REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CERETTO LOMELLINA (PROVINCIA DI PAVIA) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Documenti analoghi
SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

RAPPORTO AMBIENTALE Parte 1 (Inquadramento)

Caratterizzazione ecologica

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

1

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

La Fauna del Bosco di Foglino

Tabella 1 estratto della DGR n. 8/6148 del

Commissione italo svizzera per la pesca

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

ABACO FOTOGRAFICO DELLA SENSIBILITA PAESISTICA

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO D INCIDENZA

Lo stato di qualità chimica - LimECO

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

I CIPRINIDI ITALIANI

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CASTELNOVETTO (PROVINCIA DI PAVIA) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO D INCIDENZA

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

Cosa sono? Come riconoscerli? L ambiente I Fontanili del Parco

Parco Regionale Valle del Lambro

Sommario INTRODUZIONE... 1

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

RELAZIONE FAUNISTICA

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO D INCIDENZA FINALE

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Provincia di Parma 1 dicembre

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

STUDIO D INCIDENZA FINALE

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO Fauna 11...

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

ALLEGATO AL PUNTO 52a, b, c, d

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Sommario INTRODUZIONE... 1

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

SCHEDE SUI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERSANTE PADANO

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

IL QUADERNO DEL PESCATORE

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

23AB.2017/D /11/2017

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna 09...

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

PIANO ITTICO PROVINCIALE

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

RELAZIONE FAUNISTICA

3.2.3 Relazioni con la Rete Ecologica Regionale

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

19AB.2015/D /9/2015

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 38 A Valle Bormida di Millesimo Bassa.

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

23AB.2018/D /5/2018

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CERETTO LOMELLINA (PROVINCIA DI PAVIA) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA STUDIO D INCIDENZA N. rev. Data: Redatto Controllato Approvato 0 02.07.08 SG FL FL Data Adottato con D.C.C. n..del../../.. Il Sindaco Baldi Beatrice Approvato con D.C.C. n del././. FASE: VAS Il Segretario comunale Dott. Giuseppe Caré Il Tecnico comunale Geom. Secondo Borando L Autorità procedente Arch. Francesco Ariini L Autorità competente Dott. Giuseppe Caré STUDIO di INGEGNERIA ASSO CIATO Ing. Flavio Lavezzi e Ing. Antonio Grandi Via Monte Nero, 10/C 27020 TROMELLO (PV) P.I. 01544450180 R.I. PV 112267/97 Progettista responsabile: Ing. Flavio Lavezzi Cod. Commessa: 18CERE07 Collaboratori: Ing. Silvia Garavaglia Dott. Riccardo Tacconi Ing. Antonio Grandi Dir.: PGT Ceretto/ Adozione File:SI.doc Timbro

INDICE 1.Siti Natura 2000 interessati dal piano.2 1.1 Individuazione dei Siti Natura 2000. 2 2. PGT del.3 2.1 Obiettivi generali, specifici e previsioni di piano.3 3. Inquadramento ambientale del territorio comunale 4 3.1. Caratterizzazione del contesto...4 3.2. Il sistema faunistico del contesto...7 3.3. Il sistema dei vincoli e delle tutele 15 3.4. Caratterizzazione del Sito Natura 2000 interessato: ZPS Risaie della Lomellina....16 3.5. ZPS Risaie della Lomellina...16 4. Incidenza attesa..16 5. Considerazioni conclusive.16 1

1.Siti Natura 2000 interessati dal piano 1.1 Individuazione dei Siti Natura 2000 All interno del territorio comunale di Ceretto Lomellina è localizzata una sola area indicata come Sito Natura 2000, in particolare si tratta di: ZPS IT2080501 Risaie della Lomellina. Figura 1: ZPS nel territorio comunale di Ceretto Lomellina Figura 2: Rapporti tra ZPS ed il centro abitato 2

Come appare dalle immagini sopra riportate il centro abitato non viene interessato dalla ZPS in questione, pertanto nessun intervento previsto porterebbe a particolari incidenze. 2. PGT del 2.1 Obiettivi generali, specifici e previsioni di piano Per quanto riguarda il PGT del viene qui di seguito illustrato in sintesi il quadro previsionale di sviluppo del Comune con le linee guida principali e successivamente riportati gli obiettivi generali e specifici del piano. Da un analisi della situazione attuale del comune è emersa la non necessità di prevedere aree di sviluppo o di trasformazione, in quanto la situazione si presenta stabile da diverso tempo, sia per quanto riguarda lo sviluppo demografico, sia per quanto riguarda lo sviluppo urbanistico. Inoltre non sono pervenute all amministrazione comunale richieste da parte dei cittadini, per la trasformazione di aree all interno del territorio comunale. Non è previsto uno sviluppo del sistema economico, delle infrastrutture per la mobilità e del sistema produttivo. In seguito a quanto emerso, gli interventi previsti saranno quindi, esclusivamente di mantenimento e conservazione della situazione attuale, sia dal punto di vista urbanistico che ambientale Si prevederà inoltre ad opere di restauro e valorizzazione degli edifici di particolare valore storico ed alla conservazione delle valenze ambientali. Qui di seguito vengono indicati gli obiettivi generali del comune, suddivisi per ambiti di interesse P. Considerazione nel piano degli aspetti sovraordinati S. Non revisione degli standard urbanistici U. Non revisione degli indici urbanistici R. Arresto dell espansione residenziale I. Arresto dell espansione del sistema produttivo V. Mantenimento della struttura viabilistica attuale A. Salvaguardia delle aree agricole con valenza naturalistica A. Salvaguardia delle aree appartenenti ai Siti Natura 2000 S. Non revisione dei servizi attuali 3

Gli obiettivi specifici Il progetto di piano, vista la sostanziale conservazione della situazione attuale, ha tradotto gli obiettivi generali in una serie di obiettivi specifici, che riguardano esclusivamente il mantenimento della situazione attuale: - Attenzione agli interventi proposti da enti superiori; - Restauro conservativo di edifici di interesse storico o in condizioni degradate; - Opere di salvaguardia delle aree naturalistiche e dei Siti Natura 2000. 3. Inquadramento ambientale del territorio comunale 3.1 Caratterizzazione del contesto L ambito territoriale: la Lomellina Il appartiene all area della Lombardia, della Provincia di Pavia, denominata Lomelllina. La Lomellina occupa l estremo lembo occidentale della pianura lombarda e confina con la provincia di Novara, Milano, Vercelli ed Alessandria. I suoi limiti geografico-storici sono offerti dal Sesia e dal Po ad ovest, dal Ticino ad est, dal Po a sud, mentre a nord il confine che la separa dal territorio novarese segue una linea che passando a sud di Vercelli e di Novara unisce il basso corso del Sesia e quello del Ticino; il confine a nord è, dunque, artificiale, ma nel corso dei secoli ha rappresentato una stabilità quasi assoluta; si tratta inoltre di un territorio debolmente urbanizzato, con le singole realtà locali fortemente contraddistinte. Il sistema ambientale risulta costituito dalla tipica maglia agricola con rogge, filari, aree a boschi e campi coltivati con differenti colture. Le acque derivate dai fiumi che costituiscono i confini della Lomellina e dalle loro ramificazioni servono non solo a dissetare le terre arse, ma anche a correggere i difetti del terreno, tra cui prevale l acidità. Ceretto Lomellina sorge nella porzione di Lomellina occidentale che si estende fino alle sponde del Torrente Agogna, presenta una primitiva struttura a dossi e sabbioni che è stata modificata da abbondanti spianamenti nel tempo; Da un analisi ad ampia scala, si possono evidenziare i seguenti aspetti: Il Comune si colloca nella parte Nord-occidentale della Lomellina nella porzione caratterizzata da bassa antropizzazione; il paesaggio è caratterizzato da ampie distese pianeggianti con piccoli centri collegati tra loro da strade provinciali. Il paesaggio naturale risulta composto da ambiti naturalistici e faunistici (zone umide localizzate), ambiti boschivi e ripariali della valle dell Agogna. 4

Il paesaggio agrario risulta caratterizzato dal modello tipologico della cascina a corte risicola della Lomellina; sono presenti ambiti del paesaggio della risicoltura, della pioppicoltura, filari e alberature residue, sistemi irrigui ed adacquatori, paratoie, chiuse, chiaviche; a livello di caratteri percettivi del paesaggio sono presenti orizzonti visuali dalle arginature e dai ponti; La struttura del territorio è fondamentalmente quella della maglia agricola, basata sulla suddivisione in campi di forma più o meno regolare e destinazione differente (risaia stabile, seminativo arborato, seminativo irriguo, bosco misto, bosco ceduo, bosco ad alto fusto, incolto produttivo, orto, prato a marcita), sull esistenza di corsi d acqua di diversa rilevanza (torrenti, rogge, cavi, corsi minori), sulla presenza di filari alberati. La matrice agricola risulta praticamente intatta, non invasa da aree fortemente urbanizzate e impermeabilizzate, ma rafforzata e scandita dalla presenza lineare di elementi arboreoarbustivi; L area registra un progressivo impoverimento del sistema ambientale sotto la spinta crescente ed in evoluzione dell attività agricola, che in questi ambiti costituisce l elemento condizionante per la sua alta produttività e redditività; L assetto ecosistemico risulta abbondantemente semplificato e la trama naturalistica presenta caratteri frammentari e discontinui, assumendo spesso connotati di residualità di per sè poco inclini a favorire condizioni di stabilità e di autorigenerazione. La ricerca della grande produttività, ha portato all abbandono di pratiche agronomiche importanti (es. le rotazioni colturali) per la qualità ecosistemica. Il paesaggio rimane così influenzato sia dal punto di vista della continuità, che della tessitura (trama dei confini e dei canali); L elemento caratterizzante l area risulta essere la risicoltura che sembra tendere alla ricerca di nuove forme colturali "a secco", il che comporterebbe il cambiamento radicale di un'immagine ampiamente radicata nella tradizione e nella cultura anche iconografica della Regione; L'estensione degli appezzamenti porta alla eliminazione o al diradamento delle barriere vegetali tipiche di un'agricoltura promiscua, impoverendo progressivamente il territorio sia sotto l'aspetto puramente percettivo che naturalistico (corridoi ecologici). 5

Figura 3: La Lomellina ed il 6

3.2 Il sistema faunistico del contesto Per quanto riguarda il sistema faunistico non viene riscontrata l esistenza di particolari specie. Invertebrati: All interno della classe degli inveretebrati si ricordano in particolare gli insetti acquatici (Odonati, Tricotteri, Plecotteri), e la zanzara comune (Culex Pipiens). Pesci: (FONTE: Provincia di Pavia Specie ittiche presenti) All interno della classe dei pesci si possono trovare esemplari di: Nome scientifico Nome comune Specie endemica Anguilla anguilla Anguilla Specie estranea e introdotta Oncorhynchus mykiss Trota iridea Coregonus lavaretus Lavarello Esox lucius Luccio Rutilus erythrophthalmus Triotto Rutilus pigus Pigo Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus souffia Vairone Phoxinus phoxinus Sanguinerola Tinca tinca Tinca Scardinius erythrophthalmus Scardola Alburnus alburnus alborella Alborella Condrostoma soetta Savetta Gobio gobio Gobione Barbus plebejus Barbo comune Barbus meridionalis Barbo canino Carassius carassius Carassio Allegato II Allegato II Allegato II Carassius auratus Carassio dorato Cyprinus carpio Carpa 7

Ctenopharyngodon idellus Carpa erbivora Hypophthalmichthys molitrix Carpa argentata Hypophthalmichthys nobilis Carpa testa grossa Blicca bjoerkna Blicca Pseudorasbora parva Pseudorasbora Rutilus rutilus Rutilo Rutilus rubilio Rovella Rhodeus sericeus Rodeo amaro Cobitis taenia Cobite comune Sabanejewia larvata Cobite mascherato Ictalurus melas Pesce gatto Allegato II Allegato II Allegato II Ictalurus punctatus Pesce gatto punteggiato Gambusia holbrooki Gambusia Cottus gobio Scazzone Micropterus salmoides Persico trota Allegato II Lepomis gibbosus Persico sole Perca fluviatilis Pesce persico Stizostedion lucioperca Sandra o lucioperca Salaria fluviatilis Cagnetta Padogobius martensii Ghiozzo padano Orsinigobius punctatissimus Panzarolo Pesci presenti nel territorio comunale di Ceretto Lomellina 8

Anfibi: (Fonte dati. Sito internet. www. Lifesiclomellina.it) Per quanto riguarda la classe degli Anfibi si riscontra la presenza del Rospo comune (Bufo Bufo), della Raganella (Hyla arborea), della Rana agile (Rana damaltina), delle Rane verdi (Rana esculenta complex), del Tritone crestato (Triturus cristatus carnifex). Allegato IV Allegato IV Allegato II e IV,V LEGENDA: Ambienti Nome scientifico Nome comune BR SF CA VR AV Veg. erb PC OR FO Bufo Bufo Rospo comune Amb. umidi Hyla arborea Raganella Rana damaltina Rana agile Rana esculenta complex Triturus cristatus carnifex Rane verdi Tritone crestato Bufo viridis Rospo smeraldino Anfibi presenti nel territorio comunale di Ceretto Lomellina BR = Boscaglie a dominanza di Robinia SF = Siepi e filari CA = Colture arboree VR = Vegetazione ruderale AV = Aree verdi Vegetazione erbacea: PC = Prati a sfalcio e colture erbacee OR = Orti Ambienti umidi: FO = Fontanili RC = Rogge e canali RC 9

Rettili: (Fonte dati. Sito internet. www. Lifesiclomellina.it) Per quanto riguarda la classe dei rettili si riscontra la presenza del Ramarro (Lacerta viridis), della Lucertola muraiola (Podarcis muralis), del Biacco (Coluber viridiflavus). Nome scientifico Nome comune BR SF CA VR AV Ambienti Veg. erb Amb. umidi PC OR FO RC Lacerta viridis Ramarro Podarcis muralis Lucertola muraiola Coluber viridiflavus Biacco Natrix natrix Biscia dal collare Elaphe longissima Saettone Rettili presenti nel territorio comunale di Ceretto Lomellina LEGENDA: BR = Boscaglie a dominanza di Robinia SF = Siepi e filari CA = Colture arboree VR = Vegetazione ruderale AV = Aree verdi Vegetazione erbacea: PC = Prati a sfalcio e colture erbacee OR = Orti Ambienti umidi: FO = Fontanili RC = Rogge e canali 10

Uccelli: (Fonte: Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013/ Biodiversità: popolazione degli uccelli su terreni agricoli;sito internet. www. Lifesiclomellina.it) Per quanto riguarda la classe degli uccelli si riscontra la presenza del Fagiano (Phasianus Colchicus), del Colombaccio (Colomba palumbus), della Tortora (Sterptopelia turtur), del Merlo (Turdus merula), della Capinera (Sylvia atricapilla), della Cinciallegra (Parus major), l Averla piccola (Lanius collurio), della Gazza (Pica Pica), dello Storno (Sturnus vulgaris), del Fringuello (Fringilla coelebs), del Gheppio (Falco tinnunculus), del Cuculo (Cuculus canorus), del Gufo comune (Asio otus), dell Upupa (Upupa epops), dell Allodola (Alauda arvensis), del Saltimpalo (Saxicola Torquata) e della Quaglia (Coturnix coturnix). Allegato I/III Allegato I /III Allegato I Allegato I Nome scientifico Nome comune Phasianus Colchicus Colomba palumbus Sterptopelia turtur Ambienti BR SF CA VR AV Fagiano Colombaccio Tortora Veg. erb PC OR FO Turdus merula Merlo Sylvia atricapilla Capinera Amb. umidi RC Parus major Cinciallegra Lanius collurio Averla piccola Pica Pica Gazza Sturnus vulgaris Storno Fringilla coelebs Fringuello Falco tinnunculus Gheppio 11

Cuculus canorus Cuculo Allegato I Allegato I Asio otus Gufo comune Luscinia megarhynchos Usignolo Upupa epops Upupa Alauda arvensis Allodola Saxicola Torquata Coturnix coturnix Quaglia Saltimpalo Sylvia communis Sterpazzola Carduelis Carduelis Cardellino Hirundo rustica Rondine Motacilla flava Cutrettola Oriolus oriolus Rigogolo Allegato I/III Corpus corone corone Cornacchia grigia Passer italiae Passera d Italia Passer montanus Passera mattugia Carduelis chloris Verdone Anas crecca Alzavola Acrocephalus palustris Acrocephalus arundinaceus Cannaiola verdognola Cannareccione Parus palustris Cincia bigia Parus caeruleus Cinciarella Aegithalos caudatus Circus aeuruginosus Codibugnolo Falco di palude 12

Allegato I Allegato I Allegato I Allegato I Gallinula chioropus Anas platyrhynchos Gallinella d acqua Germano reale Falco subbuteo Lodolaio Anas querquedula Marzaiola Alcedo atthis Emberiza schoeniclus Dendrocopos major Martin pescatore Migliarino di palude Picchio rosso maggiore Picus viridis Picchio verde Buteo buteo Poiana Troglodytes Troglodytes Scricciolo Uccelli presenti nel territorio comunale di Ceretto Lomellina LEGENDA: BR = Boscaglie a dominanza di Robinia SF = Siepi e filari CA = Colture arboree VR = Vegetazione ruderale AV = Aree verdi Vegetazione erbacea: PC = Prati a sfalcio e colture erbacee OR = Orti Ambienti umidi: FO = Fontanili RC = Rogge e canali Le specie di uccelli presenti sui terreni agricoli lombardi coincidono solo in parte con le specie selezionate a livello europeo e nazionale, infatti le specie considerate tipiche di ambiente agricolo in Europa e in Italia risultano rare o addirittura assenti a livello regionale. 13

All interno del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, in merito alla popolazione di uccelli su terreni agricoli, sono state effettuate delle proiezioni che registrano un trend fortemente crescente per alcune specie (Gazza, Storno, Usignolo e Gheppio) e forti contrazioni invece per Sterpazzola e Cardellino. Mammiferi: (Fonte dati. Sito internet. www. Lifesiclomellina.it) Infine per quanto riguarda la classe dei mammiferi si riscontra la presenza del Riccio (Erinaceus europaeus), della Talpa (Talpa cieca), della Lepre comune (Lepus capensis), del Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), del Topo selvatico (Apodemus sylvaticus), del Topo campagnolo (Microtus arvalis) e del Ratto nero (Rattus rattus). Nome scientifico Nome comune Ambienti Veg. erb Amb. umidi BR SF VR AV PC OR FO RC Erinaceus europaeus Riccio Talpa cieca Talpa Lepus europaeus Lepre Oryctolagus cuniculus Coniglio selvatico Apodemus sylvaticus Topo selvatico Microtus arvalis Topo campagnolo Rattus rattus Ratto nero Myocastor coypus Nutria Vulpes Vulpes Volpe Delichon urbica Faina Mustela nivalis Donnola Mustela erminea Ermellino Meles meles Tasso Martes martes Martora Sylvilagus floridanius Mini lepre 14

Mustela putorius Puzzola LEGENDA: Mammiferi presenti nel territorio comunale di Ceretto Lomellina BR = Boscaglie a dominanza di Robinia SF = Siepi e filari VR = Vegetazione ruderale AV = Aree verdi Vegetazione erbacea: PC = Prati a sfalcio e colture erbacee OR = Orti Ambienti umidi: FO = Fontanili RC = Rogge e canali 3.3 Il sistema della flora del contesto (Fonte dati. Sito internet. www. Lifesiclomellina.it) Per quanto riguarda il sistema della flora viene riscontrata l esistenza delle seguenti specie: Nome scientifico Nome comune Habitat Crataegus monogyna Phragmites australis Cornus mas Quercus robur Ulmus minor Biancospino Cannuccia di palude Corniolo Farnia Olmo Alnus glutinosa Ontano Nero Salix Alba Salice Bianco Salix caprea Typha latifolia Salicone Tifa 15

3.4 Il sistema dei vincoli e delle tutele In questo paragrafo viene illustrato il sistema dei vincoli e delle tutele che interessa il territorio comunale di Ceretto Lomellina. Il territorio presenta oltre all area a ZPS sopra citata, ambiti di tutela con aree di elevato contenuto naturalistico, indirizzi per aree di consolidamento dei caratteri naturalistici, aree di riqualificazione e ricomposizione della trama naturalistica. 3.5 Caratterizzazione del Sito Natura 2000 interessato Per i contenuti del presente paragrafo si è fatto riferimento alle informazioni di Rete Natura 2000 e al Piano di Sviluppo Rurale 2007 2013 sulle ZPS Risaie della Lomellina IT2080501, in cui rientra una ridotta porzione del territorio comunale. 3.6. ZPS Risaie della Lomellina L intero territorio comunale rientra nel sito Natura 2000: ZPS Risaie della Lomellina ; le informazioni riguardanti gli habitat, la flora e la fauna di quest area sono quelle più generiche riportate nel capitolo riguardante l ambito territoriale della Lomellina. Le aree a ZPS sono disciplinate dalla D.G.R. n.viii/006648 del 20 febbraio 2008. 4. Incidenza attesa Come illustrato nel capitolo riguardante gli obiettivi e le previsioni di piano, non sono previste opere di trasformazione e pertanto pressioni ed impatti sui Siti Natura 2000. Le uniche opere che verranno promosse saranno di restauro conservativo e pertanto non incideranno sull ambiente in alcun modo. 5. Considerazioni conclusive In sintesi è emerso un quadro ambientale articolato e di particolare pregio, che dovrà essere tutelato e valorizzato; inoltre non essendo previste aree ed opere di trasformazione, non verranno prodotti impatti e pressioni sull ambiente. Concludendo, non si otterranno quindi degli effetti negativi sull ambiente, in quanto la valorizzazione e la salvaguardia dell esistente con il concomitante arresto dello sviluppo non incideranno sulla ZPS in questione. 16