Anno scolastico Classe IV E Prof. Liori Natalia. Programma di ITALIANO

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

ANNO SCOLASTICO

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

LICEO STATALE F. ENRIQUES - LIVORNO LICEO SCIENTIFICO a indirizzo SPORTIVO ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE 4F PROGRAMMA DI ITALIANO

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 4O INFORMATICA

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Anno Scolastico

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Transcript:

Anno scolastico 2017-2018 Classe IV E Prof. Liori Natalia Programma di ITALIANO Libri di testo: Letteratura: Carnero R. / Iannacone G. - Al cuore della Letteratura 2/3/4 - Ed. Giunti Scuola Divina Commedia: D. Alighieri La Divina Commedia Ed. Sei LUDOVICO ARIOSTO: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere Il rapporto con la corte e l impegno politico Le origini del poema cavalleresco: dai primi poemi epici della letteratura occidentale, alle chansons de geste, ai romanzi cortesi, ai cantari, al poema cavalleresco Caratteristiche generali del poema cavalleresco: i produttori, il pubblico, le forme di circolazione, l espressione formale ORLANDO FURIOSO: caratteristiche generali dell opera Le fonti dell Orlando furioso I principali nuclei tematici Le tecniche narrative: l entrelacement e il motivo della quete Lo spazio e il tempo: confronto tra l Orlando furioso e la Divina Commedia Aspetti rinascimentali dell opera Le critiche all opera - Proemio, canto I, ott. 1-4 (pag. 214) - La pazzia di Orlando, canto XXIII, ott. 111-124; 129-136 (pag. 249) IL SECONDO CINQUECENTO: contesto storico, politico, economico, religioso e culturale La Riforma luterana e la Controriforma La Poetica di Aristotele e la sua influenza nella letteratura del tempo Il Manierismo TORQUATO TASSO: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere Il difficile rapporto con la corte EPISTOLARIO: caratteristiche generali dell opera DIALOGHI: caratteristiche generali dell opera RIME: caratteristiche generali dell opera RINALDO: caratteristiche generali dell opera

AMINTA: caratteristiche generali dell opera ALLEGORIA DELLA GERUSALEMME: caratteristiche generali dell opera APOLOGIA DELLA GERUSALEMME: caratteristiche generali dell opera GERUSALEMME CONQUISTATA: caratteristiche generali dell opera DISCORSI DELL ARTE POETICA: caratteristiche generali dell opera Caratteristiche fondamentali del poema eroico GERUSALEMME LIBERATA: caratteristiche generali dell opera - Proemio, canto I, ott. 1-5 (pag. 469) IL SEICENTO: contesto storico, politico, religioso e culturale La rivoluzione scientifica Il metodo sperimentale Il superamento del principio dell Ipse dixit La reazione della Chiesa IL BAROCCO: caratteristiche generali del movimento La poetica della meraviglia Il concettismo La questione della lingua La letteratura dialettale GIANBATTISTA BASILE, Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille: caratteristiche generali dell opera ALESSANDRO TASSONI, La secchia rapita: caratteristiche generali dell opera GIOVAN BATTISTA MARINO, La Lira - Apollo e Dafne (dalla LIM) Il SETTECENTO: contesto storico, politico, economico, sociale e culturale Il Grand Tour Una nuova forma di mecenatismo L ARCADIA: caratteristiche fondamentali del movimento L organizzazione dell Accademia La polemica contro la cultura del Seicento L invenzione della canzonetta

L ILLUMINISMO: caratteristiche fondamentali del movimento Il valore della ragione e la polemica contro la religione La nascita dell Enciclopedia di Diderot e D Alembert Il Giusnaturalismo I luoghi di diffusione delle nuove idee: accademie, salotti privati e pubblici, caffè Il mercato librario: il saggio e il pamphlet L illuminismo italiano e l Accademia dei Pugni La nuova figura di intellettuale La questione della lingua La nascita del Caffè - Pietro Verri, Il programma del Caffè (pag. 206) CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene: aspetti fondamentali dell opera Separazione tra sfera pubblica e sfera religiosa La presunzione di innocenza La pena e il principio di pubblica utilità - Cesare Beccaria, Contro la tortura, par. 16, rr. 14-31; 65-70 (pag. 271) - Cesare Beccaria, Contro la pena capitale, par. 28 (pag. 276) CARLO GOLDONI: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere Una nuova figura di intellettuale I rapporti con la Commedia dell Arte e la riforma del teatro Il Mondo e il Teatro Il passaggio dalla maschera al carattere La lingua L ostilità nei confronti della nuova commedia Prefazione alla prima raccolta delle commedie - I due libri su quali ho più meditato (pag. 299) LA LOCANDIERA: caratteristiche generali dell opera - Atto I, scene IV-VI, IX (pag. 303) - Atto II, scene XVI-XIX (pag. 307) GIUSEPPE PARINI: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere Il rapporto con la nobiltà e la polemica antinobiliare L ideologia illuminista e il rapporto con la religione DIALOGO SOPRA LA NOBILTA : caratteristiche generali dell opera - Il nobile e il poeta (pag. 375) IL GIORNO: caratteristiche generali dell opera L ambientazione, il linguaggio, lo stile, lo schema metrico Le varie fasi della stesura e della pubblicazione - Il sonno mattutino del giovin signore, Il Mattino, vv. 33-100 (pag. 402) - La vergine cuccia, Il Mezzogiorno (pag. 407)

VITTORIO ALFIERI: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere La spiemontizzazione Una figura atipica di intellettuale L influenza dell illuminismo, classicismo, romanticismo Il titanismo Caratteri generali della produzione teatrale e il rapporto con la tradizione Il metodo di composizione: i respiri LA MIRRA: caratteristiche generali dell opera LA VITA DI VITTORIO ALFIERI DA ASTI SCRITTA DA ESSO STESSO: caratteristiche generali dell opera LE RIME: caratteristiche generali dell opera DELLA TIRANNIDE: caratteristiche generali dell opera DEL PRINCIPE E DELLE LETTERE: caratteristiche generali dell opera IL PRIMO OTTOCENTO: contesto storico, politico, sociale, culturale La crisi dell Illuminismo La nascita del Neoclassicismo e del Romanticismo IL NEOCLASSICISMO: caratteristiche fondamentali del movimento L importanza della mitologia e del mondo classico Il concetto di arte per arte IL ROMANTICISMO: caratteristiche fondamentali del movimento L origine del termine Lo Sturm und drang Il Romanticismo italiano e Il Conciliatore Il dibattito tra classicisti e romantici La questione della lingua NICCOLÒ UGO FOSCOLO: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere L impegno politico e civile La delusione dopo il trattato di Campoformio e l esilio I rapporti con l illuminismo, il classicismo, il romanticismo ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: caratteristiche fondamentali dell opera Ortis e Alderani: due aspetti della personalità del Foscolo Il modello ispiratore: I dolori del giovane Werther di Goethe - Al lettore, (pag. 71) - Tutto è perduto, 11 ottobre 1797 (pag. 71) - L amore di Teresa, 14 maggio, ore 11 (pag. 75) - L amore di Teresa, 14 maggio, a sera (pag. 75)

POESIE: caratteristiche fondamentali dell opera - Alla sera (pag. 87) - A Zacinto (pag. 92) - In morte del fratello Giovanni (pag. 95) CARME DEI SEPOLCRI: caratteristiche fondamentali dell opera L occasione della composizione: l editto di Saint-Cloud Il filone della poesia sepolcrale e cimiteriale; I canti di Ossian Le varie influenze letterarie Il valore sentimentale, civile, politico e poetico del sepolcro La teoria delle illusioni - All ombra dei cipressi e dentro l urne, vv.1-42 (pag. 119) ALESSANDRO MANZONI: la vita, la formazione culturale, la poetica, le opere Il giansenismo e la conversione religiosa La poetica manzoniana: aspetti fondamentali Il vero storico e il vero poetico - Lettera a Cesare D Azeglio, Sul Romanticismo, rr. 1-10 (pag. 266) - Lettera a M. Chauvet, Storia, poesia e romanzesco, rr. 1-10 (dalla LIM) Le opere post conversione: INNI SACRI: caratteristiche fondamentali dell opera Lo schema dell innografia cristiana ODI CIVILI: caratteristiche fondamentali dell opera TRAGEDIE (IL CONTE DI CARMAGNOLA; ADELCHI): caratteristiche fondamentali dell opera Le innovazioni rispetto alla tradizione ROMANZO, I PROMESSI SPOSI: caratteristiche fondamentali dell opera Il romanzo storico Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi: le tre edizioni dell opera e le varie differenze La suddivisione dell opera - La madre di Cecilia, cap. 34 (pag. 332)

DIVINA COMMEDIA: caratteristiche generali dell opera La concezione tolemaica dell universo Il viaggio, l allegoria,la profezia La simbologia numerica Il Purgatorio: caratteristiche generali La struttura La teoria dell amore La disposizione delle anime Le pene e la legge del contrappasso Le due guide Il paradiso terrestre e Matelda La mistica processione Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti: I, II, III (vv. 103-145), VI (vv. 1-12; 25-151), IX, XXVII (vv. 124 142), XXX (vv. 31-51), XXXIII (vv. 127-145) LETTURA INTEGRALE dei seguenti libri: - La casa degli spiriti, di Isabel Allende - Gli arcipelaghi, di Maria Giacobbe - Max ed Helen, di Simon Wiesenthal - Lettera al padre, di Franz Kafka PRODUZIONE SCRITTA: aspetti fondamentali delle tipologie: A-B-C-D, relative alla prima prova d esame. GLI ALUNNI: L INSEGNANTE