ISTRUZIONI. Manuale d istruzioni. Misuratore di umidità per la carta PCE-PM 3. ES Versión 1.0. Ultima modifica: 16 giugno 2017.

Documenti analoghi

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale di istruzioni

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

Manuale d istruzioni

Istruzioni d uso Stroboscopio PCE-LES 100

Manuale d istruzioni Termometro a infrarossi PCE-666

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Telecamera ad alta velocità

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale utente humimeter PM4 Misuratore di umidità della carta e misura della temperatura della carta

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni (versione ridotta) Misuratore di umidità universale per cereali Humimeter FS-1.

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni del misuratore LC PCE-LC 1

Manuale d istruzioni

Istruzioni d uso Anemometro PCE-VA 20

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Penetrometro PCE-PTR 200

Manuale d istruzioni Tachimetro PCE-DT 66

Manuale d istruzioni Tachimetro PCE-DT 63

Sommario ISTRUZIONI PER L USO

Istruzioni d uso. Anemometro PCE-ADL 11

Istruzioni d uso. Endoscopio PCE-VE 180

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Termometro PCE-779N

Istruzioni d uso Video-endoscopio PCE-VE 200

Manuale d istruzioni Termometro a infrarossi PCE-890U

Manuale di istruzioni Misuratore di spessori PCE-TG 50

Manuale utente. PCE-MSM 4 Fonometro

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Misuratore climatologico PCE-HT 71N

MANUALE D ISTRUZIONI STROBOSCOPIO PCE-OM 15

Manuale d istruzioni del rugosimetro PCE-RT 10

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Viscosimetro Krebs PCE-RVI 6

Manuale d istruzioni

Istruzioni d uso Fonometro con funzione Leq PCE-353

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Vibrometro PCE-VT 2700

Manuale d istruzioni

MANUALE DEL MISURATORE DI PRESSIONE PCE P01/05

Manuale d istruzioni Misuratore di umidità per fieno e paglia della serie PCE-HMM

Manuale d istruzioni Distanziometro Laser PCE-LDM 44

Manuale d istruzioni Microscopio PCE-VM 21

Manuale d istruzioni Misuratore luce multifunzione PCE-EM 883

Manuale d uso Fonometro PCE-MSM 3

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale del Misuratore di durezza PCE-HT-225A/75 (secondo il metodo Schmidt)

Manuale d uso Colorimetro PCE-CSM 1, PCE-CSM 2 e PCE- CSM 4

Manuale d istruzioni Spessimetro PCE-CT 27FN

Manuale phmetro PCE-PH20S

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Analizzatore di cavi PCE-180 CBN

Istruzioni d uso Contatore di particelle PCE-PCO 1

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600

TESTER PER INTERRUTTORI DIFFERENZIALI PCE-RCD 1 MANUALE D ISTRUZIONI

Manuale d istruzioni

Manuale di istruzioni del Termometro a contatto PCE-T312

Manuale d istruzioni

Istruzioni del conduttimetro PCE-CM 41

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni

Manuale d istruzioni Termometro a infrarossi PCE-889B

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

Manuale d istruzioni Termometro a microprocessore PCE-HPT 1

MANUALE DEL MISURATORE DI COPPIA DIGITALE PCE-TM

Istruzioni per l uso Contatore di particelle PCE-PCO 1 e PCE-PCO 2

Istruzioni d uso Viscosimetro PCE-RVI1

Manuale d istruzioni Bilancia per umidità PCE-MA

MANUALE PCE-SPM1.

Tempo di risposta. Errore assoluto (con 1V/m e 50 MHz) ± 1,0 db (50 MHz... 1,9 GHz) ± 2,4 db (1,9 GHz... 3,5 GHz) Deviazione dovuta alla temperatura

Istruzioni d uso del termometro, igrometro, barometro PCE-THB 38

Istruzioni per la Pinza digitale flessibile PCE-EI-3000 I. Introduzione

Bilancia PCE-BS 300/3000

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Transcript:

Manuale d istruzioni Misuratore di umidità per la carta PCE-PM 3 Ultima modifica: 16 giugno 2017 ES Versión 1.0 PCE Instruments

Indice 1 Informazioni sulla sicurezza... 3 2 Specifiche... 4 2.1 Specifiche tecniche... 4 2.2 Contenuto della fornitura... 4 2.3 Accessori... 4 3 Descrizione del dispositivo... 5 3.1 Dispositivo... 5 3.2 Display... 6 4 Preparazione... 6 4.1 Alimentazione... 6 5 Funzionamento... 6 5.1 Misurazione... 6 5.2 Curve caratteristiche... 7 5.2.1 Selezione della curva caratteristica... 7 5.2.2 %WG: Contenuto d acqua calcolato... 7 5.2.3 Curve caratteristiche... 7 5.3 Altre funzioni di misura... 8 5.3.1 Memorizzazione dei dati... 8 5.3.2 Funzione datalogger... 8 5.3.3 Invio dei dati (logs) a un PC... 8 5.3.4 Stampa (logs)... 9 6 Calibrazione... 9 6.1 Controllo della calibrazione... 9 6.2 Calibrazione / Impostazioni... 9 7 Manutenzione... 9 7.1 Conservazione... 9 7.2 Risoluzione dei problemi... 9 7.2.1 Curva caratteristica erronea... 9 7.2.2 Spessore inadeguato della risma di carta... 10 7.2.3 Materiali elettro conduttivi... 10 7.2.4 Temperatura del prodotto fuori del range di applicazione... 10 7.2.5 Differenza di temperatura tra lo strumento e il materiale... 10 7.2.6 Misurazione sul lato frontale... 10 7.2.7 Clip in acciaio piegate... 10 8 Garanzia... 11 9 Smaltimento e manutenzione... 11 PCE Instruments

Congratulazioni per aver acquistato uno strumento di PCE Instruments. 1 Informazioni sulla sicurezza Leggere attentamente e integralmente il presente manuale di istruzioni. L uso del dispositivo è consentito solo a personale qualificato. I danni provocati dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni ci esimono da qualsiasi responsabilità. Questo dispositivo deve essere utilizzato come descritto nel manuale d istruzioni. In caso contrario si possono creare situazioni di pericolo. Utilizzare il dispositivo solo quando le condizioni ambientali (temperatura, umidità...) si trovano entro i limiti indicati nelle specifiche. Non esporre il dispositivo a temperature elevate, alla luce diretta del sole e all umidità. La struttura del dispositivo può essere aperta solo da personale di PCE Instruments. Non utilizzare il dispositivo con le mani bagnate. Non effettuare modifiche tecniche al dispositivo. Il dispositivo può essere pulito solo con un panno. Non usare prodotti detergenti abrasivi o solventi. Utilizzare con il dispositivo solo accessori forniti da PCE Instruments o equivalenti. Prima dell uso, controllare che non vi siano danni visibili alla struttura. In tal caso, non utilizzare lo strumento. Non utilizzare il dispositivo in ambienti potenzialmente a rischio di esplosione. Non devono essere superati valori limite delle grandezze indicate nelle specifiche. Evitare il contatto con la polvere ed evitare forti campi elettromagnetici, spruzzi d acqua, condensa e gas. Prima di utilizzare il dispositivo in zone cariche di corrente, accertarsi di aver rispettato i requisiti di isolamento. Non effettuare un collegamento tra due polarità della batteria attraverso collegamento di cavi. La mancata osservanza delle presenti indicazioni possono provocare guasti al dispositivo e lesioni all operatore. Il presente manuale di istruzione è stato pubblicato da PCE Instruments senza nessun tipo di garanzia. Per consultare le condizioni generali di garanzia, rimandiamo al capitolo dedicato ai nostri Termini e condizioni. Per ulteriori informazioni, la preghiamo di rivolgersi a PCE Instruments. 3

2 Specifiche 2.1 Specifiche tecniche Range di misura Contenuto d acqua: 2 D 25 % Temperatura: 0 D +40 Risoluzione Contenuto d acqua: 0,1 % Temperatura: 0,1 C Precisione di calibrazione Contenuto d acqua: ±1 % Temperatura: ±1 C Profondità di misurazione 50 mm Compensazione temperatura automatica (ATC) Si Memorizzazione del valore di misura Fino a 10000 valori di misura Visualizzazione 128 x 64 mm display retroilluminato Sonda di temperatura in funzionamento 0 D +40 C Alimentazione 4 x 1,5 V AA batterie alcaline Batterie di lunga durata Ca. 1000 misurazioni Spegnimento automatico Dopo ca. 6 minuti di inattività Dimensioni 180 x 65 x 40 mm Peso 450 g (incl. batterie) 2.2 Contenuto della fornitura 1 x Misuratore di umidità della carta 4 x Batterie 1 x Manuale d istruzioni 2.3 Accessori - Modulo interfaccia dati LogMemorizer - Stampante termica portatile (Modulo interfaccia dati precisa) - Certificato di calibrazione - Richiesta di laboratorio per la creazione di curve di un nuovo materiale PCE-PM 3 4

3 Descrizione del dispositivo 3.1 Dispositivo 1 2 6 3 4 7 8 5 9 1. Clip di acciaio (Superficie del sensore) 2. Nome della curva caratteristica 3. Temperatura del valore di misura 4. Pulsante Rolling Menu 5. Pulsante On/Off 6. Valore di misura 7. Commutare la curva caratteristica 8. Guscio in gomma (estraibile) 9. Vano batteria (parte posteriore) 5

3.2 Display Finestra Menu Menu Rolling On/Off SU GIU Salva HOLD Visualizzare serie di misure Inserire dati del fornitore/ designare serie di misure Confermare SU GIU Indietro Inserire numeri Inserire testo Avanti o a destra Sinistra Confermare Cancellare Mayus OK 4 Preparazione 4.1 Alimentazione 1. Inserire le pile prima dell uso. 2. Rimuovere la protezione in gomma del dispositivo. 3. Premere verso l esterno il coperchio della batteria e tirare in direzione della freccia. 4. Rimuovere le batterie (tutte). 5. Inserire quattro batterie da 1,5 V AA rispettando la corretta polarizzazione. 6. Collocare di nuovo il coperchio. 7. Collocare di nuovo il guscio in gomma. Se sul display appare l indicatore della batteria con un punto esclamativo significa che la batteria è quasi scarica e va sostituita quanto prima. È consigliabile rimuovere le pile dal dispositivo quando non lo si usa per un lungo periodo. 5 Funzionamento 5.1 Misurazione 1. Accendere il misuratore. Tenere premuto il pulsante ON / OFF per tre secondi. 2. Selezionare la curva caratteristica necessaria per la misurazione usando le frecce. Nella seguente sezione si trova la descrizione generale delle curve caratteristiche. 3. Sorreggere il dispositivo con la mano ed esercitare una lieve pressione sul materiale di prova. La pressione corretta è di ca. 1 kg. Le bobine di carta in continuo non si possono misurare con il misuratore PCE-PM. 3. 4. Con la pressione, il display visualizza il contenuto d acqua. Sulla sinistra appare anche il valore di temperatura. 6

5.2 Curve caratteristiche 5.2.1 Selezione della curva caratteristica Dato gli innumerevoli tipi di carta, non esiste un assegnazione standard delle curve caratteristiche. Le diverse curve fanno riferimento alle varie densità della carta o dei rotoli di carta. L elenco delle curve caratteristiche indicate qui di seguito mostrano le raccomandazioni secondo i tipi di carta. Per garantire maggiore precisione nei risultati, bisogna effettuare una comparazione usando il sistema di misurazione di umidità in linea o con l essiccazione in forno (secondo DIN 287). 1. Misurare il contenuto d acqua della carta (rotolo o pila) utilizzando le curve di calibrazione che offrono risultati attendibili e annotare i risultati delle differenti curve di calibrazione. 2. Annotare il contenuto effettivo determinato dal sistema di misurazioni in linea o realizzando misurazioni di riferimento secondo EN ISO 287. 3. Comparare i diversi risultati di riferimento determinati con quelli delle differenti curve caratteristiche. Utilizzare la curva caratteristica con il risultato più vicino al contenuto d acqua di riferimento. Nota: Il nome della curva caratteristica può essere modificato con il nome specifico della carta! Determinazione del contenuto d acqua di riferimento Il misuratore di umidità PM3 determina il contenuto d acqua, ovvero calcola l umidità in rapporto alla Mn Mt massa totale (EN ISO 287): % WG = 100 Mn Mn: Massa del campione prima dell essicazione Mt: Massa del campione essiccato 5.2.2 %WG: Contenuto d acqua calcolato 5.2.3 Curve caratteristiche Premendo una delle frecce per circa tre secondi, si visualizza una panoramica delle curve caratteristiche. Si può selezionare una curva caratteristica e confermare premendo il pulsante ON / OFF. Nome Tipo di carta Spessore 600 Carta Carta di pochissimo spessore 600 kg/m³ 650 Carta Carta di poco spessore 650 kg/m³ 700 Carta Carta di meno spessore 700 kg/m³ 750 Carta Carta striata, ondulata 750 kg/m³ 800 Carta Carta di giornale 800 kg/m³ 850 Carta Kraftliner marrone 850 kg/m³ 900 Carta Kraftliner White Top, Testliner marrone 900 kg/m³ 950 Carta Testliner bianco, carta da copia 950 kg/m³ 1000 Carta Carta da copia, LWC 1000 kg/m³ 1050 Carta Carta da copia patinata 1050 kg/m³ 1100 Carta Carta da copia patinata 1100 kg/m³ 1200 Carta LWC patinata 1200 kg/m³ 1300 Carta carta per brochure 1300 kg/m³ 1400 Carta carta per brochure 1400 kg/m³ 1500 Carta carta per brochure di grande spessore 1500 kg/m³ 1600 Carta carta per brochure con molto più 1600 kg/m³ spessore Libero 1700 Per la calibrazione dei clienti Libero 975 Per la calibrazione dei clienti Libero 550 Per la calibrazione dei clienti Riferimento Solo per il controllo del dispositivo 7

5.3 Altre funzioni di misura 5.3.1 Memorizzazione dei dati I dati possono essere salvati. Quando appare il risultato sul display, premere il pulsante sinistro per accedere alla funzione Save. A questo punto si può memorizzare il valore premendo il pulsante di accensione. Aumentando il numero davanti al simbolo di salvataggio, si procede alla memorizzazione. 5.3.2 Funzione datalogger Con il PCE-PM 3 è possibile memorizzare i dati in modo automatico. Accedere al menu con il pulsante Con i pulsanti Su e Giù si può muovere il cursore nell area di visualizzazione. Quando il cursore si trova in Opzioni, confermare con ON / OFF. Se si preme il tasto, il dispositivo salverà un valore di misura ogni 3 secondi. Se si preme, si interrompe la funzione datalogger e si può assegnare un nome ai valori memorizzati. Con lo stesso pulsante si può navigare nell alfabeto e si conferma ogni lettera con ON / OFF. 5.3.3 Invio dei dati (logs) a un PC ATTENZIONE: È possibile inviare i dati al PC solo con modulo interfaccia USB opzionale! Collegare il misuratore al PC tramite cavo USB. Rimuovere la protezione del dispositivo e collegare il cavo USB all interfaccia. L altra estremità del cavo USB si collega alla porta USB. Sul PC si avvia il software LogMemorizer. Infine, accendere il misuratore. A questo punto comincia il trasferimento dei dati dal dispositivo al PC: 1. Iniziare il trasferimento dei dati nel dispositivo: Premere il pulsante e accedere al livello del menu. Selezionare il sottomenu "Invio dati" e confermare la selezione con ON / OFF. Quindi, selezionare l opzione del menu "Memorizzazione manuale" e confermare con il pulsante ON / OFF. Tutti i dati memorizzati nel dispositivo vengono scaricati nel PC. 2. Iniziare il trasferimento dei dati nel PC: Cliccare sul software il pulsante "accesso remoto". Si apre un menu a discesa con varie opzioni. È possibile selezionare i campi "Importa ultimo dato manuale" o "Copia tutti i dati manuali". Cliccando su una delle due opzioni, si trasferiscono i dati. 8

5.3.4 Stampa (logs) ATTENZIONE: La stampa si realizza solo se il dispositivo con il modulo interfaccia dati USB è collegato alla stampante (opzionale). Per stampare i risultati, collegare il dispositivo alla stampante tramite il cavo della stampante. Rimuovere la protezione del misuratore, collegare un estremità del cavo della stampante al misuratore e accendere il misuratore. Quando il cavo è collegato, accendere utilizzando il pulsante Power. Dovrebbe lampeggiare una luce verde. Sostituire le batterie se non appare la luce verde e provare di nuovo. Premere il pulsante Menu del misuratore per accedere al livello del menu. Selezionare Stampa dei dati e confermare con ON / OFF. Si può scegliere se stampare l ultimo risultato o tutta la serie. Confermare con il pulsante ON / OFF e la stampante entra in funzione. La memoria dei dati deve essere svuotata periodicamente per risparmiare la carta della stampante. 6 Calibrazione 6.1 Controllo della calibrazione Raccomandiamo di controllare la calibrazione del misuratore di umidità PM3 ogni 4 settimane, utilizzando la piastra di prova con il dispositivo. Per effettuare questo controllo, il dispositivo deve mostrare una temperatura tra 18,0 e 24,0 C. Accendere il dispositivo e selezionare la curva caratteristica riferimento utilizzando i tasti a freccia. Sorreggere il misuratore di umidità PM3 con una mano ed esercitare pressione sulla vaschetta di prova (pressione 1,0kg). Assicurarsi di mantenere il dispositivo in posizione orizzontale e che le clip siano collocate almeno a 1 cm dal bordo della vaschetta di prova. Il valore di misura visualizzato dovrebbe oscillare tra 18,5 e 20,5. Se il valore visualizzato si trova fuori di questo range, è necessario effettuare una calibrazione (vedere le istruzioni più sotto). 6.2 Calibrazione / Impostazioni Mediante un punto de impostazione zero, è possibile correggere uno scarto molto alto nella calibrazione. A questo scopo, fare quanto segue: Premere il tasto sinistro due volte per accedere al menu livello. Passare a Opzioni utilizzando i tasti a freccia. Confermare premendo il tasto On/Off. Selezionare Calibrare utilizzando i tasti a freccia e confermare premendo il tasto On/Off. Per effettuare la calibrazione, sbloccare il punto del menu introducendo il numero di serie del misuratore. Si può trovare il numero di serie sul lato destro del display per alcuni secondi quando si accende il dispositivo, o sull adesivo del coperchio della batteria. Premere più volte il pulsante Giù fino a quando il cursore raggiunga la prima cifra del numero di serie. A questo punto si devono introdurre le altre 3 cifre. Quando il numero di 4 cifre è stato introdotto correttamente, premere il tasto On/Off per confermare. Sorreggere il misuratore di umidità PM3 con una mano in aria e assicurarsi che non vi sia nulla dietro le clip in acciaio (distanza min. 200 mm) e premere il pulsante On/Off. La procedura di calibrazione durerà alcuni secondi. Durante questo periodo, il dispositivo deve essere mantenuto in aria e il campo di misurazione (clip in acciaio) NON deve essere toccato. Il dispositivo è pronto quando l immagine che si vede sulla destra scompare automaticamente. 7 Manutenzione 7.1 Conservazione Per assicurare una lunga durata del dispositivo, si prega di non esporlo a forti stress meccanici o al calore. Ad esempio: cadute o luce solare diretta. Il dispositivo non è resistente all acqua. 7.2 Risoluzione dei problemi Di seguito riportiamo un elenco delle possibili cause di errore durante la misurazione. 7.2.1 Curva caratteristica erronea Verificare di aver impostato la curva caratteristica corretta. La curva caratteristica Riferimento non deve essere utilizzata. 9

7.2.2 Spessore inadeguato della risma di carta Non si può misurare un solo foglio di carta. Assicurarsi che la risma di carta sotto le clip in acciaio abbia uno spessore di almeno 100 mm. 7.2.3 Materiali elettro conduttivi Tutti gli oggetti metallici, così come il materiale da imballaggio elettro conduttore, hanno un effetto negativo sulla precisione della misurazione. Assicurarsi che questo materiale non si trovi in un area di 20 cm sotto il sensore di acciaio. 7.2.4 Temperatura del prodotto fuori del range di applicazione Il range di applicazione si trova tra 0 e +60 C.. 7.2.5 Differenza di temperatura tra lo strumento e il materiale Assicurarsi che il dispositivo e il materiale sotto prova siano stoccati più o meno alla stessa temperatura prima di effettuare la misurazione. Una grande differenza di temperatura ha un effetto negativo sui risultati della misurazione. 7.2.6 Misurazione sul lato frontale Una misurazione sul lato frontale del rullo di carta darà risultati differenti. Per questa ragione, si deve selezionare una curva di calibrazione differente. 7.2.7 Clip in acciaio piegate Se le clip in acciaio (area di misurazione) sono piegate, può ottenere risultati di misurazione erronei. 10

8 Garanzia I nostri termini di garanzia si trovano in questo link: https://www.pce-instruments.com/italiano/stampa. 9 Smaltimento e manutenzione Per il loro contenuto tossico, non si devono gettare le batterie nella spazzatura domestica ma devono essere depositate nei siti idonei per lo smaltimento. Se ci consegna lo strumento noi ce ne potremo disfare nel modo corretto o potremmo riutilizzarlo, oppure consegnarlo a un impresa di smaltimento rispettando la normativa vigente. Può inviarlo a: PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina, 878-B int. 6 55012 Gragnano (LU) Italia ATTENZIONE: Questo strumento non dispone di protezione ATEX, per cui non deve essere usato in ambienti potenzialmente a rischio di esplosione (polvere, gas infiammabili). Le specifiche possono essere soggette a modifiche senza preavviso. WEEE-Reg.-Nr.DE69278128 11

PCE Instruments Informazioni di contatto Alemania Francia Turquía PCE Deutschland GmbH PCE Instruments France EURL PCE Teknik Cihazları Ltd.Şti. Im Langel 4 76, Rue della Plaine des Bouchers Halkalı Merkez Mah D-59872 Meschede 67100 Strasbourg Ataman Sok. No.:4/4 Deutschland France Türkiye Tel.: +49 (0) 2903 976990 Téléphone: +33 (0) 972 3537 17 Tel: +90 (0) 212 471 11 47 Fax: +49 (0) 2903 9769929 Numéro de fax: +33 (0) 972 3537 18 Faks: +90 (0) 212705 53 93 info@pce-instruments.com info@pce-france.fr info@pce-cihazlari.com.tr www.pce-instruments.com/deutsch www.pce-instruments.com/french www.pce-instruments.com/turkish EEUU Reino Unido Italia PCE Americas Inc. PCE Instruments UK Ltd PCE Italia s.r.l. 711 Commerce Way suite 8 Units 12/13 Southpoint Business Park Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 Jupiter / Palm Beach Ensign Way, Southampton 55010 LOC. GRAGNANO 33458 FL Hampshire CAPANNORI (LUCCA) USA United Kingdom, SO31 4RF Italia Tel: +1 (561) 320-9162 Tel: +44 (0) 2380 98703 0 Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +1 (561) 320-9176 Fax: +44 (0) 2380 98703 9 Fax: +39 0583974 824 info@pce-americas.com info@industrial-needs.com info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/us www.pce-instruments.com/english www.pce-instruments.com/italiano España Chile Holanda PCE Ibérica S.L. PCE Instruments Chile SA PCE Brookhuis B.V. Calle Mayor, 53 RUT 76.423.459-6 Institutenweg 15 02500 Tobarra (Albacete) Calle Santos Dumont, Nº 738, Local 4 7521 PH Enschede España Comuna de Recoleta - Santiago Nederland Tel. : +34 967 543 548 Tel. : +56 2 24053238 Telefoon: +31 (0) 900 1200 003 Fax: +34 967 543542 Fax: +56 2 2873 3777 Fax: +31 53430 36 46 info@pce-iberica.es info@pce-instruments.cl info@pcebenelux.nl www.pce-instruments.com/espanol www.pce-instruments.com/chile www.pce-instruments.com/dutch China Hong Kong Pingce (Shenzhen) Technology Ltd. PCE Instruments HK Ltd. West 5H1,5th Floor,1st Building Unit 1601, 16/F., Malaysia Building Shenhua Industrial Park, 50 Gloucester Road Meihua Road,Futian District Wanchai Shenzhen City / China Hong Kong Tel: +86 0755-32978297 Tel: +852-301-84912 lko@pce-instruments.cn jyi@pce-instruments.com www.pce-instruments.cn www.pce-instruments.cn 12