Il sostegno all innovazione tecnologica nell efficienza energetica

Documenti analoghi
Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Il finanziamento dell innovazione nell efficienza energetica

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN

Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

SEN e SET Plan Innovazione all interno del quadro comunitario Marcello Capra

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN

Politiche europee per l efficienza energetica

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

I nuovi scenari EU per l ENERGIA: Horizon

Il quadro dei finanziamenti per ricerca e innovazione sui temi efficienza e industria

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

La strategia energetica nazionale e il contributo delle smart grid

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l energia

Progetti e attività EU con Federesco

Smart city nella transizione verso l Unione per l energia

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. 2 a Giornata Nazionale dell Energia - Roma, 30 settembre 2016

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Main pillars of the MED programme

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Energy Performance Contracting

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

Lanciato Horizon

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Nuove politiche energetiche nella prospettiva dell Unione per l Energia

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino

Proposte italiane nella prospettiva del prossimo programma quadro EU Roma 31 luglio 2018

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

Opportunità e sfide di HORIZON 2020 per le RISORSE IDRICHE. Giuseppina Monacelli ISPRA Antonio Lo Porto CNR IRSA

I finanziamenti europei per l Energia nell ambito del Programma Horizon 2020 e del SET Plan Marcello Capra

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Nuove frontiere per la gestione delle infrastrutture urbane in chiave smart

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Progetti per le Smart Cities

Le conseguenze della roadmap europea sull economia italiana

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Horizon SME instrument. Valentina Tegas. National Contact Point Challenge 4 "Smart, Green and Integrated Transport

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP

Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Efficienza energetica: recenti sviluppi nell'unione Europea

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

HORIZON The New EU Framework Programme for Research and Innovation

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

L innovazione energetica nel contesto europeo: dal SET Plan a Mission Innovation

Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

RICERCA E INNOVAZIONE IN EUROPA PER IL PATRIMONIO CULTURALE

La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Transcript:

Il sostegno all innovazione tecnologica nell efficienza energetica Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Convegno Italcogen ITALY FIRST Rimini Fiera, 7 novembre 2018

Main EU Energy Policy Elements - 2030 Climate-Energy Package From 20/20/20 to 27/27/40 - Energy Union Energy security, solidarity and trust A fully integrated internal energy market Energy efficiency first Transition to a low-carbon society An Energy Union for Research, Innovation and Competiveness - Set-Plan & Integrated Roadmap HORIZON 2020 - After Paris COP 21 MISSION INNOVATION New Winter Package EC COM Nov 30, 2016 2

3

Aggiornamenti sull efficienza energetica Revisione Energy Performance of Buildings Directive (EPBD): pubblicata 19 giugno / entrata in vigore 9 luglio Revisione Energy Efficiency Directive (EED): accordo provvisorio 29 giugno / adozione Consiglio dicembre 2018 (previsione) Revisione Tyre Labelling Regulation: adottata 2 maggio Revisione Ecodesign & Energy Labelling Regulations: in preparazione 4

Struttura dei Piani integrati per l energia e il clima 5

Il SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle lowcarbon technologies Dal 2007 affianca le politiche clima-energia definendo le prospettive per lo sviluppo delle nuove tecnologie e la loro applicazione industriale 6

Governance e SET Plan Allineamento del SET Plan ai processi decisionali sulla policy energetica fino al 2030 in atto a vari livelli (Commissione, Consiglio UE, Parlamento UE, Governi nazionali e regionali). La Commissione opererà nel quadro del SET Plan anche per allineare gli investimenti degli Stati membri e stimolare le possibilità di sviluppare progetti di interesse comune europeo L Unione per l Energia dovrà garantire che gli obiettivi e le misure nazionali in materia di ricerca e innovazione vengano stabiliti nel quadro dei Piani nazionali integrati per l'energia e il clima previsti per il 2018 Ruolo attivo dei Governi nello stimolare la competitività delle imprese europee nel settore clean-energy e nel fornire modelli innovativi per affrontare la transizione energetica 7

8

Investment in the Energy Union / SET Plan R&I priorities in the EU (2010-2015) Data sources: Public (national) investment: International Energy Agency RD&D online data service; Private investment: as estimated by SETIS/Joint Research Centre; EU investment: Directorate-General for Research & Innovation. Note: public (national) and private data for 2015 are estimates.

Towards an Integrated Roadmap (2013) 10 Key Actions (2015) Target setting Declarations of Intent (2016) Implementation Plans (2017 mid 2018) 10

SET-Plan ACTION n 6 - Implementation Plan Endorsed 27/09/2017 "Continue efforts to make EU industry less energy intensive and more competitive" 11

A.SPIRE / Co-Chair Association - Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency CEFIC European Chemical Industry Council Eurofer European Confederation of Iron and Steel Industries COGEN Europe European Association for the Promotion of Cogeneration DHC+ / Euroheat & Power The Technology Platform and Network for district energy, promoting sustainable heating and cooling in Europe and beyond EGEC EU Geothermal Energy Council ETN - EUTurbines European associations representing the turbine sector in Europe FCH Fuel Cell Hydrogen PPP EERA European Energy Research Alliance EUA-EPUE European Platform of Universities in Energy Research and Education of the European University Association 12

Indagati 8 settori industriali pari al 98% dei consumi finali UE28 13

Azioni prioritarie per il recupero di calore/freddo da processi e impianti Nuovetecnologieper l utilizzodi caloreresiduo ad alta temperatura in processi industriali, dalla produzione di calore all impiego finale Recuperodi calorea bassatemperaturaper la produzione di energia con impiego di cicli avanzati Recuperodi caloreresiduoad altatemperatura con utilizzodi ciclisupercriticia CO2 per la produzione di energia elettrica Impiantiibridiper ilrecuperodi caloreresiduo con intergrazionedi rinnovabiliall internodi impianti e processi industriali 14

Advanced compact CHP plants of industry scale Further development of advanced compact CHP- plants of industry scale for generation of electricity, steam and heat (polygeneration) for industrial application with fuel conversion ratios >90%. Special requirements are operational and fuel flexibilities including low calorific gases. TRL starts at 3-5 and finishes at 5-7. Budget 10m, mix of private and public funding. 15

Horizon 2020 (focus on cost performance) Incl. Innovative Financing for First-of-A-Kind Energy Project NER300 EFSI European Fund for Strategic Investment EUR 315 billion ESIF European Structural and Investment Funds EUR 46 billion Research & Innovation EUR 45 billion low cost economy 16

Overcoming the Valley of Death between demonstration and commercialisationo Market Market failure regarding access to finance Large investment needs (in 2016: could reach ~ 20 billion by 2020 in renewable alone) Typical Grant Funding TRL: Technological Readiness Level 17

18

COP 21 Paris MISSION INNOVATION 30 Nov In occasione della COP21 di Parigi è stata siglato l Accordo Mission Innovation, a cui hanno aderito 22 paesi e la Commissione UE, che rappresentano l 80% della spesa mondiale per la R&S energetica I paesi aderenti si sono impegnati a raddoppiare entro 5 anni gli investimenti nelle attività di R&S su tecnologie low-carbon (LCT) Parallelamente è stata varata l iniziativa BreakthroughEnergy Coalition (BEC) da un pool di investitori privati guidati da Bill Gates che hanno creato un Fondo di investimento sulle LCT 19

20

Le Innovation Challenges di MI Allo scopo di accelerare la R&S nelle aree tecnologiche in cui i membri di MI ritengono opportuno di accrescere l impegno nella lotta al cambiamento climatico, sono state individuate sette Innovation Challenges (IC) sulle quali concentrare gli sforzi e la cooperazione internazionale: 1. Smart Grids Innovation Challenge 2. Off-Grid Access to Electricity Innovation Challenge 3. Carbon Capture Innovation Challenge 4. Sustainable Biofuels Innovation Challenge 5. Converting Sunlight Innovation Challenge 6. Clean Energy Materials Innovation Challenge 7. Affordable Heating and Cooling of Buildings Innovation Challenge 8. Renewable and Clean Hydrogen Innovation Challenge L Italia ha aderito a tutte le IC e ha assunto il coordinamento della IC#1 insieme a India e Cina Ruolo attivo nelle IC#2, IC#4, IC#6, IC#7 e IC#8; scambio di informazioni nelle altre 21

La partecipazione italiana a Mission Innovation L Italia ha proposto un piano di raddoppio (doubling) per passare da 222 M a 444 M entro il 2021, con investimenti specifici su efficienza, biofuels, rinnovabili, materiali e smart grid Task force a guida MISE con Ministeri (MAECI, MATTM, MIUR, MEF) ed enti pubblici di ricerca (ENEA, CNR, RSE, OGS, IIT) Definizione di programmi di ricerca nazionali afferenti principalmente alle 7 sfide tecnologiche, in accordo alla SEN 2017, al SET Plan, al PNR, quantificando le esigenze finanziarie aggiuntive per il raddoppio Gli Enti evidenziano la necessità di effettuare investimenti iniziali in infrastrutture di ricerca e sperimentazione La legge di bilancio 2018 prevede l istituzione di un Fondo per lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività gestito dal MEF, di concerto con MISE e MIUR 22

Fondo Breakthrough Energy Europe Istituito Breakthrough Energy Europe (BEE) dalla Commissione europea e dal BEC (Mission Innovation, Bill Gates), un fondo comune d'investimento che aiuterà le imprese innovatrici europee a sviluppare e promuovere l'efficienza energetica nei settori dell'energia elettrica, trasporti, agricoltura, industria manifatturiera e edilizia. BEE collega finanziamenti pubblici e capitale di rischio a lungo termine per far sì che ricerca e innovazione nel settore dell'energia pulita possano essere messe sul mercato nel modo più rapido ed efficiente. Con una capitalizzazione di 100 milioni di, il fondo sarà operativo nel 2019. La metà del capitale azionario proviene da Breakthrough Energy, l'altra metà da InnovFin uno strumento finanziario di condivisione del rischio finanziato tramite Horizon 2020 23

La partecipazione italiana a Mission Innovation L Italia ha proposto un piano di raddoppio (doubling) per passare da 222 M a 444 M entro il 2021, con investimenti specifici su efficienza, biofuels, rinnovabili, materiali e smart grid Task force a guida MISE con Ministeri (MAECI, MATTM, MIUR, MEF) ed enti pubblici di ricerca (ENEA, CNR, RSE, OGS, IIT) Definizione di programmi di ricerca nazionali afferenti principalmente alle 7 sfide tecnologiche, in accordo alla SEN 2017, al SET Plan, al PNR, quantificando le esigenze finanziarie aggiuntive per il raddoppio Gli Enti evidenziano la necessità di effettuare investimenti iniziali in infrastrutture di ricerca e sperimentazione La legge di bilancio 2018 prevede l istituzione di un Fondo per lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività gestito dal MEF, di concerto con MISE e MIUR 24

ITALY - BUDGET AWARDED 2014, 2015, 2016 e 2017 per Energy Focus Area LCE-RES Market uptake (CSA) 0,71% LCE-Grids + Storage (RIA) 5,79% LCE-Grids + Storage (IA) 16,83% LCE-Grids + Storage (CSA) 0,40% LCE-Bio-energy (RIA) 1,32% LCE-Bio-energy (IA) 0,47% LCE-Bio-energy (CSA) 2,35% LCE-RES (IA) 8,18% LCE-RES (RIA) 13,36% LCE-CCS-Fossils-Shale (RIA)10,17% EE-PPP + IA 5,13% EE-RIA 5,51% Blue Growth 0,23% SCC (IA) 15,47% EE-CSA 9,12% International Cooperation 1,47% Supporting actions (RIA, CSA) ERA-Nets and 0,44% coordination of national R&D activities 1,11% 13/11/2018 Socio-economic research (RIA, CSA) 1,96% Total in M: 183,8 M (Escluded PMI)

ITALY AWARDED ENERGY BUDGET IN 2017per Focus Area The percentage represents the variation from the awarded energy budget in 2014-2015-2016 2% 2% 8% Smart Cities and Communities 17% LCE-RES 24% Energy Efficiency 14% >1% LCE-Bio-Energy Socio-economic research ERA-Nets 12% International Cooperation LCE-CCS-Fossils- Shale 21% 15% 13/11/2018 ENERGY in EU & Italy in H2020 RICCARDO BASOSI ENERCHEM SCHOOL Feb 21, 2018 LCE-Grids+Storage 24% Totale: 43,3 M (Escluso Strumento PMI) 1%

WP 2018-2019 Focus areas Overall indicative budget (M ) 2018 2019 2020 696 807 876 17 topics Energy efficiency EE 193 M 3 topics 20 M 1 topic Smart and clean energy for consumers EC 116 M Smart Cities and Communities SCC 5 topics 51 M Joint Actions JA 28 topics 444 M Global leadership in renewables RES N.B: budget forfocus areas are forthe biennial 2018-2019 The n oftopicsforfocus area are related to triennial 2018-2020 7 topics 181 M 6 topics Smart citizencentred energy system ES 88 M Near-zero CO2 emissions from fossil fuel power plants and carbon intensive industries NZE 6 topics 41,5 M Cross-cutting issues CC 27

Proposta HORIZON EUROPE: Budget per Pillar PILLAR 1: Open Science EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: 16,6 MSCA: 6,8 INFRASTRUCTURE: 2,4 PILLAR 2: Global Challenges and Industrial Competitiveness HEALTH: 7,7 INCLUSIVE AND SECURE SOCIETY: 2,8 DIGITAL AND INDUSTRY: 15 CLIMATE, ENERGY AND MOBILITY: 15 FOOD AND NATURAL RESOURCES: 10 JRC: 2,2 PILLAR 1: Open Innovation EUROPEAN INNOVATION COUNCIL: 10,5 EUROPEAN INSTITUTE FOR TECHNOLOGY: 3 Strengthening the European Research Area SHARING EXCELLENCE: 1,7 Reforming and Enhancing the European R&I system: 0,4

HORIZON EUROPE: Budget per pillar Comparison H2020/HEU 18 16 14 13,1 16,6 13,3 15 15,315 12 10 8 6 4 2 0 6,8 6,1 2,52,4 7,57,7 3 2,8 3,9 10 1,92,2 6,1 10,5 2,7 3 1,7 0,8 0,4 0,4 H2020 HEU

Linee di azione per una nuova governance Razionalizzare e potenziare la ricerca energetica in linea con la proposta UE di governancedei Piani energia e clima, nei quali ciascuno Stato dovrà indicare obiettivi per la ricerca e l innovazione, pubbliche e private. Tali obiettivi dovranno essere coerenti con le priorità dell Unione dell Energia e del SET Plan. La nuova proposta di governancerichiede una fase di pianificazione con orizzonte 2030 che, coinvolgendo tutti i soggetti interessati e le Regioni, individui: Obiettivi di interesse pubblico di medio e lungo termine, strumenti e risorse disponibili; Coerenza e sinergie con i programmi europei, compresi quelli finanziati tramite i fondi strutturali, e con Mission Innovation. Dimensione regionale strategica e necessità di rafforzare il dialogo con le Regioni affinché l impegno nell utilizzo dei Fondi di Coesione nel quadro offerto dal SET Plan sia coerente con le priorità nazionali. Finalizzare ciascun strumento di sostegno alle diverse fasi della filiera, utilizzando il criterio europeo del livello di maturità tecnologica (TRL). 30