2. PROVVEDIMENTI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA NEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09

Documenti analoghi
..omissis.. 2. PROVVEDIMENTI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI I FASCIA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 1494/2015 del 22/5/2015, composta dai:

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1125/2017 del 28/4/2017 è composta dai:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 2. Prof. Massimo MIDIRI, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia SSD MED 36 dell Università degli Studi di Palermo

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

Allegato D) al Verbale 4 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 840 del , è composta dai:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

i6apwdel ZS lo ófas 1

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha quindi preso atto che il Bando non prevede modalità di accertamento delle competenze linguistiche del candidato.

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

CODICE CONCORSO 2018PAR017-01

VERBALE N. 3 RELAZIONE FINALE

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 742 del 10/03/2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. Si riunisce per via telematica il giorno 27 luglio per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

CODICE CONCORSO 2018PAR017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

D OVA Rcip. n y(0^f0 - Prot. n <2Slrf5?del

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERS'7 A' DR V. STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato E) al Verbale 3 del 20 giugno 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

Rep, n* 2 A 0. t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DI INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ D : >.< ' STUDI DI PADOVA

3 o t V u<( x > 6.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. OU CI. /\ Fase. J&4~. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

omissis 2. PROVVEDIMENTI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA NEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 MEDICINA INTERNA - PROCEDURA A MEDIANTE CHIAMATA DI DOCENTE IDONEO IN PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA Il Preside comunica che con Decreto del Rettore dell Università di Genova n. 141 del 11.11.2002 è stata accertata la formale regolarità degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di Professore di ruolo di I^ fascia per il settore scientifico disciplinare MED/09 Medicina Interna (procedura A) dai quali risulta che sono stati dichiarati idonei i Professori: Patrizio Odetti e Paolo Sansoni. Il Preside ricorda che, ai sensi dell art. 4 comma 4 DPR 390/1998, il Consiglio di Facoltà entro 60 giorni dalla data del Decreto di accertamento della Regolarità degli atti è chiamato a proporre con motivata delibera la nomina di uno dei candidati dichiarati idonei, ovvero può decidere, a maggioranza degli aventi diritto al voto, di non procedere alla chiamata specificando i motivi di difformità in relazione alle proprie esigenze didattico scientifico rispetto a quanto deliberato dalla Commissione giudicatrice. Il Preside dà quindi lettura della tipologia dell impegno didattico e scientifico richiesto al vincitore approvata dal Consiglio di Facoltà del 18 febbraio 2002. E richiesto un impegno didattico che comprenda i principi della gerontologia, la geriatria nei suoi aspetti generali, le metodologie specifiche di esame del paziente geriatrico (Valutazione multidimensionale), la fragilità e gli aspetti clinici peculiarmente legati all età, nonché gli elementi geriatrico-gerontologici essenziali nella formazione degli studenti dei Corsi delle Lauree triennali o specialistiche nelle professioni sanitarie, nonché del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e dei laureati iscritti alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica. L impegno scientifico del candidato dovrà riguardare la fisiopatologia dell invecchiamento con conoscenze dei meccanismi molecolari alla base del fenomeno invecchiamento; gli aspetti metabolici rilevabili in corso di invecchiamento e nelle patologie degenerative ad esso correlate; elementi di fisiopatologia e clinica delle sindromi demenziali. Dal punto di vista dell attività clinica il candidato dovrà avere documentata esperienza nell ambito di strutture geriatriche. Il Preside comunica che è pervenuta la domanda del Prof. Patrizio Odetti, Associato presso questa Facoltà, il quale fa istanza alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova al fine di essere chiamato a ricoprire il posto di Professore Ordinario per il settore MED/09 Medicina Interna (procedura A) (D.R. n.1864 del 3.4.2002, pubblicato sulla G.U. n. 28 IV Serie speciale del 9.4.2002).

Il Preside dà lettura del giudizio collegiale espresso dalla Commissione sul candidato: Il candidato presenta titoli di carriera e di didattica assistenziali di notevole spessore. Anche la sua attività di ricerca, nella quale ha assunto spesso un ruolo preminente, risulta articolata, congrua, continuativa e ben correlata con il settore Scientifico disciplinare di medicina Interna. In conclusione il candidato appare aver acquisito una maturità nei vari settori dell esperienza internistica tale da porlo in rilievo ai fini del presente concorso. Il Preside ricorda che il candidato ha trasmesso a tutti i Colleghi il curriculum dell attività svolta. Il Preside informa di aver richiesto, ai sensi dell art.11, comma 1 lettera i) dello Statuto dell Università di Genova, i pareri in merito alla chiamata del Prof. Patrizio Odetti al Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e al Dipartimento di Medicina Specialità Mediche al quale afferisce il settore. Il Preside informa che i Docenti della Giunta del Preside e del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche si sono espressi favorevolmente alla chiamata del Prof. Patrizio Odetti. Il Preside ricorda la situazione didattica e scientifica della Medicina Interna, la cui carenza è stata valutata da indicatori individuati ed approvati dalla Facoltà, che includono attività didattica, produzione scientifica e consistenza numerica del personale docente, con peso relativo delle diverse fasce: Corsi semestrali crediti ore CCL Medicina e Chirurgia 17 159 CCL Odontoiatria 1 65 CCL Scienze Motorie 3 15 DU o Lauree triennali 41 Scuole di Specializzazione 34* totale 96 10868 *corsi annuali Segnala che non è possibile riportare in modo omogeneo i crediti per le modifiche tuttora in atto nei CCL della Facoltà e ricorda la metodica utilizzata per la valutazione dei carichi didattici nell individuazione delle carenze dei settori (ore complessive di didattica teorica ed applicativa).

Le lauree sviluppate nel triennio 1999-2001 risultano essere 67. L attività scientifica viene valutata sulla base dei lavori editi a stampa su riviste censite dall ISI e riportate sul Journal Citation Index, il valore di Impact Factor viene corretto sulla base della suddivisione in decili delle riviste raccolte in ciascun settore: 1999-2001 Impact factor rev. numero lavori Medicina Interna 228 146 per docente 4,95 3.3 resto della Facoltà, per docente 3,80 I progetti scientifici finanziati dal Ministero negli ultimi tre anni sono 11 La consistenza del personale è la seguente: docenti in ruolo 1 fascia 11 (10*) 2 fascia 19 ricercatori 14 totale 44 *Segnala che il docente di Geriatria e Gerontologia è stato collocato a riposo dal 1 dicembre 2002 e che la Medicina Interna copre 12 U.O. di tipo assistenziale. Prende la parola il Prof. Patrone che illustra la figura didattica, scientifica, clinica e morale del Prof. Patrizio Odetti: Amplissimo Preside, Chiarissimi colleghi, Il Prof. Patrizio Odetti si è laureato con lode nel 1974, specializzato con lode in Endocrinologia nel 1977 ed in Diabetologia e Malattie del Ricambio nel 1980. E stato assistente universitario incaricato in Gerontologia dalla laurea; successivamente in Patologia Medica. E diventato assistente ordinario nel 1977 fino al 1986 quando ha vinto il concorso per Professore Associato. Dal 1986 insegna Gerontologia e Geriatria; ha ottenuto la conferma nel 1989 e in quello stesso anno per un anno e poi per brevi periodi è stato alla Case Western Riserve University (Cleveland Ohio U.S.A.) per motivi scientifici. E afferente al D.I.M.I. dal 1991 ed alla Clinica Gerontologia dal 2000. La sua attività didattica si è svolta nel Corso di laurea in Medicina (disciplina di Geriatria e Gerontologia), in cinque corsi di diploma, in sette scuole di specializzazione, in una scuola diretta a

fini speciali ed ha svolto rilevanti compiti organizzativi nell ambito della didattica: dal 1991 fa parte della Commissione didattica del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia; è stato coordinatore del secondo semestre del 5 anno e successivamente del triennio clinico; ha fatto parte della Commissione didattica del D.I.M.I. dal 1993; dallo stesso anno ha fatto parte della Commissione Paritetica per la didattica e il diritto allo studio; ha coordinato la Commissione per il recupero degli studenti fuori corso; dal 1997 è stato delegato del Preside per l orientamento agli studi universitari e per l educazione medica continua e permanente; è stato docente e coordinatore delle attività pratiche del biennio di formazione in Medicina Generale organizzato dalla Regione Liguria. Le sue attività di ricerca si sono svolte nell ambito delle basi molecolari dei processi di invecchiamento e delle malattie degenerative. Significativi sono gli studi sulla glicazione non enzimatica e sui fenomeni di ossidazione. Numerose sono le ricerche sul diabete mellito e le sue complicanze, sull aterosclerosi e su altre patologie tipiche dell invecchiamento quali malattie di Alzheimer. Presenta 137 pubblicazioni di cui più della metà su Medline con un Impact Factor di 145 e più di 860 citazioni. Ho avuto modo di apprezzarne personalmente la serietà e la capacità e sono del tutto convinto che il suo contributo alla Facoltà nella posizione di Professore di I^ fascia potrà essere pienamente espresso e di assoluto rilievo. Il Preside comunica che il Prof. Umberto Maria Marinari, assente per un impegno scientifico precedentemente assunto, gli ha fatto pervenire la seguente lettera: Caro Giacomo, come ti ho già detto, purtroppo non potrò partecipare alla Seduta del Consiglio di Facoltà il giorno 19 p.v. a causa di un impegno scientifico precedentemente assunto fuori sede. Ti sarò grato se vorrai giustificare la mia assenza. L ordine del giorno della riunione ristretta prevede al punto 2 i procedimenti per la copertura di 1 posto di Professore di prima fascia di Medicina Interna. La Giunta ha considerato con piacere l opportunità di chiamare Patrizio Odetti. Sono sicuro che la Facoltà sarà lieta di deliberare in tal senso. Consentimi, se credi, di partecipare alla presentazione del Candidato con l entusiasmo dell amico che ne conosce in maniera molto approfondita le caratteristiche umane, scientifiche e cliniche. Posso affermare con certezza che la sua collaborazione costituirà un fondamentale contributo per la crescita e lo sviluppo della Facoltà. Infatti, all attività scientifica che negli ultimi 15 anni lo ha sicuramente visto protagonista a livello internazionale nel campo della patologia molecolare dell invecchiamento, unisce un grande amore per l attività clinica e, specialmente, per l uomo malato.

La sua attività nel campo della geriatria è sicuramente un punto di riferimento per le esigenze della nostra Facoltà e del territorio, come già prima è stato fondamentale l apporto di Roberto Balestreri. L Associazione dei due interessi fondamentali, la ricerca e la clinica, ha fatto di lui un uomo completo. Non avrebbe potuto afferire senza alcuna carenza, se avesse voluto rinunciare alla sua origine clinica. Per questa onestà e linearità di comportamento, che ne ha raffinato le capacità didattiche, egli ha meritato di essere uno dei docenti più amati dagli studenti e da tutti coloro che hanno avuto bisogno di un vero tutore! Tutte le iniziative che ha intrapreso hanno portato frutti per i nostri fini istituzionali. Egli è una fucina di idee e, dato che io non sono stato in grado di sponsorizzarle tutte, sono sicuro che la Facoltà, con la Tua guida, vorrà ancora utilizzarne le capacità. Patrizio è un uomo riservato, ma anche molto determinato. Per questo merita grande attenzione. Scusami se ho sentito il bisogno di dire queste cose (e, conoscendomi, avresti potuto temere che sarei stato ancora più prolisso) ma, considero Patrizio, più che un allievo, un vero grande amico. Spero che molti della Facoltà possano imparare a considerarne le doti. Il Preside invita, quindi, i Professori di I fascia ad esprimere, con voto palese, il parere sulla proposta di nomina del Prof. Patrizio Odetti a Professore di I fascia e sulla relativa assunzione in servizio a far data dal 1.11.2003. Il Consiglio di Facoltà, Considerate le esigenze scientifiche, didattiche e assistenziali del settore scientifico disciplinare MED/09 Medicina Interna sopra riportate; Preso atto della domanda del Prof. Patrizio Odetti nonché del curriculum e delle pubblicazioni scientifiche del candidato; Verificata e considerata la situazione che si viene a determinare con la suddetta delibera in termini di punteggio di Docenti equivalenti assegnato in funzione degli impegni assunti, in applicazione delle delibere degli Organi di Governo dell Ateneo Genovese; Assunto l impegno a sostenere gli oneri finanziari relativi alla ricostruzione di carriera, in applicazione delle linee di indirizzo stabilite dagli Organi di Governo; all unanimità delibera, di chiamare il Prof. Patrizio Odetti a ricoprire il posto di Professore di ruolo di I^ fascia per il settore scientifico disciplinare MED/09 ( procedura A) con assunzione di servizio a partire dall 1.11.2003. Letto e approvato seduta stante. omissis

IL SEGRETARIO Prof.ssa Franca SALAMINO IL PRESIDE Prof. Giacomo DEFERRARI