Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Documenti analoghi
Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Piano Dettagliato degli Obiettivi Obiettivi di Funzionamento. Dirigente Dirigente Settore OO.PP., Gestione del Patrimonio, Gestione Tecnica

Servizio Controllo di Gestione - Stato di attuazione finale al 31/12/2006 Obiettivi di funzionamento PDO 2006

C O M U N E D I C A S A L G R A N D E

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Osservatorio Congressuale Torinese

Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Stato di attuazione finale al 31/12/2005 Obiettivi di Funzionamento PDO 2005

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

SERVIZIO DEMOGRAFICO - GESTIONE UNIONE

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi 2009

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL

Dati organismi accreditati ACCREDIA. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

III trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA-

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2010

Il Piano Statistico Comunale

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Piano Dettagliato degli Obiettivi Obiettivi di Funzionamento

Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

Articolo 23 del D.lgs. n. 33/2013 note sintetiche per la pubblicazione dei dati richiesti SERVIZIO ELETTORALE

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano Dettagliato degli Obiettivi 2007

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO SULL' ORGANIZZAZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (ai sensi dell'articolo 8 della legge 150/2000)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N 7 / M3 DEL

CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI

Sommario. DIPARTIMENTO/DIREZIONE Denominazione Struttura Indirizzo

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Il Censimento 2011 a Bologna

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

L ETTA la determinazione odierna di approvazione del presente avviso e dello schema di domanda allegato;

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE URP COMUNICAZIONE MARKETING

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI ROMA CAPITALE

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

N. DETERMINA REGISTRO GENERALE 93 IL RESPONSABILE DEL V SETTORE

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2)

011 - Competitività delle imprese

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Rassegna Economica Report trimestrale

OGGETTO : Indagine Multiscopo sulle famiglie: Cittadini e tempo libero anno

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Forze di lavoro in provincia di Brescia

PSTN Indagini

COMUNE DI STRIANO PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AFFARI GENERALI

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Le tendenze recenti dell occupazione

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Registro determinazioni n. 300 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

PSTN2013. Indagini 2013

La produzione libraria nel 2004

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Anno (e confronto con i risultati 2010)

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

Report Risorse Umane Primo Semestre 2007

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

Servizio Controlli Interni e Qualità - Stato di attuazione finale al 31/12/ Obiettivi di Funzionamento PDO 2008

Portale del Comune di Priolo Gargallo

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

FLUSSI TURISTICI MILANO CITTA turisti Italiani

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Novembre 2018

LEGGE ANTICORRUZIONE n. 190 del 6 novembre 2012 (in vigore dal 28 novembre 2012)

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive

Transcript:

Dirigente Dirigente Settore Commercio, Turismo/Immagine, URP, Statistica I misuratori di attività del Settore Commercio, Turismo/immagine, Statistica, URP che presentano valori significativi sono le attività di comunicazione che hanno visto nel 2010 un ulteriore sviluppo e incremento, ed hanno riguardato in particolare: - il numero di contatti via e-mail ed il numero di contatti di persona/telefono che hanno registrato un incremento del 9.6%; - il numero delle segnalazioni/reclami/accessi che sono triplicati negli ultimi due anni ed hanno avuto rispetto l anno precedente un incremento del 43 %. Da notare, in relazione all Urp, il positivo e notevole incremento degli aggiornamenti alle pagine Web sintomo di una crescente attenzione alla qualità del servizio al cittadino e della comunicazione interna. Tutto ciò nonostante il periodo di assenza del responsabile del servizio che di fatto ha comportato la diminuzione della presenza effettiva del personale passando da 92% dell anno 2009 al 75% relativo al 2010. La Sezione Turismo/Immagine evidenzia un numero di eventi organizzati costante rispetto all anno precedente ed un maggior numero di atti amministrativi. I misuratori delle prestazioni erogate dal Servizio Commercio evidenziano un sostanziale mantenimento dell attività realizzata rispetto all anno precedente, che risulta comunque molto significativa. I dati in termini assoluti esprimono un calo delle autorizzazioni rilasciate su aree pubbliche rispetto l anno precedente in quanto nel 2009 si è provveduto al rinnovo delle autorizzazioni decennali scadute. Per contro sono aumentate le attività relative al commercio su area privata. E doveroso segnalare le 162 giornate di assenza per malattia di un Istruttore amministrativo presso l ufficio Commercio che ha ulteriormente abbassato la percentuale della presenza effettiva della Sezione raggiungendo quota 78% rispetto alla media dell ente che per quest anno si attesta sul 91.76%. La Sezione Statistica ha mantenuto nel 2010 sostanzialmente il medesimo livello di attività. Si può inoltre affermare, che l attività del Settore è stata realizzata nel totale rispetto degli standard di qualità previsti nella Carta del Servizio nonostante vi siano state assenze prolungate per malattia, come si può evincere dai dati elaborati dal Servizio controlli interni. - 1 -

CDC Statistica OBIETTIVO N. 090O01 FUNZIONAMENTO SEZIONE STATISTICA La Sezione Studi- Statistica nell'ambito delle sue competenze istituzionali affidate dall'istat svolge attività di approfondimento di analisi, di estrapolazione dei dati raccolti per conto dell'istat che vengono specialmente nell'ambito dei prezzi, rivalutati a livello locale. Svolge inoltre attività di analisi per l'ente e di ricerca finalizzata alle scelte politiche dell'amministrazione. Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. 1 Assicurare il regolare assolvimento dei compiti d'istituto. 2 Attività di studio - ricerca e complementari della sezione studi. aggiuntiva Garantire il rispetto dei tempi e delle metodologie indicate dall'istat nell'assolvimento dei compiti d'istituto inseriti nel Programma Statistico Nazionale (rilevazioni ISTAT mensili, rilevazioni prezzi, calcolo e anticipazione indice NIC, rilevazione consumi delle famiglie,indagini multiscopo, indagine continua sulle forze di lavoro, rilevazione EU- SILC, rilevazioni europee, rilevazioni regionali e rilevazioni dei vari ministeri. Solo per l'anno 2009 Censimento Pilota della Popolazione. La Sezione Studi in particolare coordina e svolge autonomamente studi e indagini su fenomeni diversi di natura socio economica. Realizza e aggiorna periodicamente le pubblicazioni esistenti. Misuratori aggiuntiva Previsione 2010 Attuazione Attuazione Attuazione 2010 2009 2008 N. interviste fatte 4.000 3.000 4.000 3.300 1 Rilevazioni prezzi Rilevazioni mensili 12 12 12 12 2 Valutazione al 31/12/2010-2 -

aggiuntiva Previsione 2010 Attuazione Attuazione Attuazione Valutazione al 2010 2009 2008 31/12/2010 Rilevazione consumi famiglie Rilevazione consumi famiglie 24 24 24 12 3 più indagine pilota sui consumi Indagini multiscopo 3 3 3 3 4 Attività complementari della 3 3 3 2 5 sezione studi: bollettino comunale Attività complementari della 3 3 3 7 6 sezione studi: produzione di rapporti Rilevazione forza lavoro: attività Attività svolta da un rilevatore Obiettivo da 0 7 di appoggio ISTAT. raggiungere nei Relazione sull'attività di termini appoggio. Risorse Umane Anno 2010 - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D* 1 C 2 B* 1 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria CIBOLA CARLA D* 01/01/2010 31/12/2010 CHIOETTO LUCA C 01/01/2010 31/12/2010 VENTURINI PIERLUIGI C 01/01/2010 31/12/2010 BOZZO DARIO B* 01/01/2010 31/12/2010 I TRIM. 2010 II TRIM. 2010 III TRIM. 2010 IV TRIM. 2010 CENTRO DI COSTO LIVELLO ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0-3 -

B * 1 0,8 1 0,7 1 0,9 1 1,0 C 2 1,9 2 1,6 2 1,9 2 2,1 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 1 1,0 1 1,0 1 0,9 1 1,0 STATISTICA (090) 4 3,8 4 3,3 4 3,7 4 4,1-4 -

CDC Manifestazioni turistiche OBIETTIVO N. 225O01 FUNZIONAMENTO SEZIONE TURISMO/IMMAGINE - ATTIVITA' ORDINARIE Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste Nr. aggiuntiva 1 Promozione/organizzazione/Partecipazione ad eventi 2 Assicurare il buon funzionamento dell'attività ordinaria dell'ufficio Misuratori aggiuntiva Previsione Attuazione Attuazione Attuazione 2010 2010 2009 2008 1 N. partecipazioni ad eventi Si tratta di eventi organizzati da terzi. 9 18 9 0 2 N. eventi organizzati ed Si tratta di eventi che hanno coinvolto nella 171 161 171 0 ospitati loro organizzazione la Sezione Turismo/Immagine. 3 N. delibere Ufficio Turismo 4 3 4 0 e Immagine 4 N. riferimenti Ufficio 23 41 23 0 Turismo e Immagine 5 N. determine dirigenziali 55 45 55 0 Ufficio Turismo e Immagine Valutazione al 31/12/2010-5 -

Risorse Umane Anno 2010 - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D* 1 C 1 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria CECILIATO MARIA CRISTIANA part-time D* 01/01/2010 31/12/2010 83.33% GIROTTO SAVERIO C 01/01/2010 31/12/2010 I TRIM. 2010 II TRIM. 2010 III TRIM. 2010 IV TRIM. 2010 CENTRO DI COSTO LIVELLO ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 C 1 0,9 1 1,1 1 1,4 1 1,1 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 1 0,7 1 0,9 1 0,9 1 0,7 UFFICIO IMMAGINE (225) 2 1,6 2 2,0 2 2,3 2 1,8-6 -

CDC Commercio e Serv.connessi OBIETTIVO N. 360O01 GARANTIRE IL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMMERCIO Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste aggiuntiva Nr. 1 Gestione autorizzazioni, concessioni e licenze commerciali, D.I.A. 2 Servizio di protocollo e fascicolazione. 3 Organizzazione e gestione delle attività della Commissione Commercio 4 Monitoraggio Carta dei Servizi Il grado di realizzazione della presente azione è valutato sulla base del rispetto degli standards di qualità contenuti nella Carta, accertato al termine di ciascun anno e relazionato da ciascun responsabile. Misuratori 1 N. autorizzazioni /concessioni/licenze su area pubblica aggiuntiva Si intende il numero di rilasci del trimestre. il valore 2009 comprenderà anche i rinnovi decennali, scaduti al 31/12/2008. Previsione Attuazione Attuazione Attuazione 2010 2010 2009 2008 368 217 368 0 Valutazione al 31/12/2010-7 -

Previsione Attuazione Attuazione Attuazione Valutazione al aggiuntiva 2010 2010 2009 2008 31/12/2010 2 N. autorizzazioni /concessioni/licenze su area Si intende il 166 172 166 0 privata numero di rilasci del trimestre. 3 N. D.I.A. Si intende il 229 220 229 0 numero di D.I.A. (Dichiarazioni di Inizio Attività) presentate nel trimestre 4 Prese d'atto/comunicazioni Si intendono le 0 141 0 0 prese d'atto per sospensioni attività, rilascio tabelle orari di apertura/chiusura di attività economiche, rilascio tabelle giochi proibiti 5 N. riunioni Commissione Si intendono 15 4 15 11 riunioni delle Conferenze di servizi per MSV. 6 N. documenti protocollati Si intendono i 3.360 3.018 3.360 0 documenti protocollati 7 Rispetto degli standard contenuti nella Carta del Servizio dall'ufficio Obiettivo da raggiungere nei termini 0-8 -

Risorse Umane Anno 2010 - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D 2 C 4 B* 1 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria TURRI LINA D 01/01/2010 31/12/2010 PANIN VALERIO D 01/01/2010 31/12/2010 LAZZARINI CINZIA C 01/01/2010 31/12/2010 RONCHI DANIELA part-time 91,67% C 01/01/2010 31/12/2010 VEGRO EMANUELA C 01/01/2010 31/12/2010 SGARDIOLO STEFANIA part-time 50% C 01/01/2010 31/12/2010 BENAZZO LINO B* 01/01/2010 31/12/2010 DE FALCO RITA tempo determinato B* 01/01/2010 30/11/2010 I TRIM. 2010 II TRIM. 2010 III TRIM. 2010 IV TRIM. 2010 CENTRO DI COSTO LIVELLO ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 2 2,0 2 2,0 2 1,7 2 1,6 C 4 2,6 4 2,6 4 2,0 4 2,4 D 2 2,2 2 1,8 2 2,1 2 2,2 D * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 COMMERCIO (360) 8 6,7 8 6,4 8 5,8 8 6,2-9 -

CDC U.R.P. OBIETTIVO N. URPO01 ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE Tipo obiettivo: Obiettivo di funzionamento Azioni previste aggiuntiva Nr. 1 Garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione dei cittadini, al fine di assicurare la piena fruibilità degli stessi, anche con il supporto del sito web dell'ente. 2 Aggiornare ed implementare il Sito Web istituzionale. Aggiornare e implementare il Sito Web isituzionale per favorire la conoscenza della struttura organizzativa, della modalità di accesso, dell'iter dei procedimenti Amministrativi, delle iniziative di interesse pubblico realizzate dall'ente e/o da altre istituzioni pubbliche o private. Aggiornare e implementare la sezione "trasparenza, valutazione e merito", in conformità alle direttive del Dipartimento Funzione pubblica ed alla legge 150/2009. 3 Ricevere le segnalazioni, i suggerimenti ed i reclami dei cittadini; trasmettere agli uffici competenti le istanze e assicurare il sollecito riscontro ai cittadini. 4 Supportare e coordinare la comunicazione esterna in relazione alle iniziative più rilevanti attivate dai diversi Settori 5 Migliorare la qualità delle relazioni con l'utenza interna ed esterna. 6 Monitoraggio Carta del Servizio U.R.P. - 10 -

Misuratori aggiuntiva Previsione 2010 Attuazione 2010 Attuazione 2009 Attuazione 2008 1 N. contatti (sportello/telefono/mail/internet) 362.215 397.353 362.215 254.597 2 N. contatti internet 343.598 376.507 343.598 244.196 3 N. contatti via e-mail 10.374 8.576 10.374 4.356 4 N. contatti di persona/telefono 7.397 12.270 7.397 6.045 5 N. segnalazioni/reclami/accessi 1.005 1.428 1.005 569 6 N. aggiornamenti Guida Servizi e Pagine Web 1.973 1.912 1.973 1.807 7 Rispetto degli standard contenuti nella Carta del Obiettivo 0 Servizio da raggiungere nei termini Valutazione al 31/12/2010 Risorse Umane Anno 2010 - Riepilogo Personale per Categoria Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. Cat. Nr. D* 1 C 3 Data inizio Data fine Dettaglio Personale: Nominativo Categoria PADOAN STEFANO D* 01/01/2010 31/12/2010 VENUTO ANTONINA C 01/01/2010 31/12/2010 MICAGLIO EMMA C 01/01/2010 31/12/2010 SALAMON RICCARDO C 01/01/2010 31/12/2010 I TRIM. 2010 II TRIM. 2010 III TRIM. 2010 IV TRIM. 2010 CENTRO DI COSTO LIVELLO ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE ASS. FTE A 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 B * 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0-11 -

C 3 2,6 3 2,7 3 2,9 3 2,6 D 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 D * 1 0,9 1 0,5 1 0,1 1 0,8 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) 4 3,6 4 3,2 4 3,0 4 3,4-12 -