sei un utente metrico e per usare lo strumento devi rispettare degli obblighi di legge.

Documenti analoghi
Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Adotta il seguente regolamento:

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (Art. 3 del D.M. 182/2000)

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182

REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI

LA VERIFICAZIONE PERIODICA Definizioni e normative di riferimento

Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

In attuazione dell art. 3 del D.M. n. 182 del 28 marzo 2000 Regolamento

PROCEDURE TECNICHE E AMMINISTRATIVE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica:

La veri ca periodica degli strumenti di pesatura.

DECRETO 28 marzo 2000, n. 182 Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in

COMUNICAZIONE STRUMENTI METRICI

Circ. n. 202/2017 TORINO, 18 Ottobre 2017 Prot. n. 308/2017/AC

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI IMPERIA

TARIFFARIO VERIFICHE METRICHE A B C (A+B+C)

TARIFFARIO VERIFICHE METRICHE A PARTIRE DAL 01 GENNAIO 2014 A B C (A+B+C)

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA CONFORMITÀ DI STRUMENTI DI MISURA E DELLA CONFORMITÀ DI AZIENDE E LABORATORI A REQUISITI PRESCRITTI

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA CONFORMITÀ DI STRUMENTI DI MISURA E DELLA CONFORMITÀ DI AZIENDE E LABORATORI A REQUISITI PRESCRITTI

VADEMECUM PER LE VERIFICHE METROLOGICHE PERIODICHE DEI CONTATORI DI ENERGIA TERMICA AI SENSI DEL DM 93/17 - Aggiornato al 23 maggio

2) CALENDARIO LIMITAZIONE CIRCOLAZIONE STRADALE 4) MEDIATORI POLIZZA F.I.M.A.A. MILANO ASSICURAZIONI 2003 * * * * *

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Regolamento per i laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del D.M. 10/12/2001, con esclusione di quelli

TITOLO: PROCEDURA OPERATIVA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (D.M. 93/2017)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulla Verificazione Periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DECRETO 28 marzo 2000, n.182

Commissione Cultura. La metrologia legale. di Paolo Castelli

TARIFFE PER L ACCERTAMENTO DI CONFORMITA DEGLI STRUMENTI DI MISURA E PER VERIFICHE A DOMICILIO

Articolo 1 Oggetto e definizioni

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

Regolamento per i laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del D.M. 10/12/2001, con esclusione di quelli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEI LABORATORI ALL ESERCIZIO DELLA VERIFICA PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA 1

G.U n 154 del

REGOLAMENTO CAMERALE PER L APPLICAZIONE DELLE NUOVE TARIFFE METRICHE 1 (DECRETO 7 DICEMBRE 2006 DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

1. Per l accertamento di conformità degli strumenti di misura sono definite le seguenti classi tariffarie:

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO INTERNO OBBLIGHI IN MATERIA DI METROLOGIA LEGALE

TARIFFE. (allegato alla deliberazione n. 201 del 16/12/2010 )

menti per pesare non automatici oltre kg fino a 800 Strumenti per pesare non automatici oltre kg

Strumenti di misura: tipologie ed adempimenti.

22/2007. Approvato dal Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Messina con deliberazione n. 3 del 13/02/2015. Art.

Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Adempimenti metrologici legali nella sanità pubblica Strumenti per pesare utilizzati nella prassi medica

Il sottoscritto. nato a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Via n C. F. P. IVA. Telefono Fax

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

Articolo 1 Oggetto e definizioni

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

Regolamento per l esecuzione della Verificazione Periodica

Articolo 1 OGGETTO E DEFINIZIONI

Introduzione - Paola Pedanti

Circ. n. 43/2016 TORINO, 15 Febbraio 2016 Prot. n. 78/2016/AC

The Solutions that count

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulle operazioni di verifica periodica degli strumenti metrici

MANUALE INFORMATIVO DIRETTIVA MID (CARATTERISTICHE DISTRIBUTORI TOKHEIM TIPO QUANTIUM APPROVATI MID)

FABBRICANTI METRICI Definizioni e normative di riferimento

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI VITERBO

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

LJ'1. Tariffe metrico anno Giunta del 28 dicembre 2010 Verbale n. 24 Deliberazione n. 329/10 ( n. 3 ordine del giorno) Oggetto:

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PREMESSA. La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

G I U N T A C A M E R A L E

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

692/*,0(172'(//(23(5$=,21,',9(5,),&$=,21(3(5,2',&$',&8,$/ '(&5(72'(/0,1,67(52'(//,1'8675,$&200(5&,2($57,*,$1$72

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La riparazione degli strumenti metrico legali Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OMISSIS. oggetto: Approvazione del regolamento per l applicazione delle nuove tariffe metriche secondo quanto disposto dal D.M. 7 dicembre 2006.

LABORATORI ACCREDITATI:

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

Metrologia Legale Leggi e Decreti Nazionali

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

Agenda 20/12/2018. I controlli metrologico-legali sui prodotti alimentari preimballati DatiPiem-Piemonte in Europa

CONTROLLO METROLOGICO DI MISURATORI DI GAS

Misuratori Fiscali - Provvedimento AE del 28 luglio 2003, (Prontuario per le Verificazioni Periodiche)

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

REGOLAMENTO PER LA CONFORMITA' METROLOGICA

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE

Transcript:

1 - UTENTE METRICO Nello svolgimento della tua attività utilizzi strumenti di misura? Bilance, strumenti per pesare in genere, misuratori di liquidi o altre tipologie Tale uso comporta un operazione commerciale? Se la risposta è affermativa sei un utente metrico e per usare lo strumento devi rispettare degli obblighi di legge. La Camera di Commercio forma l elenco degli utenti metrici ed in esso sono indicate le generalità, il luogo d esercizio, l attività di ogni utente ed altre informazioni utili.

2 - OBBLIGO DELL UTENTE METRICO Se la prima scheda ti ha convinto e ti riconosci quale utente metrico tieni in considerazione gli obblighi stabiliti dall art. 2 del D.M. n. 182 del 28 marzo 2000 e dai D.M. di recepimento dell art. 19 comma 2 del D.Lgs n. 22 del 2/2/2007. dovrai sottoporre orre gli strumenti a verifi cazione periodica entro 60 giorni dall inizio della loro prima utilizzazione o messa in servizio e successivamente, in relazione alla tipologia dello strumento, secondo la periodicità indicata dai provvedimenti sopra riportati. dovrai anche ricordare che: È necessario comunicare alla Camera di Commercio la data di inizio utilizzo degli strumenti di misura; È obbligatorio garantirne il corretto funzionamento; È obbligatorio mantenere l integrità dell etichetta di verifi - cazione periodica, nonché di ogni altro marchio, sigillo di garanzia anche di tipo elettronico o elemento di protezione; Non è possibile utilizzare gli strumenti non conformi, difettosi o inaffi dabili dal punto di vista metrologico. È obbligatorio eseguire le riparazioni necessarie per adeguare gli strumenti alle norme regolamentari, qualora si intenda continuare ad utilizzarli.

3 - STRUMENTI Gli strumenti - regolarmente approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico - devono essere sottoposti alla verifi ca metrica secondo la seguente periodicità: Masse e misure campione, misure di capacità, comprese quelle montate su autocisterna Strumenti per pesare Complessi di misura per carburanti Misuratori di volumi di liquidi diversi dai carburanti e dall acqua 5 anni 3 anni 2 anni 4 anni Misuratori massicci di gas metano per autotrazione 2 anni Strumenti per la misura di lunghezze compresi i misuratori di livello dei serbatoi 4 anni Strumenti diversi da questi dovranno essere controllati secondo l impiego e la periodicità fi ssata con provvedimenti del competente Ministero. L esito positivo della verifi cazione periodica è attestato dall apposizione CAMERA DI COMMERCIO I.A.A, VENEZIA Uffi cio Metrico di questo VERIFICA PERIODICA SCADENZA (d.m. 28.3.2000 n. 182) contrassegno: MESE ANNO MESE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

4 - VERIFICHE Cosa fare per sottoporre a verifica gli strumenti? Hai due possibilità: chiedere l intervento dell Uffi cio Metrico della Camera di Commercio di Venezia, scaricando dal sito l apposito modello; chiedere l intervento di un Laboratorio riconosciuto idoneo da una Camera di Commercio allo svolgimento della verifi ca periodica degli strumenti. Sul sito uffi ciale della Camera di Commercio di Venezia (www.ve.camcom.gov.it), oltre all elenco dei laboratori autorizzati da questo Ente, potrai trovare le tariffe aggiornate per l esecuzione della verifi ca e molte altre informazioni utili per il corretto svolgimento delle tue attività.

5 - VIGILANZA E SANZIONI Non ci piace affatto sanzionare, ma ci sono almeno due buoni motivi per farlo: una normativa che obbliga a sottoporre a verifi ca tutti gli strumenti di cui abbiamo parlato; una coscienza che ci spinge a tutelare tutti coloro che operano nel rispetto della legge. Conosci l entità della sanzione per omessa presentazione di una bilancia a verifi ca periodica? Sai che non rispettare le disposizioni indicate nelle schede precedenti, comporta l applicazione di sanzioni anche di rilevante entità? Chiedi informazioni alla tua Camera di Commercio, eviterai di sbagliare!