Allegato 11 Check list Rilevazione inadempienze 214 a2 rev. 02

Documenti analoghi
Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

Regione Piemonte Azione Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Applicazione delle riduzioni/esclusioni

1 Impegni Descrizione degli ICO di ammissibilità Impegno 1: SEMINA SU SODO

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

ALLEGATO 1 ELENCO DEGLI ICO. Tipo di operazione Conservazione del suolo e della sostanza organica. Sommario

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO

Delibera di Giunta n. 811 del 05/10/2018

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Per quanto non specificato nel presente provvedimento si fa riferimento a quanto previsto dal D.M. 22 dicembre 2009 n e relativi allegati.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Misura Operazione Gruppo coltura

~ 1 ~ ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Toscana. Repubblica Italiana SEZIONE I. Parte Seconda n. 42 del Supplemento n. 101.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

policy Sviluppo Rurale Rome, November 2014

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.1237 del

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Giunta Regionale della Campania /09/

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

MISURA 214 AZIONE 6 PRODUZIONE INTEGRATA ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEL REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

MISURA 214 AZIONE 6 PRODUZIONE INTEGRATA ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEL REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Allegato n. 1 DECRETO N. 1079/65 DEL

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO

Copia disponibile sul portale ARBEA - Pagina 1 di 20

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Transcript:

SEZIONE I Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Misura 214 - Azione A Sottoazione 2 Introduzione o mantenimento dell agricoltura integrata CAMPAGNA DI CONTROLLO ANNO 2011 A cura del tecnico rilevatore VERIFICA DEI REQUISITI DI PERMANENZA (La mancanza di questi requisiti provoca decadenza dall azione) REQUISITI DI PERMANENZA Presenza dei registri aziendali ovvero smarrimento/distruzione con comunicazione (la ripetizione della perdita o distruzione comporta la decadenza dalla misura) tenuta documentale (l assenza della documentazione richiesta dal disciplinare determina la decadenza dalla misura) Uso principi attivi ammessi dal disciplinare Rispetto requisito Rispetto impegno pertinente CONDIZIONALITÀ SI NO Att/Nor SI NO B9 (a) B9 (b) (a) Atto B9 Impegno 1.1 Registro dei trattamenti presente (b) Atto B9 Impegno 2.1 I prodotti fitosanitari sono utilizzati su colture previste in etichetta ; impegno 2.4 L azienda utilizza prodotti ammessi Firma del tecnico ESITO VERIFICA IMPEGNI A cura del supervisore Impegni rispettati Impegni NON rispettati (il non rispetto provoca la decadenza della misura) Firma del supervisore

SEZIONE II A cura del tecnico rilevatore Compilare una scheda per ogni coltura rilevata VERIFICA DEGLI IMPEGNI SPECIFICI COLTURA A DESCRIZIONE IMPEGNI SPECIFICI IMPUT FITOFARMACI E FERTILIZZANTI 1 Rispetto numero massimo di trattamenti 2 Rispetto del dosaggio dei principi attivi (Se non specificato nelle schede tecniche, le dosi massime di fitofarmaci sono quelle indicate in etichetta, non esiste tolleranza) 3 Rispetto delle quantità di unità fertilizzanti azoto fosforo potassio B PRATICHE AGRONOMICHE E ALLE MODALITÀ E TEMPISTICA DELL USO DEGLI INPUT 1 Analisi del terreno, predisposizione e rispetto del piano di fertilizzazione. Regolarità degli stessi presenza e regolarità delle analisi del terreno entro 18 mesi dall inizio del periodo d impegno presenza e regolarità delle analisi del terreno nell ultimo anno/campagna di impegno presenza e rispetto del piano di fertilizzazione Rispetto impegno SPECIFICO Rispetto impegno pertinente CONDIZIONALITÀ SI NO NA* Att /Nor SI NO B9 (c) A4 (d) A4 (h) 2 Rispetto della norma sulla scelta dei terreni 1.1 (e) 3 Rispetto della norma sulle successioni colturali 4 Rispetto della norma sulle scelte varietali Obbligo di uso di sementi certificate 5 Rispetto della norma sulla fertilizzazione (modalità ed epoche distribuzione delle unità fertilizzanti) 6 Rispetto delle soglie e criteri di intervento 7 Rispetto delle limitazioni d uso dei principi attivi (epoche distribuzione) 8 Rispetto della norma relativa alle cure colturali (es. sarchiatura) ed in seguito alla raccolta del prodotto (es.:interramento, divieto bruciatura ecc ) 9 Rispetto della tempistica degli interventi colturali 10 Rispetto della norma sulla irrigazione (natura acque, volumi, tempistica e modalità) 2.1 (f)

11 Rispetto della norma sui mezzi di protezione (serre ) 12 Raccolta produzione agricola 13 Altro (contenuto specifico di alcune schede colturali) C TENUTA DEI REGISTRI E DEI DOCUMENTI (quando l irregolarità è da imputarsi a una singola coltura o gruppo coltura) 1 Aggiornamento registro aziendale rispetto della cronologia degli interventi registrazioni entro 15 gg dall acquisto dei prodotti registrazioni entro 15 gg dall operazione colturale 2 leggibilità del contenuto del registro 3 tenuta dei documenti previsti dal bando B9 (g) (*) NA = Non Applicabile: l azienda non è tenuta al rispetto dell impegno in quanto non pertinente (c) Atto B9: Impegno 2.2 I prodotti fitosanitari sono utilizzati secondo le dosi previste in etichetta (d) Atto A4: Impegno 31 Utilizzo di azoto in misura inferiore rispetto al fabbisogno per la singola coltura in atto (e) Standard 1.1: (verificare tutti gli impegni della Check list condizionalità) (f) Standard 2.1: Impegno Assenza di appezzamenti nei quali sono stati bruciati residui colturali (g) Atto B9: Impegno 1.2 registro dei trattamenti aggiornato e/o conforme (h) Atto A4: Impegno 35 2Presenza del PUA compilato ; Impegno 36 Presenza della Comunicazione sull utilizzo agronomico degli effluenti ; Impegno 37 Presenza del piano di concimazione azotata di sintesi. Il presente impegno di pertinenza si attiva nel caso di infrazione alla presenza e al rispetto del piano di fertilizzazione. Gli impegni indicati si riferiscono alle check list del manuale condizionalità 2011 allegato al decreto ARTEA 192/2011. Note del tecnico (obbligatorie in caso di esito non positivo): Firma del tecnico nessuna infrazione rilevata (a cura del supervisore) Firma del Supervisore

A cura del supervisore Da compilare in caso di esito non positivo (infrazione rilevata) INDIVIDUAZIONE CLASSI DI SCOSTAMENTO PER GRUPPI DI IMPEGNO Gruppo A _IMPUT FITOFARMACI E FERTILIZZANTI A.1 Rispetto n. max di trattamenti Lo scostamento è il rapporto, in percentuale, tra il numero in eccesso dei trattamenti rispetto al numero consentito con riferimento al totale dei principi attivi oggetto di controllo. X < 10 10 = X 20 20 < X = 30 Scostamento > 30% ( decadenza dalla misura) A.2 Rispetto del dosaggio dei principi attivi Lo scostamento è il rapporto, in percentuale, tra la dose in eccesso e la dose consentita per singolo principio attivo. In presenza di più di tre rilevazioni nella classe I le inadempienze si attribuiscono alla classe II, in presenza nella classe II (compresa l attribuzione dalla classe I alla II) di due rilevazioni, le inadempienze si attribuiscono alla classe III. a b c d e f Principio attivo X < 5 5 = X 8 8 < X = 10 Scostamento > 10% ( decadenza dalla misura) A.3 Rispetto delle quantità di unità fertilizzanti Lo scostamento è il rapporto, in percentuale, tra la dose in eccesso e la dose consentita. In presenza di più di tre rilevazioni nella classe I le inadempienze si attribuiscono alla classe II, in presenza nella classe II (compresa le attribuzioni dalla classe I alla II) di due rilevazioni, le inadempienze si attribuiscono alla classe III. Azoto Fosforo Potassio X < 5 5 = X 8 8 < X = 10 Scostamento > 10% ( decadenza dalla misura)

Gruppo B _PRATICHE AGRONOMICHE B.1 Elenco degli impegni considerati Indicare i parametri non regolari N. IMPEGNI 1 Analisi del terreno, predisposizione e rispetto del piano di fertilizzazione. Regolarità degli stessi. 2 Rispetto della norma sulla scelta del terreno 3 Rispetto della norma sulle successioni colturali 4 Rispetto della norma sulle scelte varietali 5 Rispetto della norma sulla fertilizzazione escluso il punto 3 della lettera A (modalità e delle epoche di distribuzione delle unità fertilizzanti) 6 7 8 Rispetto delle soglie e dei criteri di intervento Rispetto delle limitazioni d uso escluso il punto 1 dello schema A Rispetto della norma relativa alle cure colturali (sarchiatura), rispetto della norma in seguito alla raccolta del prodotto (residui, divieto bruciatura 9 Rispetto della tempistica del punto 8 10 rispetto della norma sull irrigazione 11 Rispetto della norma sui mezzi di protezione 12 Raccolta produzione agricola 13 Altro (fungo, impianti di riscaldamento) B.2 Rilevazione dei parametri irregolari Rapporto, in percentuale, tra il numero di parametri irregolari e il totale degli stessi X 15 15 < X < 40 X 40

Gruppo C _TENUTA DEI REGISTRI E DEI DOCUMENTI C.1 Elenco degli impegni considerati Indicare i parametri non regolari N. IMPEGNI 1 Aggiornamento registro aziendale 2 perdita del registro comunicata immediatamente 3 leggibilità del contenuto del registro 4 tenuta dei documenti previsti dal bando C.2 Rilevazione dei parametri irregolari Rapporto, in percentuale, tra il numero di parametri irregolari e il totale degli stessi X 25 25 < X < 50 X 50 Gruppo D SUPERFICI D1 Scostamenti da considerarsi negli effetti conseguenti all uso scorretto di fitofarmaci e fertilizzanti rapporto, in percentuale, tra la superficie interessata dall inadempienza e il totale della superficie della coltura soggetta a controllo, con riferimento alla lettera A INPUT a b c non corretta attuazione del disciplinare punto A 1 non corretta attuazione del disciplinare punto A 2 non corretta atuazione del disciplinare punto A 3 X < 10 fino a 0,5 ha 10 = X < 20 fino a 5 ha X 20 fino a 1 ha Note: In presenza di inadempienze insistenti su superfici di estensione diversa si considera la superficie di maggior estensione

D2 Scostamenti da considerarsi nella durata ossia dimensione dovuta all uso scorretto di fitofarmaci e fertilizzanti rapporto, in percentuale, tra la superficie interessata dall inadempienza e il totale della SAU con riferimento alla lettera A INPUT a b c non corretta attuazione del disciplinare punto A 1 non corretta attuazione del disciplinare punto A 2 non corretta attuazione del disciplinare punto A 3 X < 10 fino a 0,5 ha 10 = X < 20 fino a 5 ha X 20 fino a 10 ha Note: In presenza di inadempienze insistenti su superfici di estensione diversa si considera la superficie di maggior estensione D3 Scostamenti da considerarsi nella durata ossia dimensione dovuta al non rispetto delle pratiche agronomiche e della corretta tenuta dei registri e della documentazione rapporto, in percentuale, tra la superficie della coltura oggetto di controllo e il totale della SAU a Superficie della coltura interessata dalla non corretta attuazione del disciplinare punto A X < 10 fino a 0,5 ha 10 = X < 20 fino a 5 ha X 20 fino a 10 ha

GRUPPO A - IMPUT DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELLE INADEMPIENZE GRAVITÀ (riportare le classi della lettera A) A.1 Anomalie del numero massimo di trattamenti A.2 Anomalie del dosaggio dei principi attivi A.3 Anomalie delle quantità di unità fertilizzanti presenza di una sola o più classi I presenza di almeno una classe II in assenza di classi III classi presenza anche di una sola classe III ENTITA Scostamenti superficie D.1 a) Scostamenti superficie D.1 b) Scostamenti superficie D.1 c) presenza di una sola o più classi I DURATA Scostamenti superficie D.2 a) Scostamenti superficie D.2 b) Scostamenti superficie D.2 c) presenza di una sola o più classi I presenza di almeno una classe II in assenza di classi III presenza di almeno una classe II in assenza di classi III classi presenza anche di una sola classe III classi presenza anche di una sola classe III GRUPPO B GRUPPO C (gli impegni del gruppo B e C sono considerati nel loro insieme) GRAVITÀ Numero dei parametri non regolari lettera B.1 dal n.1 al 9 Numero dei parametri non regolari lettera B.1 dal n.10 al 13 Parametri non regolari lettera C.1 presenza di 1 solo parametro lettera B.1 dall 1 al 9 e 2 parametri lettera B.1 dal 10 al 13 e 1 solo parametro lettera C.1 presenza di 5 parametri lettera B.1 dall 1 al 9 e 3 parametri lettera B.1 dal 10 al 13 e 2 parametro lettera C.1 Valore numerico presenza di oltre 5 parametri lettera B dall 1 al 9 e oltre 3 parametri lettera B dal 10 al 13 e oltre 2 parametro lettera C.1

ENTITA Parametri irregolari lettera B.2 Parametri irregolari lettera C.2 presenza di una sola o più classi I DURATA Scostamenti superficie D.3 presenza di una sola o più classi I presenza di almeno una classe II in assenza di classi III presenza di almeno una classe II in assenza di classi III classi presenza anche di una sola classe III classi presenza anche di una sola classe III Note del coordinatore (obbligatorie in caso di esito non positivo): Firma del supervisore

RIEPILOGO DEL CALCOLO DEGLI INDICI DI VIOLAZIONE Per ogni colonna (G,E e D) quantificare i tre indici di verifica, attraverso i 3 livelli (barrare il livello corrispondente 1= basso, 2= medio, 3= alto). Sommare i valori corrispondenti e calcolare la media aritmetica per ottenere un unico punteggio medio (X) arrotondato al secondo decimale per difetto o per eccesso. Il punteggio così ottenuto dà origine ad una percentuale di riduzione a carico del montante per coltura. Per la coltura oggetto di controllo abbiamo 2 riduzioni dovute al non rispetto dei due raggruppamenti di impegni: 1) Riduzioni per NON corretto uso degli input: rispetto delle schede tecniche in merito all uso dei fitofarmaci e dei fertilizzanti GRAVITÀ G ENTITA E DURATA D MEDIA (X) % RIDUZIONE X < 3,00 3,00 X < 4,00 X 4,00 1 3 5 1 3 5 1 3 5 5% 25% 50% 2) Riduzioni per NON corrette pratiche agronomiche, registri/documenti GRAVITÀ G ENTITA E DURATA D MEDIA (X) % RIDUZIONE X < 3,00 3,00 X < 4,00 X 4,00 1 3 5 1 3 5 1 3 5 5% 25% 50% Totale % riduzione da applicare