Richiami sugli insiemi numerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sugli insiemi numerici"

Transcript

1 Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri interi, in cui ci sono oltre ai numeri naturali i loro opposti, costruiti perchè tutte le equazioni del tipo x + a = b abbiano sempre soluzione. 1

2 Q = { p q p Z, q Z } l insieme dei numeri razionali, in cui hanno soluzione anche tutte le equazioni della forma xa = b. Ricordiamo che in realtà le frazioni rappresentano classi di equivalenza, cioè a b = c d ad = bc. 2

3 Assiomi che definiscono i numeri reali L insieme dei numeri reali si indica con il simbolo R. In R sono definite due operazioni: somma (si indica con +) e prodotto (si indica con e talvolta il simbolo viene omesso). Le proprietà che definiscono R sono: 1. La somma e il prodotto sono associativi, cioè a + (b + c) = (a + b) + c, a (b c) = (a b) c, a, b, c R; 2. La somma e il prodotto sono commutativi, cioè a + b = b + a, ab = ba, a, b R; 3. l elemento neutro per la somma (si indica con 0) e l elemento neutro del prodotto (si indica con 1). Per essi valgono le seguenti condizioni a + 0 = a, a 1 = a, a R; 3

4 4. Le due operazioni di somma e prodotto sono legate dalla seguente proprietà distributiva: a (b + c) = a b + a c, a, b, c R; 5. a R, a R, a R, a 0, a 1, a + ( a) = 0. a a 1 = 1. Nell insieme R dei numeri reali è poi definita una relazione d ordine che si indica con < che soddisfa alle seguenti proprietà: 6. a, b R vale una ed una sola delle seguenti condizioni: a < b, a = b, b < a; 7. (proprietà transitiva) a < b e b < c a < c. 4

5 8. Se a < b, allora c R vale: a + c < b + c. 9. Se 0 < a e 0 < b, allora 0 < a b. Talvolta si scrive a > b al posto di b < a. Il simbolo a b (o a b) significa a < b o a = b (rispettivamente: a > b o a = b). Definizione Due sottoinsiemi di R non vuoti A e B tali che A B = R, A B = ; a A, b B, si ha : a < b si dice una sezione di R. Se A, B sono una sezione di R, un elemento s R si dice un elemento separatore della sezione se per ogni a A e ogni b B vale: a s b. 10. (Assioma di Dedekind) Data una qualunque sezione A, B dell insieme dei numeri reali, esiste ed è unico l elemento separatore della sezione. 5

6 Intervalli Intervallo chiuso e limitato: [a, b] = {x R a x b}; Intervalli chiusi non limitati: [a, + ) = {x R a x}; (, b] = {x R x b}; Intervallo aperto e limitato: (a, b) = {x R a < x < b}; Intervalli aperti non limitati: (a, + ) = {x R a < x}; (, b) = {x R x < b}; Intervalli semiaperti: [a, b) = {x R a x < b}; (a, b] = {x R a < x b} 6

7 Modulo o valore assoluto di un numero reale x := { x, se x 0, x, se x < 0. Proprietà: x y = xy x, y, R x + y x + y, x, y, R. 7

8 Estremo superiore ed estremo inferiore Sia A R. Definizione Un maggiorante di A in R è un k R tale che a k, a A. Se A ammette un maggiorante, si dice limitato superiormente. Un massimo di A è un M A tale che Si scrive M = maxa. a M, a A. Lemma Se A possiede un massimo, allora questo è unico. Dim. Siano M 1 e M 2 due massimi di A. a M 1 a A; M 2 A M 2 M 1. a M 2 a A; M 1 A M 1 M 2. 8

9 Definizione Un minorante di A in R è un k R tale che l a, a A. Se A ammette un minorante, si dice limitato inferiormente. Un minimo di A è un m A tale che Si scrive m = mina. m a, a A. Lemma Se A possiede un minimo, allora questo è unico. 9

10 Esempio [0, 2) è limitato superiormente e inferiormente; ammette minimo, ma non ammette massimo. Definizione S R si dice estremo superiore per A R, A superiormente limitato, se S = min{k k maggiorante di A}. Si scrive S = sup A. Essendo un minimo, l estremo superiore è unico. Definizione s R si dice estremo inferiore per A R, A inferiormente limitato, se s = max{k k minorante di A}. Si scrive S = sup A. 10

11 Teorema Ogni A R non vuoto e superiormente limitato ammette un estremo superiore in R. Il Teorema non vale per A Q: Proposizione Il sottoinsieme {x Q x 2 < 2} è limitato superiormente, ma non ammette estremo superiore. 11

12 Lemma {x Q x 2 = 2} = Dim. Per assurdo: supponiamo x Q tale che x 2 = 2. x = p q, p Z, q Z, con p e q primi tra loro. p 2 q 2 = 2 p2 = 2q 2 ( ) p 2 pari p pari, p = 2n. ( ) 4n 2 = 2q 2 q 2 = 2n 2 q 2 pari q pari p, q divisibili per 2 : assurdo. 12

13 Il piano reale R 2 e lo spazio reale R 3 Definizione Dati due insiemi X e Y, il prodotto cartesiano di X e Y è l insieme delle coppie ordinate di elementi di X e Y : Si ha: X Y := {(x, y) x X, y Y }. (x, y) = (x, y ) x = x e y = y. Se X = Y, si scrive anche X X = X 2. 13

14 Analogamente, se X 1, X 2,..., X n sono n insiemi, il prodotto cartesiano è l insieme delle n-ple ordinate di elementi di X 1, X 2,..., X n : X 1 X 2... X n = = Π n i 1X i := {(x 1, x 2,..., x n ) x i X i, i = 1,..., n }. Si ha: (x 1, x 2,..., x n ) = (x 1, x 2,..., x n) x 1 = x 1, x 2 = x 2,..., x n = x n. Se X i = X i = 1,..., n, si scrive anche X X... X = X n. 14

15 In particolare, se X = R, R 2 = R R, R 3 = R R R, si dicono piano e spazio reale, rispettivamente. Il piano reale può essere identificato con il piano cartesiano (geometrico): Definizione Un sistema di coordinate cartesiane in un piano è il dato di due rette fissate non parallele, incidenti in un punto O, dotate di due punti unità U 1 e U 2 su di esse. O si dice origine delle coordinate e le due rette assi cartesiani ( asse x e asse y). Se gli assi sono perpendicolari si ha un sistema di coordinate cartesiane ortogonali. Se l unità di misura per i segmenti sui due assi è la stessa, e il sistema è ortogonale, allora si ha un sistema di coordinate cartesiane ortonormali. 15

16 Coordinate cartesiane di un punto nel piano Se P è un punto del piano, indichiamo con P x = punto di intersezione dell asse x con la retta passante per P e parallela all asse y e con P y = punto di intersezione dell asse y con la retta passante per P e parallela all asse x Le ascisse x, y di P x e P y si dicono coordinate cartesiane di P nel sistema di riferimento (O; x, y). 16

17 Un punto del piano determina le sue coordinate cartesiane e viceversa se (x, y) è una coppia ordinata di numeri reali, allora esiste un unico punto P di cui x e y sono l ascissa e l ordinata. Le coordinate dell origine O sono (0, 0). I punti dell asse x hanno ordinata 0 e, viceversa, i punti che hanno ordinata nulla stanno sull asse x Analogamente y = 0 asse x. x = 0 asse y. Definizione Un sistema di coordinate cartesiane nello spazio reale è il dato di tre rette fissate non complanari, incidenti in un punto O, dotate di tre punti unità U 1, U 2 e U 3 su di esse. O si dice origine delle coordinate, le tre rette assi cartesiani ( asse x, asse y e asse z), e i piani xy, individuato dagli assi x e y, yz, individuato dagli assi y e z, xz, individuato dagli assi x e z, piani coordinati. Se gli assi sono perpendicolari si ha un sistema di coordinate cartesiane ortogonali. Se l unità di misura per i segmenti sui tre assi è la stessa, e il sistema è ortogonale, allora si ha un sistema di coordinate cartesiane ortonormali. 17

18 Coordinate cartesiane di un punto nello spazio Se P è un punto dello spazio, indichiamo con P x = punto di intersezione dell asse x con il piano passante per P e parallelo alpiano yz, con P y = punto di intersezione dell asse y con il piano passante per P e parallelo alpiano xz, e con P z = punto di intersezione dell asse z con il piano passante per P e parallelo alpiano xy. Le ascisse x, y, z di P x, P y, P z si dicono coordinate cartesiane di P nel sistema di riferimento (O; x, y, z). 18

19 Equazioni degli assi: y = 0, z = 0 asse x; x = 0, z = 0 asse y; x = 0, y = 0 asse z. Equazioni dei piani coordinati: z = 0 y = 0 x = 0 piano xy; piano xz; piano yz. 19

20 Distanza euclidea tra due punti in R, R 2 e R 3 Definizione Se x, y R, la distanza euclidea tra x e y è: d(x, y) := x y. Definizione Fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale in R 2. Se P = (x 1, y 1 ), Q = (x 2, y 2 ) R 2, la distanza euclidea tra P e Q è la lunghezza del segmento P Q, ed è data da d(p, Q) = d((x 1, y 1 ), (x 2, y 2 )) := = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2. 20

21 Definizione Fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale in R 3. Se P = (x 1, y 1, z 1 ), Q = (x 2, y 2, z 2 ) R 3, la distanza euclidea tra P e Q è la lunghezza del segmento P Q, ed è data da d(p, Q) = d((x 1, y 1, z 1 ), (x 2, y 2, z 2 )) = = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 + (z 1 z 2 ) 2. Osservazione Anche nel caso di R la distanza euclidea si può esprimere d(x, y) = x y = (x y) 2. 21

22 Proprietà della distanza d(p, Q) 0 P, Q; d(p, Q) = 0 P = Q; d(p, Q) = d(q, P ); d(p, Q) d(p, R) + d(r, Q) P, Q, R. 22

23 Definizione Una palla aperta di centro P e raggio ɛ > 0 in R, R 2, R 3, è il sottoinsieme B d (P, ɛ) := { Q R, R 2, R 3 d(p, Q) < ɛ }. 23

24 Applicazioni tra insiemi Definizione Siano A e B insiemi. Un applicazione f di A in B è una legge che associa ad ogni elemento x A 1! elemento y B. Si scrive f : A B, f : x y, f(x) = y. A si dice dominio di f, B si dice codominio di f, e l insieme f(a) = {z B x A z = f(x) } B si chiama sottoinsieme immagine di A tramite f. Se f(a) consiste di un unico elemento, f si dice applicazione costante. 24

25 Esempi di applicazioni A = {studenti frequentanti IM}, B = N, f : A B, f(studente x) = numero di matricola di x. A = {esami sostenuti da Francesco Rossi}, B = N, f : A N, f(esame) = voto conseguito. Si ha f(a) [18, 30] N. A = R, B = R, Si ha f(r) = [0, + ). f : R R, f(x) = x 2. 25

26 A = R 2, B = R, f : R 2 R, f(x, y) = x + y. Si ha f(r 2 ) = R; infatti: z R, (z, 0) R 2 : f(z, 0) = z + 0 = z. A = R 2, B = R 2, f : R 2 R 2, f(x, y) = (y, x). Si ha f(r 2 ) = R 2 ; infatti: (z, w) R 2, (x, y) = (w, z) R 2 : f(w, z) = (z, w). 26

27 A = R, B = R 2, f : R R 2, f(t) = posizione altempo t di una particella nel piano. Ad esempio, f(t) = (t 2, t 3 ). Si ha f(r) = [0, + ) R R 2. 27

28 A = R 3, B = R, f : R 3 R, f(x, y, z) = x y z. Si ha f(r 3 ) = R; infatti: w R, (x, y, z) = (w, 1, 1) R 3 : f(w, 1, 1) = w 1 1 = w. 28

29 Proiezioni ortogonali sugli assi e sui piani coordinati: p 1, p 2 : R 2 R, p 1 (x, y) = x, p 2 (x, y) = y; p 1, p 2, p 3 : R 3 R 2, p 1 (x, y, z) = (x, y), p 2 (x, y, z) = (y, z), p 3 (x, y, z) = (x, z). 29

30 Grafico di una applicazione Definizione Data una applicazione f : A B, si dice grafico di f il sottoinsieme G f = {(x, y) y = f(x)} A B. Esempi A = R, B = R, f : R R, f(x) = x 2. G f = {(x, y) y = x 2 } = {(x, x 2 ) x R} R R = R 2. 30

31 A = R 2, B = R, f : R 2 R, f(x, y) = x + y. G f = {(x, y, z) z = x + y} = {(x, y, x + y) (x, y) R 2 } R 2 R = R 3. 31

32 A = R 2, B = R 2, f : R 2 R 2, f(x, y) = (y, x). G f = {(x, y, z, w) (z, w) = f(x, y) = (y, x)} = {(x, y, y, x) (x, y) R 2 } R 2 R 2 = R 4. 32

33 A = R, B = R 2, f : R R 2, f(t) = (t 2, t 3 ). G f = {(t, x, y) x = t 2, y = t 3 } = {(t, t 2, 3 ) t R} R R 2 = R 3. A = R 3, B = R, f : R 3 R, f(x, y, z) = x y z. G f = {(x, y, z, w) w = x y z} = {(x, y, z, x y z) (x, y, z) R 3 } R 3 R = R 4. 33

34 Funzioni composte Siano g : A B, f : C B D, due applicazioni tali che g(a) C. Si dice applicazione composta e si denota f g l applicazione così definita: f g : A D, f g : x f(g(x)), x A. 34

35 Esempi Siano f : R R, g : R R date da: g : x 2x + 1, f : y y 2. Esistono sia f g sia g f: f g : R R, (f g)(x) = f(g(x)) = f(2x + 1) = (2x + 1) 2 ; g f : R R, (g f)(x) = g(f(x)) = g(x 2 ) = 2x

36 Applicazioni iniettive e applicazioni inverse Definizione f : A B si dice iniettiva se x 1 x 2 f(x 1 ) f(x 2 ). Esempio f(x) = x 2 non è iniettiva: f( 1) = 1 = f(1). f(x) = 3x + 1 è iniettiva: f(x 1 ) = f(x 2 ) 3x = 3x x 1 = 3x 2 x 1 = x 2. 36

37 Definizione Sia f : A B iniettiva. Allora y B, 1! x A tale che y = f(x). L applicazione f 1 : f(a) A, f 1 : y x, y = f(x) si dice applicazione inversa di f. Si ha: y = f(x), f 1 (y) = x, { f 1 (f(x)) = x f(f 1 (y)) = y; f 1 f = id A : A A, f f 1 = id f(a) : f(a) f(a). 37

38 Grafico di una funzione inversa Sia f : A R R una funzione iniettiva, sia f 1 : f(a) R la sua inversa, e siano i rispettivi grafici. Essendo G f, G f 1 R 2 y = f(x) f 1 (y) = x, si ha (x, y) G f (y, x) G f 1; quindi il grafico G f 1 è il simmetrico di G f rispetto all bisettrice y = x. 38

39 Esempi f : R R, f(x) = 3x + 1 è iniettiva; la sua inversa è f 1 (y) = y 1 3. f : [0, + ) R, f(x) = x 2 é iniettiva; la sua inversa si denota con f 1 (y) = y. f : R R, f(x) = e x è iniettiva; la sua inversa è f 1 (y) = ln y. 39

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

Insiemi numerici: numeri reali

Insiemi numerici: numeri reali Insiemi numerici: numeri reali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri reali Analisi Matematica 1 1 / 29 R è un CAMPO R è dotato delle operazioni

Dettagli

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI 1. preliminari sulle funzioni Definizione 1. Una funzione è una legge che ad ogni elemento di un insieme D (detto dominio) associa un unico elemento

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13 Il campo ordinato completo R dei numeri reali Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13 Cosa significa campo? Significa che sono definite due operazioni: somma e prodotto,

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R 1) In uno spazio euclideo E 3 di dimensione 3 siano A un punto, r una retta e Π un piano non ortogonale ad r.allora A) esiste ed e unica la retta s passante per A, parallela ad r e ortogonale a Π. B) esiste

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Gli Insiemi Anno Accademico 2009/2010 V Lacagnina

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Terza lezione

Analisi Matematica 1 Terza lezione Analisi Matematica 1 Terza lezione prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015.

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015. . Rette nel piano. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. Indice 1 Cartesio (1596-1650). 2 2 Lo spazio vettoriale R 2 2 2.1 Prodotto scalare. Distanza.............................

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Numeri reali e funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza Università Roma Tre L. Chierchia 1 Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza (25/3/2016) Definizione 1 (i) Dati due insiemi non vuoti A e B una relazione R di

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme Definizione 1. Siano A e B insiemi. Si definisce prodotto cartesiano l insieme: A B = {(a, b) : a A b B}. Osservazione 1. Si osservi che nella Definizione 1. le coppie sono ordinate, vale a dire (x, y)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali L insieme dei numeri reali È noto che ad ogni razionale n m Q corrisponde una rappresentazione decimale periodica: n m = ± c, c 1 c 2... c k c k+1... c k+h con c N e c i {0, 1, 2,..., 9} (cifre). La corrispondenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica Rette 1 nel piano cartesiano ogni equazione di primo grado a +b +c = 0 con a e b non contemporaneamente nulli, rappresenta una retta e viceversa ogni retta può essere descritta con un equazione di questo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1. Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori. Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v. In particolare si denota con

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Modello di un fenomeno

Modello di un fenomeno Funzioni Modello di un fenomeno Un modello è una costruzione ideale basata su alcune caratteristiche essenziali del fenomeno, dette variabili. Un modello è ovviamente una approssimazione del fenomeno che

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II A.A. 2010/2011 Esercizi di Geometria II Spazi affini, euclidei e proiettivi Preparazione all esame scritto Esercizio 1. Sia A 3 (R) il 3 spazio affine reale numerico dotato del riferimento affine standard

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 - INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 - Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta: Ad ogni punto P della retta

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 Lezioni 1-2 Connettivi logici IL LINGUAGGIO MATEMATICO (non); (e); (oppure); = (se...allora/...implica...); (...se e solo se...) Quantificatori (per ogni);... :... (esiste...tale che...) Proposizioni

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

da leggersi x appartiene a X. Se invece x non appartiene all insieme X scriveremo

da leggersi x appartiene a X. Se invece x non appartiene all insieme X scriveremo Capitolo I ELEMENTI DELLA TEORIA DEGLI INSIEMI I. OPERAZIONI E NOTAZIONI Useremo il termine insieme nel suo significato intuitivo cioè quello di collezione di elementi sulla natura dei quali non si fa

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica. Argomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica. Argomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni Università degli Studi di oma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica Geometria 1 a.a. 016-17 seconda settimana rgomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni.1) Nel piano euclideo, considera

Dettagli