Determinazione Dirigenziale

Documenti analoghi
Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE FRANCESCA ROMANA NICASTRO. Responsabile procedimento: Direttore socio educativo ad interim Francesca Romana Nicastro

IL DIRETTORE FRANCESCA ROMANA NICASTRO. Responsabile procedimento: Direttore socio educativo ad interim Francesca Romana Nicastro

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE FRANCESCA ROMANA NICASTRO. Responsabile procedimento: Direttore socio educativo ad interim Francesca Romana Nicastro

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE MARIO FIORE. (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

ROMA. Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti Ufficio di Coordinamento interventi in favore delle popolazioni Rom,Sinti e Caminanti (RSC) Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QE/958/2018 del 16/03/2018 NUMERO PROTOCOLLO QE/21761/2018 del 16/03/2018 Oggetto: Ufficio RSC - Determina a contrarre ed affidamento ex artt. 32, co. 2 e 36, co. 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 - Potenziamento del servizio in favore delle popolazioni rom, sinti e camminanti per la gestione ed implementazione dello sportello di accoglienza, mediazione linguistico culturale e segretariato sociale. istituzione di una unità mobili, a supporto delle azioni dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti per il Camping River e Villaggio di Castel Romano. Affidatario: Arci Solidarietà (C.F.: 97117730586, P. IVA: 05155721003), con sede legale in Roma, Via Goito n. 35/B (codice creditore 14391). Importo totale: 15.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del DPR 633/1972). Durata: dal 01/04/2018 al 30/06/2018 (3 mesi). CIG n. 7420995ECA - GARA n. 7025942 IL DIRETTORE MICHELA MICHELI Responsabile procedimento: fabrizio fraternali Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: MICHELA MICHELI (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. GIUSY RUIZ rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 1 di 6

PREMESSO CHE che, con ordinanza della Sindaca rep. n. 102 del 04/07/2017, il sottoscritto Dirigente è stato incaricato della Direzione ad interim dell Ufficio di Scopo denominato Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti (nel prosieguo, anche Ufficio RSC ); che, con nota prot. QE/20688/2018 del 13/03/2018, il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale comunicava all Ufficio RSC che le ASL territorialmente competenti, a partire dal mese di aprile 2018, avrebbe dato avvio agli interventi di vaccinazione in favore dei bambini, appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti del territorio capitolino, al fine dell iscrizione scolastica; che per tale piano di interventi vaccinali si rende necessaria la presenza di personale afferente all Ufficio RSC; che, pertanto, con nota prot. n. QE/19642/2018 del 09/03/2018, l Ufficio RSC richiedeva all Arci Solidarietà di predisporre una dettagliata offerta progettuale integrativa, relativa al potenziamento delle attività a supporto delle azioni dell Ufficio Speciale RSC; che, la gamma di servizi a supporto dell Ufficio RSC già affidati all Arci Solidarietà (rectius, al RTI con Arci Solidarietà in qualità di capogruppo mandataria) in forza della gara n. 6278498 del 2016, consiste segnatamente nella messa a disposizione di 2 (due) Unità Mobili e nella predisposizione di uno sportello di mediazione culturale, quali attività propedeutiche al percorso di inclusione (e, quindi, di fuoriuscita) degli ospiti del Camping River, come stabilito dalle delibere G.C. n. 146/16 e n. 201/16; che il richiesto ampliamento dei servizi (già) prestati dall Arci Solidarietà aveva segnatamente ad oggetto la predisposizione di un azione progettuale coordinata di interventi socio-sanitari specifici per il Campo di Castel Romano, in funzione dell implementazione del Piano Sanitario Regionale in favore della popolazione Rom; che, nel dettaglio, gli operatori dell Unità Mobile svolgeranno le seguenti ulteriori attività: - supporto dell Ufficio RSC per la mappatura dei nuclei familiari candidabili per i percorsi di accompagnamento sociale al superamento della loro presenza in un campo; - cura e gestione dei contatti e delle relazioni con le persone presenti nei campi RSC, individuando le fragilità estreme, con specifica attenzione a quelle relative all età minorile; - mediazione sociale e promozione culturale che preparino, coinvolgano e responsabilizzino le Comunità RSC rispetto ai percorsi proposti; - supporto all Ufficio RSC nella definizione di patti individuali e su nuclei familiari, finalizzati ad individuare le concrete alternative alla residenzialità insita nella vita dei campi RSC; - attivazione delle risorse di rete per facilitare i percorsi di accompagnamento alla fuoriuscita dai Campi, i contatti con le agenzie per il lavoro, COL, la concreta fruizione dei servizi offerti dallo sportello mediazione del progetto; - supporto delle attività per il Villaggio River e il Campo di Castel Romano relative all applicazione del Piano Sanitario Regionale rivolto alla popolazione Rom; - supporto all Ufficio RSC nelle campagne di sensibilizzazione alla frequenza scolastica dei minori RSC; - orientamento degli ospiti dei campi RSC ai servizi offerti dal territorio; che, con nota prot. n. QEDD/2018/20499 del 13/03/2018, l Arci Solidarietà faceva pervenire all Ufficio RSC la proposta progettuale integrativa, relativa al potenziamento del servizio; che, con le note prot. n. QEDD/2018/30550 del 19/04/2018 e n. QEDD/2018/30552 di pari data, il predetto Organismo forniva chiarimenti sulla componente economica della proposta progettuale, dettagliando, le ore settimanali (38h) dei due operatori sociali (Dott. Paolo Perrini e Dott.ssa Catia Mancini), il rispettivo livello d'inquadramento (D3) nonché il costo lordo mensile retibutivo di ciascuno ( 1601,80), oltre alle ulteriori componenti fiscali, assistenziali e previdenziali del costo totale mensile ( 2.100,22); che, con nota prot. QEDD/24821/2018, l Arci Solidarietà ha trasmesso le dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, aventi ad oggetto l autocertificazione del possesso dei requisiti soggettivi morali ex art. 80 del D.Lgs. rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 2 di 6

n. 80/2016, e la dichiarazione di disponibilità all esecuzione del servizio; CONSIDERATO CHE che tra i vari compiti istituzionali, Roma Capitale assicura alle persone e alle famiglie presenti sul territorio nazionale, servizi attinenti le competenze socio assistenziali attribuite agli enti locali, ai sensi del DPR n. 616/77 e della L. n. 328/2000, per la tutela e l assistenza di persone in condizione di bisogno e di emarginazione delle minoranze etniche e culturali presenti sul territorio cittadino, favorendone contestualmente decorose condizioni di accoglienza e un integrazione sul territorio; che Roma Capitale aderisce alla Strategia Nazionale d inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti 2012/2020 (attuativa della comunicazione Commissione Europea n. 173/2011) e in quest ottica, con Memoria di Giunta Capitolina del 27.12.2013 ha approvato la Strategia Cittadina per l inclusione sociale della Comunità Rom, Sinti e Caminanti ; che la Strategia Nazionale ha segnato un cambiamento rispetto all approccio emergenziale che ha caratterizzato gli anni precedenti ed ha come obiettivo generale la promozione della parità di trattamento e l inclusione economica e sociale delle comunità RSC, il miglioramento duraturo e sostenibile delle loro condizioni di vita, oltre a rendere effettiva e permanente la responsabilizzazione, la partecipazione e l esercizio dei diritti di cittadini; RILEVATO che permane, quindi, la necessità di garantire la continuità e le migliori condizioni possibili di carattere socioassistenziale, sanitario e di controllo nei villaggi attrezzati, in particolar modo quelli di Castel Romano e del Camping River, le cui popolazioni RSC risulta inclusa nei predetti percorsi di inclusione; che il progetto prevede un impegno di spesa mensile pari a 5.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del DPR 633/1972) per un totale (trimestrale) di 15.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del DPR 633/1972), ed è così ripartito: a) 2 operatori: costo unitario mensile 2.100,00 costo totale (3 mesi) 12.600,00; di cui 1601,80 a titolo di costo mensile lordo per ciascun operatore sociale (rectius paga minima conglobata), per 38 ore settimanali, giusta la tabella, acclusa al D.M. del Ministero delle Politiche Sociali del 10/04/2013, relativa al "Costo orario del lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenzialeeducativo e di inserimento lavorativo - Cooperative sociali" (allegata in atti), e giusta la griglia di cui alle note prot. nn. QE/2018/30550 e QE/2018/30552 del 19/04/2018; b) 1 Unità Mobile: costo unitario mensile 550,00 costo totale (3 mesi) 1.650,00; c) spese generali: costo totale (tre mesi) 750,00; d) costo totale del progetto: 15.000,00; che il cronoprogramma è: CRPD2018001420 che l importo da impegnare è congruo rispetto alla qualità e quantità dei servizi offerti con giusto riscontro con la precedente offerta economica; che il costo del personale è conforme con quanto previsto dall'art. 19 del CCNL del settore di riferimento, in relazione all'area/categoria D3 ed al minimo contrattuale conglobato ( 1610,79), nonché alla predetta tabella allegata al D.M. 10/04/2013 che il presente atto è soggetto alla pubblicazione nel portale Amministrazione Trasparente ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 quale condizione di efficacia del provvedimento; che si attesta l avvenuto accertamento dell insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell art. 6 bis della L. n. 241/1990 e degli artt. 6 commi 2 e 7 del DPR n. 62/2013; rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 3 di 6

che l organismo risulta in regola con gli adempimenti contributivi come risulta dal DURC in atti (acquisito con prot. dipartimentale n. QE/2018/29714 del 17/04/2018); che, ai sensi della L. n. 136/2010 e della circolare del Segretariato-Direttore Generale prot. RC/12414/2010 del 29/09/2010, è stato acquisito il CIG n. 7418333A0B GARA n. 7023656. Visti: - il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. per le parti di immediata attuazione; - D. Lgs. n. 56/2017 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ; - il D.P.R. n. 207/2010 per le parti ancora in vigore; - le Linee Guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall A.N.AC. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento di cui all art. 216 del D. Lgs. n. 50/2016; - il D. Lgs. n. 159/2011 e ss.mm. e ii. Codice delle leggi antimafia ; - la L. n. 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione ; - la L. n. 136/2010 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia come modificato dall art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il D. Lgs. n. 97/2016 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ; - il D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm. e ii. Codice in materia di protezione dei dati personali ; - il D.Lgs n. 207/2000; - lo Statuto di Roma Capitale, approvato con deliberazione dell Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013 - il Protocollo d intesa ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il Protocollo di integrità di cui alla deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 come modificato con il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2018-2019- 2020 approvato con la deliberazione della Giunta Capitolina n. 18 del 31 gennaio 2018; - il Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale stipulato con l A.N.AC. in data 19 luglio 2017. DETERMINA per i motivi in premessa: - di affidare, ex art. 36 co. 2 lett. a) del D.lgs. n. 50/2016, ad Arci Solidarietà (C.F.: 97117730586; P.IVA: 05155721003), con sede legale in Roma (RM), Via Goito n. 35/B (codice creditore 14391), il servizio di potenziamento delle attività in favore delle popolazioni RSC per la gestione ed implementazione dello sportello di accoglienza, mediazione linguisticoculturale e segretariato sociale, nonché per l istituzione di unità mobili, a supporto delle azioni dell Ufficio Speciale RSC, per il Camping River e Villaggio di Castel Romano, per il periodo dall 01.04.2018 al 30.06.2018 (CIG n. 7418333A0B GARA n. 7023656); - di impegnare la somma complessiva di 15.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del D.P.R. n. 633/72) in favore dell Arci Solidarietà per il periodo 01.04.2018 al 30.06.2018 - di dare atto che il cronoprogramma è CRPD2018001420 - di attestare che non sussiste nessuna situazione di conflitto di interessi legislativamente prevista; rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 4 di 6

- che la somma di 15.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del D.P.R. n. 633/72) è così ripartita: 2 operatori costo unitario mensile 2.100,00 costo totale (3 mesi) 12.600,00; 1 Unità Mobile costo unitario mensile (comprensivo di assicurazione, bollo, manutenzione, e carburante) 550,00 costo totale (3 mesi) 1.650,00; spese generali costo totale (tre mesi) 750,00; per un costo totale del progetto di 15.000,00; - che gli operatori dell Unità Mobile svolgeranno le seguenti funzioni: a) supporto dell Ufficio RSC per la mappatura dei nuclei familiari candidabili per i percorsi di accompagnamento sociale al superamento della loro presenza in un campo; b) cura e gestione dei contatti e delle relazioni con le persone presenti nei campi RSC, individuando le fragilità estreme, con specifica attenzione a quelle relative all età minorile; c) mediazione sociale e promozione culturale che preparino, coinvolgano e responsabilizzino le Comunità RSC rispetto ai percorsi proposti; d) supporto all Ufficio RSC nella definizione di patti individuali e su nuclei familiari, finalizzati ad individuare le concrete alternative alla residenzialità insita nella vita dei campi RSC; e) attivazione delle risorse di rete per facilitare i percorsi di accompagnamento alla fuoriuscita dai Campi, i contatti con le agenzie per il lavoro, COL, la concreta fruizione dei servizi offerti dallo sportello mediazione del progetto; f) supporto delle attività per il Villaggio River e il Campo di Castel Romano relative all applicazione del Piano Sanitario Regionale rivolto alla popolazione Rom; g) supporto all Ufficio RSC nelle campagne di sensibilizzazione alla frequenza scolastica dei minori RSC; h) orientamento degli ospiti dei campi RSC ai servizi offerti dal territorio; - di approvare conseguentemente lo schema di lettera di incarico in allegato com parte integrante del presente atto; - di attestare la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa del presente provvedimento ai sensi e per gli effetti del disposto di cui all'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000. La somma complessiva di 15.000,00 (IVA esente ai sensi dell art. 10 co. 27 ter del D.P.R. n. 633/72) grava sul bilancio 2018 U1.03.02.99.999.00IM 1AB LX - COAN: 1AB4053 100% Alla liquidazione delle spettanze si provvederà, su presentazione di fattura mensile corredata dalla documentazione prevista e previa verifica da parte dell Ufficio Speciale RSC del servizio erogato. ARCI SOLIDARIETA' ONLUS (GIÀ ARCI SOLIDARIETA' LAZIO ONLUS) C.F. 05155721003 P.Iva 05155721003 cod. Soggetto 0000014391 Codice C.I.G. 7418333A0B Tipo Anno Pos. Fin. CDR Risorsa Ogg. Fin. Descrizione doc. contabile Importo Nuovo Impegno 2018 U103029999900IM 1AB aff.to ex-art. 36 co.2 lett a Dlgs n.50/2016 Potenziamento servizio rom, sinti e camminanti gestione, sportello accoglienza,mediazione e segretariato sociale. istituzione 1 unità mobile supporto per camping river e castel romano -1.4-30.6.2018 Numero Doc 15.000,00 3180017105 IL DIRETTORE MICHELA MICHELI rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 5 di 6

Elenco Allegati DESCRIZIONE CCNL_Cooperative_Sociali.pdf QE20180019642_richiesta_proposta_progettuale.pdf Lettera_Dip_Scuola_20688.pdf CRPD2018001420_Arci_.pdf cig.pdf arci_proposta_progettuale.pdf arci_dichiarazioni.pdf 5_c.i._legale_rappr._arci.pdf QE20180029714_DURC_ARCI.pdf QE20180025370_Comunicazione_all'ARCI_30.3.18.pdf Schema_lettera_incarico.pdf QE20180030550 1_Chiarimento_comp._economica.pdf QE20180030552 2_Chiarimento_comp._economica.pdf Min.Pol.Soc._DM_2013COOPSOCIALI.pdf Tab._Min.Pol.Soc._coopsocialiNAZ_mar_2013.pdf rif: 201800018516 Repertorio: QE /958/2018 del 16/03/2018 Pagina 6 di 6