I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 Mercoledì 07 agosto 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

7 martedì 09 aprile 2002

11 Mercoledì 29 maggio 2013

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

18 Mercoledì 29 agosto 2018

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

25 mercoledì 06 dicembre 2017

7 mercoledì 29 marzo 2017

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

15 Mercoledì 24 luglio 2013

24 mercoledì 14 dicembre 2005

21 mercoledì 11 ottobre 2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

26 mercoledì 21 dicembre 2016

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

23 Mercoledì 07 novembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

17 mercoledì 16 agosto 2017

8 Mercoledì 11 aprile 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

24 mercoledì 23 novembre 2016

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

17 Mercoledì 17 agosto 2016

23 Mercoledì 08 novembre 2017

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledì 15 agosto 2018

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

10 Mercoledì 11 maggio 2016

9 Mercoledì 05 maggio 2010

26 Mercoledì 19 dicembre 2018

19 mercoledì 24 settembre 2003

6 mercoledì 14 marzo 2018

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

12 Mercoledì 17 giugno 2009

7 Mercoledì 28 marzo 2018

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

5 Mercoledì 07 marzo 2012

Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto. Zona A

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

11 Mercoledì 23 maggio 2018

5 Mercoledì 10 marzo 2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

10 Mercoledì 18 maggio 2011

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

20 Mercoledì 26 settembre 2018

13 Mercoledì 22 giugno 2016

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

4 Mercoledì 13 febbraio 2019

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

15 Mercoledì 19 luglio 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 29 aprile 2015

8 Mercoledì 10 aprile 2019

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino"

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

14 Mercoledì 06 luglio 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

22 mercoledì 26 ottobre 2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 Mercoledì 05 dicembre 2018

12 Mercoledì 16 giugno 2010

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

AMP in corso di istituzione Isola del Giglio - Regolamentazione orientativa nelle zone di protezione A, B, C e D. zona B Riserva generale

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 20 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 14 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - ABBREVIAZIONI E SIMBOLI Avviso di fonte italiana Avviso preliminare Avviso temporaneo Avviso generale Avviso di rettifica Avviso ai Naviganti Informazione Nautica NOTEE Per il razionale impiego del presente fascicoloo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono v radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati daa 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati d da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa p forniree notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/ /Informazioni Nautiche 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@ postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione e presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: a Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente internoo necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 10 150 20.8 (19.8/) 13 120 20.9 (19.9/) 23 77 78 20.9 20.10 (19.9/) 24 51 20.10 (19.12/) 33 126 20.13 (19.16/) 37 67 68 69 20.14 20.15 20.16 (18.15/) 38 114 20.16 (17.24/) 39 59 20.17 (18.18/) 129 97 20.7 (8.5/) 132 37 20.8 (19.7/) 148 25 20.11 (19.14/) 204 39 20.12 (7.16/) 219 33 20.14 (17.23/) 235 9 20.17 (20.33/2014) 281 48 20.3 (17.8/) 282 73 20.5 (17.8/) 322 51 20.6 (14.7/) 324 96 20.3 (15.6/) 326 INT3350 19 20.4 (19.5/) 432 INT304 4 20.18 (18.1/) 908 INT3118 31 20.1 (18.1/) 914 INT3312 66 20.8 (16.14/) 922 133 20.13 (19.16/) 924 85 20.15 (18.18/) 2065 19 20.2 (6.1/) 2070 34 20.1 (12.1/) 7032 3 20.8 (19.7/) 7040 36 20.9 (19.9/) 7041 14 20.9 (13.13/) 7068 2 20.10 (23.13/2014) 7069 5 20.10 (23.13/2014) 7091 8 20.13 (7.17/) 7109 30 20.14 (17.23/) 7110 19 20 20.15 20.16 (18.15/) 7115 30 20.17 (5.24/) 7347 13 20.3 (17.9/) 7353 8 20.6 (12.6/) 7399 11 20.7 (8.5/) 7400 16 20.7 (8.5/) 7490 9 20.12 (7.16/) 7505 7 20.14 (17.23/) 7530 6 20.17 (20.33/2014) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 20.19-20.20 Portolano P3, ed. 2013... 20.21 20.26 Portolano P4, ed. 2007... 20.27 20.31 Portolano P5, ed. 2014... 20.32 20.38 Portolano P7, ed. 2008... 20.39 Portolano P8, ed. 2013... 20.40 20.43 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 20.44-20.45 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 20.46 20.49 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 20.50 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... 20.51 G18003/15 VICO EQUENSE INFORMAZIONI NAUTICHE 0539/15 STRAIT OF KERCH 0545/15 STRAIT OF KERCH 0546/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0547/15 AEGEAN SEA 0551/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0552/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0553/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0554/15 BALEARIC SEA 0555/15 NORTH ADRIATIC SEA 0556/15 KRITIKO SEA 0557/15 STRAIT OF KERCH 0559/15 BLACK SEA 0560/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Sono state promulgate le seguenti carte batimetriche della serie 1:250.000: - 1556 (Stretto di Sicilia - Pantelleria) - 1557 (Stretto di Sicilia - Isole Pelagie) 2. Si comunica che sono in corso di distribuzione le seguenti nuove carte nautiche: - 216 (Porto di Vasto) - 224 (Arsenale di Venezia) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN.. 3. Si informa che è in corso di stampa la nuova edizione della seguente carta nautica: - 189 (Porto di Otranto) La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN.. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P4, pag. 137 18.13/2014 Scheda 3214/ Portolano P8, pag. 24 18.33/ Scheda 2960/ Portolano P8, pag. 73 18.38/ Scheda 3239/ 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 20.1-14-X- Toulon - Relitti Carta 2070 1) Cancellare il relitto "58 Wk PD" circa in 43 04.20'N - 005 58.40'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 66 Wk in 43 04.24'N - 005 58.36'E Carta 908 INT3118 1) Cancellare il relitto "58 Wk" circa in 43 04.3'N - 005 58.3'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 66 Wk in 43 04.2'N - 005 58.4'E. (Brest Avv. n 15.40.75) Carte 908 INT3118 (31) - 2070 (34) (Scheda 3179/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 20.2-14-X- Saint Tropez - Relitti - Ostruzione 1) Cancellare l'ostruzione "90 Obstn (PA)" circa in 43 17.20'N - 006 47.70'E. 2) Cancellare il relitto "268 Wk (PA)" circa in 43 17.40'N - 006 47.70'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 244 Wk in 43 17.28'N - 006 47.15'E. (Brest Avv. n 15.40.75) Carta 2065 (19) (Scheda 3179/) 20.3-14-X- La Maddalena - Dromo - Meda MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 281 Modificare in un dromo (INT Q - 110) la meda in 41 13.326'N - 009 26.658'E. Carta 324 Modificare in un dromo (INT Q - 110) la meda circa in 41 13.33'N - 009 26.68'E. Carta 7347 Modificare in un dromo (INT Q - 110) la meda circa in 41 13.37'N - 009 26.66'E. Carte 281 (48) - 324 (96) - 7347 (13) (Scheda 3151/) 5

20.4-14-X- La Maddalena - Boa - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q 40) in 41 12.37'N - 009 25.61'E. 2) Inserire la legenda B1 nelle immediate vicinanze della boa in 1). (Brest Avv. n 15.40.86) Carta 326 INT3350 (19) (Scheda 3179/) 20.5-14-X- La Maddalena - Talloncini MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 282 (73) (Scheda 1851/2009) 20.6-14-X- P.ta Don Diego - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 322 Spostare il relitto da 40 52.60'N - 009 39.80'E a 40 52.64'N - 009 39.74'E. Carta 7353 Spostare il relitto da 40 52.64'N - 009 39.78'E a 40 52.68'N - 009 39.72'E. Carte 322 (51) - 7353 (8) (Scheda 3262/) 20.7-14-X- Miliscola - Frangiflutti - Scogliera MAR TIRRENO - ITALIA Carta 129 1) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 47.76'N - 014 02.53'E; b) 40 47.72'N - 014 02.52'E, costa; i punti: c) 40 47.81'N - 014 02.57'E; d) 40 47.77'N - 014 02.57'E; ed i punti: e) 40 47.85'N - 014 02.60'E, costa; f) 40 47.81'N - 014 02.60'E. segue 6

2) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) congiungene i punti: a) 40 47.73'N - 014 02.52'E, scogliera; b) 40 47.73'N - 014 02.45'E; c) 40 47.53'N - 014 02.38'E; ed i punti: d) 40 47.50'N - 014 02.70'E, costa; e) 40 47.54'N - 014 02.48'E. 3) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 47.35'N - 014 03.80'E, costa; b) 40 47.34'N - 014 04.09'E; c) 40 47.25'N - 014 04.58'E. 4) Cancellare il fondale "6 8 " circa in 40 47.53'N - 014 02.50'E. 5) Inserire nelle "AVVERTENZE": Miliscola - Frangionde - Scogliere - La rappresentazioni relative ai frangionde ed alle scogliere sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 7399 1) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 47.70'N - 014 02.48'E; b) 40 47.66'N - 014 02.47'E, costa; i punti: c) 40 47.75'N - 014 02.52'E; d) 40 47.71'N - 014 02.52'E; ed i punti: e) 40 47.79'N - 014 02.55'E, costa; f) 40 47.75'N - 014 02.55'E. g) 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) congiungente i punti: a) 40 47.67'N - 014 02.47'E, scogliera; b) 40 47.67'N - 014 02.40'E; c) 40 47.46'N - 014 02.33'E; ed i punti: d) 40 47.44'N - 014 02.65'E, costa; e) 40 47.48'N - 014 02.43'E. 3) Cancellare il fondale "6 8 " circa in 40 47.47'N - 014 02.45'E. 4) Inserire nelle "AVVERTENZE": Miliscola - Frangionde - Scogliere - La rappresentazioni relative ai frangionde ed alle scogliere sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 7400 1) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 47.70'N - 014 02.48'E; b) 40 47.66'N - 014 02.47'E, costa; i punti: c) 40 47.75'N - 014 02.52'E; d) 40 47.71'N - 014 02.52'E; ed i punti: e) 40 47.79'N - 014 02.55'E, costa; f) 40 47.75'N - 014 02.55'E. g) 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) congiungente i punti: a) 40 47.67'N - 014 02.47'E, scogliera; b) 40 47.67'N - 014 02.40'E; c) 40 47.46'N - 014 02.33'E; ed i punti: d) 40 47.44'N - 014 02.65'E, costa; e) 40 47.48'N - 014 02.43'E. segue 7

3) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 47.29'N - 014 03.75'E, costa; b) 40 47.28'N - 014 04.04'E; c) 40 47.19'N - 014 04.53'E. 4) Cancellare il fondale "6 8 " circa in 40 47.47'N - 014 02.45'E. 5) Inserire nelle "AVVERTENZE": Miliscola - Frangionde - Scogliere - La rappresentazioni relative ai frangionde ed alle scogliere sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà aggiornamento grafico. Carte 129 (97) - 7399 (11) - 7400 (16) (Scheda 3165/) MAR TIRRENO - ITALIA 20.8-14-X- Golfo di Salerno - Impianto di itticoltura - Ostruzione Carte 10-132 1) Cancellare l'impianto di itticoltura centrato circa in 40 33.02'N - 014 51.17'E. 2) Cancellare le 4 boe e le relative caratteristiche sui vertici dell'impianto in 1). 3) Cancellare l'area di ostruzione e la legenda "Obstn" immediatamente ad E dell'impianto di itticoltura in 1). 4) Inserire un tratto di isobata approssimata (INT I - 31) dei 30 m congiungente i punti: a) 40 33.32'N - 014 51.21'E, isobata esistente; b) 40 32.75'N - 014 51.52'E, isobata esistente. Carta 7032 1) Cancellare l'impianto di itticoltura centrato circa in 40 32.96'N - 014 51.12'E. 2) Cancellare le 4 boe e le relative caratteristiche sui vertici dell'impianto in 1). 3) Cancellare l'area di ostruzione e la legenda "obstn" immediatamente ad E dell'impianto di itticoltura in 1). 4) Inserire un tratto di isobata approssimata (INT I - 31) dei 30 m congiungente i punti: a) 40 33.26'N - 014 51.16'E, isobata esistente; b) 40 32.69'N - 014 51.47'E, isobata esistente. Carta 914 INT3312 1) Cancellare l'impianto di itticoltura centrato circa in 40 33.0'N - 014 51.1'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche immediatamente ad W dell'impianto di itticoltura in 1). Carte 10 (150) - 132 (37) - 914 INT3312 (66) - 7032 (3) (Scheda 3200/) 8

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.9-14-X- Villafranca Tirrena - Divieto - Ostruzioni - Boe Carta 13 1) Modificare in una zona di ostruzioni (INT K - 40) Obstn l'impianto di allevamento ittico centrato circa in 38 15.09'N - 015 25.81'E. 2) Cancellare le 4 boe e le relative caratteristiche sui vertici dell'impianto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.43 M centrato in 38 15.31'N - 015 25.79'E. Carte 23-7040 1) Modificare in una zona di ostruzioni (INT K - 40) Obstn l'impianto di allevamento ittico centrato circa in 38 15.18'N - 015 25.72'E. 2) Cancellare le 4 boe e le relative caratteristiche sui vertici dell'impianto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.43 M centrato in 38 15.40'N - 015 25.70'E Carta 7041 1) Modificare in una zona di ostruzioni (INT K - 40) Obstn l'impianto di allevamento ittico centrato circa in 38 15.18'N - 015 25.72'E. 2) Cancellare le 3 boe e le relative caratteristiche sui vertici dell'impianto in 1). 3) Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.43 M centrato in 38 15.40'N - 015 25.70'E Carte 13 (120) - 23 (77) - 7040 (36) - 7041 (14) (Scheda 3206/) 20.10-14-X- Roccella Ionica - Boa MARE IONIO - ITALIA Carte 23-7068 - 7069 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 38 19.50'N - 016 26.80'E. Carta 24 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 38 19.41'N - 016 26.90'E. Carte 23 (78) - 24 (51) - 7068 (-2) - 7069 (-5) (Scheda 3250/) 20.11-14-X- Taranto - Briccola MARE IONIO - ITALIA Inserire una briccola (INT F - 20) in 40 28.43'N - 017 12.37'E. Carta 148 (25) (Scheda 3154/) 9

20.12-14-X- Isole Tremiti - Ostruzione MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 7490 Cancellare l'ostruzione "1" e la relativa legenda "Obstn" circa in 42 07.01'N - 015 30.06'E. Carta 204 RIQUADRO ANC. DELLE TREMITI Cancellare l'ostruzione "1" e la relativa legenda "Obstn" in 42 06.968'N - 015 30.065'E. RIQUADRO ISOLE TREMITI Cancellare l'ostruzione "1" e la relativa legenda "Obstn" circa in 42 06.97'N - 015 30.07'E. Carte 204 (39) - 7490 (9) (Scheda 3216/) 20.13-14-X- Termoli - Allevamento molluschi - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 1) Inserire un allevamento di molluschi (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 42 02.42'N - 014 55.96'E; b) 42 02.22'N - 014 55.90'E; c) 42 02.04'N - 014 56.91'E; d) 42 02.26'N - 014 56.95'E; e) punto in a); ed i punti: f) 42 02.21'N - 014 57.03'E; g) 42 02.02'N - 014 56.97'E; h) 42 01.88'N - 014 57.75'E; i) 42 02.07'N - 014 57.80'E j) punto in f). 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nei punti in 1) a) e 1) f). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio nel punto in 1) c). 4) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto in 1) h). 5) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 1) b) e 1) i). Carta 7091 1) Inserire un allevamento di molluschi (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 42 02.48'N - 014 55.87'E; b) 42 02.28'N - 014 55.80'E; c) 42 02.10'N - 014 56.82'E; d) 42 02.32'N - 014 56.85'E; e) punto in a); ed i punti: f) 42 02.26'N - 014 56.93'E; g) 42 02.08'N - 014 56.87'E; h) 42 01.94'N - 014 57.65'E; i) 42 02.13'N - 014 57.71'E j) punto in f). segue 10

2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nei punti in 1) a) e 1) f). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio nel punto in 1) c). 4) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto in 1) h). 5) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 1) b) e 1) i). Carta 922 1) Inserire un allevamento di molluschi (INT K - 48.2) in: a) 42 02.2'N - 014 56.4'E; b) 42 02.1'N - 014 57.3'E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nei punti in 1). Carte 33 (126) - 922 (133) - 7091 (8) (Scheda 3199/) 20.14-14-X- Ravenna - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 37-219 Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna BuY (INT Q - 130.6) Al.Oc.BuY.3s4M munita di miraglio a + la meda circa in 44 29.65'N - 012 21.58'E. Carte 7109-7505 Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna BuY (INT Q - 130.6) Al.Oc.BuY.3s4M munita di miraglio a + la meda circa in 44 29.68'N - 012 21.56'E. Carte 37 (67) - 219 (33) - 7109 (30) - 7505 (7) (Scheda 3132/) (R) 20.15-14-X- Porto Garibaldi - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s9m4M munita di miraglio la meda circa in 44 44.27'N - 012 27.18'E. Carta 7110 Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s9m4M munita di miraglio la meda circa in 44 44.31'N - 012 27.16'E. Carta 924 Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s9m4M munita di miraglio la meda circa in 44 44.3'N - 012 27.2'E. Carte 37 (68) - 924 (85) - 7110 (19) (Scheda 2948/) 11

20.16-14-X- Goro - Meda - Legenda - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 1) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 44 47.29'N - 012 19.22'E. 2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze della meda in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 6 Topografia - Sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla linea di costa alle foci del Fiume Po. Prestare la massima attenzione navigando sotto costa. 6 Topography - Significant changes have occurred in the coastline at the mouths of Po river. Special attention must be paid when navigating inshore. Carta 38 1) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 44 47.38'N - 012 19.26'E. 2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze della meda in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 4 Topografia - Sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla linea di costa alle foci del Fiume Po. Prestare la massima attenzione navigando sotto costa. Carta 7110 1) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 44 47.33'N - 012 19.20'E. 2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze della meda in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Topografia - Sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente alla linea di costa alle foci del Fiume Po. Prestare la massima attenzione navigando sotto costa. Carte 37 (69) - 38 (114) - 7110 (20) (Scheda 3239/) MARE ADRIATICO - ITALIA 20.17-14-X- Grado - Zona regolamentata - Divieti - Legenda Carte 39-235 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45 39.97'N - 013 22.08'E; b) 45 39.97'N - 013 22.75'E; c) 45 39.43'N - 013 22.75'E; d) 45 39.43'N - 013 22.35'E; e) 45 39.67'N - 013 22.35'E; f) punto in a). 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c). 3) Inserire la legenda Ordigni inesplosi all'interno della zona in 1). segue 12

Carte 7115-7530 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 45 40.01'N - 013 22.07'E; b) 45 40.01'N - 013 22.74'E; c) 45 39.47'N - 013 22.74'E; d) 45 39.47'N - 013 22.34'E; e) 45 39.71'N - 013 22.34'E; f) punto in a). 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c). 3) Inserire la legenda Ordigni inesplosi all'interno della zona in 1). Carte 39 (59) - 235 (-9) - 7115 (30) - 7530 (-6) (Scheda 3271/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 20.18-14-X- Cap Rosa - Faro Inserire un faro (INT P - 1) Fl(2)19M in 36 56.8'N - 008 14.4'E. (Brest Avv. n 15.41.128) Carta 432 INT304 (4) (Scheda 3257/) 13

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 20.19-14-X- Genova - Strumentazione sperimentale MAR LIGURE - ITALIA (T) Strumentazione sperimentale - In 44 22.562'N - 008 58.846'E (WGS 84), nello specchio acqueo antistante Sturla, località del Comune di Genova, è installato un dispositivo sperimentale di conversione energetica del moto ondoso che, presumibilmente, rimarrà in loco per la durata di circa un anno. Sul dispositivo è installata una meda gialla con miraglio radarabile (riportata su carta). Per un raggio di 20 m, sono interdette la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea connessa, direttamente o di riflesso, all'uso pubblico del mare. Portolano P1, ed. 2012, pag. 117 (Scheda 3141/) (T) 20.20-14-X- Camogli - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA (T) Nello specchio acqueo antistante il lato levante della banchina Molo esterno di San Fruttuoso di Camogli, a causa del cedimento di una porzione dello stesso lato, è interdetta la navigazione, la sosta ed ogni altra attività legata all'uso del mare fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza. (Capitaneria di Porto Genova - Ordinanza 67/) Portolano P1, ed. 2012, pag. 125 (Scheda 1439/) 20.21-14-X- Indefinita - Esercitazioni di tiro MAR MEDITERRANEO Sostituire tutto il paragrafo "ZONE DI MARE NORMALMENTE IMPIEGATE PER ESERCITAZIONI" con: «Nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno esistono delle zone per esercitazioni navali e di tiro, nonchè zone di restrizione dello spazio aereo. Per i dettagli e la situazione aggiornata consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti" dell'anno in corso.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 13 (Sostituisce l'a.n. 12.23/2014). (Scheda 55/) 20.22-14-X- Bocche di Bonifacio - Pilotaggio MAR MEDITERRANEO Sostituire tutto il paragrafo "Vessel Traffic Services" con: «Vessel Traffic Services - Consultare la pubblicazione I.I. 3128 "Radioservizi per la Navigazione - Parte I".». Portolano P3, ed. 2013, pag. 66 (Sostituisce l'a.n. 14.18/2014). (Scheda 1674/2014) 14

20.23-14-X- Indefinita - Esercitazioni di tiro MAR MEDITERRANEO Cancellare tutto il paragrafo "Zone di esercitazioni di tiro". Portolano P3, ed. 2013, pag. 131 (Scheda 55/) 20.24-14-X- Indefinita - Esercitazioni di tiro MAR MEDITERRANEO Cancellare tutto il paragrafo "Zone di esercitazioni di tiro". Portolano P3, ed. 2013, pag. 140 (Scheda 55/) 20.25-14-X- Indefinita - Esercitazioni di tiro MAR MEDITERRANEO Cancellare la riga 22 ( "Zone per esercitazioni di tiro"). Portolano P3, ed. 2013, pag. 141 (Scheda 55/) 20.26-14-X- Indefinita - Esercitazioni di tiro MAR MEDITERRANEO Cancellare tutto il paragrafo "Zone di esercitazioni di tiro". Portolano P3, ed. 2013, pag. 144 (Scheda 55/) 20.27-14-X- Sorrento - Informazioni Portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 8 9 con: «La Rada di Sorrento è riparata da venti del secondo quadrante. La visibilità della costa non è compromessa da venti locali. È pericoloso permanere sia in porto che in rada con le mareggiate da SW ed in generale con i venti forti da NW, N e NE, mentre i venti da S creano risacca. Correnti Le correnti sono deboli lungo la costa e sono dirette prevalentemente ad W. Maree L'escursione di marea varia tra 20 30 cm. Segni precursori del tempo I venti da ESE e da S portano pioggia, mentre gli annuvolamenti da SW ed a WSW portano forti mareggiate con venti burrascosi; con acque limpide e formazione di nuvole a N, NE ed E si prevedono venti freschi da N, NE ed E.». segue 15

2) Sostituire le righe 18 24 con: «Porticciolo di Marina Piccola (v. pianetto) - È protetto da un molo di sopraflutto a due bracci, orientato all incirca per NE, interamente banchinato, da cui si diparte un pontile galleggiante, e da un piccolo moletto di sottoflutto, a scogliera. La riva W costituisce la Banchina di Riva (Figura 76). Il porticciolo è frequentato dalle unità da diporto e dalle unità di trasporto passeggeri che fanno servizio nel golfo. I fondali () all'imboccatura sono di 12 m, a centro bacino di 9 m; il fondo è sabbioso.». 3) Al presente fascicolo AA.NN è allegata la "Figura 76 - Sorrento, porticciolo di Marina Piccola ()" in sostituzione di quella esistente. Portolano P4, ed. 2007, pag. 137 (Sostituisce l'a.n. 24.21/2007). (Scheda 3214/) 20.28-14-X- Sorrento - Segnalamenti Marittimi MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 1 2 con: «Fanali - (v. Elenco dei Fari).». 2) Sostituire la riga 10 con: «il pontile in legno, denominato "Sbarcatoio" della lunghezza di 20 m è riservato all'imbarco/sbarco dei passeggeri dai tender delle navi passeggeri.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 138 (Scheda 3214/) 20.29-14-X- Sorrento - Informazioni Portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 2 9 con: «- il lato N del pontile in legno, per una lunghezza di 21 m, su richiesta all Autorità Marittima, può essere destinato all ormeggio delle unità della Guardia Costiera, delle Forze di Polizia e altre unità navali di pubblica utilità; - il tratto successivo della lunghezza di 14 m e il primo gomito del molo di sopraflutto per una lunghezza di 18 m, sono destinati all ormeggio delle unità da diporto e pesca turismo, per il tempo strettamente necessario all' imbarco/sbarco passeggeri; - dopo i 18 m dalla radice del molo di sopraflutto e per una lunghezza di 50 m è presente un pontile galleggiante per l ormeggio di unità da diporto; questo, in concessione a privati, si estende per la lunghezza di 40 m trasversalmente al molo di sopraflutto; - il restante tratto della banchina è destinato alle unità passeggeri in servizio di linea. Alla Banchina di riva possono accedere unità navali con pescaggio di 0,2 2 m.». 2) Cancellare le righe 11 12. 3) Sostituire le righe 13 14 con: «Servizi - 150 posti barca di piccole dimensioni, lunghezza massima 25 m, 1 gru mobile da 100 t, distributore di carburante (08.00 20.00).» 4) Cancellare le righe 15 25. Portolano P4, ed. 2007, pag. 139 (Scheda 3214/) 16

20.30-14-X- Salerno - Informazioni Portuali MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare le righe 21 22. Portolano P4, ed. 2007, pag. 166 (Scheda 3187/) 20.31-14-X- Punta Licosa - Area marina Protetta MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 9: «Area marina protetta - L'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è stata istituita con Decreto Ministeriale del 21 Ottobre 2009. L'area marina protetta, segnata sulle carte, è suddivisa in zone con regolamentazione differenziata. Zona A di riserva integrale: interessa il tratto di mare prospiciente la costa compresa tra Punta Tresino e Vallone Maroccia. In essa, sono consentite: a) le attività di soccorso e sorveglianza; b) le attività di servizio svolte dal gestore; c) le attività di ricerca autorizzate. Zona B di riserva generale comprende: - il tratto di mare circostante la Zona A di Punta Tresino; - il tratto di mare prospiciente la costa compreso tra Punta Torricella e Punta dell'ogliastro. In essa, sono consentiti: a) le attività consentite in zona A; b) la balneazione; c) la navigazione, a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 m dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 m e i 600 m di distanza dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; d) l'accesso alle unità a vela, a remi, a pedali o con propulsore elettrico; e) l'accesso ai natanti, ad eccezione delle moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, ed alle imbarcazioni in linea con i requisiti di eco-compatibilità: - unità dotate di casse per la raccolta di liquami di scolo; - natanti e imbarcazioni equipaggiati con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE; - navi da diporto in linea con gli Annessi IV e VI della MARPOL 73/78; f) l'accesso, alle imbarcazioni, per dodici mesi a decorrere dalla data di pubblicazione del regolamento; g) l'accesso, alle unità navali adibite al trasporto passeggieri e alle visite guidate autorizzate; h) l'ormeggio, ai natanti ed alle imbarcazioni in zone individuate ed attrezzate con appositi campi boe; i) l'ancoraggio, ai natanti ed alle imbarcazioni in aree individuate e segnalate; j) l'esercizio della piccola pesca artigianale, riservata alle imprese che esercitano l'attività ed aventi sede legale nei Comuni compresi nell'area marina protetta; k) l'attività di pescaturismo riservata alle imprese che esercitano l'attività sia individuale sia in forma cooperativa aventi sede legale nei Comuni dell'area marina protetta; l) la pesca sportiva, con lenza e canna autorizzata e riservata ai residenti nei Comuni compresi nell'area marina protetta; m) le visite guidate subacquee, organizzate dai centri di immersione ed autorizzate dal gestore; n) le immersioni subacquee autorizzate dal gestore. segue 17

All'interno della zona B è individuata, poco a NW di Punta dell'ogliastro, una sottozona soggetta ad un più elevato regime di tutela ambientale per un particolare interesse naturalistico, nella quale sono consentite esclusivamente le attività di cui ai precedenti punti a), b), c), d), e), f), g), j), m). Al fine di tutelare la biodiversità, è individuato un tratto di mare ampio 50 m a partire dalla costa W dell'isola di Licosa, nel quale sono consentite esclusivamente le attività di cui ai punti a), d), j), m). Zona C di riserva parziale: comprende il residuo tratto di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta cosi come segnata sulle carte. In essa sono consentiti: a) le attività consentite in zona A ed in zona B; b) l'accesso alle navi da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità: - unità dotate di casse per la raccolta di liquami di scolo; - natanti e imbarcazioni equipaggiati con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE; - navi da diporto in linea con gli Annessi IV e VI della MARPOL 73/78; c) l'ormeggio, alle navi da diporto come da requisiti di eco-compatibilità di cui al punto b), in siti individuati dal gestore mediante appositi campi boe; d) la navigazione a motore a velocità non superiore a 10 nodi, all'interno di un corridoio individuato. E' altresì consentito il transito da e per il cantiere navale esistente in zona Punta dell'inferno; e) la pesca sportiva, con lenza e canna, previa autorizzazione per i non residenti nei Comuni del comprensorio; f) l'impiego di fuochi d'artificio in occasione di feste tradizionali, previa autorizzazione. Zone di ancoraggio All interno dell Area Marina Protetta sono state istituite con l Ord. n.85/ dell Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli delle aree di ancoraggio di seguito riportate e segnate sulle carte: 1. Baia Sambuco n.1 area di ancoraggio; 2. Tratto tra Punta Pagliarolo e Porto di S. Marco n. 2 aree di ancoraggio; 3. Tratto compreso tra il Porto di S. Marco e la Baia di Ogliastro n. 4 aree di ancoraggio.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 171 (Sostituisce l'a.n. 9.23/2010). (Scheda 2926/) MAR MEDITERRANEO 20.32-14-X- Stretto di Messina - Informazioni Portuali Sostituire la riga 32 con: «Per maggiori dettagli consultare la pubblicazione "Radioservizi per la Navigazione - Parte I".». Portolano P5, ed. 2014, pag. 79 (Scheda 2920/) 18

20.33-14-X- Stretto di Messina - Pesca MAR MEDITERRANEO 1) Inserire dopo la riga 4: «Per maggiori informazioni consultare la Pubblicazione "Radioservizi per la Navigazione - parte I".». 2) Sostituire le righe 41 45 con: «Condotte sottomarine In prossimità della costa calabra, sono presenti le condotte sottomarine di seguito indicate, che approdano in vari punti della costa: Località Scilla, antistante Favazzina fino ad una distanza di 350 m dalla costa; Località Scilla, antistante Chianalea, fino ad una distanza di 500 m dalla costa. Sono vietati l ancoraggio, la pesca a strascico e l esercizio di ogni attività sul fondo marino ad una distanza inferiore a 500 m dalla costa (Ord. n. 08/2010 della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria).». 3) Sostituire le righe 47 50 con: «Scogli affioranti Nelle sotto indicate zone di mare è vietata la navigazione delle unità navali ad una distanza inferiore a 100 m per la presenza di scogli affioranti (Ord.n. 80/2010 del 18.02.2010 della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria): Scilla, località Favazzina Olivieto, dall impianto Snam per un tratto di cost ma di circa 1200, e fino a circa 75 m dalla costa; Scilla, antistante località Chianalea, fino a circa 150 m dalla costa Scilla, antistante località Chianalea, in posizione 38 15 3N 015 43 3 E; Scilla, antistante la rupe di Scilla, fino a circa 50 m dalla costa ; Scilla/VillSa san Giovanni, compresa tra il confine sud dell abitato di Scilla e la località Porticello S.Trada, del comune di Villa San Giovanni, fino a circa 50 m dalla costa; Reggio Calabria, antistante Punta Pellaro, fino a circa 150 m dalla costa.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 81 (Scheda 2920/) MAR MEDITERRANEO 20.34-14-X- Stretto di Messina - Informazioni Portuali Sostituire le righe 16 51 con: «Schema di separazione del traffico e Prescrizioni - Consultare la pubblicazione "Radioservizi per la navigazione - parte I".». Portolano P5, ed. 2014, pag. 82 (Scheda 2920/) MAR MEDITERRANEO 20.35-14-X- Stretto di Messina - Informazioni Portuali Cancellare le righe 1 24 Portolano P5, ed. 2014, pag. 83 (Scheda 2920/) 19

20.36-14-X- Stretto di Messina - Relitti MAR MEDITERRANEO Sostituire le righe 19 34 con: «Relitti storici - Rappresentati su carta, nelle aree delimitate, sono vietati: La sosta e l ancoraggio di navi e natanti in genere; La pesca sia professionale che sportiva esercitata con qualunque mezzo; L immersione con apparecchi respiratori; Ogni attività finalizzata al danneggiamento dei beni/relitti e del loro contesto; L asportazione dei beni/relitti e/o parti di essi. Per maggiori informazioni consultare l Ord.132/2013.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 84 (Scheda 2920/) 20.37-14-X- Stretto di Messina - Ambiente MAR MEDITERRANEO Sostituire le righe 1 30 con: «Area di interesse archeologico Nello specchio prospicente la località Grotte Fiumara Guardia, e nell area rappresentata su carta, per la presenza di beni di interesse archeologico, sono vietate: La sosta e l ancoraggio di navi e natanti in genere; La pesca sia professionale che sportiva esercitata con qualunque messo; L immersione on apparecchi respiratori; Ogni attività finalizzata al danneggiamento dei beni/relitti e del loro contesto; L asportazione dei beni/relitti e/o parti di essi. Per maggiori informazioni consultare l Ord.132/2013 di Compamare Messina.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 85 (Scheda 2920/) MAR MEDITERRANEO 20.38-14-X- Stretto di Messina - Informazioni Portuali 1) Sostituire le righe 4 13 con: «Ancoraggi - Consultare la pubblicazione Radioservizi per la Navigazione parte I e relativa Ord. n. 12/2011 della Capitaneria di Porto di Messina.». 2) Sostituire le righe 15 22 con: «Pilotaggio - Consultare la pubblicazione Radioservizi per la Navigazione parte I.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 88 (Scheda 2920/) 20

20.39-14-X- Isole Tremiti - Pericolo MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare le righe 4 7. Portolano P7, ed. 2008, pag. 153 (Scheda 3216/) 20.40-14-X- Pesaro - Ostacoli MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo il paragrafo Scogliere : «Pericolo In 44 03.04'N - 013 12.85'E, risultano affioranti n 5 galleggianti di colore arancione, n 3 galleggianti di colore bianco, n 1 parabordo. Le attrezzature predette sono unite ad un robusto cavo che va in profondità. Le unità in transito nelle immediate vicinanze prestino la massima attenzione (Capitaneria di Porto di Pesaro - fg. 0003600 in data 27.02.).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 29 (Scheda 2960/) 20.41-14-X- Goro - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire prima del pianetto: «Pericoli Sullo Scanno della Sacca di Goro, si protende sul mare, un pennello lungo 99 m e largo 0,50 m composto da pali in legno, posizionato in (WGS84): 44 47' 22,188" N 12 19' 14,536" E 44 47' 19,565" N 12 19' 11,936'' E L'estremità è segnalata da un palo giallo sormontato da un miraglio di colore giallo, radarabile, a X. (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi Ordinanza n. 30/).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 79 (Scheda 3239/) (T) 20.42-14-X- Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Diga soffolta - Tra i punti di coordinate (WGS84) 45 11'43.3291"N - 012 18'29.6740"E e 45 11'27.0588"N - 012 18'44.0771"E è in corso la costruzione di una diga soffolta presumibilmente fino al 15.05.2016. Durante i lavori per un raggio di 100 m dai mezzi nautici operanti nella zona sono vietati la navigazione, la sosta e l'ancoraggio. (Ord. n. 7/ e s.m..i di Compamare Chioggia) Portolano P8, ed. 2008, pag. 91 (Scheda 3196/) 21

20.43-14-X- Baseleghe - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Nel paragrafo "Fanali" sostituire da: «A ponente delle case di Bibione,» fino a «situato circa a 500 m più a S.» con: «A ponente delle case di Bibione, cioè a levante di Porto Basèleghe, sono riconoscibili un albergo bianco e rosso e un edificio di grandi dimensioni.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 148 (Scheda 2932/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 22

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 20.44-14-X- Gela - Ordigni esplosivi STRETTO DI SICILIA - ITALIA Cancellare il paragrafo 3. Sicilia - Gela. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 35 (Sostituisce l'a.n. 15.47/). (Scheda 3208/) (G) 20.45-14-X- Grado - Ordigni esplosivi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo 15. con: «15. Paraggi di Grado Nella zona di mare a destra del canale di accesso a Grado, delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84), sono vietati la pesca, l'ancoraggio e l'attività subacquea per la presenza sul fondo di mine: a) 45 40.01'N - 013 22.07'E; b) 45 40.01'N - 013 22.74'E; c) 45 39.47'N - 013 22.74'E; d) 45 39.47'N - 013 22.34'E; e) 45 39.71'N - 013 22.34'E.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 37 (Scheda 3271/) 23

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 20.46-14-X- ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione della seguente ENC: Pagina 75 Numero/ Edizione Carta IT300005 Piombino Channel to Argentario Promontory, including Elba, Pianosa and Montecristo islands 90.000 Coastal 5 / 5 Catalogo I.I.3001, ed. (39) (Scheda 3218/) 20.47-14-X- ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione della seguente ENC: Pagina 75 Numero/ Edizione Carta IT300027 Mouth of Sinni River to Porto Cesareo 90.000 Coastal 4 / 27 Catalogo I.I.3001, ed. (40) (Scheda 3241/) 20.48-14-X- ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione della seguente ENC: Pagina 81 Numero/ Edizione Carta IT50214D Pesaro Harbour 4.000 Harbour 2 / 214 Catalogo I.I.3001, ed. (41) (Scheda 3219/) 24

20.49-14-X- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. Extra 91 1556 Stretto di Sicilia - Pantelleria 250.000 DCO D Lat. 35 55,00' N - 37 36,55' N Lon. 011 35,00' E - 014 40,13' E Nuova carta. Extra 91 1557 Stretto di Sicilia - Isole Pelagie 250.000 DCO D Lat. 34 20,00' N - 36 01,42' N Lon. 012 00,00' E - 015 01,19' E Nuova carta. Catalogo I.I.3001, ed. (42) (Scheda 3261/) 20.50-14-X- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra 55-67 8101 Port Approach Guide Fujairah (Fujayrah) and Khawr Fakkan 50.000 4 Lat. 24 59,60 N - 25 26,85 N Lon. 56 20,00 E - 56 39,32 E Khawr Fakkan 25.000 Lat. 25 20, 60 N - 25 23,40 N Lon. 56 20, 60 E - 56 23,00 E Port of Fujairah 25.000 Lat. 25 10,00 N - 25 13,00 N Lon. 56 20,20 E - 56 23,70 E Nuova carta. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (42) (Scheda 3152/) 25

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 20.51-14-X- 2112.2 E1456.03 PIOMBINO - Diga foranea, prolungamento -- Mezzeria cassoni 42 55.9 10 33.4............ Non Approvato: Fl Y 3m 1M, Pl segnale speciale X - P 20.51 2112.23 E1456.04 -- Testata cassoni 42 55.9 10 33.5 (Scheda 3252/)............ Non Approvato: Fl Y 3m 5M, Pl 20.51 segnale speciale X - P 2112.24 E1456.05 - Molo Nord -- Prolungamento. testata cassoni 42 56.2 10 33.5............ Non Approvato: Fl Y 4m 5M, Pl segnale speciale X - P (Scheda 3252/) 20.51 2112.4 E1459.6 2112.42 E1459.62 2112.43 E1459.63 - Porto turistico di "Terre Rosse" e Pontedoro" -- Secca 42 56.9 10 33.6 -- Pennello destro, estr 42 56.9 10 33.5 -- Pennello sinistro, estr 42 56.8 10 33.6 VQ W 0.6s 5 3 Meda cardinale N N 0.3-0.3 R P Fl G 3s 6 3 Pl verde 0.5-2.5 P (T): Spento -08 Fl R 3s 6 3 Pl rosso 0.5-2.5 P (T): Spento -08 (Scheda 3252/) 20.51 (Scheda 3252/) 20.51 (Scheda 3252/) 20.51 2112.44 E1459.64 -- Ingresso lato destro, fine canale 42 56.8 10 33.4 F G 5 1 Pl verde P (T): Spento -08 (Scheda 3252/) 20.51 2112.45 E1459.65 -- Ingresso lato sinistro, fine canale 42 56.8 10 33.4 F R 5 1 Pl rosso Osc verso il mare aperto P (T): Spento -08 (Scheda 3252/) 20.51 2112.46 E1459.66 -- Bacino interno pennello lato sinistro 42 56.8 10 33.3 F R 5 1 Pl rosso P (T): Spento -08 (Scheda 3252/) 20.51 2198.5 E1509.55 CIVITAVECCHIA - Nuova darsena servizi 42 06.6 11 45.8............ Non approvato: Fl R 3s (0.5-2.5) 4m 5M - P (Scheda 3252/) 20.51 (Scheda 3152/) 26

2520.5 E1651 NAPOLI - Meda elastica 40 49.3 14 18.4 Fl G 2s 6 7 Laterale dritta L 5 0.5-1.5 R Segnala l'accesso all'imboccatura di levante del porto per navi di grosso tonnellaggio (T): Asportata 20.51 (Scheda 3211/) LIDO SPINETA - Impianto di itticoltura 2659 -- Boa "C" soppresso 20.51 (Scheda 3200/) 2659.3 -- Boa "D" soppresso 20.51 TORRE CAINO 2681 - Impianto di acquacoltura 39 56.9 15 43.5 Fl Y 4s 3 4 Boa segnale speciale X 0.5-3.5 P (T): Asportata (Scheda 3200/) 20.51 ROCCELLA JONICA - Molo sopraflutto 3386.3 -- Dente, a dritta entrando 38 19.5 16 25.9 F G 5 2 Pl verde 3 (Scheda 3227/) P 20.51 3386.6 E2108.6 - Moletto interno, a sinistra entrando 38 19.6 16 26.0 F R 5 2 Pl rosso 3 (Scheda 3250/) P 20.51 (Scheda 3250/) 3386.7 - Boa soppresso 20.51 TERMOLI - Impianti di mitilicoltura 3851.8 -- Boa "V1" 42 02.3 14 56.9 3851.83 -- Boa "V4" 42 01.9 14 57.6 3851.85 -- Boa "V1" 42 02.5 14 55.9 3851.87 -- Boa "V2" 42 02.1 14 56.8............ Non Approvato: Fl Y 3s (0.5-2.5) 3m 3M, Ci segnale speciale X - P (Scheda 3250/) 20.51 (Scheda 3000/)............ Non Approvato: Fl(2) Y 6s (0.5-1.5-20.51 0.5-3.5) 3m 3M, Ci segnale speciale X - P (Scheda 3000/)............ Non Approvato: Fl Y 3s (0.5-2.5) 3m 20.51 3M, Ci segnale speciale X - P (Scheda 3000/)............ Non Approvato: Fl Y 4s (0.5-3.5) 3m 20.51 3M, Ci segnale speciale X - P (Scheda 3000/) 27

PORTO GARIBALDI 4066 - Meda elastica meteoceanografica S1 44 44.3 12 27.2............ Non Approvato: Fl(5) Y 20s (1-1 - 1-1- 1-1 - 1-1- 1-11) 9m 4M, Segnale speciale X - P 20.51 4072.3 E2435 PO DI GORO - Molo frangiflutto, estr 44 47.4 12 23.9 Fl R 3s 7 4 Pl rosso 0.5-2.5 P (Scheda 2948/) 20.51 (Scheda 3252/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 28

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: G16004/15 G16006/15 G19014/14 T46004/15 - Informazioni Nautiche in vigore: B02002/15 B54001/15 D07003/15 D07016/15 D08014/15 D09002/15 D12001/14 D12001/15 E12006/15 F04001/13 F50012/13 F50004/15 F50008/15 G14026/13 G14003/15 G15008/14 G15001/15 G16010/12 G16011/14 G16016/14 G16003/15 G16005/15 G17001/15 G18012/11 G18006/12 G18008/12 G18007/14 G18001/15 G19001/15 G19002/15 G19006/15 G19009/15 H02002/14 I20001/14 I22001/15 I24001/12 I24003/12 I24001/15 L26002/10 L26001/15 L27001/15 L28010/10 L28001/13 L28005/13 L28006/13 L28001/15 L28002/15 L28003/15 L28004/15 L51004/14 L51001/15 LLL001/13 LLL001/15 L53001/15 L53002/15 M23002/10 M29004/12 M30006/14 M30002/15 M30003/15 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 MMM003/15 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N32007/14 N32008/14 N32001/15 N33001/12 N33014/13 N33002/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33001/15 N33002/15 N33003/15 N33004/15 N34016/09 N34001/10 NNN001/08 P34002/14 P34001/15 P35002/13 P35003/15 P37003/14 P37002/15 P37003/15 P37004/15 P38001/15 PPP001/14 S39001/14 S39004/15 S39005/15 S40006/15 S40007/15 S40009/15 S42013/10 S42017/10 S42007/11 S42002/12 S42001/15 S43001/12 S43001/14 S43003/15 S52005/12 S52006/12 S52007/13 T46001/15 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T46010/15 T47004/15 T48002/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: G18003/15 VICO EQUENSE Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante l'area pesca del porticciolo di Marina D'Equa, sono in corso lavori di ammodernamento e adeguamento mediante il M/p denominato "DON ANTONIO" e la M/N denominata "STELLA" e l'impiego di personale subacqueo in immersione. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che termineranno il 30.10., nell'area interessata dai lavori e per un raggio di 30 m dalle suddette unità, sono vietati la navigazione, il transito, la balneazione, la pesca, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanze 32/ e 55/) Carte 10-127 (Scheda 3185/) 29

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0447/15 0453/15 0503/15 0509/15 0517/15 0530/15 0531/15 0532/15 0537/15 - Avvisi NTM III in vigore: 0003/15 0083/15 0151/15 0161/15 0339/15 0356/15 0406/15 0445/15 0477/15 0478/15 0485/15 0487/15 0499/15 0507/15 0508/15 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0539/15 STRAIT OF KERCH Scientific research operations in progress, till 30 NOV15, by R/V "EKO" and R/V "ANNA 1" is towing a cable with a breadth of 300 metres on each side of line joining following positions: 45-12.33N 036-36.18E 45-11.99N 036-35.27E 45-11.79N 036-33.74E 45-11.91N 036-32.25E 45-12.06N 036-29.96E 45-11.99N 036-28.44E 45-11.42N 036-26.29E 45-11.04N 036-24.28E. Wide berth requested. (Scheda 3269/) 0545/15 STRAIT OF KERCH Underwater cables laying operations by vessel "JIAN JI 3001", from 01 OCT15 to 01 FEB16, in area bounded by: 45-24.63N 036-36.42E 45-26.10N 036-46.77E 45-25.85N 036-46.53E 45-24.43N 036-36.55E (Scheda 3275/) 0546/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Naval firing exercises 01 thru 07 OCT15, from 0500 UTC to 1700 UTC, in area bounded by: 35-22.1N 030-00.0E 35-22.1N 030-31.8E 34-56.0N 030-31.8E 34-56.0N 030-00.0E. (Scheda 3275/) 0547/15 AEGEAN SEA Firing exercises 01, 05, 06, 07, 08, 12, 13, 14 and 15 OCT15, from 0500 UTC to 1200 UTC, in area bounded by: 38-45.0N 024-52.0E 38-45.0N 025-21.0E 38-18.0N 025-21.0E 38-18.0N 024-52.0E. (Scheda 3275/) 30

SEZIONE C 0551/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT Gunnery firing exercises 02 and 05 OCT15 from 0600 UTC to 1500 UTC, navigation prohibited in area bounded by: 45-00.0N 036-39.0E 44-54.5N 037-00.0E 44-30.0N 037-10.0E 44-30.0N 036-41.0E. (Scheda 3275/) 0552/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT Missile and gunnery exercises 05 thru 10 OCT15, from 0500 UTC to 2100 UTC. Navigation prohibited in territorial waters and dangerous outside the area bounded by: 45-00.0N 035-50.0E 45-03.5N 036-17.0E 44-57.5N 036-23.0E 44-45.0N 036-24.0E 44-45.0N 035-50.0E. And coast line. (Scheda 3275/) 0553/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Firing exercises 05 thru 07 OCT15, from 0500 UTC to 1500 UTC, in area bounded by: 35-08.0N 35-04.0E 35-08.0N 35-27.0E 34-49.0N 35-27.0E 34-49.0N 35-04.0E. (Scheda 3275/) 0554/15 BALEARIC SEA DCS from MMSI 235113283 is a false alert. Relay or acknowledge is not required. For further information contact with MRCC Palma. (Scheda 3275/) 0555/15 NORTH ADRIATIC SEA 1) Diving operations 04 thru 31 OCT 15 in psn. 44-40.27N 013-12.48E. 2) Navigation in radius 500 metres from position prohibited. (Scheda 3275/) 0556/15 KRITIKO SEA 1) Scientific measurements by "USS DONALD COOK" from 042101 UTC OCT15 to 082059 UTC OCT15, in area within 15NM radius centred on psn 35-48.83N 024-34.50E. 2) 7NM berth requested. (Scheda 3275/) 31

SEZIONE C 0557/15 STRAIT OF KERCH 1) Navigation prohibited in area bounded by: 45-12.20N 036-36.20E 45-17.25N 036-29.50E 45-18.20N 036-32.60E 45-13.00N 036-39.30E. And coastal line. 2) Vessels should coordinate navigation with VTS PORT KAVKAZ (Scheda 3275/) 0559/15 BLACK SEA Gunnery firing exercises 05 thru 10 OCT15 from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-14.0N 032-38.0E 44-30.0N 032-18.0E 44-39.0N 032-52.0E 44-28.0N 033-07.5E. (Scheda 3275/) 0560/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 05 OCT15 at 0600 UTC. : 003, 083, 161, 339, 356, 445, 477, 478, 485, 487, 499, 507, 508, 520, 536, 539, 545, 546, 547, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 559, 560. 1.- Only those less than 42 days old are daily broadcasted on SafetyNET at 1200 UTC and 2400 UTC. 2.- All NAVAREA III warnings in force are available on the web-site www.armada.mde.es/ihm/. 3.- New NAVAREA III warnings are also printed in the weekly edition of Spanish Notices to Mariners (section 5). (Scheda 3275/) 32

Allegato al Fascicolo 20-.

Allegato al Fascicolo 20-.

Figura 76 - Sorrento, Porticciolo di Marina Piccola (). Allegato all A.N. 12.25/

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda deve essere inviata all Istituto Idrografico della Marina ed all Autorità marittima competente per giurisdizione. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 5. Carta Nautica n Carta Nautica In Kit n. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li