Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

1. Analisi di contesto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20565 - Denominazione progetto Percorso abilitante all iscrizione nell elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ai sensi del Decreto del Ministero dell'interno del 6 /10/ 2009 art. 3) Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/18

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ECIPA UMBRIA S.c.a r.l. Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): SALVANTI FABRIZIO Indirizzo sede legale: Via Fontivegge 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652 Indirizzo e-mail: ecipaumbria@ecipaumbria.it Sito web: www.ecipaumbria.it Partita IVA 01906180540 Codice fiscale 01906180540 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 228680 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiacchella Adriana Telefono: 075/5173143 Fax: 075/5178652 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Indirizzo: Via Fontivegge N. civico/piano: 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 075/5173143 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Pag. 2/18

Indirizzo: Via Lungonera Savoia N. civico/piano: 126 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744220300 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/18

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/18

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'offerta formativa ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti, che frequentano l'intero percorso proposto, di apprendere le conoscenze e le abilità operative necessarie per svolgere l attività di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie a effettuare servizi di controllo, operando secondo specifiche tecniche professionali e in coerenza agli aspetti normativi ed etici di riferimento. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Maggiorenni, disoccupati/inoccupati e occupati in possesso di diploma di scuola media inferiore Requisiti di ammissione: - età non inferiore ai 18 anni; - possesso di diploma di scuola media inferiore; - obbligo, per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all estero, di presentazione di dichiarazione di valore attestante il livello di scolarizzazione; - per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formativo; Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non previsto riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 20 Pag. 5/18

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La partecipazione ai corsi è facilitata dalla possibilità di definire all avvio del corso in orari e con soluzioni organizzative che rispondono il più possibile alle esigenze del gruppo in apprendimento. Le metodologie didattiche sono coerenti con la natura della figura professionale proposta. Infatti le lezioni prevedono un approccio pratico, attraverso l uso di role playing e case studies, per acquisire e perfezionare le abilità necessarie ad eseguire con autonomia le attività tipiche della figura professionale. Durante la fase di aula sono previste verifiche intermedie dell apprendimento al termine di ciascuna UFC. Le relative prove per le verifiche sono preparate e somministrate agli allievi a cura del docente. La qualità del corso è garantita dalla presenza di docenti, provenienti dal mondo del lavoro e che hanno maturato esperienza decennale in questo campo. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La disseminazione dei risultati di progetto condivide la stessa impostazione della fase di promozione e reclutamento. Essa fa quindi leva sull esistenza di una rete di partner sostanziali radicati e capillari sul territorio, oltre che sul collegamento con CNA (e, quindi, con il sistema delle imprese), di cui Ecipa Umbria è ente di emanazione. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/18

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'addetto al controllo può essere utilizzato nei luoghi aperti al pubblico ove si effettuino attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo, nei pubblici esercizi e negli spazi parzialmente e temporaneamente utilizzati a fini privati, ma, comunque, inseriti in luoghi aperti al pubblico, per lo svolgimento delle seguenti attività: - controlli preliminari (con l'osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di sostanze illecite o oggetti proibiti e l'obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia; la verifica che non ci siano ostacoli alle vie di fuga); - controlli all'atto dell'accesso del pubblico (presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi di pubblico; controllo sommario visivo delle persone ed eventuale verifica di un valido titolo di accesso qualora previsto e del documento di riconoscimento); - controlli all'interno del locale (attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni, prescrizioni o regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici o privati). L'addetto può concorrere alle procedure di primo intervento per interrompere risse o altro, a meno che ciò non comporti l'esercizio delle pubbliche funzioni, né l'uso della forza o di altri mezzi di coazione o l'esposizione a profili di rischio. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.4.8.6.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 80.10.00 Servizi di vigilanza privata C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Gestire il sistema cliente GESTIRE LE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON I CLIENTI NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO Produrre beni/erogare servizi COLLABORARE CON LE FORZE DI POLIZIA E LE POLIZIE LOCALI PER MANTENERE L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA CONTROLLARE LE ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza con profitto di cui è richiesto il rilascio alla Regione Pag. 7/18

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO Competenza: DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Comprendere e gestire gli aspetti caratteristici e normativi propri della prestazione professionale di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Conoscenze minime: CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto. Figure professionali contigue e compiti e mansioni attribuiti dalla normativa a ciascuna figura Abilità minime: Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - Analizzare e comprendere il settore di riferimento, le sue caratteristiche e le relazioni con altri settori o aree contigue, al fine di operarvi in modo coerente e conforme alle caratteristiche, alla normativa ed agli orientamenti del mercato. Definire le condizioni della prestazione professionale di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. - Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali generali e specifiche applicabili. Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: GESTIRE LE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON I CLIENTI NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO Gestire il sistema cliente non è presente nel Repertorio regionale Gestire le relazioni e la comunicazione con i clienti nei luoghi di intrattenimento Contenuti dell area psicologico-sociale del Decreto del Ministero dell Interno del 6/10/2009 art.3 Relazionarsi in modo corretto con i clienti nei luoghi di intrattenimento - Utilizzare il corretto stile comunicativo con i clienti, anche quando diversamente abili - Mediare situazioni di conflitto - Intervenire in caso di rissa - Utilizzare le tecniche di autodifesa Pag. 8/18

Denominazione proposta della Unità di COLLABORARE CON LE FORZE DI POLIZIA E LE POLIZIE LOCALI PER Competenza: MANTENERE L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Operare in collaborazione con gli altri soggetti deputati alla sicurezza pubblica nel rispetto del ruolo Conoscenze minime: Contenuti dell area giuridica del Decreto del Ministero dell Interno del 6/10/2009 art.3 Abilità minime: Presidiare l ordine e la sicurezza pubblica nelle attività di intrattenimento e di spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - Collaborare con le forze di polizia con le polizie locali nel rispetto dei limiti consentiti dalla legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica - Mettere in atto tempestivamente comportamenti conformi alle norme e ai principi etici che governano la professione e le attività di intrattenimento in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Denominazione proposta della Unità di CONTROLLARE LE ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN Competenza: LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Controllare la sicurezza nelle attività di intrattenimento e durante gli spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Conoscenze minime: Contenuti dell area tecnica del Decreto del Ministero dell Interno del 6/10/2009 art.3 Abilità minime: Presiedere alla sicurezza nelle attività di intrattenimento e durante gli spettacoli in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - Intervenire in modo corretto in caso di rischio incendio - Intervenire in caso di incidenti, attivando procedure di Primo soccorso - Intervenire in caso di rischi per la sicurezza legati all uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti o AIDS da parte di soggetti a rischio - Riconoscere le tipologie di sostanze stupefacenti più comuni ed loro effetti trattare soggetti sotto l'effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Pag. 9/18

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 4:00 messa a livello 2 La professione di addetto al ESERCITARE LA PROFESSIONE DI 16:00 controllo delle attività di ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO intrattenimento e di spettacolo DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E in luoghi aperti al pubblico o in DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL pubblici esercizi PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI 3 Ordine e sicurezza pubblica COLLABORARE CON LE FORZE DI 24:00 POLIZIA E LE POLIZIE LOCALI PER MANTENERE L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA 4 Il controllo delle attività di CONTROLLARE LE ATTIVITA DI 20:00 intrattenimento e di spettacolo INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO in luoghi aperti al pubblico o in IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN pubblici esercizi PUBBLICI ESERCIZI 5 Gestire le relazioni e la GESTIRE LE RELAZIONI E LA 26:00 comunicazione con i clienti dei COMUNICAZIONE CON I CLIENTI NEI luoghi di intrattenimento LUOGHI DI INTRATTENIMENTO Totale durata del percorso 90:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 10/18

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: In coerenza con le indicazioni di cui allo standard di percorso formativo per il profilo professionale di riferimento, non è previsto riconoscimento dei crediti di frequenza per i seguenti segmenti/ufc: - Segmento di accoglienza e messa a livello - UFC La professione di addetto al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - modulo Le attività di intrattenimento deli pubblico riferito alla UFC Ordine e sicurezza pubblica - moduli "Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e Alcol, stupefacenti, Aids. riferiti alla UFC Il controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - moduli Modalità e tecniche comunicazione e "Esercitazioni pratiche" riferiti alla UFC Gestire le relazioni e la comunicazione con i clienti dei luoghi di intrattenimento E' invece ammesso il riconoscimento di credito di frequenza con valore a priori, per i moduli, - Ordine e sicurezza pubblica - UFC Ordine e sicurezza pubblica - Standard Basic Life Support BLS - UFC Il controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - Tecniche di contenimento e autodifesa - UFC Gestire le relazioni e la comunicazione con i clienti dei luoghi di intrattenimento al personale militare volontario di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1) congedato, in grado di dimostrare la positiva frequenza del ciclo addestrativo basico svolto durante la ferma, come da Quadro E del proprio Stato di Servizio. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza e messa a livello 4:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: La professione di addetto al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Pag. 11/18

Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE LA PROFESSIONE DI ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative ad aspetti operativi, normativi, etici e di contesto al fine di avere le basi necessarie all esercizio della professione. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Contesto, funzioni ed attribuzioni dell addetto al controllo delle attività di 16:00 intrattenimento e di spettacolo: L' addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi : normativa di riferimento. - Il ruolo ed i compiti del personale addetto ai servizi di controllo: le tipologie di controlli: preliminari, all'atto dell'accesso del pubblico, all'interno del locale (secondo quanto prescritto all art. 5 del DM 6/10/2009). - Le nuove forme del divertimento: la ritualità della massa e le caratteristiche del divertimento notturno. Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Ordine e sicurezza pubblica Denominazione della UC di riferimento: COLLABORARE CON LE FORZE DI POLIZIA E LE POLIZIE LOCALI PER MANTENERE L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali. Acquisire le conoscenze utili a predisporre comportamenti di controllo per lo specifico delle attività di intrattenimento di pubblico spettacolo. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Ordine e sicurezza pubblica: 12:00 - Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica - Collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali. Le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo: 12:00 - Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio. - Norme penali e conseguente responsabilità dell addetto al controllo Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Il controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi CONTROLLARE LE ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI Pag. 12/18

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze al fine di operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri. Acquisire le conoscenze relative a tecniche di primo soccorso. Acquisire le conoscenze utili a riconoscere le tipologie di sostanze stupefacenti ed i loro effetti. Acquisire le conoscenze utili a prevenire e/o riconoscere e trattare soggetti che hanno abusato di alcol e sostanze stupefacenti. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei 8:00 luoghi di lavoro: - Normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste. Standard Basic Life Support BLS: 4:00 - Tecniche di primo soccorso. Alcol, stupefacenti, Aids: 8:00 - Rischi legati all'uso e all abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. - Le droghe: nuove sostanze, nuove modalità d'uso. - L Aids e le malattie sessualmente trasmissibili. Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Gestire le relazioni e la comunicazione con i clienti dei luoghi di intrattenimento Denominazione della UC di riferimento: GESTIRE LE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON I CLIENTI NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione utili a comunicare e gestire le relazioni con i clienti dei luoghi di intrattenimento (a partire dai controlli all atto di accesso al locale) e a gestire situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale. Acquisire le conoscenze relative alle modalità di contenimento di risse e conflitti e a tecniche di autodifesa. Applicare le tecniche apprese nel modulo precedente. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modalità e tecniche comunicazione: 8:00 - Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili). - Tecniche di mediazione dei conflitti. Tecniche di contenimento e autodifesa: 8:00 - Tecniche di autodifesa. - Controllo dell emotività. - Le tattiche di intervento in caso di rissa. Pag. 13/18

Esercitazioni pratiche 10:00 Totale durata segmento/ufc 26:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 14/18

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: SIMONE SENSI E.2 Tutor Nome e cognome: BARBARA CHIOCCHINI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Formatore/Coordinatore Senior Segmento di 4:00 accoglienza e messa a livello Avvocato/Legale esperto di pubblica sicurezza Senior La professione di 16:00 addetto al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Legale esperto di ordine pubblico Junior Ordine e sicurezza 24:00 pubblica Esperto sicurezza Senior Il controllo delle 8:00 attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Medico Senior Il controllo delle 12:00 attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Psicologo/Formatore esperto di comunicazione Senior Gestire le relazioni 8:00 e la comunicazione con i clienti dei luoghi di intrattenimento Pag. 15/18

Maestro arti marziali/tecniche difesa Senior Gestire le relazioni 18:00 e la comunicazione con i clienti dei luoghi di intrattenimento E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 Sì 20 06124 - Perugia - PG 2 VIA LUNGONERA SAVOIA, 126 No 15 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 Sì 20 06124 - Perugia - PG 2 VIA LUNGONERA SAVOIA, 126 No 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 16/18

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso viene attivato in base al numero di iscritti per sede, e comunque l'avvio del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Gli orari e la cadenza settimanale del corso vengono concordati con i partecipanti. La frequenza al corso è obbligatoria. Pag. 17/18

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) l costo lordo per la partecipazione al percorso formativo è di Euro 600,00. L'attivazione di ogni singola edizione è comunque subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 10. Pag. 18/18