2^ Survey La voce delle startup

Documenti analoghi
Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria. Silvia Zucconi Nomisma SpA

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

ITALIA STARTUP OPEN DAY

Anteprima risultati. 10 Luglio In partnership con. A cura di. Pagina 1

20^ indagine congiunturale sull Artigianato della provincia di Udine CONSUNTIVO SUL 2 SEMESTRE 2015 PREVISIONE SUL 1 SEMESTRE «Eppur si muove!

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel primo semestre Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

La fotografia statistica delle aziende ecommerce B2B in Italia. L osservatorio CRIBIS+Netcomm. Marketing CRIBIS D&B

OSSERVATORIO SUL CREDITO

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Indagine ITA. per l'internazionalizzazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico. Principali Risultati

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

IMPRESE E BUROCRAZIA IN VENETO. Come le piccole e micro imprese giudicano la Pubblica Amministrazione. Venezia, 17 dicembre 2012

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Compilare questionario VERDE. Compilare questionario AZZURRO. A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa?

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2013 AIFI

Marzo Compilare questionario VERDE. Compilare questionario AZZURRO. A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa?

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2012 AIFI

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2011 AIFI

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

Incubatore ed Innovazione VZ19. Giampaolo Rimondi, Presidente VZ19

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti AIFI

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

AA.VV. Sussidiarietà e piccole e medie imprese, Mondadori Università-Fondazione per la Sussidiarietà, Milano, 2009

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

PROGETTO MACC BAM Workshop SEA OF GROWTH

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse»

Metodologia e Campione

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

Le risorse finanziarie per le start-up

Giornata della Trasparenza 2014

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

Dicembre A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa? (1) Attività Manifatturiere

ING Bank: alfabetizzazione e benessere finanziario degli italiani. Sara Galli, GfK Account Manager Financial Market 16 novembre 2016

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

PANORAMICA SUL MERCATO ITALIANO

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Startup Italia: la via dell innovazione

Imprenditorialità e Trasferimento Tecnologico: quali competenze sono necessarie

Osservatorio digitalizzazione

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

XX Convention IBAN

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

ANES: L utilità percepita dei servizi offerti tra gli aderenti potenziali. Milano, 7 giugno 2017

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Dimensioni e impatti del CVC in Italia Guido Romano, Cerved

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Start-up innovative Istruzioni per l uso

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Claudio Federici Agriacademy ISMEA

PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA IN ITALIA REPORT A CURA DI:

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

2018, anno record per il private equity: sfiorati i 10 miliardi di euro investiti in 359 operazioni

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2011 AIFI

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Accessori per persiane Fatturato Totale titolari e soci. 3 Totale Addetti 2016

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Enrico Viganò Findynamic

Indagine Agenzie Immobiliari 2016

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2012 AIFI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

INDAGINE SUL FATTURATO EXPORT DELLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

Il fabbisogno di capitale di rischio delle Pmi innovative in Italia: primi risultati di un analisi empirica

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

IR TOP AIM INVESTOR DAY 27 NOVEMBRE 2018

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE

Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego

l'opinione dei Consiglieri di Quartiere

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio I risultati dell Indagine Isfol OFP

Transcript:

2^ Survey La voce delle startup Identikit dello startupper e della startup italiana Milano Copernico Centrale, 25 settembre 2017 In collaborazione con GRS Ricerca e Strategia www.grsnet.it

Mission Italia Startup Dallo statuto associativo «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare le giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita (startup) e tutti coloro che, persone fisiche, enti o persone giuridiche, si occupano a qualsiasi titolo di facilitare, supportare o gestire e valorizzare progetti di startup siano essi i fondatori delle startup stesse o i soggetti che ad essi si affiancano nel loro percorso di crescita: incubatori/acceleratori, investitori, aziende e soggetti abilitatori»

Gli associati al 25/09/2017 34 abilitatori 5 618 2437 associati startup seed investitori (BA & VC) 27 12 aziende consolidate 38 1701 persone fisiche acceleratori e incubatori

Workshop: Identikit dello startupper e della startup italiana Milano Copernico Centrale, 25 settembre 2017

Agenda incontro Introduzione Federico Barilli, Segretario Generale Italia Startup Presentazione della survey La voce delle startup Enrico Gallorini, Consigliere Italia Startup Interventi di Bruno Garavelli, Fondatore di Xnext Simone Maggi, Fondatore di Lanieri Paolo De Nadai, Fondatore e AD di OneDayGroup e ScuolaZoo Silvano Motto, Fondatore e former CEO di Yogitec

Introduzione Italia Startup, l Associazione italiana delle startup (giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita) promuove la seconda edizione della Survey La voce delle Startup. La prima survey è stata effettuata nel 2015. Scopo dell indagine è di rilevare l identikit della startup e dello startupper (fondatore e imprenditore) italiano, monitorandone nel tempo l evoluzione e lo sviluppo.

Nota metodologica È stata condotta una indagine attraverso metodo CAWI - Computer Assisted Web Interviewing - nel mese di giugno 2017, rivolta all'ecosistema delle Startup italiane (per un totale di circa 5.000 contatti). Al questionario hanno risposto circa 600 aziende della filiera, suddivise in: Abilitatori, Acceleratori, Aziende Tradizionali, Incubatori, Investitori, Startup. Nello specifico l analisi è stata poi svolta sui rispondenti che si sono identificati come Startup, circa 400 questionari.

Qual è il settore di appartenenza della Sua azienda? 12,7% Startup seed (< 1 mil Fatturato) Startup consolidate (> 1 mil Fatturato) 87,3%

Dove ha sede l'azienda? Area 50% 41% 38% 25% 24% 18% 17% 13% 0% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

A che tipologia di clienti si rivolge la Sua Azienda? Destinazione 2,5% 2,3% 34,8% 36,1% 50,7% 47,5% B2B B2C B2B2C Altro 11,0% 15,2% Dati 2015

Risorse umane

Qual è il numero di risorse umane coinvolte nella Sua azienda? Risorse umane Fino a 3 32,6% 33,2% Da 3 a 9 persone 50,2% 51,7% Da 10 a 20 13,0% 9,8% Da 21 a 50 2,3% 3,9% Oltre 50 1,9% 1,5% 0% 15% 30% 45% 60% Dati 2015

Come prevede varierà il numero di dipendenti nei prossimi 12 mesi? Variazione attesa HR Boom: +51% ed oltre 7,0% 8,9% Forte crescita: da +26% a +50% 8,6% 18,9% Crescita: da +6% a +25% 41,2% 40,2% Stabile: da -5% a +5% 38,5% 29,6% Calo: da -25% a -6% 2,1% 0,6% Forte calo: da -50% a -26% 0,5% 0,0% Crollo: -51% ed oltre 2,1% 1,8% 0% 13% 25% 38% 50% Dati 2015

Quanto investe nella formazione interna (ore/anno per dipendente)? Investimento in formazione Fino a 10 ore 26,2% 27,2% Da 11 a 20 ore 15,5% 11,8% Da 21 a 30 ore 20,9% 13,6% Da 31 a 40 ore 9,6% 16,6% Oltre 40 ore 27,8% 30,8% Dati 2015 0% 7% 14% 21% 28%

Fatturato

Qual è stato il fatturato complessivo della Sua azienda nell'ultimo esercizio? Fatturato 2016 Meno di 50.000 Euro 43,2% 49,3% da 50.000 a 99.000 Euro Da 100.000 a 249.999 Euro 15,0% 13,6% 14,6% 14,1% Da 250.000 a 499.999 Euro Da 500.000 a 1 milione di Euro 10,5% 10,9% 6,3% 8,3% Da 1 a 2 milioni di Euro Da 2 a 5 milioni di Euro Oltre 5 milioni di Euro 0,9% 2,7% 3,2% 1,5% 5,4% 0,5% 0% 13% 25% 38% 50% Dati 2015

Rispetto al fatturato dell ultimo bilancio, quale variazione si attende per l esercizio in corso per la Sua Azienda? Variazione attesa fatturato Boom: +51% ed oltre 13,8% 22,5% Forte crescita: da +26% a +50% 25,7% 27,5% Crescita: da +6% a +25% 34,4% 31,9% Stabile: da -5% a +5% 21,1% 14,7% Calo: da -25% a -6% 4,1% 1,5% Forte calo: da -50% a -26% 0,5% 1,0% Crollo: -51% ed oltre 0,5% 1,0% Dati 2015 0% 10% 20% 30% 40%

Qual è la percentuale di fatturato che la Sua azienda genera all'estero? Quota export Non esportiamo 35,9% 37,7% Meno del 10% 36,4% 38,2% Dall'11% al 25% 10,9% 9,8% Dal 26% al 45% 4,5% 1,5% Dal 46% al 70% 4,1% 4,9% Oltre il 70% 8,2% 7,8% 0% 10% 20% 30% 40% Dati 2015

Grado di soddisfazione

Qual è il Suo grado di soddisfazione complessiva relativa all'attuale andamento della Sua Azienda? 50% Media: 6,0 Soddisfazione andamento 9,5% 8,8% 2015: 6,1 24,3% 28,8% 45,0% Negativo Neutrale 0% 1,4% 2,7% 5,4% 7,2% 14,0% 11,7% 4,5% 49,0% 45,5% 42,2% Positivo 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Qual è il Suo grado di soddisfazione complessiva relativa all'attuale andamento della Sua Azienda? Andamento vs Settore di appartenenza Startup consolidate (> 1 mil Fatturato) 17% 83% Media: 7,3 Startup seed (< 1 mil Fatturato) 9% 50% 40% Media: 5,9 Negativo Neutrale Positivo

Qual è il Suo grado di soddisfazione complessiva relativa all'attuale andamento della Sua Azienda? Soddisfazione andamento vs Tipologia di clienti B2C 17% 46% 38% Media: 6,1 B2B 6% 46% 48% Media: 6,1 B2B2C 9% 48% 43% Media: 6,0 Negativo Neutrale Positivo

Qual è il Suo grado di soddisfazione complessiva relativa all'attuale andamento della Sua Azienda? Soddisfazione andamento vs Risorse umane Fino a 3 17% 56% 27% Media: 5,6 Da 3 a 9 persone 8% 43% 49% Media: 6,1 Da 10 a 20 32% 68% Media: 6,6 Da 21 a 50 100% Media: 7,2 Oltre 50 100% Media: 8,0 Negativo Neutrale Positivo

Qual è il Suo grado di soddisfazione complessiva relativa all'attuale andamento della Sua Azienda? Soddisfazione andamento vs Livello di istruzione Laurea di Primo Livello 44% 56% Media: 6,5 Laurea di Secondo Livello 7% 47% 47% Media: 6,3 Master / Post Laurea 10% 40% 50% Media: 6,1 Diploma di Scuola Secondaria 14% 46% 41% Media: 5,8 Negativo Neutrale Positivo

Qual è il Suo grado di soddisfazione sulla situazione finanziaria della Sua azienda? Situazione finanziaria Equity / Mezzi Propri di finanziamento 26% 47% 27% Media: 5,0 5,4 Liquidità Aziendale 30% 48% 22% Media: 4,6 4,6 Accesso al credito 38% 44% 18% Media: 4,3 4,2 Molto basso Medio Molto alto Dati 2015

Fattori critici

Qual è il principale punto di forza della Sua Startup? Punto di forza Focus totale sul progetto 24,9% 18,1% Imprenditorialità (voglia di fare) 24,3% 33,1% Flessibilità 17,7% 16,3% Uscire dagli schemi 13,3% 10,8% Velocità d'azione 12,2% 15,1% Entusiasmo 7,7% 6,6% 0% 7% 13% 20% 26% Dati 2015

Qual è il principale punto di debolezza della Sua Startup? Punto di debolezza Mancanza di Liquidità 44,6% 46,1% Risorse Umane numericamente limitate 19,8% 14,5% Tempo necessario per lanciare il prodotto 16,9% 15,2% Mancanza del Brand 8,5% 10,3% Mancanza di Esperienza 5,1% 9,7% Anticipazione delle esigenze del mercato 5,1% 4,2% 0% 13% 25% 38% 50% Dati 2015

Quanto sono critici i seguenti fattori nell'attività della Sua azienda? Criticità fattori Burocrazia 29% 30% 24% 13% 4% Costo della forza lavoro 30% 21% 29% 16% 3% Costo del capitale / Accesso al credito 22% 24% 25% 24% 5% Aspetti fiscali 15% 19% 34% 27% 5% Incertezza normativa 8% 26% 22% 33% 11% Tempi giudiziari in caso di controversia 16% 11% 21% 23% 28% Carenza di formazione/di qualificazione tecnico professionale del personale 11% 15% 23% 29% 22% Difficoltà nel farsi pagare / Recuperare i crediti 8% 15% 23% 35% 20% Settore in rapida evoluzione 3% 17% 27% 35% 18% Estrema Alta Media Bassa Minima

Quanto ritiene che l attuale normativa favorisca lo sviluppo della nuova imprenditoria ed il mondo delle Startup? Valutazione sulla normativa Semplicità nell'apertura di una attività imprenditoriale 34% 45% 21% Media: 4,5 4,3 Investimento in ricerca e sviluppo 39% 44% 18% Media: 4,2 3,7 Agevolazioni per l'imprenditoria di nuova generazione 36% 46% 17% Media: 4,3 4,2 investimento in formazione 41% 46% 12% Media: 3,9 3,5 Sviluppo di nuovi posti di lavoro 40% 50% 9% Media: 3,9 4,4 Dati 2015 Per nulla Moderatamente Moltissimo

Lo startupper

Qual è il suo anno di nascita? Età del fondatore < 29 16,2 15,2 30-39 32,6 38,7 40-49 31,7 34,1 50-59 10,6 15,2 > 60 2,8 3,8 0 10 20 30 40 2017 2015 Età media: 2017-40 anni 2015 43 anni

Qual è il suo livello di istruzione? Livello di istruzione Master / Post Laurea 30,2% 32,9% Laurea di Secondo Livello 26,2% 33,5% Diploma di Scuola Secondaria 21,5% 16,1% Laurea di Primo Livello 10,5% 11,0% Altro 11,6% 1,3% 0% 8% 16% 24% 32% Dati 2015

GRAZIE Associazione italiastartup.it Italia Startup