Adempimenti metrologici legali nella sanità pubblica Strumenti per pesare utilizzati nella prassi medica

Documenti analoghi
Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulla Verificazione Periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Strumenti di misura: tipologie ed adempimenti.

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica:

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

The Solutions that count

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Adotta il seguente regolamento:

COMUNICAZIONE STRUMENTI METRICI

VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE

LA VERIFICAZIONE PERIODICA Definizioni e normative di riferimento

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova

3. Strategie della metrologia legale e relativi controlli metrologici legali

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (Art. 3 del D.M. 182/2000)

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli

PROCEDURE TECNICHE E AMMINISTRATIVE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

VADEMECUM PER LE VERIFICHE METROLOGICHE PERIODICHE DEI CONTATORI DI ENERGIA TERMICA AI SENSI DEL DM 93/17 - Aggiornato al 23 maggio

QUANTO È LEGALE LA. Politecnico di Milano Milano, 10 giugno 2015 METROLOGIA LEGALE IN ITALIA?

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

SEMINARIO GRATUITO Direttiva Comunitaria 76/211 CEE LEGGE 690/78. Omologazioni MID

La veri ca periodica degli strumenti di pesatura.

Decreto 21 aprile 2017 n.93

SABRINA DI GIOVANNI STRADA PACECO 7 PIETRETAGLIATE TRAPANI

L attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017

La riparazione degli strumenti metrico legali Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa.

Agenda 20/12/2018. I controlli metrologico-legali sui prodotti alimentari preimballati DatiPiem-Piemonte in Europa

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

TITOLO: PROCEDURA OPERATIVA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (D.M. 93/2017)

In attuazione dell art. 3 del D.M. n. 182 del 28 marzo 2000 Regolamento

Agenda. BIRRA: Aspetti metrologici. Norme di riferimento. Definizioni. Iscrizioni. Controlli del fabbricante o importatore

Le immagini contenute in questo opuscolo sono solo indicative e non intendono pubblicizzare alcun marchio particolare. Le informazioni contenute in

L'attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato Piergiacomo Cancelliere

L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

DECRETO 28 marzo 2000, n. 182 Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Articolo 1 1. Il presente decreto si applica agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, di seguito denominati "strumenti".

Introduzione - Paola Pedanti

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulle operazioni di verifica periodica degli strumenti metrici

ATTIVITA METROLOGIA LEGALE ANNO 2014

Elenco dei controlli sulle imprese CONTROLLI SULLA SICUREZZA E CONFORMITA DEI PRODOTTI

Regolamento per l esecuzione della Verificazione Periodica

Regolamento recante i criteri per l'esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori dell'acqua e sui contatori di calore

Misure di capacità MI-008 e bottiglie recipienti misura

D.Lgs n. 517

692/*,0(172'(//(23(5$=,21,',9(5,),&$=,21(3(5,2',&$',&8,$/ '(&5(72'(/0,1,67(52'(//,1'8675,$&200(5&,2($57,*,$1$72

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013)

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

in G.U. n. 132 del sommario DM SVILUPPO 75_12 Pag: 1

ELENCO DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE ANNO 2016

La metrologia legale e lo smart meter Maria Cristina Sestini

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio

metrologici La metrologia legale in Italia e i controlli metrologici - F. Boni

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di adozione del Regolamento recante codificazione, modifica e integrazione, nonché

FABBRICANTI METRICI Definizioni e normative di riferimento

Elenco dei controlli sulle imprese

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DECRETO 28 marzo 2000, n.182

Allegato alla deliberazione G.C. n. 89 del 25 ottobre 2017, composto da n. 7 pagine

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

CIRCOLARE N. 21/D. Roma, 25 luglio Alle Direzioni Regionali LORO SEDI. e, p.c.: Alle Aree Centrali. Agli Uffici di Staff SEDE

I preconfezionati: preconfezionati: Normativa e controlli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI APPROVATI CON OMOLOGA NAZIONALE

Transcript:

Adempimenti metrologici legali nella sanità pubblica Strumenti per pesare utilizzati nella prassi medica DatiPiem-Piemonte in Europa Relatore: Igor Gallo Servizio Metrico della Camera di commercio di Torino Torino 05/03/2019

Vigilanza metrologico legale Progettazione AMBITO APPLICAZIONE D. Lgs. 517/92 NAWI Esame UE del tipo Il Mi.S.E. sorveglia l operato degli Organismi Notificati Produzione Organ. Notificato Org. Notificato o Fabbricante in qualità Conformità della produzione Titolare strumento Utilizzo Verifica periodica Slide n. 2 Camera di commercio sorveglia Laboratorio/organismo

Controllo Casuale Definizione DM 93/2017 art. 2. d) il controllo metrologico legale, diverso dalla verificazione periodica e dalla vigilanza sugli strumenti, effettuato dalle Camere di commercio su strumenti di misura in servizio, inteso ad accertare il loro corretto funzionamento Slide n. 3

Controllo Casuale Chi li esegue Chi li esegue? Camera di commercio competente per il territorio in cui si trova lo strumento di misura Funzione rientrante nella L. 580/1993 art. 2 comma 2.c tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza e conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale Disponibilità ed obbligo di agevolarne le operazioni 4

Controllo Casuale Su quali strumenti DM 93/2017 Art. 1.1 Campo applicazione Il presente decreto si applica ai controlli degli strumenti [.] utilizzati per funzioni di misura legali Art. 2.1.a) Definizioni «funzione di misura legale» la funzione di misura giustificata da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali 5

Controllo Casuale Su quali strumenti Circolari Nota MiSE prot 0019347 del 31/08/18 Gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico con funzione di misura legale di cui all oggetto della presente nota, ancorché utilizzati nel settore della Sanità pubblica, devono essere sottoposti alla verificazione periodica secondo la periodicità riportata nell Allegato IV del D.M. 93/2017 o a seguito di riparazioni che abbiano comportato la rimozione dei sigilli legali. Relativa a: strumenti utilizzati per la determinazione della massa nella prassi medica nel contesto della pesatura di pazienti per ragioni di controllo, diagnosi e cura. Chiarimento ed indirizzo ai soggetti interessati dalla materia 6

Controllo statali Dove I luoghi del controllo Luoghi in cui sono detenuti ed utilizzati strumenti metrici: Attività commerciali Bilance distributori di carburante Industrie e privati cittadini Contatori elettrici Contatori di volumi di gas Aziende sanitarie 7

Controllo casuale Chi ne risponde Titolare strumento persona fisica o giuridica titolare della proprietà dello strumento di misura o che, ad altro titolo, ha responsabilità dell'attività di misura 8

Controllo Casuale Quando Controlli casuali a intervalli casuali, senza determinata periodicità e, compatibilmente con le esigenze di sicurezza e continuità dei servizi, senza preavviso, pur garantendo il contraddittorio Controlli a richiesta c.d. controlli in contraddittorio titolare di uno strumento o altra parte interessata nella misurazione presenta richiesta alla CCIAA competente per territorio 9

Controllo Casuale Cosa si verifica Controllo visivo formale Omologazione dello strumento di misura Verificazione periodica in corso di validità Integrità dei sigilli Prove prestazionali Esecuzione di una o più delle prove previste per la verificazione periodica 10

Controllo Visivo-formale Marcature Controllo visivo formale Omologazione dello strumento di misura Nuova direttiva 2014/31/UE Vecchia direttiva 2009/23/CE Entrambe le iscrizioni garantiscono l omologazione metrologico-legale dello strumento In assenza di esse lo strumento non supera il controllo formale 11

Controllo visivo formale Dichiarazione conformità Modello: XXXXX Fabbricante: YYYYY srl DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ La presente dichiarazione di conformità e' rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante Oggetto della dichiarazione: strumento per pesare a funzionamento non automatico modello letto/poltrona per uso medicale Matricola: 1234 L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di armonizzazione dell'unione: 2014/31/UE o, per strumenti più datati 2009/23/CE Organismo notificato: ZZZZ (luogo e data del rilascio) (nome e cognome, funzione) (firma) 2014/31/UE e 2009/23/CE Relativa a strumenti per pesare non automatici ESITO POSITIVO ONORA I REQUISITI DELLA NORMA METROLOGICO- LEGALE 12

Controllo visivo formale Dichiarazione conformità N O.N. 93/42/CCE e 2007/47/CE Relativa ai dispositivi medici Il fabbricante ESITO NEGATIVO Oggetto della dichiarazione: strumento per pesare a funzionamento non automatico modello letto/poltrona per uso medicale Modello: XXXX NON ONORA I REQUISITI DELLA NORMA METROLOGICO- LEGALE (luogo e data del rilascio) (nome e cognome, funzione) (firma) 13

Controllo Casuale Cosa si verifica Controllo visivo formale Verificazione periodica in corso di validità L etichetta riportante la scadenza, deve essere in corso di validità Detta condizione è verificata solo se i sigilli risultano integri Non debbono essere utilizzati strumenti con bollino rosso 14

Controllo Casuale Cosa si verifica Prove prestazionali Esecuzione di una o più delle prove previste per la verificazione periodica Presente allegato tecnico nel DM 93/2017, all. III sch. A Ripetibilità strumento Eccentricità Prova di linearità [.] 15

Controllo Casuale Errore massimo permesso - EMP verifica periodica + EMP verifica periodica - EMP controlli casuali + EMP controlli casuali Controllo casuale superato Ordine di aggiustamento a 30 giorni Non si utilizza sino a riparazione o sostituzione Controllo casuale non superato Apposizione di bollino rosso Slide n. 16

Controllo Casuale Sanzioni D. Lgs. 517/1992 Art. 2 Sono messi in servizio, per gli impieghi art. 1.2 (. determinazione della massa nella prassi medica nel contesto della pesatura di pazienti per ragioni di controllo, diagnosi e cura..), solo gli strumenti che soddisfano i requisiti del presente decreto. Art. 10 D. Lgs. 517/1992 Il Ministro dello sviluppo economico stabilisce, con uno o più decreti, i criteri per l'esecuzione dei controlli metrologici successivi sugli strumenti disciplinati dal presente decreto dopo la loro immissione in servizio. (DM 93/2017) Art. 13.2 Salvo che il fatto costituisca reato, per le violazioni diverse da quella di cui al comma 1 (fabbricazione), alle disposizioni del presente decreto e dei connessi regolamenti di attuazione si applica la sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 500,00 euro a 1 500,00 euro per ciascuna violazione 17

Controllo Casuale C.P. art. 692 Art. 692 C.P. Chiunque, nell'esercizio di un'attività commerciale, o in uno spaccio aperto al pubblico, detiene misure o pesi diversi da quelli stabiliti dalla legge, ovvero usa misure o pesi senza osservare le prescrizioni di legge, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 a 619,00 euro 18

R.D. 7088/1890 Controllo Casuale Sequestro Art. 27 I pesi, le misure e gli strumenti per pesare e per misurare e i misuratori del gas, e i manometri campioni non sottoposti alla verificazione nei termini stabiliti dalla legge o dai regolamenti, o messi in uso quantunque siano difettosi in modo da non poter essere aggiustati, o falsi, o dei quali l'uso sia vietato, saranno sequestrati. R.D. 242/1909 Art. 157. Si devono sequestrare inoltre: 1. gli strumenti metrici esposti in vendita, venduti o usati, in commercio senza il bollo di verificazione prima; [.] In taluni casi il sequestro può essere disposto con facoltà d'uso 19

Sequestro Fasi successive L. 689/1981 Art. 19 Quando si è proceduto a sequestro, gli interessati possono, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità indicata nel primo comma dell'articolo 18, con atto esente da bollo. Sull'opposizione a decisione è adottata con ordinanza motivata emessa entro il decimo giorno successivo alla sua proposizione. Se non è rigettata entro questo termine, l'opposizione si intende accolta. Ufficio periferico cui sono demandati attribuzioni e compiti del Ministero nella cui competenza rientra la materia alla quale si riferisce la violazione o, in mancanza, al prefetto SOGGETTO SPECIFICATO NEL VERBALE DI SEQUESTRO 20

Vigilanza sulla fabbricazione Fasi successive DM 93/2017 Art. 2.e «vigilanza sugli strumenti», i controlli eseguiti sugli strumenti soggetti alla normativa europea e nazionale atti a dimostrare che soddisfano i requisiti ad essi applicabili Rivolta ai soggetti che hanno fabbricato lo strumento Può anche avvenire durante le ispezioni in uso (Welmec 5.2 Market Surveillance Guide) Controllo Corrette marcature sugli strumenti Rispetto dei requisiti essenziali 21

Controllo casuale vs. vigilanza Vigilanza Controllo casuale In capo al fabbricante dello strumento Corretta produzione (in linea con certificato CE del tipo) Iscrizioni previste Eventuali prove prestazionali presso laboratori accreditati UNI EN ISO/IEC 17025 Normalmente prima della messa in servizio, alcuni elementi anche nelle ispezioni in uso In capo al titolare strumento Omologazione strumenti (marcature) Mantenimento delle prestazioni nel tempo Integrità sigilli Verifica periodica in corso di validità 22

Vigilanza a livello europeo A livello europeo si è evidenziata una estesa inadempienza per questa tipologia di strumenti. Alcuni stati membri che hanno monitorato la situazione, hanno trovato non conformità sulle seguenti percentuali di strumenti ispezionate: 23% in UK 25% in Belgio Numeri provenienti da uno studio Welmec (www.welmec.org) 23

Vigilanza ed informativa Informare il settore medico sui requisiti della direttiva 2014/31/UE Ribadire che gli strumenti utilizzati nella prassi medica rientrano nella direttiva 2014/31 / UE recepita in Italia con il D. Lgs. 517/1992 Omologazione Verificazione periodica Aumentare la sensibilità sugli aspetti metrologico legali Rendere consapevoli i titolare strumenti per la pesatura medica dei requisiti legali, D. Lgs. 517/1992 e DM 93/2017 Strumenti installati rispondenti ai requisiti cogenti 24

Domande e discussione

Slide n. 26 GRAZIE PER L ATTENZIONE