Associazione Genova Smart City: perché un Comitato Scientifico e con quale ruolo?



Documenti analoghi
NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Gis, Business Intelligence e Smart City

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Bergamo Smart City. Sustainable Community

A cura di Giorgio Mezzasalma

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Il Programma MED

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMITATO TECNICO ENERGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Efficienza per pianificare l energia

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA I Centri Servizi Territoriali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

Presidiare una consultazione online

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ECOSISTEMA URBANO 2015

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Proposte di attività con le scuole

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Costruiamo un futuro sostenibile

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

Proposta di regolamento generale

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Programma di attività Linee Guida

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

POLITICA DI COESIONE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

R e g i o n e L a z i

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Horizon 2020, le sfide sociali

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Progetto Atipico. Partners

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Senaf

Il perché della ricerca

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Responsabilità Sociale d Impresa

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Transcript:

n. 4-2014 Associazione Genova Smart City: perché un Comitato Scientifico e con quale ruolo? Paola Girdinio Abstract Il concetto di Smart city, oggetto di crescente attenzione da parte dei media a livello internazionale, sta avendo grande risonanza, come dimostrano i diversi bandi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, anche con riferimento alle Amministrazioni Pubbliche nazionali. Le molteplici iniziative sul tema della smartness urbana fiorite in Italia sono inoltre indice di un incontro di competenze tecnologiche di tipo industriale, scientifico e istituzionale che rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo. In tale contesto la città di Genova ha intuito l importanza di questa tematica mostrando una forte sensibilità alle iniziative europee in campo energetico e ambientale. Nel 2010, è stata infatti costituita l Associazione Genova Smart City (AGSC), intesa come luogo di sinergie tra tutti i portatori di interesse a vario titolo coinvolti, i cui principali soggetti sono: il Comune di Genova, l Università degli Studi di Genova, le imprese, le Organizzazioni Non Governative, le cooperative, le associazioni e le comunità di cittadini. Inoltre, per stimolare la partecipazione della cittadinanza al processo decisionale verso una città smart, il Comune organizza periodicamente incontri periodici per raccogliere elementi sulle reali necessità della città e delle imprese del territorio. AGSC agisce, in effetti, come catalizzatore sul territorio delle competenze e delle energie esistenti nella città per caratterizzare e potenziare la sua smartness. Al suo interno, il Comitato Scientifico si colloca in una posizione sia di indipendenza dagli specifici interessi dei singoli attori sia di servizio verso gli stessi, col fine di contrastare i possibili rischi che possono causare l arenarsi di un progetto di simile portata. Keywords: Smart City, Smartness urbana, cittadinanza attiva, ICT, Living Labs. Associazione Genova Smart City: perché un Comitato Scientifico e con quale ruolo? Il tema Smart City, inteso come l insieme delle iniziative che si propongono, anche grazie alle nuove tecnologie, di migliorare in molteplici contesti la qualità 1

della vita nelle città (che ospitano ormai la maggioranza della popolazione mondiale) è attualmente di grandissima attualità e appare destinato a rimanerlo anche nel prossimo futuro, nel contesto europeo come in quello internazionale. Per poter comprendere il ruolo svolto dal Comitato Scientifico dell Associazione Genova Smart City, nata per operare a livello genovese su questa importante tematica, è necessario ricordare, sia pur brevemente, il più vasto contesto nel quale si è sviluppata la nascita e l attività dell Associazione e la sua evoluzione nel tempo. Smart city è un termine coniato pochi anno orsono, ma che si è affermato alla ribalta del mondo dell innovazione con grande rapidità. Se confrontiamo la frequenza con cui compare nei titoli di giornali e riviste dal 2005 rispetto al termine digital city, altra espressione spesso utilizzata, vediamo come dal 2009 non solo ci sia stato un sorpasso dell interesse per la città intelligente rispetto a quella digitale ma come tale tendenza sia in aumento. Figura n. 1 Andamento dell incidenza del termine Smart city nella ricerche su Google a livello internazionale (dati al 2 Marzo 2015). Il concetto di Smart city è dunque oggetto di crescente attenzione da parte dei media, ma anche da parte delle Pubbliche Amministrazioni che, a vari livelli, lo hanno individuato come una delle idee chiave di una corretta evoluzione migliorativa dei contesti cittadini. Il coinvolgimento della Commissione Europea è ampiamente documentato dai molteplici bandi, programmi e filoni di finanziamento approvati negli ultimi anni sull argomento, e analogo interesse è stato dimostrato da parte delle Pubbliche Amministrazioni centrali di diversi paesi europei, che hanno visto in Smart city una tematica da sostenere e sviluppare 2

attivamente. In Italia, ne sono un esempio i diversi bandi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) sul tema e più di recente il caso dell innovativo Programma Operativo Nazionale (PON) Metro, in cui il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica del Ministero dello Sviluppo Economico ha identificato il tema Smart city come tematica primaria per i fondi strutturali europei. L Italia, che in alcuni aspetti sconta ritardi gravi nell innovazione tecnologica, in questo terreno ha trovato invece un fertile punto di incontro fra innovazione industriale, ricerca scientifica e innovazione nella Pubblica amministrazione. L elevato numero di iniziative sul tema della smartness urbana fiorite in Italia in questi anni ne è un efficace indicatore, e questo incontro di competenze tecnologiche di tipo industriale, scientifico e istituzionale rappresenta una opportunità straordinaria di sviluppo per il paese. In questo contesto già sensibile a livello nazionale, la città di Genova ha intuito con anticipo la singolarità e l importanza di questa tematica. Il Comune di Genova ha mostrato una forte sensibilità alle iniziative europee in campo energetico e ambientale aderendo al Patto dei Sindaci e approvando nel 2010 il proprio Sustainable Energy Action Plan (SEAP), il cui obiettivo dichiarato per il 2020 è la riduzione delle emissioni di anidride carbonica della città del 23% rispetto ai livelli del 2005. Il SEAP di Genova è stato il primo ad essere pubblicato sul sito internet del Patto dei Sindaci ed è stato lodato dalla Commissione Europea per la qualità delle metodiche utilizzate per redigerlo. Questo documento definisce molte azioni prioritarie in linea con gli orientamenti del programma Smart city, quali interventi sull edilizia, sul settore dei trasporti, sulle reti energetiche e sulla produzione locale e distribuita di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili come biogas, fotovoltaico, eolico ed idroelettrico. La città di Genova ha quindi iniziato per tempo il proprio processo di trasformazione in Smart city, muovendosi attivamente nella direzione dello sviluppo e implementazione di tecnologie e iniziative smart per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la sostenibilità ambientale e migliorare in vari contesti la qualità della vita dei cittadini. In particolare il terzo obiettivo richiede naturalmente una approfondita conoscenza delle diverse criticità o difficoltà della situazione cittadina in numerosi ambiti, e implica quindi un elevato coinvolgimento conoscitivo e propositivo di tutti gli attori coinvolti. Questa visione d assieme sullo sviluppo intelligente della città si è concretizzato nella costituzione, avvenuta nel 2010, dell Associazione Genova Smart City (AGSC), come luogo di sinergie tra tutti i portatori di interesse a vario titolo coinvolti, o multistakeholders per usare il termine inglese più diffuso a livello internazionale: L ambizioso progetto dell Associazione Genova Smart City coinvolge una pluralità di portatori di interessi e decision-makers, con l AGSC costantemente attiva per mantenere e coordinare le relazioni e il confronto di idee. I principali attori sono rappresentati dal Comune di Genova, l Università degli Studi di Genova, piccole, medie e grandi imprese operanti sul territorio, Organizzazioni Non Governative, cooperative, associazioni e comunità di cittadini. 3

Per stimolare la partecipazione della cittadinanza e di tutti i portatori di interesse al processo decisionale verso una città smart, il Comune organizza incontri periodici per raccogliere elementi sulle reali necessità della città e delle imprese del territorio. Per aumentare l efficacia della comunicazione, le iniziative vengono strutturate sulla base degli obiettivi che che si vogliono raggiungere: per esempio, conferenze tecniche con esperti di settore o professori universitari sono utili per coinvolgere imprese e altri portatori di interesse di settori specifici, ma non sono adatte a divulgare e veicolare i contenuti delle iniziative alla cittadinanza. Per questo secondo fine, il Comune sta promuovendo con impegno sempre maggiore, uno strumento innovativo, rappresentato dai Living Labs, laboratori viventi che permettono la partecipazione attiva della popolazione attraverso la co-progettazione e la co-realizzazione degli interventi di sviluppo e di ricerca. Essi si concretizzano in azioni di corresponsabilità che riguardano un area geografica circoscritta per un periodo di tempo limitato. I Living Labs prevedono dunque la partecipazione e il contributo diretto della popolazione, oltre al dialogo e alla condivisione di idee, scenari, aspettative tra cittadini, istituzioni governative ed aziende nell'attuazione di processi decisionali innovativi. Per comunicare con efficacia cosa significa vivere in una smart city e, soprattutto, cosa vuol dire essere cittadini smart, il 19 giugno 2013 è stata poi inaugurata l iniziativa Smart City Education Labs (SCEL), la prima rete tra le strutture che sul territorio provinciale si occupano di divulgazione scientifica e di didattica e che coordineranno le loro attività per promuovere e far conoscere alla cittadinanza le iniziative smart implementate a Genova e negli altri Comuni dell area metropolitana su tematiche quali la gestione dei rifiuti, le politiche energetiche nel territorio, l innovazione e la promozione della sostenibilità in ambito portuale. Gli strumenti appena descritti per stimolare la partecipazione di tutti i portatori di interesse consentono non solo di aumentare la consapevolezza e la sensibilità della cittadinanza e la trasparenza del processo decisionale, ma anche di capire le reali necessità della città e identificare e progettare iniziative coerenti, alcune delle quali suggerite dagli stessi partecipanti. Altre proposte di intervento possono arrivare direttamente dai soci dell AGSC o dalle imprese del territorio, con alcune delle quali il Comune di Genova ha firmato Protocolli di Intesa che individuano progetti specifici per i quali le imprese si impegnano a realizzare, a titolo gratuito, un progetto di studio o fattibilità. I Protocolli di Intesa firmati coinvolgono le seguenti aziende in diversi progetti: ABB: edificio sanitario intelligente, laboratorio trasparente delle tecnologie, green port ; Enel: sviluppo di smart grids, contatori intelligenti, impianti a fonti energetiche rinnovabili; Siemens: edifico storico intelligente, green airport, vertical farm ; Selex Elsag: progetto sicurezza con partecipazione volontaria nella zona Maddalena, studio dello scostamento dalle medie di consumo energetico per tipologia di edificio; Toshiba Ansaldo T&D: ottimizzazione energetica dei corsi d acqua, musei ed impianti sportivi intelligenti; 4

Telecom Italia: smart school, mini trincee per posa fibra ottica; Elkrom: mini turbine eoliche e impianti sportivi intelligenti; Singularity: e-government. L AGSC agisce dunque come catalizzatore sul territorio delle competenze e delle energie esistenti al fine di mettere a sistema le competenze e le intelligenze in tutte le occasioni che nel corso del tempo si presentano alla città per caratterizzare e potenziare la sua smartness. Una visione sinergica multistakeholders di questo tipo può tuttavia incontrare molte difficoltà nel concretizzarsi. Mancanza di visione a lungo termine, autoreferenzialità, scarsa interdisciplinarità o debole intersettorialità sono alcuni dei rischi su cui un progetto del genere rischia di arenarsi senza una adeguata struttura di sostegno. Il Comitato Scientifico è stato pensato proprio per adempiere a questa funzione, collocandosi in una posizione di indipendenza dagli specifici interessi dei singoli attori e di servizio verso tutti tali attori, identificando nella qualità scientifica e della ricerca i termini di paragone perché si sviluppi un discorso coerente e realmente smart nei vari processi di progettazione. Il Comitato scientifico parte dunque da una visione a tutto tondo dell evoluzione innovativa, sia nella dimensione temporale che in quella geografica. Conoscere l evoluzione dei trend tecnico-scientifici che impattano sulla smartness metropolitana è un punto di forza del Comitato, ma altrettanto importante è saper rapportare questi trends alle dimensioni di sviluppo della città su scala europea e internazionale. La dimensione di servizio del Comitato verso tutta l Associazione mira a garantire che si mantengano sempre obiettivi e livelli di eccellenza in ogni passaggio ed in ogni scelta che coinvolge l Associazione stessa, necessariamente in costante evoluzione dalla sua istituzione. La consapevolezza del ruolo trasversale e abilitante dell Information and Communication Technology (ICT) e la conoscenza dei suoi recenti sviluppi è un esempio, fra i tanti, delle sfide che il Comitato scientifico è tenuto ad affrontare. L efficienza energetica e gli altri aspetti relativi alle sfide ambientali che i programmi comunitari Europe 2020 (e di recente Europe 2030) hanno lanciato devono essere recepiti mantenendo un punto di osservazione scientifico a tutto tondo, ma anche agevolando a livello locale il recepimento delle normative che implementano le indicazioni delle istituzioni europee. La coerenza fra questi due piani è un altro degli elementi centrali del ruolo del Comitato scientifico. Espletando appieno il suo ruolo il Comitato scientifico consentirà all AGSC di individuare ed utilizzare le soluzioni più adeguate ed innovative in ciascun contesto e contribuirà in modo vitale a far sì che il percorso di Genova città intelligente venga affrontato in modo coordinato e sinergico con una visione globale. 5

Bibliografia Giffinger R., Fertner C., Kramar H., Kalasek R., Pichler-Milanović N., Meijers E. (2007), Smart cities - Ranking of European medium-sized cities, Final report. Caragliu A., Del Bo C., Nijkamp P. (2009), Smart cities in Europe. Coe A., Paquet G., Roy J. (2001), E-governance and smart communities: a social learning challenge, Social Science Computer Review, Vol. 19, N. 1, pp. 80-93. Paskaleva K.A. (2009), Enabling the smart city: the progress of city e- governance in Europe, Int. J. Innovation and Regional Development, Vol. 1, N. 4, pp. 405-422. Nam T., Pardo T. A. (2011), Conceptualizing smart city with dimensions of technology, people, and institutions, Proceedings of the 12th Annual International Digital Government Research Conference: Digital Government Innovation in Challenging Times, pp. 282-291. Moraci F., Fazia C. (2013), Smart Cities and challenges of sustainability, TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, Vol. 6, N. 1, pp. 35-45. Schaffers H., Komninos N., Pallot M., Trousse B., Nilsson M., Oliveira A. (2011), Smart Cities and the Future Internet: Towards Cooperation Frameworks for Open Innovation, Future Internet Assembly, pp. 431-446. Editoria elettronica Deliberazione della Giunta Comunale del 21/10/2010 per attivazione progetto Genova Smart City e costituzione dell Associazione Genova Smart City : http://www.genovasmartcity.it/sharedfiles/download.aspx?pageid=29&mid=169 &fileid=37 Statuto dell Associazione Genova Smart City: http://www.genovasmartcity.it/sharedfiles/download.aspx?pageid=29&mid=169 &fileid=70 Protocollo d Intesa tra le città di Torino, Milano e Genova: http://www.genovasmartcity.it/sharedfiles/download.aspx?pageid=29&mid=169 &fileid=91 Patto dei Sindaci: http://www.covenantofmayors.eu/about/covenant-of-mayors_en.html Elenco strutture e servizi a Genova: http://www.genovasmartcity.it/clickgenova.aspx Comune di Genova: http://www.comune.genova.it/ Provincia di Genova: http://www.provincia.genova.it/ Regione Liguria: http://www.regione.liguria.it/ Urban Center: http://www.urbancenter.comune.genova.it/ Urban Lab: http://www.genovaurbanlab.it/ 6

Università degli Studi di Genova: http://www.unige.it/ Open Wifi Genova (più di 30 hotspots): http://www.comune.genova.it/wifi Mobility Point: http://www.mobilitypoint.it/infomobilityweb/desktopdefault.aspx AMT: http://www.amt.genova.it/ Porto: http://www.porto.genova.it/ Car sharing: http://www.genovacarsharing.it/privati/index.aspx Paola Girdinio Presidente del Comitato Scientifico dell Associazione Genova Smart City Professore ordinario di Compatibilità Elettromagnetica Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Genova Via all'opera Pia, 11 (16145) Genova E-mail Paola.Girdinio@unige.it 7