Digital Innovation & FinTech

Documenti analoghi
Digital Innovation & Fintech

Digital Innovation & Fintech

COMPLIANCE. Education Program

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Compliance in Financial Institutions

Compliance in Financial Institutions

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION.

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Ma ste r. Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico. Master universitario di primo livello

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Digital Lab per il settore assicurativo

Ing. Emanuela Ovcin COREP

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Master in Business Intelligence & Big Data Analytics 6 Edizione

EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014

Samsung Innovation Camp Chi siamo

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Samsung Innovation Camp Chi siamo

MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Media Education Manager MEM Professione e metodi

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Terzo settore e sanità

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Il corso di laurea magistrale in Banking e

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Master Universitario di secondo livello

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Il russo per le imprese internazionali del made in italy

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Computer Assisted Translation

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

Pratiche di management per la community care II Ed.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

The Innovation Group TIG Academy :

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

SOLVENCY II: principi e rilessi organizzativi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Economics, Management e Imprenditorialità

CORPORATE AND REAL ESTATE FINANCE

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

La porta d accesso alle aziende

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Master in. Tourism Management -

Il cruscotto finanziario per la PMI

Cosa sono i Certificates?

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica.

Innovation Camp. Cos è Innovation Camp

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Economia e Management (Clem)

Il formatore in materia di sicurezza e salute

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

MiMeC MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Alta Formazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Terza Edizione GENERAL MANAGEMENT NELLE ISTITUZIONI BANCARIE

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

La porta d accesso alle aziende

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche

Transcript:

Digital Innovation & FinTech La trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo Ma ste r Cattolica INTERFACOLTÀ ECONOMIA - SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE a.a. 2019/2020 - III edizione Milano, ottobre 2019 - ottobre 2020 Master universitario di primo livello

Perché un Master in Digital Innovation & FinTech? Le Istituzioni Finanziarie hanno sempre considerato l innovazione un fattore distintivo per il rinnovamento dei propri prodotti e servizi. I principali operatori del settore Finance sono attualmente impegnati nella creazione di valore attraverso l utilizzo di strumenti digitali e stanno investendo nello sviluppo di progetti e approcci di Digital Transformation. Internet of Things, Cloud Computing, Big Data e Analytics, Blockchain sono solo alcune delle principali innovazioni che stanno trasformando l industria finanziaria nel suo complesso, stravolgendo modelli di business e operativi consolidati. L adozione di queste tecnologie è favorita anche dai nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech. Tali realtà, offrendo soluzioni che permettono una migliore accessibilità ai servizi finanziari, rappresentano una notevole spinta per il settore finance nel suo complesso. In questo scenario emerge in modo sempre più cruciale la necessità di figure professionali in possesso di digital skill, ossia competenze strategiche e di business integrate a competenze statistiche e informatiche; l offerta formativa di questo Master risulta quindi in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo. Prof. Federico Rajola Direttore del Master Prof.ssa Chiara Frigerio Vice Direttore del Master

Class Profile Il Master si rivolge a laureati e laureandi (triennale, specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) principalmente nelle Facoltà di Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Matematica e Statistica, nonché laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente. Obiettivi formativi L e competenze acquisite sono dirette a formare i protagonisti della Digital Transformation nel settore finance. Il Master consente ai partecipanti di: conoscere e comprendere il fenomeno delle FinTech e delle Insurtech; avere una overview del sistema bancario, finanziario e assicurativo nazionale e internazionale e approfondire gli elementi di cambiamento strategico, organizzativo e tecnologico che lo caratterizzano; acquisire una visione a 360 dello scenario evolutivo del Alumni "E' stata un'esperienza che mi ha formata umanamente e professionalmente. Grazie all'adeguata proposta formativa ho acquisito nuove conoscenze e abilità richieste e spendibili nell'attuale mercato del lavoro". Nicole mercato digitale, delle modalità di interazione dei clienti con le tecnologie digitali e con gli strumenti social; comprendere le opportunità di innovazione del business che possono derivare dall applicazione delle nuove tecnologie; sviluppare le digital skill con riferimento alle competenze strategiche, statistiche e informatiche richieste dal settore bancario, finanziario e assicurativo; acquisire le competenze e le abilità per supportare i progetti di Big Data nel settore Finance; dotarsi di competenze e capacità relazionali richieste dal mercato. "Un avvocato iscritto al Master in Digital Innovation e FinTech? E stata una finestra sul fenomeno digital e, grazie a testimonianze di aziende e start up, ho conosciuto i driver principali che guidano i processi di innovazione." Irene "Il Master ha aperto le porte su un mondo molto più vasto e variegato di quanto sembri, mettendomi in contatto con realtà e soprattutto persone estremamente diverse per background e idee, mostrandomi come l innovazione molto spesso passa dalle tecnologie ma non può mai prescindere dalle persone che le promuovono e che ci credono fino in fondo." Davide "Ho avuto modo di confrontarmi con tante realtà finanziarie che operano sia nel campo bancario che assicurativo ma contemporaneamente sono venuto a conoscenza di una serie di nuove realtà che, grazie all innovazione tecnologica e ad uno spiccato spirito imprenditoriale, sono state in grado di inserirsi in un mercato pieno di altri player. Ritengo che la possibilità di poter avere un diretto confronto con i manager aziendali sia stato un motivo in più per rendere questa esperienza unica nel suo genere." Alessio

Sbocchi professionali Startupper e FinTech Specialist Digital Specialist e Digital Officer Innovation Officer Data Analyst e Information Manager IT Manager IT Compliance Specialist Community Manager Curriculum overview Il Master, in lingua italiana, ha la durata di un anno accademico, pari a 1500 ore e 60 CFU complessivi. Il programma didattico prevede una formula integrata di formazione d aula, formazione a distanza e Project Work. Le lezioni d'aula si terranno il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 21.00. Le attività di Laboratorio potranno svolgersi il venerdì dalle 9.00 alle 18.00. È inoltre previsto lo svolgimento di uno stage curriculare. Laboratori applicativi Completano e integrano il percorso formativo i due laboratori applicativi dedicati all approfondimento delle competenze statistiche e informatiche. La frequenza al laboratorio consente di accedere all'esame di Certificazione individuale internazionale di modellazione/machine learning con SAS. La certificazione SAS viene rilasciata a fronte del superamento di uno specifico esame. Articolazione del Master CFU ORE MODULI DI BASE 10 70 Fondamenti di Business & Technology Management 4 28 Fondamenti di Banking & Insurance 6 42 MODULI SPECIALIZZANTI 24 168 New Business Models & Digital Innovation 6 42 Digital Marketing & Customer Behaviour 6 42 The Economics of Digital Initiatives 4 28 Digital & IT Compliance 4 28 Project Management & Soft Skills 4 28 LABORATORI APPLICATIVI 10 72 Big Data & Analytics LAB 6 42 FinTech LAB 4 30 ACTIVE LEARNING 16 1190 Workshop, Distance Learning e Lavori di gruppo 8 690 Stage/Project Work e Report Finale 8 500 TOTALE 60 1500 Mentorship e Tutorship Grazie alla collaborazione di ProSpera gli studenti sono seguiti individualmente da Manager e Professionisti per lo sviluppo del proprio percorso formativo.

Oltre l aula: stage curriculare e project work Stage Lo stage curriculare si configura come attività individuale guidata e monitorata da un tutor aziendale della durata di 3-6 mesi (500 ore). Un ampio network di contatti con società e istituzioni finanziarie e consulenziali sarà la base per un matching process che offrirà agli studenti una concreta esperienza di lavoro sul campo, passo essenziale del proprio percorso di carriera. Gli stage curriculari verranno attivati presso le aziende partner e/o presso le aziende aderenti al Network di CeTIF Partner Project work In alternativa allo stage, il partecipante potrà scegliere di svolgere un project work, nella forma di un Consulting project o di un Research project, consistente nella redazione di un elaborato sotto la supervisione di un docente del Master, o di un tutor aziendale indicato dalla Direzione. Alla conclusione del percorso gli studenti saranno inoltre chiamati a presentare un Project Work/Report finale volto a coniugare i saperi teorici e le competenze derivanti dall esperienza sul campo/stage. L elaborato (studio di fattibilità, modello di analisi dei dati, analisi funzionale, business idea ), definito e valutato dall Advisory Board e dalla Faculty, sarà presentato durante il Graduation Day.

I partner dicono di noi A seguito di una lezione... "Abbiamo trovato l aula davvero vivace e gli spunti degli studenti sono sempre stati molto lucidi e positivamente critici, proprio volti a capire nella profondità certe evidenze che abbiamo portato o strategie che abbiamo messo in evidenza." DELOITTE A seguito di un lavoro di gruppo... "Tutte le soluzioni presentate dai gruppi erano in modalità Agile, esposte con accuratezza tecnica ed arricchita di informazioni che hanno appreso in meno di 30'minuti. Davvero sopra ogni aspettativa." GRUPPO UBI FinTech partner Direttore Prof. Federico Rajola Ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore di CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore Vice Direttore Prof.ssa Chiara Frigerio Professore di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore Consiglio direttivo Prof. Mario Anolli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof.ssa Chiara Frigerio Prof. Marcello Martinez Ordinario di Organizzazione Aziendale, Seconda Università di Napoli Prof. Federico Rajola Coordinatore didattico Dott.ssa Serena Piccirillo Education Coordinator, CeTIF Academy, Università Cattolica del Sacro Cuore In attesa di conferma di ulteriori Partner. Faculty La Faculty è formata da Professori e Docenti di CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore con esperienza e conoscenza specifica nel mondo bancario ed assicurativo; grazie a CeTIF e ai Partner il Master può contare su un esteso network di professionisti, Manager ed Executive costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore, che arricchiscono la didattica con elementi innovativi e pragmatici e aiutano nella contestualizzazione dei temi trattati.

Il Master in sintesi Caratteristiche distintive: Destinatari: Approccio integrato: alternan- Laureati e laureandi (triennale, za di lezioni teoriche, esercitazioni specialistica, magistrale, vecchio in aula, workshop, role playing, ordinamento). training on the job, action learning. Modalità di iscrizione: Percorsi di apprendimento, che Scadenza invio candidatura on- permettono la frequenza anche line: 30/09/2019. a persone con impegni profes- Le domande di ammissione al ma- sionali. ster saranno valutate con modalità Stage presso Banche, Compa- ongoing, fino ad esaurimento dei gnie di Assicurazioni, Aziende IT, posti disponibili. Sono previste 4 Società di Consulenza e FinTech. fasi di ammissione attraverso col- Partecipazione al test per il rila- loquio nelle seguenti date: scio della certificazione individuale 30/05/2019-27/06/2019 internazionale di modellazione/ 30/07/2019-02/10/2019 machine learning con SAS. Il Consiglio Direttivo del Master si Supporto individuale di Mentor riserva di chiudere le ammissioni e Tutor per lo sviluppo del per- prima del 30/09/2019, qualora corso formativo. il numero massimo dei parteci- Sviluppo di un network perso- panti fosse raggiunto prima. nale e professionale. Numero massimo partecipanti: Possibilità di iscrizione a singoli 30. Il Consiglio Direttivo del Master moduli del programma, con cer- si riserva la facoltà di non attivare tificazione della frequenza. il Master nel caso pervengano do- Grazie al supporto dei Partner, mande in numero inferiore a quel- sono previste borse di studio e lo programmato. agevolazioni economiche per re- Durata: quisiti di merito. Gli iscritti al Master ottobre 2019 - ottobre 2020 possono richiedere la concessione Modalità: di prestiti di onore a condizioni Le lezioni d'aula si terranno il mar- vantaggiose (PerTe Prestito Con tedì, mercoledì e giovedì dalle Lode - Intesa Sanpaolo). 17.30 alle 21.00. Le attività di Laboratorio potranno svolgersi il venerdì dalle 9.00 alle 18.00. INFORMAZIONI master.universitari@unicatt.it master.fintech@unicatt.it m a s ter.unicatt.it/fintech CeTIF, Via San Vittore, 18-20123 Milano tel: 02 7234 2590 Quota di partecipazione: 8.500 euro (in tranche).

w w w. u n i c a t t. i t