CHI SIAMO I NOSTRI OBIETTIVI ALCUNI NUMERI

Documenti analoghi
Le adesioni sono possibili entro il 30 settembre di ogni anno. Ecco la lista aggiornata al 30 settembre 2011:

LA MANIFESTAZIONE ROBOCUP JR ITALIA

CHI SIAMO.

ROBOCUP JR ITALIA 2015

ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2010 BANDO NAZIONALE

ROBOCUP JR ITALIA 2011

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2011

BANDO NAZIONALE Robocup Jr ITALIA X edizione (2017/18)

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

CERIMONIA DI APERTURA

ROBOCUP JR ITALIA 2011

Ore Dimostrazione aperta di Robotica a cura degli studenti dell Istituto Ferraris-Brunelleschi

ROBOCUP JR ITALIA 2011


ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

ROBOCUP JR ITALIA 2015

Istituto Statale di Istruzione Superiore

ROMECUP ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dalla robotica educativa alla robotica di servizio

Presentazione della competizione

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

CIRCOLARE N.7 RCJ Italia PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DOCENTI

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

PRAMAGGIORE BEATRICE

ROBOCUP JR ITALIA Riva del Garda aprile

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

Promuovere la robotica educativa nel POF di scuola primaria: genesi di un progetto. Dott.ssa Patrizia Rossini

I Dirigenti scolastici,

MANUTENZIONE IN RETE. ROMA, 21 Gennaio 2019

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

INNOVAZIONE TECNOLOGICA Referente: Prof.sse Donatella Falciai e Roberta Bolzanello

Napolitano Carmela Maria

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Trento Festival della Green Economy

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Dal 13 al 19 novembre 2017 OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI Corso Castelfidardo 22 - Torino

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

Prot. n /C2 Vercelli, 18/08/2016

PROGETTO MIUR PP&S100

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

PROTOCOLLO DI INTESA

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

La scuola come comunità educante: partecipiamo attivamente

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Prot. n /C1 Vercelli, 4 AGOSTO 2017 AVVISO PUBBLICO

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

CURRICULUM VITAE fax

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

LE DANZE TRADIZIONALI E MODERNE NELLA SCUOLA, marzo presso I.T.I.S G. Marconi via Giuseppe Verdi, 60 - Dalmine (BG)

VERBALE n. 39/2017. D.S. Paolo BERNARDI Presente

S professoressa Attilia

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

RETE D AMBITO CZ2 Scuola Polo per la Formazione Comunicazione 37

Transcript:

CHI SIAMO La Rete di scuole per la Robocup Jr ITALIA è espressione dell Autonomia scolastica regolata dal D.P.R. 275/99 (art. 7) che permette alle scuole statali di operare sinergicamente per obiettivi condivisi e ritenuti importanti per l offerta formativa erogata all utenza. Gli Istituti scolastici della Rete hanno deliberato di aderire al Manifesto culturale e didattico 1 che indicava un percorso possibile per diffondere nella scuola italiana la Robotica Educativa come metodologia didattica trasversale, multidisciplinare e marcatamente laboratoriale, potenzialmente in grado di costituire un forte elemento di continuità dalla scuola per l Infanzia all Istituto superiore, tecnico-professionale ma pure liceale. Una manifestazione in cui L IMPORTANTE NON È VINCERE, MA IMPARARE I NOSTRI OBIETTIVI L obiettivo della Rete organizzare l edizione italiana della Robocup Jr concretizza una spinta al confronto e alla collaborazione tra Istituti scolastici, elementi che motivano docenti e studenti all impegno nell innovazione, sia didattica che tecnologica, affrontando i problemi che costituiscono uno standard internazionale dal 2000, quando la Robocup (manifestazione riservata alle Università di tutto il mondo) ha proposto le tre gare per la scuola: Dance Rescue Soccer. Si è appena conclusa la II Robocup Jr Italia Vicenza 2010 e la Rete che nel maggio 2008 il Manifesto educativo proponeva come ipotesi è oggi una realtà concreta e riconosciuta a livello nazionale. Che sta operando ora a avviare una proposta specifica Under 14 per le scuole del I settore. ALCUNI NUMERI Sono quattordici gli Istituti superiori in Rete (al 31/12/2009), otto fondatori nel 2008 e sei aderenti nel 2009. E molte altre hanno manifestato a Vicenza la volontà di aderire in questo 2010. Nelle due manifestazioni (Torino 2009 Vicenza 2010) sono scesi in campo oltre seicento studenti e circa cento docenti, provenienti da 44 Istituti superiori da 14 Regioni italiane. Nel 2009 come nel 2010 la Manifestazione si è svolta in tre giorni: giovedì con arrivo, registrazione e prove libere; venerdì con gare eliminatorie; sabato mattina le finali e la premiazione. 1 v. Manifesto per una RoboCupJunior italiana: una proposta per la diffusione dell utilizzo didattico della Robotica nelle scuole. a cura di Andrea Bonarini, Augusto Chioccariello e Giovanni Marcianò. Maggio 2008. www.robocupjr.it/manifesto

Quest anno la Manifestazione ha ospitato il Convegno ROBOSCUOLA, destinato ai docenti impegnati o interessati a questa nuova tecnologia didattica. Gli Atti audio-video sono in linea 2 e permettono di fruire dei contributi in differita. Si segnala in particolare l interessante Tavola rotonda finale dal titolo Nativi digitali, competenza digitale e robotica educativa che ha un po tracciato lo stato dell arte sulle più recenti Tecnologie didattiche. La seguente tabella illustra quante gare ufficiali sono state disputate e arbitrate: Torino 2009 Vicenza 2010 Variazione Totale Rescue 104 138 + 33% 242 Soccer 41 27-34% 68 Dance - 14 + 100% 14 Totale 145 179 + 23% 324 ORGANISMI DI GESTIONE COMITATO DI GESTIONE formato dai Dirigenti scolastici degli Istituti fondatori o associati alla Rete. Si riunisce due volte l anno in via ordinaria, e online per decisioni straordinarie. v. Delibera a maggioranza semplice. Nomina il capofila. ISTITUTO CAPOFILA come previsto dal DPR 275/99 cura gli aspetti burocratici, amministrativi e contabili della Rete. Il Dirigente scolastico dell Istituto capofila è il legale rappresentante della Rete e provvede a dare esecuzione alle delibere del Comitato di Gestione. COMITATO TECNICO formato dai docenti referenti degli Istituti fondatori o associati alla Rete, provvede a definire il Bando e i Regolamenti di gara per la manifestazione annuale nazionale, trasmettendoli al Comitato di gestione che li deve approvare. RICERCATORI ASSOCIATI portano nella Rete il loro contributo scientifico di alto livello. Partecipano di diritto al Gruppo Tecnico e un loro rappresentante al Comitato di Gestione (senza diritto di voto). ISTITUTI PARTECIPANTI iscrivendosi alle gare, beneficiano del supporto della Rete ma non partecipano alle decisioni gestionali o tecniche. La partecipazione alla gara nazionale li rende idonei per aderire alla Rete. Diversamente serve il parere del Comitato Tecnico. I RICERCATORI ASSOCIATI ALLA RETE Al personale docente che nei diversi ruoli partecipa alle decisioni della Rete, si affiancano i cosiddetti Ricercatori associati, personalità del mondo dell Università, della Ricerca e dell Industria che mettono a 2 v. http://www.robocupjr.it/roboscuola/2010_atti

disposizione la loro grande esperienza per far crescere e maturare la Manifestazione nazionale, garantendo un alto livello di qualità della proposta. Il loro ruolo più evidente è quello di Giudici e Arbitri durante le gare, un ruolo che richiede l autorevolezza che si fonda nel ruolo esterno ma competente nel tema della Robotica e della Robotica educativa. Ecco chi abbiamo al fianco, coinvolto sin dall inizio nella stesura del Manifesto del 2008, oppure appena giunto per fondare l Under 14. Non una appendice, ma un nuovo Manifesto 2010 per favorire la nascita della Robocup under 14 che vogliamo ben radicata nella tradizione pedagogica italiana, capace di valorizzare il meglio della qualità didattica della nostra scuola. UNIVERSITÀ E POLITECNICI o Andrea Bonarini (PoliMi) o Ricardo Cassinis (UniBs) o Emanuele Menegatti (UniPd) o Roberto Trinchero (UniTo) a cui si affiancano, col compito di valutare e curare la proposta Under 14 alle scuole del I settore: o Patrizia Rossini Dirigente scolastica Circolo Japigia 1 - Bari o Simonetta Siega Docente e formatrice Centro NT e disabilità di Verbania CNR o Augusto Chiocchiarello (Istituto Tecnologie Didattiche CNR Genova) o Orazio Miglino (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Roma) AZIENDE o Arturo Baroncelli (COMAU - Torino) o Alberto Zamperla (Zamperla SPA Altavilla Vicentina) SERVIZI INFOTELEMATICI La Rete ad oggi ha tre siti web ricchi di documentazione: 1. www.robocupjr.it - il sito ufficiale della Rete che favorisce la nascita delle Manifestazioni, promuove le candidature, rappresenta le proposte organizzative, ospita un WIKI e un FORUM che raccoglie le esperienze e permette il supporto formativo. Un gruppo ufficiale su FaceBook permette agli studenti e ai docenti che si sono conosciuti per la sfida Robocup di mantenere i contatti tra loro. 2. www.robocupjr2010.it il sito ufficiale della manifestazione Vicenza 2010 3. www.robito2009.org Il sito ufficiale della manifestazione Torino 2009 Per favorire la comunicazione e il confronto costante sono quattro le Mailing List attive:

1. CG Comitato di Gestione, riservata ai Dirigenti Scolastici. Permette rapide consultazioni rispetto alle scelte gestionali della Rete e prepara ik lavori del Comitato in vista degli incontri formali. 2. GT Gruppo Tecnico, riservata ai docenti referenti delle scuole fondatrici e aderenti alla Rete. Permette rapide comunicazioni rispetto agli aspetti operativi del Bando, dei Regolamenti di gara, dell organizzazione delle gare e così via. 3. Squadre lista aperta a tutte le squadre iscritte alla manifestazione nazionale. Permette di porre domande e avere in tempi stetti risposte su dubbi sia di carattere operativo che logistico, per risolvere dubbi sulla interpretazione dei Regolamenti (quest anno diffusi in lingua inglese, per valorizzare l impiego professionale della L2), ma anche per la capillare diffuzione delle informazioni ufficiali alle squadre nelle settimane precedenti la manifestazione. RICONOSCIMENTI E ACCORDI In questo 2010 la Rete ha raccolto cinque forti riconoscimenti a livello scientifico e istituzionale: 1. del MIUR, nel contesto di Didamatica 2010 tenutasi in Roma. Con una ipotesi di collaborazione per l attuazione della Direttiva 93 in tema di diffusione della Robotica educativa nelle scuole italiane nei prossimi anni; 2. dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con prospettiva di collaborazione nel contesto di Innovascuola sul tema della Robotica educativa; 3. dalla Certipass srl che riferisce alla nostra realtà la nuova certificazione europea EiPass Robotics, accreditando gli Istituti della Rete come centri pilota per i corsi ed esami previsti per conseguire il titolo; 4. dalla IT+Robotics che come spin off dell Università di Padova e tramite il prof Pagello ci propone una sperimentazione di robot umanoidi nelle nostre scuole; 5. dalla Fondazione IDIS Città della scienza di Napoli, in vista di possibili collaborazioni in eventi e iniziative formative. Questi i rapporti formalizzati, mentre molti altri contatti e proposte sono in discussione per la formalizzazione. 3 maggio 2010 mail: dirigente@robocupjr.it mobile: +39 338 5901442 Il Dirigente dell Istituto capofila prof. Giovanni Marcianò

APPENDICE 1 COMITATO DI GESTIONE Art. 6 Accordo di Rete n Istituto Dirigente scolastico Capofila 2008/09 2009/10 IIS Lancia Gattinara (VC) Giovanni Marcianò 2 ITIS Cannizzaro Catania Salvatore Indelicato 3 IIS Marconi Galletti Carmelo Arcoraci 4 ITIS Pininfarina Tommaso De Luca 5 IIS Ferrari Susa (TO) Vincenzo Nicolosi 6 IPSIA Galilei Torino Franco Francavilla 7 IPSIA Gaslini Meucci Genova Giovanni Vallebona 8 ITAS Scalcerle - Padova Giulio Pavanini 9 L.S. Galilei - Trento Aldo Gabbi 10 ITIS Rossi - Vicenza Giovanni Zen 11 ITIS Zuccante Mestre (VE) Domenico Ticozzi 12 IIS Orfini Foligno (PG) Paola Lungarotti 13 Daniela Giovannini 14 ISIT Manetti - Grosseto Maria Grazia Trani

APPENDICE 2 GRUPPO TECNICO Art. 7 Accordo di Rete n Istituto Referente 1 ITIS Cannizzaro Catania Concetta Foti 2 IIS Ferrari Susa (TO) Franco Di Ninno 3 IPSIA Galilei Torino Michele Maffucci 4 IPSIA Gaslini Genova Bruno Vello 5 IIS Lancia Gattinara (VC) Giordano Giacobino 6 IIS Marconi Galletti Raimondo Sgrò 7 ITIS Pininfarina Torino Cesare Iacobelli 8 ITAS Scalcerle - Padova Gabriella Maimone 9 L.S. Galilei - Trento Franca Bosetti 10 ITIS Zuccante Mestre (VE) Giuseppe Callegarin 11 ITIS Rossi - Vicenza Stefano Andriolo 12 IIS Orfini Foligno (PG) Paolo Sensi 13 Daniele Dattrino 14 ISIT Manetti - Grosseto Daniele Dattrino

APPENDICE 3 LOGO UFFICIALI il LOGO della Rete. il logo della manifestazione TORINO 2009 il logo della manifestazione VICENZA 2010