Azioni di Gruppi: aspetti algebrici e geometrici

Documenti analoghi
AL210 - Appunti integrativi - 3

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione)

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi

AL210 - Appunti integrativi - 4

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

GRUPPI, ALGEBRE E RAPPRESENTAZIONI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

Esercizi 0 Strutture algebriche

Geometria UNO Prodotti hermitiani

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Nota: Le seguenti definizioni possono essere date in generale per gli elementi di una categoria qualunque.

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Richiami sugli insiemi numerici

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Appunti di Geometria 1

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

Insiemi con una operazione

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica I TEOREMI DI SYLOW

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate a connessioni olomorfe

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

Programma di Algebra 1

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Note del corso 1 di GE5 - Elementi di topologia algebrica e differenziale A.A A.F. Lopez

Definizione. Sia f : V V un endomorfismo e λ R. Se esiste v V non nullo tale che

Strutture Algebriche

OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Elementi di Teoria degli Insiemi

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * *

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

Programma di Algebra 1

1 La corrispondenza di Galois

Appunti di Teoria degli Anelli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

3. Generalità sulle funzioni

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Esercizi di Geometria Differenziale

Trasformazioni geometriche del piano e dello spazio.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

Numero di automorfismi di un gruppo abeliano finito

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Esercizi di Geometria 1 Foglio 3 (30 ottobre 2015)

Insiemi con una operazione

3. Generalità sulle funzioni

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

Definizione Un insieme A con due operazioni e + è chiamato anello se. 3. a (b + c) = a b + a c, e (b + c) a = b a + c a per ogni a, b, c A.

Spazi affini e combinazioni affini.

p-gruppi di ordine piccolo

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO

Geometria I 2009-apr-22 84

Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Geometria e Topologia I 18 maggio

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

IX Settimana. Notazione moltiplicativa:

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Omomorfismi tra spazi vettoriali

Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011

Elementi di Teoria degli Insiemi

Spazio degli omomorfismi

7. Il polinomio minimale di una matrice

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Relazioni e Principio di Induzione

Lezione 16 (18 dicembre)

Spazi vettoriali euclidei.

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Note sulle grassmanniane

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

Transcript:

Azioni di Gruppi: aspetti algebrici e geometrici Simone Cappellini http://poisson.phc.unipi.it/~cappellini 26 settembre 215 Definizione: Sia G un gruppo e sia X un insieme. sinistra di G s X una funzione F : G X X tale che: F1, x) = x x X; Fg, Fg, x)) = Fgg, x) g, g G x X. Notazione. Fg, x) = gx). Si definisce azione 1. G = Z/2Z, X = C. Z/2Z = δ : δ 2 = 1 Il coniugio è quindi un azione di gruppo definita come δz) = z e 1z) = z. 2. S n {1,..., n} {1,..., n} τ, i) τi) 3. R n A n R A n R v, P) P + v la traslazione in uno spazio affine. 4. G = R \ {}, ), X = R n+1 \ {}. F : G X X tale che Fλ, v) = λv. 5. G = Z/2Z, X = S n = { x R n+1 x = 1 }. Fδ, x) = x. 6. K L campi. G = {δ : L L automorfismi δ K = id K }, detto gruppo di Galois. Sia fx) K[x] per cui esista a L tale che fa) = e prendiamo l insieme R = {radici di f in L}. Definiamo l azione di gruppo F : G R R tale che Fg, y) = gy). Verifichiamo che si tratti di una buona definizione, ovvero che gy) R: f = a i x i fy) = 1 a i y i =

gy) R. = gfy)) }{{} perché = fy) K e g K = id K = ga i ) gy) i = }{{} K a i gy) i = fgy)) Fatto: Data F : G X X una azione, allora g G F g : X X tale che F g x) = Fg, x) = gx) è biunivoca e la sua inversa è F g 1. Inoltre ψ : G SX) = {mappe biunivoche da X in sé} che associa ad ogni g G la mappa F g è un omomorfismo *****. Definizione: Sia x X. Si chiama orbita di x O x := {Fg, x) g G} = {gx) g G} X Definizione: Sia x X. Si chiama stabilizzatore di x Stab x := {g G gx) = x} < G Definizione: Definiamo una relazione di equivalenza su X tale che, dati x, y X, x y y O x g G tale che y = gx)). Quindi possiamo scrivere X = x X Osservazione. Poiché Stab x < G allora G/Stab x è un insieme l insieme delle classi laterali sinistre). Proposizione: Sia F : G X X una azione di G su X e sia x X. Allora la funzione Π : G/Stab x O x gstab x Fg, x) è biunivoca. O x Dimostrazione. Dimostriamo che sia una buona definizione. gstab x = g Stab x g ) 1 g ) Stab x = id X g 1 g ) x) = x g g 1 g)x) = g x) gx) = g x) 2

Surgettività. Iniettività. y O x g G tale che y = gx) y = gx) = ΠgStab x ) ΠgStab x ) = Πg Stab x ) gx) = g x) g ) 1 g ) x) = x g ) 1 g Stab x gstab x = g Stab x Corollario: Se G <, allora G/Stab x ) = l equazione delle classi: G = Stab x O x G Stab x = O x, da cui deriva 7. Avendo G gruppo e X = G, F : G G G tale che Fg, h) = gh è una azione moltiplicazione a sinistra). 8. Avendo G gruppo e X = G, F : G G G tale che Fg, h) = ghg 1 è una azione coniugio). Sia h G, Stab h = { g G ghg 1 = h } = {g G gh = hg} = centralizzatore di h Definizione: F azione di gruppo si dice fedele se Ψ : G SX) che associa a g l applicazione F g è un omomorfismo iniettivo, cioè KerΨ = {1} KerΨ = {g G F g = id} = {g G Fg, x) = x x X} = x X Stab x Esempio: F : G G G il coniugio. Allora KerΨ = ZG) il centro di G. Definizione: Un azione di gruppo si dice transitiva se x, y X g G tale che y = gx) esiste cioè una sola orbita). 9. F : On + 1) S n S n tale che FA, v) = Av. Fissiamo e 1 S n e definiamo p : On+1) S n tale che pa) = Ae 1 = A 1. p è surgettiva l azione di On + 1) su S n è transitiva. Prendiamo v 1 S n e completiamolo a base ortonormale di R n+1. Poiché le basi sono ortogonali allora A On + 1) tale che Ae i = v i i e quindi p è surgettiva e l azione è transitiva). 3

1... Cerchiamo Stab e1 = {A On + 1) Ae 1 = e 1 } = On + 1). B Ma δ 1j = [ t AA] 1j = k [t A] 1k [A] kj = [A] k1 [A] kj = [A] 1j, quindi A = Allora 1.... B. Stab e1 = 1.... B B On) = On) Poiché abbiamo visto che l azione è transitiva, O e1 = S n e quindi On + 1) p On + 1)/On) S n π biunivoca 1. Gk, n) = {sottospazi di R n di dimensione k} si dice Grassmanniana. G1, n) = P n 1 R = R n \ {} / con la relazione di equivalenza definita dall azione di gruppo dell esempio 4. Dato un V Gk, n), V R n, scagliamo una base ortonormale {v 1,..., v k } di V e prendiamo On) Gk, n) Gk, n) A, Spanv 1,..., v k )) SpanAv 1,..., Av k ) Sia come nell esempio precedente) p : On) Gk, n) tale che pa) = SpanAe 1,..., Ae k ). p è surgettiva la dimostrazione è analoga a sopra). Allora l azione agisce transitivamente e O Spane1,...,e k ) = Gk, n) ). Cerchiamo Stab Spane1,...,e k ) = {A On) SpanAe 1,..., Ae k ) = Spane 1,..., e k )}. ) B C A = Ma t AA = I C =. D ) B A = con B Ok) e D On k) D 4

Quindi il seguente diagramma è commutativo: p On) Gk, n) On)/ Ok) On k) π biunivoca 5