Buon divertimento! Guida Superbis IT.indd 1 14/04/18 23:41

Documenti analoghi
Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali

È il mio lavoro! Buon divertimento!

libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19

Livello. Obiettivi linguistici

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale

istruz_valigia_ita6,0:eli :35 Pagina 1

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

PER LEGGERE E SCRIVERE

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

CHE COS È. Elenco delle parole Ecco l elenco delle parole presentate, divise per aree lessicali: il serpente la tigre il topo la zebra

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Istruzioni di gioco. Gioco base: Continua la storia. Poker

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

M. A. Apicella - M. Madè. Corso di italiano

Scegli la risposta corretta :

Test di Livello lingua Italiana

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

La farfalla sul cuore

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

NATIONAL SPORT SCHOOL

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Compréhension de l écrit

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Le telefono o la telefono? Scopo del gioco Lo scopo didattico del gioco è quello di lavorare sui pronomi diretti e indiretti.

GIOCHI DI CARTE SUL TEMA DEL LAVORO GIOCO N. 1: CHE LAVORO FAI?

3. Tempo libero e passatempi

Come si gioca Il procedimento è quello della tombola tradizionale. L insegnante può scegliere di giocarla in quattro modi diversi:

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

l estate sedici l infermiera il parcheggio felice la motocicletta

Livello A1 Modulo Integrazione

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

IN CLASSE: LE AZIONI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

se li dite con Bidù, non li dimenticate più dieci venti trenta Billo si presenta quaranta cinquanta sessanta Billo ride e canta

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

1 Completate il cruciverba.

Ma certo, è facile fare i pop corn. Ciao, come stai? Bene, grazie. E tu? Come ti chiami?

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

animazione Sogno o realtà? con Sognando Garibaldi di Mino Milani Il Battello a Vapore - La Grande Storia

- 2 - Componenti. 4 Tabelloni punteggio in 4 colori (giallo, rosso, verde, blu) Questi formano un tabellone che va da 1 a 100.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1: A SCUOLA > unità 1

PROPOSTE DI ATTIVITÀ LUDICHE INTEGRATIVE PER IL RIPASSO DEGLI ARTICOLI

SESSIONE AUTUNNALE 2017

AL BAR ATTIVITA Ascolta il dialogo. A: Cliente B: Barista

A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 14 punti

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

17. Un indovino speciale

Il ballo di Cenerentola (ancora un minuto!)

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

TEST DI LINGUA ITALIANA

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

L'ISOLA DELLE PREPOSIZIONI

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

Idea del gioco. Preparazione al gioco. di Haim Shafir

Cucù. Versione 1.2 per smartphone ios e Android di P.Massimino 2018

Test d ingresso Italiano Lingua 2

PERCHÉ O PERCIÒ? PERCHÉ PERCIÒ DRIIIIN. Scheda 1 Storia. Nome

NS 21

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

Transcript:

Buon divertimento!

Obiettivi del gioco Il gioco di carte Super Bis si rivolge a studenti di livello A2. Permette di ripassare e praticare grammatica e sintassi della lingua italiana, utilizzando domande e risposte di uso quotidiano. Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in domande (carte rosse) e risposte (carte blu). Ogni carta presenta una situazione illustrata e una frase (domanda o risposta). Carte speciali La carta Jolly: può essere messa da parte senza abbinamento e aiuta il giocatore a vincere. La carta Sorpresa: non può essere abbinata e fa perdere il giocatore. Domande Ciao, come ti chiami? Quanti anni hai? Che cosa c è nella scatola? Come stai? Come si chiama quella ragazza? Chi è? C è Peppe? Dov è Bobo? Dove abiti? Risposte Mi chiamo Winnie. Ho 13 anni. C è un cellulare. Molto bene, grazie. Si chiama Aurora. Sono io, Antonio. No, Zio Peppe è uscito. Bobo è in camera. Io abito in Via Roma. 2

Puoi aprire la finestra, per favore? Dove sei stato? Dov è il gatto? Com è quella poltrona? Hai fame anche tu? Quanto costano le mele? Che tipo di guanti desidera? Vuoi un altro biscotto? Compriamo dei fiori? Signorina, quanto costa questo libro? Io ho sete e tu? Dove ho lasciato le mie chiavi? Di che colore sono i tuoi occhi? Il tuo maglione è di lana? Ha un vestito a tinta unita? Ti piace questa camicia? La finestra? Sì, subito. Sono stato in India. È sotto la poltrona. Questa poltrona è comodissima! Sì, mangiamo un panino. Costano 2 euro al chilo. Prendo questo paio di guanti blu. Sì, grazie. Questi biscotti sono molto buoni. Guarda, c è un fioraio. Il libro costa 15 euro. Anch io! Prendiamo un succo d arancia. Guarda, erano nella tua borsa! Sono azzurri. No, è di cotone. Mi dispiace, ho solo vestiti a fantasia. No, preferisco questa maglietta. 3

Perché ti metti il maglione? Come mi sta questa giacca? Chi ti ha tagliato i capelli? Che mestiere fa tuo padre? Che mestiere fai? A che ora parte il nostro treno? A che ora ti svegli la mattina? A che ora arriva la nonna? Perché ho freddo. Ti sta molto bene! Il parrucchiere Otello. Mio padre fa il veterinario. Faccio il cameriere. Il treno parte alle 12 e 30. Mi sveglio alle 7. Arriva alle 5 e un quarto. Che ore sono? Sono le 4 e 45. Dove andate? Facciamo un altra partita? Ragazzi, siamo in ritardo? Sono arrivato primo? Quanti cigni ci sono nel laghetto? Che cosa hai in mano? Preferisci la bici o il monopattino? Andiamo al parco. Scusa, ma ora siamo stanche! Sì, forza... corriamo! No sei arrivato secondo. Ci sono 7 cigni. Ho una rana. Preferisco il monopattino. 4

Prendiamo un taxi? Con chi vai al cinema? Dove vai? Dove ti aspettiamo? C è un ristorante qui vicino? Attraversiamo qui? Mi dai il tuo numero di telefono? Buongiorno, che tempo fa? Quale stagione preferisci? No, prendiamo l autobus. Ci vado con Marco. Vado in palestra. Aspettatemi qui. Sì, c è un ristorante vicino alla banca. No, usiamo il sottopassaggio. Sì, certo 862459713. È una bella giornata. C è il sole. La primavera. Che giorno è oggi? Oggi è mercoledì 25. Quali sport preferisci? Sai suonare uno strumento? Che cosa disegni? Piove? Mi dai la tua mail? Quanti siete in classe? Quali materie scolastiche preferisci? Il nuoto e lo sci. Sì, suono la chitarra elettrica. Disegno un cavallo. Sì, piove moltissimo! Sì, scrivi marco@gmail.com Siamo 22 studenti. La geografia e la storia. 5

Quante lingue parli? Che cosa mangi a colazione? Che cosa vuoi fare da grande? Hai letto Le avventure di Pinocchio? Dove hai comprato queste scarpe? Quanti giorni ti alleni alla settimana? Chi aspetti? Parlo l inglese, il tedesco e lo spagnolo. Mangio pane tostato e miele. Voglio fare l astronauta. Sì, l ho letto e mi è piaciuto! Le ho comprate su Internet. Mi alleno il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Aspetto Zio Pietro. Come si gioca Sorpresa! L insegnante o il capogruppo mescola e distribuisce le carte. Ogni giocatore mette da parte le carte abbinate (domande e risposte corrispondenti) e tiene in mano le carte da abbinare, senza farle vedere agli altri giocatori. La carta Jolly è messa subito da parte. Il giocatore più giovane inizia il gioco: prende una carta dal giocatore alla sua sinistra. Se la carta si abbina con una delle sue, mette da parte le due carte abbinate altrimenti tiene la carta e il gioco passa al giocatore successivo. Vince il giocatore che riesce ad abbinare per primo tutte le sue carte. Il gioco può continuare fino all abbinamento di tutte le carte oppure terminare entro il tempo stabilito. Perde il giocatore che rimane con la carta Sorpresa. 6

Chi ha la risposta? L insegnante o il capogruppo divide le carte in due mazzi: un mazzo con le domande, un mazzo con le risposte. Elimina dal gioco la carta Jolly e la carta Sorpresa. Distribuisce le carte con le risposte ai giocatori e mette al centro del tavolo il mazzo coperto con le domande. Il giocatore più giovane scopre la prima carta del mazzo sul tavolo e legge a voce alta la domanda. Il giocatore che ha in mano la carta con la risposta corrispondente, legge la risposta a voce alta e riceve la carta con la domanda. Poi mette da parte le due carte abbinate e il giocatore alla sua sinistra continua il gioco. Vince il giocatore che riesce ad abbinare per primo tutte le sue carte. Il gioco può continuare fino all abbinamento di tutte le carte oppure terminare entro il tempo stabilito. Domande e risposte L insegnante o il capogruppo mescola e distribuisce le carte ai giocatori togliendo dal mazzo la carta Jolly e la carta Sorpresa. Ogni giocatore mette da parte le carte abbinate (domande e risposte corrispondenti) e tiene in mano le carte da abbinare, senza farle vedere agli altri giocatori. Il giocatore più giovane inizia il gioco e legge la frase di una delle sue carte. Chi ha la domanda o la risposta corrispondente alza la mano, legge le due frasi abbinate e conquista la coppia di carte che mette da parte. Il giocatore alla sua sinistra continua il gioco. Vince il giocatore che riesce ad abbinare per primo tutte le sue carte. Il gioco può continuare fino all abbinamento di tutte le carte oppure terminare entro il tempo stabilito. G 7

96529 - Super Bis IT - (V42966) Naturalmente, questi sono solo alcuni suggerimenti di attività da svolgere con il gioco Super Bis. Gli insegnanti possono utilizzarlo al meglio, a seconda del livello linguistico della classe e degli obiettivi che intendono raggiungere. In base alla loro esperienza possono arricchirlo e completarlo con attività diverse, per aiutare e stimolare gli studenti ad apprendere la lingua italiana. QCER: Quadro Comune Europeo di Riferimento A1 A2 B1 B2 C1 C2 Base Elementare Intermedio Intermedio superiore Avanzato Padronanza Super Bis di Joy Olivier 2018 ELI s.r.l. Casella Postale 6 62019 Recanati Italia Tel. +39 071 750 701 Fax +39 071 977 851 www.elionline.com Versione italiana: Letizia Pigini Art Director: Letizia Pigini Redazione: Gigliola Capodaglio Illustrazioni: Gustavo Mazali Direttore di produzione: Francesco Capitano Progettazione grafica e impaginazione: Studio Cornell Stampato in Italia da Tecnostampa Pigini Group Printing Division - Loreto-Trevi ISBN 978-88-536-2593-9 È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l autorizzazione della casa editrice ELI. 8