PROCEDURA PRESENTAZIONE PROGETTI PER LA VALUTAZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL CORIS

Documenti analoghi
Consorzio per la Ricerca Sanitaria

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2017 pag. 1/5

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 256 DEL 14/03/2016

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

DDG N. 169 del 23 Gen 2017 OGGETTO.

PROCEDURA CONTROLLI IN LOCO

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. Prot. n Cagliari, 14 novembre 2017

Il Direttore dell U.O.C. Servizio Convenzioni - Dott.ssa Rossana Mori:

Ministero degli Affari Esteri IL COMITATO DIREZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROCEDURE OPERATIVE DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DETERMINAZIONE. Estensore ZACCHERINI RITA. Responsabile del procedimento ZACCHERINI RITA. Responsabile dell' Area AD INTERIM D.

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

REGOLAMENTO ANNO 2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 811 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 357 del O G G E T T O

DIREZIONE URBANISTICA E POLITICHE ABITATIVE IANNIELLO ALDO

AUTORITA PER LA PARTECIPAZIONE LOCALE

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 17/09/2018

Bando ESPRESSIONI DI INTERESSE

COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 917 del O G G E T T O

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 164 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 29 NUMERAZIONE GENERALE N.

Bando Ricerche in Collaborazione (BRiC -2018)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 441

Il Direttore del Servizio formazione

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

DATO ATTO che con deliberazione n. 11 del 17 gennaio 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione finanziario ;

PROCEDURA PR L ACCREDITAMNETO ISTITUZIONALE. Ai sensi della L.R N. 9

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 luglio 2013, n. 1402

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 16/10/2017

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 240 del 31/01/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

REGOLAMENTO GENERALE: VALUTAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO PROFESSIONALE ASSO DPO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA (Istituita con L.R.T , n.40)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 371 del O G G E T T O

REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI

Le fasi del Processo di Valutazione delle Figure Professionali APAFORM

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE

L Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, Renzo Testolin, richiama il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante Disposizi

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

CITTA DI POGGIO MIRTETO Provincia di Rieti

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 410 DEL 27/03/2015

FONDITALIA REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO PER LE STRUTTURE FORMATIVE

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI

art. 1 finalità e iniziative finanziabili

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Fondo integrativo per i Comuni montani. Bando per le annualità

Deliberazione n. 10 del 20 dicembre 2006 Oggetto: Approvazione del Regolamento di funzionamento del Comitato di Partecipazione.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR Asse 3 OS 8 Azione 8.2 DDPF n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

SETTORE GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLI PER GLI AMBITI TERRITORIALI DI PISA E SIENA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 356 del O G G E T T O

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Le variazioni di bilancio. La salvaguardia degli equilibri. L assestamento del bilancio. I debiti fuori bilancio

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 445 DEL 26/04/2016

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 33 Rev 0 del

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

Via Ivrea, CUORGNÉ (TO) 0124/ / C.F. / P.I

L AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PSR PUGLIA

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO DI CONTABILITA

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 460 DEL 24/05/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 11/10/2018

Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale..

Transcript:

PROCEDURA PRESENTAZIONE PROGETTI PER LA VALUTAZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL CORIS Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 24.11.2017 Rev. 01 del 08.01.2019 Rev. 02 del 12.06.2019 Consorzio per la Ricerca Sanitaria - CORIS Via N. Giustiniani, 2 35128 Padova (PD) Tel. 049 8214342-43 C.F. e P.I. 02714420284 N. REA PD 297313 amministrazione@corisveneto.it www.corisveneto.it

PREMESSA I Consorziati, hanno la possibilità di presentare, due volte all anno nei mesi di gennaio e luglio, un proprio progetto di ricerca per la valutazione al Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di CORIS. PROCEDURA: 1. Il Responsabile Scientifico dell Ente consorziato presenta il progetto (avvalendosi per la stesura, se lo richiede, anche della collaborazione del CORIS) completo del budget (all interno del quale dovranno essere riportate tutte le voci di spesa); La presentazione di un progetto deve comunque essere effettuata unicamente compilando la modulistica allegata al presente documento; 2. L Amministrazione del CORIS procede all istruttoria della domanda pervenuta, verificando la presenza dei documenti richiesti per la presentazione del progetto - Allegato A, necessari alla valutazione da parte del CTS. Qualora la domanda non fosse completa, l Amministrazione può procedere ad una richiesta di integrazione al Responsabile Scientifico; 3. L Amministrazione del CORIS provvede a trasmettere la richiesta di valutazione al Presidente del Consorzio e al Direttore Scientifico, i quali decideranno se la richiesta è meritevole di essere sottoposta al CTS. In caso di parere negativo verrà inviata al Responsabile Scientifico del progetto comunicazione dell esito ed eventuali motivazioni; 4. Qualora la proposta sia ritenuta meritevole di valutazione, il CTS procede a valutarla esprimendo un parere in ordine alla validità tecnico - scientifica dei progetti e alla loro corrispondenza agli obiettivi della programmazione socio - sanitaria. Ad ogni progetto sarà attribuito un punteggio sulla base dei seguenti criteri: - Validità scientifica e grado di innovazione - Strutturazione e metodologia del progetto - Fattibilità e grado di trasferibilità del progetto - Qualificazione scientifica e dimostrata competenza sull argomento del Principal Investigator - Congruità della proposta progettuale in relazione al budget (incluse le risorse in kind) 1

5. Parere del CTS: a. Parere favorevole I. Il CTS formalizza il proprio parere positivo attraverso la stesura di un breve verbale; Il Direttore Scientifico trasmette il verbale al CdA che, prendendo atto della valutazione individua il possibile finanziatore (ivi compreso eventualmente lo stesso CORIS) e manifesta la disponibilità del Consorzio per il supporto alla gestione amministrativa del progetto; I Il Direttore Scientifico comunica la decisione di CORIS al Responsabile del progetto, chiedendo di produrre entro 60 gg il parere favorevole del Comitato Etico e/o dell Organismo per il Benessere Animale (OPBA), qualora la tipologia del progetto lo richieda; IV. Il Responsabile Scientifico invia il progetto di ricerca all Ente individuato per il possibile finanziamento, allegando il parare favorevole del CTS e la manifesta disponibilità del Consorzio per il supporto amministrativo al progetto. b. Parere negativo I. Il CTS formalizza il proprio parere negativo attraverso la stesura di un breve verbale; Il Direttore Scientifico trasmette il verbale al CdA; I Il Direttore Scientifico comunica la decisione di CORIS al Responsabile del progetto, indicando i motivi della mancata approvazione. c. Parere interlocutorio I. Il CTS formalizza il proprio parere interlocutorio attraverso la stesura di un breve verbale; Il Direttore Scientifico comunica la decisione di CORIS al Responsabile del progetto, indicando i motivi della mancata approvazione, richiedendo chiarimenti / integrazioni al progetto, al budget ecc.; I Il Direttore Scientifico ritrasmette al CTS il progetto con le integrazioni ricevute per una nuova rivalutazione. 2

Per i progetti finanziati direttamente da CORIS la procedura sarà la stessa ma il CdA prenderà atto della valutazione del CTS e approverà anche l entità del finanziamento. FLOW CHART DELLA PROCEDURA DI PRESENTAZIONE PROGETTI 3

DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - Richiesta di valutazione del progetto al CORIS da parte dell Ente Consorziato (allegato A) - CV Responsabile Scientifico in formato EU con specifica indicazione della qualificazione scientifica e dimostrata competenza sull argomento e delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni nonché del riconoscimento nazionale e internazionale delle competenze sia in termini di ricerca che di assistenza (allegato A.1) - Elenco Unità Operative e collaboratori coinvolti nel progetto (allegato A.2) - Budget (allegato A.3) 4