Etichetta di manutenzione: una tutela per tutti



Documenti analoghi
NUOVA SIMBOLOGIA NORMATIVA UNI EN ISO

ISTRUZIONI PER LA CURA DEI CAPI

Fonti normative: L. 26 novembre 1973, n. 883; D.P.R. 30 aprile 1976, n. 515 (regol. attuativo); Direttiva CEE 96/74; D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194.

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Politica di Acquisto di FASTWEB

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

Cittadinanza e Costituzione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LE STRATEGIE DI COPING

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PARTICOLARE

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

A c s in tutte le citt` europee

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Rappresentazione delle saldature

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Per un pulito amico dell ambiente: lavanderia a secco Coop Oecoplan.

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

La Convenzione sui diritti dell infanzia

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

OCCHIO ALLE ETICHETTE

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Progettaz. e sviluppo Data Base

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Etichettatura di manutenzione

ALLE DIREZIONI REGIONALI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI ALLE DIREZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA


Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Visita il sito

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Contratto Verificato dalla Commissione Controllo Clausole Vessatorie CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONTRATTOGARANTITO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Centro Nazionale Sostanze Chimiche Archivio Preparati

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Rapporto ambientale Anno 2012

Convertitore RS232 / fibra ottica

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Procedura Documentale di Sistema

Da dove nasce l idea dei video

L acqua rappresenta la base della vita.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Il sistema di gestione del rischio clinico

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

MANUALE UTENTE. Procedura Ricorsi On Line. Trasmissione telematica dei ricorsi. amministrativi agli Organi Collegiali dell INPS

Grandezze fisiche e loro misura

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Transcript:

RODOTTI per informazioni: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese iazza Monte Grappa, 5-21100 Varese tel. 0332 295111 - fax 0332 282158 sito internet: www.va.camcom.it e-mail: varese@va.camcom.it TESSILI di manutenzione: una tutela per tutti in collaborazione con: Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A.

Il tema della denominazione e dell'etichettatura dei prodotti tessili appartiene all'esperienza quotidiana di ognuno di noi e fa parte delle ricorrenti discussioni, nelle più svariate sedi, che sempre più spazio dedicano a problemi inerenti alla informazione e sicurezza del consumatore. Le disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti tessili si proiettano infatti nella direzione di un nuovo rapporto di fiducia tra imprese e consumatori, oltre che di tutela per entrambi. Con questa pubblicazione, realizzata in collaborazione con il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A., la Camera di Commercio di Varese vuole offrire agli operatori del tessile-abbigliamento uno strumento di lavoro utile per verificare la corretta applicazione delle norme ed affrontare, con ulteriore incisività, le competizioni internazionali, facendo leva sulla chiara identificazione del prodotto. L'opera si rivolge, però, anche all'attenzione dei consumatori consentendo loro la possibilità di un migliore orientamento nella molteplicità dei prodotti offerti dal mercato e di una scelta sempre più consapevole basata su informazioni chiare circa il prodotto, il suo utilizzo e le sue caratteristiche ecologiche, di salute e di sicurezza. Il residente

Il tema della denominazione e dell'etichettatura dei prodotti tessili appartiene all'esperienza quotidiana di ognuno di noi e fa parte delle ricorrenti discussioni, nelle più svariate sedi, che sempre più spazio dedicano a problemi inerenti alla informazione e sicurezza del consumatore. Le disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti tessili si proiettano infatti nella direzione di un nuovo rapporto di fiducia tra imprese e consumatori, oltre che di tutela per entrambi. Con questa pubblicazione, realizzata in collaborazione con il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A., la Camera di Commercio di Varese vuole offrire agli operatori del tessile-abbigliamento uno strumento di lavoro utile per verificare la corretta applicazione delle norme ed affrontare, con ulteriore incisività, le competizioni internazionali, facendo leva sulla chiara identificazione del prodotto. L'opera si rivolge, però, anche all'attenzione dei consumatori consentendo loro la possibilità di un migliore orientamento nella molteplicità dei prodotti offerti dal mercato e di una scelta sempre più consapevole basata su informazioni chiare circa il prodotto, il suo utilizzo e le sue caratteristiche ecologiche, di salute e di sicurezza. Il residente

erchè un capo ha bisogno di un etichetta di manutenzione? erchè non tutte le fibre costituenti il capo e la loro tintura/stampa si comportano allo stesso modo se sottoposti a reagenti di lavaggio, sbianca ecc. er esempio se lavassimo un maglione di lana con candeggina per cercare di renderlo bianco, otterremmo solo una dissoluzione totale della fibra, essendo essa solubile in ipoclorito! Se volessimo lavare a 60 C una camicia di seta perchè è macchiata, avremo forse un pulito "profondo" e una camicia da buttare via! il lavaggio in acqua. Allo stato umido trattare con cura la stiratura il lavaggio a secco F erchè utilizzare dei simboli? Quando ci si trova davanti a dei consigli di manutenzione è senza dubbio più efficace una bella frase dettagliata dove è descritto per intero come il consumatore deve eseguire il lavaggio, la stiratura ecc. Ma non sempre questo è possibile. er dare una maggiore immediatezza e facilità di consultazione sono stati adottati dei simboli grafici riconosciuti e descritti in una normativa europea (EN 23758/93) con lo scopo di fornire indicazioni precise sulla metodologia di manutenzione di ciascun capo nel piccolo spazio di un'etichetta. A chi è utile l etichetta di manutenzione? L'obbligo di etichettare il capo con la metodologia di manutenzione, se corretta e ben interpretata, può portare all'eliminazione di quegli errori che farebbero incorrere in inutili contenziosi a seguito del dannaggiamento dei capi. Logicamente sia il produttore che il consumatore devono essere istruiti sulla definizione e l'interpretazione dei simboli. SIMBOLOGIA UNIFICATA Quali sono i simboli adottati? I simboli obbligatori sono 5 con una sequenza ben precisa: lavaggio ad umido, candeggio con cloro, stiratura, lavaggio a secco, asciugatura. Lavaggio a mano, temperatura massima C, muovere delicatamente senza strofinare, tirare o torcere 30 lavaggio 30 C. lavaggio C. centrifugazione molto ridotti. Non torcere lavaggio C. ossibilità di trattare con massima 110 C; il trattamento a vapore è rischioso massima di 200 C; Lavabile solo con idrocarburi e trifluorotricloroetano. Severa limitazione dell'aggiunta di acqua, dell'azione meccanica e della temperatura F Lavabile solo con idrocarburi e trifluorotricloroetano ed idrocarburi. Severa limitazione dell'azione meccanica e della temperatura ed idrocarburi normale Di seguito riportiamo la simbologia unificata secondo la normativa EN 23758/93 A lavaggio C. centrifugazione normali Lavabile con tutti i solventi normalmente usati nel lavaggio a secco

Esempio: Maglione color amaranto dichiarato 25% Kashmir, 35% Seta,% Viscosa: Giubbotto color pesca dichiarato 65% Viscosa, 35% Cotone e fodera interna 100% oliestere: Lavaggio a mano, temperatura massima C, muovere delicatamente senza strofinare, tirare o torcere massima 110 C; il trattamento a vapore è rischioso ed idrocarburi. Severa limitazione dell'azione meccanica e della temperatura il lavaggio in acqua. Allo stato umido trattare con cura la stiratura ed idrocarburi. Severa limitazione dell'azione meccanica e della temperatura Giubbotto color giallo dichiarato spalmato VC: antalone color panna dichiarato 100% Lana: il lavaggio in acqua. Allo stato umido trattare con cura ed idrocarburi. Severa limitazione dell'azione meccanica e della temperatura lavaggio C. ossibilità di trattare con la stiratura il lavaggio a secco Jeans color blu dichiarato 100% Cotone: METODI DI ROVA ER L ATTUAZIONE/VERIFICA DELLA LEGGE lavaggio C. Agitazione risciacqui e centrifugazione normali Slip color bianco dichiarato 100% Cotone: ed idrocarburi er definire l'etichetta di manutenzione occorre però conoscere il comportamento del prodotto tessile ai trattamenti che subirà durante la sua vita; questa conoscenza deriva in parte dal tipo di fibre di cui il capo è costituito, in parte dal suo colore, ma in parte deve essere determinato attraverso metodi di prova definiti e riconosciuti. I laboratori di prova supportano le aziende nella definizione dell'etichetta di manutenzione, eseguendo delle prove al fine di rilasciare un'etichetta. 60 lavaggio 60 C. ossibilità di trattare con ed idrocarburi

Le prove che si effettuano sono specifiche per ogni singolo grafico: lavaggio C. ossibilità di trattare con Solidità del colore ad umido e relativa stabilità dimensionale (norme di riferimento: UNI EN 20105 C01-C04/UNI EN ISO 105 C06 e UNI EN 26330) Solidità del colore alla sbianca con ipoclorito (norma di riferimento UNI EN 20105 N01) er stabilire temperature e condizioni di trattamento, si procede con un attento esame del capo, in base al quale si ipotizza un'etichetta di manutenzione che si conferma una volta eseguite le prove, in base ai risultati ottenuti. Questo lavoro può essere effettuato in senso contrario, avendo già l'etichetta, per verificarne la veridicità/attuabilità e, se dalle prove si riscontrano dei risultati non ottimali, si provvede a sostituire il simbolo di manutenzione non corretto. Ma cosa significa apporre un simbolo di manutenzione su un capo? Sicuramente che se il trattamento viene eseguito seguendo le modalità rappresentate, il capo non si rovina. Attualmente non esistono delle indicazioni standard e normalizzate per stilare la simbologia appropriata, ma si ragiona con logica e buon senso. Bisogna quindi evitare di proporre etichette che, paradossalmente non consentono alcun trattamento di manutenzione. Infine, in caso di contestazione, si riproducono per prima cosa le condizioni di manutenzione descritte in etichetta (per verificare se sono state rispettate fedelmente) e, se l'esito è positivo, il difetto riscontrato non è da attribuirsi al prodotto tessile ma è legato ad un errata manutenzione ed il produttore è tutelato non dovendo risarcire i danni al consumatore. Solidità del colore alla stiratura (norma di riferimento UNI EN ISO 105 X11) ed idrocarburi. Severa limitazione dell'aggiunta di acqua, dell'azione meccanica e della temperatura Solidità del colore al lavaggio a secco e relativa stabilità dimensionale (norme di riferimento UNI EN ISO 105 D01 e UNI EN ISO 3175) Asciugamento durante la prova di variazione dimensionale LA LEGGE Legge n.126 del 10 Aprile 1991"Norme per l'informazione al consumatore"; Decreto Ministeriale n.101 dell'8 Febbraio 1997:"Regolamento di attuazione della legge n.126 del 10/4/91; Nota n. 008458 del 3 Luglio 2000 della Commissione Europea; Sollecitazione della Confederazione Nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) del 6 Febbraio 2001; Risoluzione Ministeriale n. 1251027 del 7 Febbraio 2001;