Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA Terza giornata di disseminazione. Il tempo di comunicare: pericoli naturali e comunicazione resiliente.

Documenti analoghi
Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA Terza giornata di disseminazione.

Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA terza giornata di disseminazione.

Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA terza giornata di disseminazione. idro meteorologici. R. Pelosini, Centro Funzionale Arpa Piemonte

Rischi 2.0 Una strada possibile?

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Mobilità sostenibile e resilienza

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

IL PROGETTO LIFE DERRIS: LA RESILIENZA NELLE PMI

IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

Il Piano Integrato Tematico ALCOTRA «RISK - Resilienza, Informazione, Sensibilizzazione e Comunicazione ai Cittadini»

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

3.3. Strumenti per progettare

I cambiamenti climatici e le politiche di adattamento e mitigazione

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente

conclude Giuseppe Las Casas Scuola di ingegneria Università della Basilicata

La Resilienza dei Sistemi Regionali. Quadro Teorico e Implicazioni di Policy

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Azioni e proposte SG7/SG8

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE. Elena Cristofori, Alessandro Demarchi TRIM

SWASCAN THE FIRST CLOUD CYBER SECURITY PLATFORM

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

La scuola in trasformazione

Gennaio Niccolò Iandelli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA. Digital strategy Introduzione al corso

SWASCAN. Company Profile

The First Cloud Cyber Security & GDPR Platform REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL SWASCAN. In collaboration with CISCO NETWORK SCAN

UN LABORATORIO PER L EUROPA IN COMUNE

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

La Security Governance come processo all'interno dell'it Governance.

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

I cambiamenti climatici

Scopri il nostro programma modulare

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Comunicazione per esseri umani

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

La comunicazione del cambiamento climatico e fornitura di servizi climatici agli utenti

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Misurare la qualità d uso delle descrizioni archivistiche sul web. Pierluigi Feliciati

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Fintech District. The First Testing Cyber Security Platform. In collaboration with CISCO. Cloud or On Premise Platform

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

APREBackstage Bandi 2019

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

SWASCAN REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL

2- Identificazione del processo (o dei processi) da analizzare

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Il progetto CityRegions

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

LIFE FRANCA Prima Conferenza Nazionale Anticipare e comunicare i rischi naturali

Presentazione del progetto ROMA RESILIENTE. Alessandro Coppola Coordinatore del Programma

Educare a gestire il rischio

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS

Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano

III Call Alpine Space Programme

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti

Unware Climate Change adaptation tools

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Le attività del pilot di Firenze nel progetto RESOLUTE. Gianluca Vannuccini 24 Aprile 2018

Fare fundraising in biblioteca

Presentazione del progetto Master Adapt

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

POLITECNICO DI TORINO

Come possiamo definire la citizen science?

Il monitoraggio delle attività di public engagement

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Transcript:

Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA Terza giornata di disseminazione. Il tempo di comunicare: pericoli naturali e comunicazione resiliente. Fare clic per modificare Marco Giardino lo stile del E. sottotitolo Rapisardi dello schema 10 Marzo 2015. Settimo Torinese, Centro Polifunzionale T.Fenoglio C.R.I. C.I.E.

IL TEMPO DI COMUNICARE PERICOLI NATURALI E COMUNICAZIONE RESILIENTE M. GIARDINO, E. RAPISARDI UNITO - NatRisk 1

QUALE RUOLO PER LE SCIENZE DELLA TERRA? E PER IL GEOLOGO? Nell ambiente naturale di una pianura alluvionale, come nell ambiente urbano di Genova, o di un altro luogo del pianeta, l occhio del geologo aggiunge qualcosa: una conoscenza non immediata allo sguardo comune, preziosa per leggere il paesaggio in modo resiliente.

Cosa vedo? BACINO FEREGGIANO GENOVA

Cosa vede il geologo? VERSANTE ACCLIVE IMPERMEABILIZZATO DRENAGGIO SOTTODIMENSIONATO VERSANTE ACCLIVE INSTABILE FRANA STABILIZZATA ALVEO TORRENTIZIO CEMENTIFICATO

AVVICINARE LE PROSPETTIVE

INIZIARE UN PERCORSO GEOLOGO: COMUNICARE, COMUNICARE, COMUNICARE,. INFORMAZIONE COMUNICAZIONE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE CONOSCENZA COMUNICAZIONE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE INFORMAZIONE

DOMANDA DI INFORMAZIONE GLI UTENTI/USER rischio sismico liquefazione faglia Google Trends

PROTEZIONE O RESILIENZA? Conoscenza Esplicita SOCCORSO/AIUTO RESILIENZA Focus Evento Focus Vulnerabilità X EMOZIONE/FATALISMO PROTEZIONE PASSIVA Conoscenza Non Esplicita

PILLOLE PER LA COMUNICAZIONE #KEYCONCEPTS A SCEGLIERE DI «COMUNICARE» La comunicazione come asset della gestione dei rischi. Comunicare significa relazione, conversazione, openess. Comunicare non è fare una brochure o un cartone animato. Comunicare è fare una brochure o un cartone animato con un obiettivo, strumenti adeguati e infine misurarne l efficacia, per migliorarla. Icon Elizabeth Haas - The Noun Project

UNA RISPOSTA STRATEGICA INGREDIENTI/STRUMENTI PER ESSERE PRONTI Linguaggio Esplicito GEOSCIENZE EMERGENZA Collaboration INFORMATION PREPAREDNESS Ricerca / Formazione NORMATIVA COMUNICAZIONE Open Data Icons from The Noun Project Chat by Luiz Henrique Bello Cera Core by matthew hall Hand by Quan Do Statistics by Di Scale by Stephanie Wauters

PILLOLE PER LA COMUNICAZIONE #KEYCONCEPTS B CO-CREATION coinvolgere e lavorare insieme agli attori chiave e alla propria audience in un processo collaborativo la collaborazione è un approccio efficace per capire e per creare una comunicazione che risponda ai bisogni dei destinatari Icon Scott Lewis - The Noun Project

ATTORI DELLA COMUNICAZIONE NUOVI PARADIGMI AL TEMPO DEL WEB? istituzioni scienziati COLLABORATION volontari media cittadini

PILLOLE PER LA COMUNICAZIONE #KEYCONCEPTS C METODO PER «COMUNICARE»* definire gli obiettivi conoscere la propria audience ideare la comunicazione coinvolgere i partner scegliere il giusto canale scegliere il giusto formato misurare l impatto amplificare l impatto * BBC Media Action - Climate Asia Icon Elizabeth Haas - The Noun Project

Open Data Risk Communication measured by monitoring use Informazione requires is communicated by developed by communication strategies and programmes use shared language and concepts Memoria storica is explained by Science Communication DISASTER RESILIENCE increase is managed by requires Consapevolezza stakeholders Collaboration Pericoli Vulnerabilità enhance

ORGANIZZARE LA CONOSCENZA #K WEB RESEARCH PROJECT: NATURAL HAZARDS WIKISAURUS STRUMENTI TERMINOLOGICI EX VERBANIA - PROGETTO ALCOTRA IL TERRITORIO E I SUOI RISCHI ATTRAVERSO L OCCHIO DELLE GEOSCIENZE WEB #K FRAMEWORK NATURAL HAZARD GLOSSARIO WIKI risk communication THESAURUS STRUTTURARE LA CONOSCENZA science communication emergency communication LINGUAGGIO CONDIVISO CONOSCENZA ESPLICITA

RISCHI NATURALI SUL WEB TECNICHE WEB PER FARE WEB PROGETTAZIONE GESTIONE USER CENTERED RAPPRESENTAZIONE

INFORMATION MANAGEMENT GeositLab Students/Researchers OUTPUT INTERNO Next Step Mobile Field Data Collection Centro Operativo PC Geological Analysis VGI/VTC Media INPUT INTERNO Web Team Scientists/Geologists Citizens Sensors INPUT ESTERNO Information to the Public Citizens Media Social Media OUTPUT ESTERNO Elena Rapisardi

NATRISK CENTRO INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITÀ DI TORINO NETWORK PER LA RICERCA TEORICA, SPERIMENTALE ED APPLICATA E PER LA DIVULGAZIONE NEL CAMPO DELLA PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI.

Grazie marco.giardino@unito.it mariaelena.rapisardi@unito.it