LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA



Documenti analoghi
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA


Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Radioattività e dosimetria

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Generatore radiologico

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

L energia nucleare La radioattività

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica


I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

Metodi di datazione di interesse archeologico

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Produzione dei raggi X

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Le onde. Radiazioni. pag.1. S.Moretto. Corso Integrato Fisica Medica Igiene Dentale

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

FENOMENI ONDULATORI. FENOMENI ONDULATORI rad.. elettromagnetiche e luce. rad. radiaz... elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

IMPIANTI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE INCENDIO IN RELAZIONE ALLE AREE DA PROTEGGERE

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Diagnostica per Immagini

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Il nucleo degli atomi

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

Le onde. Luca Stanco Fisica 20015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale Lezione 6 1

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:


Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Indice. Bibliografia... 23

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

Teoria dell immagine

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Struttura Elettronica degli Atomi

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

AGENTI FISICI: Campi Elettromagnetici. Radiazioni Ottiche Artificiali

Agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Analisi chimiche per i beni culturali

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

Sommario. Il gruppo p.1. La tecnologia p.2. MICRORED p.5. Microglass M.I.T. Made in Italy Technology

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

CEN/CENELEC EN 46003:1999 Sistemi qualità Dispositivi medici Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Dispositivi optoelettronici (1)

Strumenti e dispositivi di radioprotezione

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

RADIAZIONI IONIZZANTI

Temperatura e Calore

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

SPETTROSCOPIA UV/visibile

Transcript:

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1

Spettro elettromagnetico (fermi) 10 14 l (m) 10 12 (Å) (nm) 10 10 10 8 (mm) 10 6 (mm)(cm) 10 4 10 2 1 10 2 l (m) RAGGI GAMMA n (Hz) GeV 10 9 10 22 ln = c 10 20 MeV 10 6 RAGGI X 10 18 kev 10 3 E = hn ULTRA- -VIOLETTO 10 16 E (ev) INFRA- -ROSSO 10 14 VISIBILE 400 10 12 500 MICRO ONDE 10 10 colori 10 8 ONDE RADIO 3 10 8 Hz 600 10 6 700 n (Hz) l (nm) pag.2

Lo spettro di energia e quindi, sulla base dell energia E = hv: pag.3

Radiazioni termiche Irraggiamento termico I(l) intensità I = Q Dt DS cal/(s m2 ) oppure W/m 2 visibile 4000 K LEGGI DELL'EMISSIONE TERMICA legge di Stefan I T 4 (W/m 2 ) l max 1/T (cm) legge di Wien 0 3000 K 2000 K 1 2 3 mm l Sono radiazioni termiche: microonde, infrarossi pag.4

Microonde Frequenza: 300 MHz < n < 300 GHz Energia: 10 6 ev < E=hn < 10 3 ev effetti : calore (diatermia) non ionizzanti Riscaldamento di regioni limitate e profonde in corpi ricchi di acqua. Uso in terapia: artriti, borsiti, strappi muscolari. Esposizione limite per l uomo: I = 10 mw/cm 2 (1/10 della massima potenza radiante solare assorbita) pag.5

intensità relativa 10 5 MEDICINA visibilevicino I.R. Sole 0 0.5 1.0 1.5 2.0 Infrarossi 3000 K 1200 K 0.7 mm < l < 20 mm vicino IR lontano IR l (mm) penetrazione emissione termica (Sole) effetto termico l 0.7 mm Dx 10 cm l > 1.4 mm Dx < 1 mm fotografia I.R. immagine termica (termografia) pag.6

Radiazioni ionizzanti Ionizzare un atomo = togliergli uno o più elettroni rendendolo ione. Si distrugge così la struttura chimica del materiale. Per togliere (=allontanare) elettroni bisogna compiere un lavoro, cioè fornire energia. Energia minima di ionizzazione: E = 13.6 ev (potenziale di ionizzazione atomo idrogeno) Di fatto si considerano ionizzanti le radiazioni con E>100 ev. All aumentare dell energia, gli elettroni estratti ricevono energia cinetica e possono ionizzare a catena altri atomi. Sono radiazioni ionizzanti: ultravioletti, raggi X, raggi gamma (solo UVC) pag.7

Ultravioletti Produzione UV naturale: Sole artificiale: lampade UV Assorbimento UV in alta atmosfera: ozono (O 3 ) inclinazione raggi nubi - inquinamento materiali: vetro opaco acqua trasparente (penetrazione alcuni cm) Si distinguono in: UVA: l = 400-315 nm UVB: l = 315-280 nm UVC: l = 280-100 nm (ionizzanti) Effetti chimico-biologici: eccitazione atomi e molecole dissociazione legame C-C (4 ev) benefici... abbronzatura - sintesi vitamina D azione battericida... o malefici eritemi - lesioni oculari tumori alla pelle pag.8

Radiazioni ad alta energia raggi X produzione artificiale tubo a raggi X raggi g produzione naturale emissione g da decadimento nuclei instabili (radionuclidi) produzione artificiale acceleratori di particelle pag.9

Raggi X: produzione TUBO A RAGGI X raggi X generatore di corrente catodo K F filamento vuoto trasformatore + anodo A diodo generatore di alta tensione rete pag.10

Raggi X: assorbimento intensità trasmessa (%) I X, g I(x) I(x+Dx) I o e 100 75 50 ASSORBIMENTO ESPONENZIALE Dx I = I o e m x x 25 0 x = m spessore x coefficiente di attenuazione o di assorbimento pag.11

Immagine radiologica diversa opacità delle strutture biologiche (diverso coefficiente di assorbimento) m (cm 1 ) 5 2 1 0.5 0.2 0.1 0.05 0.02 50 100 radioscopia radiografia xeroradiografia radiografia digitale (con e senza mezzo di contrasto) ossa (d = 1.8 g cm 3 ) muscoli (d = 1.0 g cm 3 grasso (d = 0.9 g cm 3 ) ) polmoni (d = 0.3 g cm 3 ) E (kev) pag.12

Radiografia tubo a raggi X struttura biologica pellicola radiografica diaframmi schermo fluorescente immagine negativa sviluppo della pellicola radiografia digitale fascio X incidente muscolo aria osso fascio X trasmesso pellicola radiografica pag.13

Parametri per la radiografia contrasto radiologico parametri : potenziale elettrico intensità di corrente tempo di esposizione DV 45 kv 130 kv i 3 ma 50 ma Dt 1/60" 1/120" pag.14

Raggi gamma: impiego diagnostico radiodiagnostica radioisotopi radiofarmaci diffusione nell'organismo decadimento radioattivo rivelazione radiazione immagine conteggio dosimetrico pag.15

Raggi gamma: impiego terapeutico cobaltoterapia 60 Co g (1.3 MeV) fasci di elettroni(acceleratori di particelle) fasci gamma (acceleratori di particelle) adroterapia (acceleratori di particelle) protoni neutroni (BNCT) ioni pesanti Boron Neutron Capture Therapy pag.16

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : produzione l(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 l (m) RAGGI GAMMA n (Hz) 10 22 RAGGI INFRA- X ULTRA- -VIOLETTO -ROSSO 10 20 10 18 tubo raggi X 10 16 10 14 10 12 VISIBILE MICRO ONDE 10 10 radiazione termica 10 8 ONDE RADIO 10 6 n (Hz) transizioni nucleari e acceleratori transizioni atomiche laser circuiti oscillanti Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 17

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : impiego l(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 l (m) RAGGI GAMMA n (Hz) 10 22 10 20 RAGGI X 10 18 ULTRA- -VIOLETTO 10 16 VISIBILE diagnostica (RX, CT) INFRA- -ROSSO 10 14 10 12 terapia MICRO ONDE 10 10 10 8 ONDE RADIO 10 6 n (Hz) diagnostica (RM) diagnostica (PET, SPET) diagnostica (IR e visibile) terapia Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 18

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : rivelazione l(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 l (m) RAGGI GAMMA n (Hz) 10 22 10 20 (+ schermi) RAGGI X 10 18 ULTRA- -VIOLETTO 10 16 VISIBILE INFRA- -ROSSO 10 14 emulsione fotografica rivelatori di ionizzazione stato solido, NaI occhio umano 10 12 sistemi CCD MICRO ONDE 10 10 10 8 ONDE RADIO 10 6 n (Hz) induzione elm antenna Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 19