Carta dei Servizi. Fiscalità Locale / Informatica e Innovazione Tecnologica Carta dei Servizi

Documenti analoghi
Fiscalità Locale, Innovazione Tecnologica, Servizi alle Imprese e Turismo. Carta dei Servizi. Anno 2016

COMUNE DI VENOSA Provincia di Potenza A R E A E N T R A T E

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

Beni e Servizi. Descrizione sommaria del procedimento: predisposizione determina a contrarre/impegno

Settore: Economico Finanziario

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

TEL: 0534/

uto Tributi Parili Dott* COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG DIRIGENTE AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI

SERVIZI Ta.R.S.U. CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO.

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA


COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

SERVIZI FINANZIARI E SOCIETA' PARTECIPATE

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco

TERMINE DI CONCLUSIONE SOGGETTI ESTERNI E/O STRUTTURE INTERNE COINVOLTE. Settore Polizia municipale, Settore Pianificazione Urbanistica,

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU

PIANO OPERATIVO ANNO 2013

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO IMPOSTA UNICA COMUNALE TASSA RIFIUTI (TARI)

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE. (Provincia di Roma) SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

Rateazione degli avvisi notificati

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

CITTA DI POMIGLIANO D'ARCO

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Carta dei Servizi. Protezione civile/sicurezza ambienti di lavoro/demanio e Patrimonio Carta dei Servizi

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI LAURIA. COMUNE di: Via Roma, /PZ. *

SETTORE FINANZIARIO TRIBUTI

D O T T. C L A U D I O A N T O N I O M A U R O

Piano della performance 2017

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

Area Amministrativo Contabile Servizio Tributi Responsabile: Dott.ssa Maria Chiara Murgia Responsabile del procedimento: Dott.ssa Silvana Deplano

Settore Amministrativo/Contabile

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

Ufficio Associato delle Entrate tributarie e servizi fiscali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

Comunale. Segretario. Comunale. Ruolo Coattivo. mezzo modello. ICI e IMU. Emissione. Controllo e Verifica della situazione

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

Elenco Altri Provvedimenti (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33)

PIANO DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALL EVASIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

- Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

COMUNITA MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via Alessandri n Cagli ELENCO COMUNI

REGOLAMENTO GENERALE

Comune di Ruvo di Puglia

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

U. Contenzioso/Cosap/Imposta Pubblicità

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

Piano della performance 2016

ANNO 2013 I SEMESTRE ACCORDI STIPULATI DALL AMMINISTRAZIONE CON SOGGETTI PRIVATI O CON ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CITTA DI CASORATE PRIMO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

(Approvato con delibera di C.C. n. 7 del 27/02/2003 (adeguato) Modificato con delibera di C.C. n 14 dell 8/05/2003)

COMUNE DI COGLIATE Provincia di Monza e della Brianza CARTA DEI SERVIZI

R E G O L A M E N T O

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

Servizio Gestione Entrate. Carta dei Servizi

Procedimento Atto Iniziale Provvedimento Finale Termine

Tributi. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Dott. Guido Perghem Avv. Marco Galli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

RAGIONERIA a richiesta RAGIONERIA a richiesta RAGIONERIA 1 giorno 2 2. RAGIONERIA entro 16/02 o altro termine di legge 1 1

Data Stato

La Finanziaria 2003 e gli uffici tributari comunali

Imposte e tasse. Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Città di Acireale. SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE CONTABILE E FINANZIARIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 78 del 11/02/2019

DETERMINAZIONE SANZIONI TRIBUTARIE CONCERNENTE I TRIBUTI COMUNALI

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALL ACCERTAMENTO DELL IMU 2015/2017 e TASI 2014/2017. CIG. N. Z8B2800C39

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2013

Deliberazione della Giunta Comunale

SERVIZIO ENTRATE COMUNALI

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI

COMUNE DI MEDOLE PROVINCIA DI MANTOVA

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

Informazioni generali ( Indice ) Responsabile: Pogliaghi Rita

F O R M A T O E U R O P E O

Istruzione ed accompagnamento della nuova dipendente PIRA ai programmi ed alle attività dell ufficio, con aggiornamento della banca dati.

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO Provincia di Salerno tel. 0828/ fax 0828/ PARTITA I.V.A. N

Urbanistica e Suap Carta dei Servizi

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

Transcript:

Fiscalità Locale / Informatica e Innovazione Tecnologica

Anno 2013 Introduzione L attività svolta dal Settore Fiscalità Locale/Informatica e Innovazione Tecnologica è finalizzata, attraverso l Ufficio Tributi, all acquisizione delle risorse di cui il Comune necessita per il finanziamento, totale o parziale, delle spese necessarie all erogazione dei servizi alla collettività. Parallelamente a questa azione istituzionale e nell intento di agevolare il contribuente nell assolvimento degli obblighi a suo carico, gli uffici svolgono un attività di informazione a favore dello stesso al fine di rendere meno gravosi gli adempimenti previsti dalle norme in materia di T.a.r.s.u.,, Ic.i., I.m.u.,Imposta di pubblicità e affissioni e T.o.s.a.p. All interno del Settore Fiscalità Locale/Informatica e Innovazione Tecnologica è anche incardinata l U.O. Innovazione Tecnologica, che gestisce tutto ciò che riguarda l informatizzazione del comune e l innovazione tecnologica: a titolo esemplificativo, segue l acquisizione e gestione del software che hardware. Cura la redazione di progetti di informatizzazione dei vari settori, cura i rapporti con gli enti terzi per le materie inerenti l informatica e l innovazione tecnologica, cura la gestione ed aggiornamento del sito istituzionale, supporta gli uffici comunali nella gestione delle procedure, forma il personale all utilizzo di nuovi sistemi; in sostanza, l obiettivo dell U.O. è quello di fornire un concreto supporto e assistenza diretta all utenza e consulenza in materia informatica ai servizi. Il servizio non svolge funzioni di sportello e quindi, le uniche relazioni con il pubblico si limitano alla gestione delle acquisizioni di servizi e forniture. Sede ufficio Gli uffici che gestiscono i tributi hanno sede presso Via VII Luglio n 1, Carrara, mentre l ufficio I nformatica ha sede presso il palazzo comunale, sede di piazza 2 giugno, n. 1. Dirigente Dott. Guirardo Vitale guirado.vitale@comune.carrara.ms.it, tel. 0585 641201 Orari di ricevimento per il pubblico Gli uffici tributari sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 08:30 alle ore 12:30, escluso il mercoledì e il venerdì. Elenco servizi Accertamento, applicazione, riscossione Tarsu, ed adempimenti relativi all esecutività della medesima Tenuta ed aggiornamento della banca dati dei contribuenti Tarsu

Gestione dei rapporti con i contribuenti Tarsu per informazioni, disamina posizioni, contestazioni, variazioni, cessazioni, etc.. nonché chiarimenti e consulenza per cartelle esattoriali inerenti al tributo; Gestione discarichi, sgravi, rimborsi Tarsu Gestione dei rapporti con il concessionario della riscossione, volontaria e coattiva Attività preparatoria alla gestione della. ed in particolare: - attività finalizzata alla creazione della banca dati dei contribuenti mediante collegamento dei contribuenti Tarsu agli immobili risultanti in catasto -raccolta, elaborazione e inserimento in banca dati dei riferimenti catastali degli immobili comunali attraverso la nuova modulistica Tarsu - gestione delle planimetrie catastali, anche in collaborazione con l U.O. Ici-Catasto - adempimenti relativi all esecutività della medesima (regolamenti, aliquote, ecc) Gestione delle banche dati a supporto dell attività dell Ufficio, sia per Tarsu che per Tares, ed in particolare Anagrafe, Sister, Siatel, Catasto e Anagrafe Tributaria Gestione del contenzioso tributario Tarsu Gestione degli strumenti deflattivi del contenzioso Tarsu (autotutela, accertamento con adesione ecc.) Responsabile Marina Venturini marina.venturini@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641403 Personale assegnato Silvio Delle Donne silvio.delledonne@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641334 Tiziano Grassi tiziano.grassi@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641319 Enzo Accattini enzo.accattini@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641341 Annalisa Pizzol annalisa.pizzol@comune.carrara.ms.it tel.0585 641336 Andrea Venè andrea.vene@comune.carrara.ms.it Ottaviano Zeni, tel. 0585 641341; U.O. Ic.i., I.m.u. e Catasto Gestione dell Ici per gli anni dal 2007 al 2011, ed in particolare attività di contrasto all evasione ed elusione mediante emissione di avvisi di accertamento; Gestione dei rapporti con i contribuenti Ici Imu Gestione Ici Imu degli sgravi, compensazioni, versamenti incompetenti, rimborsi, ravvedimenti Gestione Banche dati Anagrafe, Sister, Siatel, Catasto, Anagrafe Tributaria Partecipazione all Osservatorio sul Mercato Immobiliare Gestione dei rapporti con l Agenzia del Territorio, anche ai fini della microzonizzazione

Gestione delle segnalazioni ex comma 336 Gestione dell attività accertativa dei tributi erariali Gestione dell I.m.u., compresa l attività di contrasto all evasione ed elusione mediante emissione di accertamenti; Adempimenti relativi all esecutività della medesima (regolamenti, aliquote, ecc) Gestione della riscossione volontaria e coattiva di Ici ed Imu Gestione dei rapporti con il concessionario per Ici ed Imu Gestione del contenzioso tributario Ici e Imu Gestione degli strumenti deflattivi del contenzioso Ici Responsabile Dott.ssa Marina Venturini marina.venturini@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641403 Personale assegnato Michela Pucci michela.pucci@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641409 Simona Lazzini simona.lazzini@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641418 Francesca Manici francesca.manici@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641405 Elisabetta Moscatelli elisabetta.moscatelli@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641410 Francesca Nicolai francesca.nicolaif@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641417 Paolo Paita paolo.paita@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641407 Piergiorgio Ravenna piergiorgio.ravennag@comune.carrara.ms.it tel. 0585 641404 U.O. Imposta di pubblicità e affissioni / controllo concessionari Gestione dell Imposta e del Diritto sulle Pubbliche Affissioni Adempimenti relativi all esecutività dell imposta comunale sulla pubblicità (regolamenti, aliquote..) Adempimenti relativi all esecutività del Diritto sulle affissioni (regolamenti, aliquote..) Rapporti con il contribuente per informazioni, disamina posizioni, analisi contestazioni, nonché chiarimenti e consulenza sull applicazione dell imposta e del diritto sulle affissioni Controllo sull attività svolta dal concessionario per la riscossione ed accertamento dell Imposta Comunale sulla Pubblicità e del Diritto sulle Pubbliche Affissioni Responsabile Massimiliano Redi massimiliano.redi@comune.carrara.ms.it, tel. 0585 641266 U.O. T.o.s.a.p e controllo concessionari Gestione della Tosap Adempimenti relativi all esecutività della Tosap (regolamenti, tariffe etc.) Rilascio delle concessioni di suolo pubblico permanenti a privati, enti pubblici, cantieri edili ecc. Rilascio concessioni passi carrabili eventuali volture e rinnovi compreso relativo cartello segnaletico

Rapporti con il contribuente per informazioni, disamina posizioni, analisi contestazioni, volture di autorizzazioni, cessazioni, etc.. nonché chiarimenti e consulenza sull applicazione della Tosap Controllo sia contabile che gestionale sull attività svolta dal concessionario della Tosap Responsabile Rag. Elmiro Giorgio Ferri elmirogiorgio.ferri@comune.carrara.ms.it, tel. 0585 641387 Tipologia di procedimento Responsabile del Unità Termine fissato per Normativa procedimento ovvero organizzativa l adozione del istruttoria procedimento EMISSIONE AVVISI ACCERTAMENTO ICI/IMU: Manici Francesca Paita Paolo Nicolai Francesca ad emettere l accertamento entro il 31 dicembre dall anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento dovevano essere effettuati ai sensi delle norme vigenti. Art. 1 commi 161 e 162, legge 296 del 27 dicembre 2006 Ravenna Piergiorgio Venturini Marina RIMBORSO ICI IMU Manici Francesca ad effettuare il rimborso entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Art. 1 comma 164; legge 296 del 27 dicembre 2006; Art.9, comma 7, Dlgs. 23/2011 SGRAVIO avvisi di ACCERTAMENTO ICI/IMU: Manici Francesca Paita Paolo ad effettuare lo sgravio entro sessanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Legge 27 luglio 2000, n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Normativa specifica dei singoli tributi Nicolai Francesca Ravenna Piergiorgio

Venturini Marina ANNULLAMENTO Avvisi di ACCERTAMENTO ICI/IMU: Manici Francesca Paita Paolo ad effettuare l annullamento entro sessanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Legge 27 luglio 2000, n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Normativa specifica dei singoli tributi Nicolai Francesca Ravenna Piergiorgio Venturini Marina RATEIZZO ICI IMU Per somme dovute a seguito di avvisi di accertamento. Nicolai Francesca al rateizzo entro trenta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Art 16 Regolamento Consiglio Comunale relativo Ici; Art. 14 Regolamento Consiglio Comunale relativo Imu Procedimenti di cui art. 1, comma 336 della Legge 31 dicembre 2004 n. 311 (Finanziaria 2005) ed aree edificabili Paita Paolo Art. 1, comma 336 della Legge 31 dicembre 2004 n. 311. RIVERSAMENTO somme ICI IMU a Comuni Competenti Pucci Michela ad effettuare il riversamento entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Art.14 Regolamento Consiglio Comunale relativo Ici; COMPENSAZIONI ICI IMU Pucci Michela. ad effettuare la compensazione entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Legge 296 del 27 dicembre 2006 art. 1 comma 167 Art.18 Regolamento Comunale per l applicazione Ici

Art.13 Regolamento Comunale per la disciplina dell Imu INTERPELLO ICI IMU TARES TARSU Lazzini Simona a rispondere entro il termini di centoventi giorni dalla presentazione dell istanza. Legge 27 luglio 2000, n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente Moscatelli Elisabetta Risposte ad istanza di ACCERTAMENTO con ADESIONE ICI IMU Manici Francesca Venturini Marina entro quindici giorni dal ricevimento dell istanza a trasmettere l invito a comparire al contribuente. Regolamento comunale in materia di definizione dell accertamento dei tributi locali con adesione del contribuente Paita Paolo Lazzini Simona Moscatelli Elisabetta Contenzioso tributario 1 grado ICI IMU e TARSU/TARES Lazzini Simona Moscatelli Elisabetta Costituzione in giudizio entro 60gg dal ricevimento del ricorso (termine non perentorio) Ovvero entro la prima udienza stabilita dal giudice tributario. Deposito memorie Illustrative: 10 gg prima dell udienza Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 (testo aggiornato al DL n.16/2012) Deposito documenti: 20 gg prima dell udienza Controrepliche 5 gg prima dell udienza Udienza stabilita dal giudice tributario. Sentenza Predisposizione Ruolo Contenzioso tributario 2 grado ICI IMU e TARSU Lazzini Simona Costituzione in giudizio entro 60gg dal ricevimento del ricorso (termine non Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 (testo

TARES Moscatelli Elisabetta perentorio) Ovvero entro la prima udienza stabilita dal giudice tributario aggiornato al DL n.16/2012) Deposito memorie Illustrative: 10 gg prima dell udienza Deposito documenti: 20 gg prima dell udienza Contro repliche 5 gg prima dell udienza Udienza stabilita dal giudice tributario. Risposta ad istanza RIMBORSO TARSU/TARES ad effettuare il rimborso entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Art. 1 comma 164; legge 296 del 27 dicembre 2006 Art.9, comma 7, Dlgs. 23/2011 SGRAVIO TARSU/TARES ad effettuare lo sgravio entro sessanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 EMISSIONE AVVISI DI ACCERTAMENTO TARSU/TARES per omessa o infedele denuncia Delle Donne Silvio ad emettere l accertamento entro il 31 dicembre dall anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento dovevano essere effettuati ai sensi delle norme vigenti. Legge 296 del 27 dicembre 2006 art. 1 commi dal 161 al 170 COMPENSAZIONI TARES ad effettuare la compensazione entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti. Legge 296 del 27 dicembre 2006 art. 1 comma 167 Risposte ad istanza di ACCERTAMENTO con ADESIONE TARSU/TARES entro quindici giorni dal ricevimento dell istanza a trasmettere l invito a Regolamento Consiglio Comunale in materia di definizione dell accertamento dei tributi locali con adesione

comparire al contribuente. del contribuente. Risposta ad istanza RATEIZZO TARSU/TARES Bogazzi Diana al rateizzo entro trenta giorni dalla data di presentazione dell'istanza ai sensi delle norme vigenti Art. 16 Regolamento delle entrate tributarie approvato con delibera consigliare. Art. 52 d.lgs 15/12/1997 n. 446 Andrea Venè sospensione della cartella esattoriale Tributi Locali Moscatelli Elisabetta entro sessanta giorni dalla presentazione dell istanza ai sensi di legge. Art. 537 Legge 24/12/2012 n. 228 Lazzini Simona Risposta ad istanza rilascio, rinnovo voltura, concessioni TOSAP per passi carrabili, occupazioni di ponteggi per l edilizia ed assimilabili Giorgio Elmiro Ferri U.O. T.o.s.a.p e controllo concessionari entro trenta giorni ai sensi del regolamento TOSAP vigente (attività svolta di concerto con la Polizia Municipale) Decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 Revoca, decadenza d ufficio concessioni TOSAP per passi carrabili, occupazioni di ponteggi edilizia ed assimilabili Giorgio Elmiro Ferri U.O. T.o.s.a.p e controllo concessionari Decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 agevolazione ICP di cui al regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a Redi Massimiliano U.O. Imposta di pubblicità e affissioni / controllo concessionari entro trenta giorni dalla presentazione dell istanza ai sensi di legge. Regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a agevolazione TARSU/TARES di cui al regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a entro trenta giorni dalla presentazione dell istanza ai sensi di legge. Regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a

agevolazione TOSAP di cui al regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a Giorgio Elmiro Ferri U.O. T.o.s.a.p e controllo concessionari entro trenta giorni ai sensi delle norme vigenti Regolamento C.C. per le agevolazioni tributi locali a Il Responsabile dell adozione degli atti finali dei suindicati procedimenti amministrativi è il Dirigente Modulistica - IMU Modello F24 - ICI: Istanza rateazione - ICI: Istanza rimborso - IMU: Aliquota ordinaria - IMU: chiarimenti IMU per enti non profit - IMU: comunicazione di avvenuto ravvedimento operoso - IMU: Comunicazione inagibilità - IMU: Contratto concordato - IMU: Istanza rimborso - IMU: istruzioni dichiarazione - IMU: istruzioni Modello F24 - IMU: modello dichiarazione - IMU: Versamento contitolari - PASSO CARRABILE: richiesta - PASSO CARRABILE: richiesta di rinnovo - T.A.R.E.S.: modello denuncia per attività - T.A.R.E.S.: modello denuncia per civile abitazione - TARSU: domanda di esenzione art. 19 del regolamento comunale - TARSU: Modello comunicazione dati catastali - TARSU: Richiesta di rateazione persone fisiche - TARSU: Richiesta di rateazione persone giuridiche - TARSU: Richiesta di rateazione società - TARSU: Richiesta di riduzione T.A.R.S.U. - Avvio al recupero dei rifiuti speciali - TARSU: Richiesta di riduzione T.A.R.S.U. - Avvio al recupero dei rifiuti speciali assimilati - TARSU: Richiesta di riduzione T.A.R.S.U. - generi alimentari paesi a monte - TARSU: Richiesta di riduzione tassa R.S.U. - Unico occupante - TARSU: Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, modello di denuncia per attività - TARSU: Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, modello di denuncia per civile abitazio - TRIBUTI LOCALI: agevolazioni per attività commerciali ed artigianali Segnalazione, reclami e ricorsi

Se il cittadino ritiene che l Amministrazione Comunale non abbia erogato il servizio dallo stesso richiesto in maniera soddisfacente oppure abbia segnalazioni o suggerimenti da proporre, è possibile compilare il modulo di segnalazione, messo a disposizione, e a riconsegnarlo in comune presso l'ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) o inviarlo via fax al n. 0585 641275 o attivarlo on-line nella sezione "Contattaci" alla voce "Segnalazioni dei Cittadini" sul sito del Comune al seguente indirizzo www.comune.carrara.ms.it. Quanto segnalato dal cittadino (segnalazione, reclamo, suggerimento, critica, apprezzamento, richiesta di informazioni o altro ancora) sarà preso in considerazione dall URP al fine di soddisfare maggiormente le esigenze dei cittadini. Le segnalazioni presentate saranno inoltrate agli uffici competenti, che provvederanno ad esaminarle e si adopereranno, ove possibile, per conseguenti interventi. In ogni caso, a conclusione dell'istruttoria, gli uffici forniranno una risposta scritta. Standard di qualità dei servizi Il Settore Fiscalità Locale / Informatica e Innovazione Tecnologica, nel perseguire l obiettivo di un costante miglioramento dei servizi offerti ai cittadini, ha individuato alcuni indicatori ( standard ) che quantificano e misurano il livello di qualità garantito nell erogazione dei servizi. Servizio Aspetto di qualità Standard di qualità