COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI PALAGANO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 04/07/2018

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

Piano Comunale di emergenza

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Delibera Numero 147 del 22/12/2016

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

- il COC (Centro Operativo Comunale) è la struttura di cui si avvale il Sindaco, in qualità di autorità. pag. 2/5

C O M U N E D I S A N N I C O L A M A N F R E D I PROVINCIA DI BENEVENTO

Delibera Numero 102 del 13/10/2016

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

Delibera Numero 95 del 10/08/2017

Delibera Numero 13 del 26/01/2017

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE VERBALE N. 81 DEL 05/10/2017

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005

COMUNE DI OTRICOLI Provincia di Terni

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTANELICE

C O M U N E D I S E G N I

Delibera Numero 47 del 11/04/2019

Delibera Numero 40 del 13/04/2017

CITTA' DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. Numero 13 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 20/11/2018

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE SCADENZE PER IL VERSAMENTO DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2018.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FINALE EMILIA

Comune di Carmignano Provincia di Prato

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA O R I G I N A L E

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Provincia di Ravenna

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 05/07/2019

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI SAN DANIELE PO

COMUNE DI SPILAMBERTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA O R I G I N A L E

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA O R I G I N A L E

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE DI ORERO. Genova DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

Comune di Orciano di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

******************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Conferma in sede di Revisione della Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Palagano anno 2016

COMUNE DI SPILAMBERTO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ACCETAZIONE DONAZIONE IN FAVORE DEL COMUNE DI FRASSINORO. Nr. Progr. 110 Data Seduta Nr.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Basiliano Provincia di Udine

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

Partecipa il SEGRETARIO GENERALE del Comune, la Dott.ssa BEATRICE BONACCURSO.

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Comune di Fratte Rosa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 14/10/2015 OGGETTO

Comune di Romagnano Sesia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

C O M U N E D I I S O L A B E L L A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERGATO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O R I G I N A L E 20/09/2018 CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA. Nr. Progr. Data

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COPIA ANNO 2018 N. 43 del Reg. Delibere di Presidenza

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175 del 29/12/2014 PROVINCIA DI CREMONA

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 12/02/2019

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 del 10/05/2018 PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Transcript:

COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena Delibera Numero 21 del 22/02/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto : PROTEZIONE CIVILE - CENTRO OPERATIVO COMUNALE AGGIORNAMENTO COMPOSIZIONE E COMPITI L'anno DUEMILADICIOTTO il giorno VENTIDUE del mese di FEBBRAIO alle ore 15:00, convocata con gli appositi avvisi si è riunita nella sala delle adunanze la GIUNTA COMUNALE. Fatto l'appello nominale risultano presenti: N Cognome e Nome Funzione Presenza 1 TOSI FRANCESCO SINDACO X 2 BIAGINI MARCO VICE SINDACO 3 AMICI RICCARDO ASSESSORE X 4 BRANDUZZI DAVIDE ASSESSORE X 5 SILINGARDI MORENA ASSESSORE X 6 PARENTI FIORELLA ASSESSORE X Totale Presenti n. 5 Totale Assenti n. 1 Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza il Vicesegretario Dott. Marco Rabacchi. Il Signor Francesco Tosi Nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, constatata la legalità della adunanza, dichiara aperta la seduta, invitando la Giunta a deliberare sugli oggetti iscritti all'ordine del giorno.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso: che, con legge 24 febbraio 1992, n. 225, è stato istituito il Servizio di Protezione Civile al fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi; che ai sensi dell art. 3, comma 1, della medesima legge sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria ed indifferibile diretta a superare l emergenza connessa agli eventi calamitosi; dal combinato disposto degli - art. 15 Competenze del Comune ed attribuzioni del sindaco della Legge 24 febbraio 1992 n. 225; - art. 108 Funzioni conferite alle Regioni e agli Enti locali del Decreto Legislativo n. 112 del 31/03/1998 ; - art. 6 Funzioni e competenze dei Comuni e delle Comunità Montane della Legge Regionale dell Emilia Romagna n. 1 del 07/02/2005; - nonché dal metodo Augustus predisposto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri; si evince che il Sindaco è l autorità locale di Protezione Civile ed è tenuto ad istituire il Servizio Comunale di Protezione Civile, dotandolo di mezzi, di risorse finanziare e di personale, nonché di predisporre una struttura operativa locale denominata COC (Centro Operativo Comunale); che il C.O.C. è la struttura della quale si avvale il Sindaco, in qualità di autorità comunale di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione nell ambito del territorio comunale; che il C.O.C. segnala alle autorità competenti l evolversi degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari, informa la popolazione; Dato atto che: gli artt. 19 e 21 della Legge Regionale dell Emilia Romagna n. 13 del 30/07/2015 Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni confermano in capo ai Comuni le funzioni in materia di Protezione Civile già assegnate loro dalla predetta L.R. 1/2005; la Delibera della Giunta Regionale dell Emilia Romagna n. 417 del 05/04/2017 DGR 417/2017 recante: Approvazione del Documento per la gestione organizzativa e funzionale del sistema regionale di allertamento per il rischio meteo idrogeologico, idraulico, costiero ed il rischio valanghe, ai fini di Protezione Civile ha introdotto nuove modalità per il sistema di allertamento dei rischi con preannuncio; il trasferimento di competenze in materia di Protezione Civile dalla Provincia di Modena alla Regione Emilia Romagna è avvenuto con la Legge Regionale 13/2015 che ha istituito la nuova Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile (che sostituisce l Agenzia regionale di protezione civile di cui alla precedente L.R. 1/2005); il COC (Centro Operativo Comunale) è la struttura della quale si avvale il Sindaco, in qualità di autorità comunale di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione nell ambito del territorio comunale, segnala alle autorità competenti l evolversi

degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari, informa la popolazione; per il funzionale ed efficace svolgimento delle proprie funzioni il COC deve essere dotato di una sede propria ubicata in un edificio non vulnerabile e in un area di facile accesso; Richiamate le proprie deliberazioni: n. 143 del 25/11/2010 con la quale è stata aggiornata la composizione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), che svolge funzioni di direzione e coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione in caso di attivazione della protezione civile; n. 92 del 29/10/2015 con la quale è stata nuovamente aggiornata la composizione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), stabilendo nel contempo che alla sede del C.O.C., localizzata presso la sede degli uffici tecnici in Via Veneto, 27/a, è stata prevista una sede sostitutiva per la gestione delle emergenze sismiche presso la sede del centro giovani Casa Corsini in via Statale, 83 Spezzano; Atteso che per garantire un efficace svolgimento delle attività del COC è necessario ridefinire la composizione identificando nominalmente i componenti; le funzioni di supporto ascritte al COC (Centro Operativo Comunale) dalle Linee Guida dell Agenzia Nazionale di Protezione Civile, sono le seguenti: F1. Tecnico Scientifica Pianificazione; F2. Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria; F3. Volontariato; F4. Materiali, mezzi e risorse umane; F5. Servizi essenziali e attività scolastica; F6. Censimento danni a persone e cose; F7. Strutture operative locali e viabilità; F8. Telecomunicazioni; F9. Assistenza alla popolazione; per una migliore gestione delle emergenze in rapporto all organizzazione interna del Comune, si è valutato opportuno rimodulare le funzioni F4 ed F5 nel seguente modo: F4-A F4-B F5 Materiali, mezzi e risorse umane; Servizi essenziali Attività scolastica. Rilevato che pertanto il COC si compone di dieci funzioni di supporto a cui devono corrispondere altrettanti referenti, oltre il Sindaco in qualità di autorità locale di protezione civile, da individuarsi preferibilmente all interno della struttura comunale, già abitualmente impiegati nella gestione dei servizi connessi; Preso atto: che occorre procedere all'aggiornamento del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile con la ridefinizione dei referenti/responsabili e le persone associate alle singole funzioni del COC; che è altresì necessario coinvolgere nel Centro Operativo Comunale personale dipendente e/o distaccato presso altri Enti (Unione del Distretto Ceramico e Fiorano Gestioni Patrimoniali s.r.l.) che svolgano funzioni loro assegnate dal

Comune; Dato atto che: con deliberazione del Consiglio Comunale n.98 del 18/12/2014 è stata approvata la Convenzione per il conferimento all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico della gestione associata della Protezione Civile; la convenzione di cui al precedente punto 1 reca: all art.1 c.2: I Comuni sottoscrittori, in particolare delegano all Unione dei Comuni, l approvazione dei Piani di Emergenza Comunali di Protezione Civile ed il coordinamento per la redazione del Piano Intercomunale e relativa approvazione. ; al c.3 lettere a) e c) del medesimo articolo prevede che i comuni raccolgano e trasmettano all Unione i dati utili per il completamento e l aggiornamento dei piani di emergenza comunali e che individuino un referente per la protezione civile addetto a seguire i lavori per l implementazione e l aggiornamento dei piani; Visto il parere favorevole espresso in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visto il parere favorevole espresso in merito alla regolarità contabile ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; all unanimità dei voti espressi in forma palese ed accertati nei modi di legge, D E L I B E R A 1) Di costituire per quanto in premessa richiamato, il CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) di Protezione Civile, nella seguente composizione: - Sindaco, responsabile del COC in qualità di massima Autorità locale di Protezione Civile; - Segretario Generale; - Referenti e sostituti perle singole Funzioni di supporto come da schema seguente: Funzioni Compiti Referente Sostituto Compiti di coordinamento tra le varie Roberto Anna Maria componenti scientifiche e tecniche, anche in Bolondi Ferrari fase di pianificazione F1 Tecnico Scientifica e Pianificazione F2 Sanità assistenza Sociale e Veterinaria F3 Volontariato F4-A Materiali e mezzi F4-B Servizi essenziali F5 Attività scolastica Coordinamento degli interventi di natura sanitaria e di gestione dell organizzazione dei materiali, mezzi e personale sanitario Coordinamento e rappresentanza delle associazioni di volontariato locale Gestione e coordinamento delle attività connesse al censimento, all impiego e alla distribuzione dei materiali e dei mezzi appartenenti agli enti locali, volontariato Monitoraggio delle reti idriche, elettriche, fognarie, gas, ecc. Gestione e coordinamento dei provvedimenti che riguardano l utilizzo dei plessi scolastici, rapporti con le relative Direzioni Didattiche Chiara Piacentini Claudio Bononcini Massimiliano Pellizzola Maria Morena Daniele Cristoforetti Marzia Conventi Alessandra Alberici Paolo Debbi Giuseppe Berselli Francesca Cassiani

F6 Censimento danni a persone e cose F7 Strutture operative locali e viabilità F8 Telecomunicazioni F9 Assistenza alla popolazione F10 Amministrativo Contabile F11 Comunicazione Informazione Censimento, al verificarsi dell evento calamitoso, dei danni a persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia Coordinamento delle attività delle varie strutture locali preposte alle attività ricognitive dell area colpita, nonché di controllo della viabilità, di definizione degli itinerari di sgombero, ecc. Verifica dell efficienza della rete delle telecomunicazioni ed informatiche, in costante contatto con i gestori della telefonia fissa e mobile, con le organizzazioni dei radioamatori Censimento e aggiornamento delle disponibilità di alloggiamento Redazione ed emanazione atti amministrativi eventualmente necessari nel corso dell emergenza Informazione costante alla popolazione tramite tutti i canali disponibili, comunicati stampa. Manuela Giurgola Marco Gaddi Alessandro Cantelli Alessandra Di Cataldo Daniele Cristoforetti Solange Baraldi Maria Petruzziello Ferdinando Storti Sabrina Barbolini Maria Scarico Katia Tomei Monica Bergonzini Vittoria Luppi 2) di confermare che la sede del Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile del Comune di Fiorano Modenese è localizzata presso a sede uffici tecnici in via Vittorio Veneto n. 27/a e che la sede sostitutiva del COC per la gestione delle emergenze sismiche è localizzata presso la sede del centro giovani Casa Corsini in via Statale, 83 a Spezzano; 3) di prevedere che il Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, in ragione della funzione di pianificazione ricoperta, sia il referente del Comune di Fiorano Modenese per la collaborazione nel servizio e nelle attività di protezione civile dell'unione dei Comuni del Distretto Ceramico; 4) di chiedere all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico di poter chiamare in servizio, in caso di emergenza, i dipendenti distaccati presso i Servizi dell Unione e quelli della Fiorano Gestioni Patrimoniali s.r.l.; 5) di dare atto che il Responsabile del Centro Operativo Comunale potrà avvalersi a supporto delle funzioni sopracitate, attivandosi nelle forme di legge, di altri dipendenti comunali; 6) di trasmettere la presente deliberazione alla Prefettura di Modena, alla Regione Emilia Romagna Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile nonché all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico; 7) di dichiarare il presente atto, con successiva votazione palese ed unanime, immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del D.L.vo 18 agosto 2000 n. 267.

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto digitalmente. Il Sindaco Francesco Tosi Atto sottoscritto digitalmente Il Vicesegretario Dott. Marco Rabacchi Atto sottoscritto digitalmente