LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA (SI) PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof. Sabiana Brugnolini

Documenti analoghi
MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

1. La struttura narrativa

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

Unità didattica 2. LA LINGUA: PAROLE E SIGNIFICATI I registri linguistici; i campi semantici

Programma Didattico Annuale

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016/2017 CLASSE 1CM. P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini Interminati spazi ed.

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1ES. Insegnante Maura Campanaro. Disciplina italiano

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

1 liceo Italiano Docente Filippo Bruschi PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA NARRATIVA

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

...innovare e consolidare...

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

Programma di italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Bagheria. Consuntivo di Lingua e Letteratura Italiana

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Epica Indice generale

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma svolto di italiano

Liceo scientifico A. Messedaglia

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Programma di italiano classe I BL a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

...innovare e consolidare...

Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico 2018-2019 Classe I E PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Sabiana Brugnolini 1. Grammatica TESTO DI RIFERIMENTO: M. Meneghini P. Bellesi, Parola chiave, Loescher, Torino, 2017. La punteggiatura. Principali regole ortografiche: la divisione in sillabe; elisione e troncamento. Morfologia: uso del pronome. Esecuzione di esercizi finalizzati all'eliminazione degli errori più ricorrenti e all'uso corretto sia nella forma scritta che orale. 2. Antologia TESTO DI RIFERIMENTO: P. Biglia p. Manfredi A. Terrile, Un incontro inatteso, Paravia, Milano-Torino, 2017. Unità 1 La struttura narrativa Che cos è un testo narrativo La fabula e l intreccio lo schema narrativo la scomposizione del testo in sequenze G. Guareschi, Cinquecento lire R. Graves, Eco e Narciso F. Piccolo, Il regalo di Natale M. Bontempelli, Il ladro Luca H. Slaser, Il giorno d esame Unità 2 La rappresentazione dei personaggi La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzaione dei personaggioruolo e funzioni Il modo di presentare i personaggio F. S. Fitzgerald, Il misterioso signor Gatsby C. Pavese, II ritorno di Anguilla nelle Langhe Unità 3 Spazio e tempo Lo spazio Il tempo I. Calvino, Marcovaldo al supermarket

Unità 4 Il narratore e il punto di vista Autore e narratore La collocazione del narratore Voce narrante e punto di vista La focalizazione La focalizzazione zero Le tre varianti della focalizzazione interna La focalizzazione esterna Riportare pensieri e parole dei personaggi (consegnata una fotocopia dal titolo Tipologie di discorso ) L. N. Tolstoj, Il tormento interiore di Anna V. Woolf, La signora Ramsey Unità 5 Il patto narrativo Il rapporto tra l autore e il lettore I livelli della narrazione J. Cortazar, Continuità dei parchi Unità 6 La lingua e lo stile Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo narrativo Il ritmo stilistico Le figure retoriche I registri espressivi M. Murgia, All interno di un call center Letture aggiuntive: F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa I. Őrkény, Restare in vita (in fotocopia) 3. Epica TESTO DI RIFERIMENTO: S. Damele T. Franzi, L'eredità dei giganti, Loescher, 2011. La mitologia classica: significato, fonti, filoni del mito. Da Esiodo, Teogonia: La punizione di Prometeo. Prometeo, ladro del fuoco Da Ovidio, Metamorfosi: - Dedalo e Icaro Introduzione all epica omerica. La guerra di Troia. La questione omerica. Aedi e rapsodi. Iliade: argomento, trama, personaggi, lingua e stile. Lettura, parafrasi, commento e interpretazione dei seguenti passi: Dall Iliade:

- Proemio - Crise e Agamennone. Le similitudini omeriche. - Lite tra Achille e Agamennone. Il senso dell'onore. - Tersìte e Odisseo. Nomen omen - L'incontro tra Ettore e Andromaca. Una riscrittura: Il cigno di C. Baudelaire - La morte di Patroclo - Il duello tra Ettore e Achille. I miti di Achille - Priamo e Achille. I miti di Achille Odissea: argomento, trama, personaggi, lingua e stile. Lettura, parafrasi, commento e interpretazione dei seguenti passi: Dall Odissea: - Proemio e concilio degli dèi. Cosa significa l epiteto Arghifonte - L'inganno della tela. La società dell'odissea. - La ninfa Calipso - L'incontro con Nausicaa. Filoxenìa: il dovere di ospitare gli stranieri. - Polifemo. Omero ci insegna che cos è la civilità. - La maga Circe - L incontro con Agamennone nell'ade (riassunto). Il viaggio nell'oltretomba. - L'inganno delle Sirene - Scilla e Cariddi - Il cane Argo - Euriclea - La strage dei proci - Penelope e Odisseo Eneide: argomento, trama, personaggi, lingua e stile. Il testo dell epitaffio sulla tomba di Virgilio. Lettura, parafrasi, commento e interpretazione dei seguenti passi: Dall Eneide: - Proemio. La geografia dell'eneide. - Enea e Didone. Didone: un personaggio da tragedia? - L'inganno del cavallo. Il Laocoonte. Cosa sono gli omina - L Eneide in una statuetta in terracotta - Disperazione e morte di Didone 4. Alessandro Manzoni, I promessi sposi Introduzione ai Promessi sposi: l esemplarità del romanzo, il suo posto nel canone letterario e nella storia della nostra cultura; vicende della ricezione; il romanzo storico e le sue caratteristiche; genesi del testo e sue edizioni; il narratore onnisciente e le tecniche narrative. Lettura, commento, apparati dei capitoli: dal I al VIII (lettura integrale) L'analisi del romanzo ha previsto la sistematica applicazione delle categorie narratologiche studiate. 5. Narrativa

Lettura con relazione scritta delle seguenti opere di narrativa contemporanea: A. Ferrara, Ero cattivo A. Nothomb, Riccardin dal ciuffo F. Genovesi, Il mare dove non si tocca D. Almond, Skellig COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE OBBLIGATORI Leggere i tre romanzi seguenti: A. C. Doyle, Il mondo perduto B. Stancanelli, A testa alta F. Genovesi, Chi manda le onde FACOLTATIVI Compilare la relazione scritta dei romanzi letti secondo il modello noto e già utilizzato durante l anno scolastico. Svolgere uno o più temi date le seguenti tracce: Traccia 1 - Utilizzando gli esempi che ritieni opportuni, spiega in cosa consista il soggetivismo virgiliano e l empatia che l autore dell Eneide prova nei confronti dei suoi personaggi. Traccia 2 - Nella descrizione dei preparativi della cena a casa di Tonio il tema della carestia genera un passo di rara efficacia narrativa, che si contrappone come spirito e contenuto al banchetto di don Rodrigo. Espandi questa affermazione mettendo a confronto i due passi del romanzo. Traccia 3 - La rappresentazione dei bambini e dell infanzia nei Promessi sposi. Traccia 4 - Luigi Ballerini, medico, psicanalista e scrittore di libri per ragazzi, ha di recente analizzato i modelli comportamentali dei genitori che più danneggiano i figli. Per semplificare, prendiamo in considerazione quattro modelli di comportamento genitoriale: Chioccia, Tigre, Elicottero e Spazzaneve. Il genitore Chioccia non riconosce che il figlio è cresciuto e tende a continuare ad accudirlo oltre ogni ragionevolezza. Il genitore Tigre è autoritario e sovrastante. Il suo messaggio al figlio è: - Lo so io qual è il tuo bene, quindi tu devi far tutto quello che dico io. Il genitore Elicottero è fissato sul controllo, compreso il controllo

digitale: deve monitorare il figlio in ogni momento e sapere tutto di lui. Il genitore Spazzaneve è il modello più recente: è spaventato dalla fatica dei figli e pronto a tutto per spianare la loro strada. Se un figlio prende 4, non protesta con il figlio, ma con il professore. Presenta mozioni a scuola perché i compiti sono troppi o perché gli zaini sono troppo pesanti, e per qualsiasi altra questione, anche minima, che secondo lui può intralciare la strada al figlio. (L. Ballerini, Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore per i nostri figli?, San Paolo Edizioni, Roma, 2019) Analizza brevemente i quattro modelli proposti dallo studioso: quali problemi eucativi possono generare? Secondo la tua esperienza e sensibilità, quale di queste tipologie è dominante oggi? Come era impostata l educazione dei figli in passato, secondo le tue conoscenze? Colle di Val d Elsa, giugno 2019 L insegnante di Italiano Sabiana Brugnolini