Settore Cultura, Sport e Politiche Giovanili Servizio Biblioteche e Archivio Storico

Documenti analoghi
ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI VILLE D ANAUNIA (TN) CODICE CIG A5C.

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUN GENERAL DE FASCIA. CIG A4.

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F.

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

MODELLO ALLEGATO A) al Disciplinare

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA PARITARIA E ASILO NIDO DON LORENZO MILANI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa)

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi)

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. per l affidamento di

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Da classificare nella categoria Allegato amministrativo

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Da classificare nella categoria Allegato amministrativo

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO (A.2 DICHIARAZIONE INTEGRATIVA AL DGUE DISCIPLINARE DI GARA)

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE da classificare nella categoria Allegato amministrativo

ALLEGATO A2 Domanda di partecipazione (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

Domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative

MODULO DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

(Il corsivo è inserito a scopo di commento)

UNIONE DEI COMUNI. DEL TRASIMENO Castiglione del Lago - Città della Pieve Magione Paciano Panicale Passignano S/T Piegaro Tuoro sul Trasimeno

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Il/la sottoscritto/a: Nome.. Cognome... nato/a... il... codice fiscale

La presente dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA INTEGRATIVA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Dichiarazioni integrative ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n nato/a a: con sede legale in:

MODELLO 1 - BUSTA A MARCA DA BOLLO DA 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Il/La sottoscritto/a... nato/a a...(prov..) il..., residente in... (Prov..)..., Procuratore (come da allegata procura in data..

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il/la sottoscritto/a nato/a a in qualità di (carica sociale) CHIEDE

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Da classificare nella categoria Allegato amministrativo

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

La presente dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A CORREDO DEL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a: Nome.. Cognome... nato/a... il... codice fiscale. residente in via/p.zza... n.. Comune... CAP Prov..

... alla via... codice fiscale... nella sua qualità di... della Ditta... con forma giuridica... e sede in....alla via... CF/P.IVA... tel.:... fax:...

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE RIVIERA BASSA FRIULANA RIVIERE BASSE FURLANE. Piazza Indipendenza, Latisana (UD) Allegato 3 DICHIARA

Procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO - C.I.G.: B6.

Modello A4 - avvalimento - dichiarazione ausiliaria

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (ALLEGATO ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE)

Procedura aperta per la realizzazione di una rete di Hub cultura-socialità-lavoro sul territorio regionale

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (ALLEGATO ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Domanda di partecipazione, autocertificazioni e dichiarazioni per l ammissione alla gara d appalto

Mod. 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Alla Azienda Casa Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna ACER Bologna Piazza della Resistenza Bologna

ALLEGATO 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SILEA SPA VIA LEONARDO VASSENA N VALMADRERA (LC)

OGGETTO: Dichiarazione integrativa al DGUE per appalto servizio trasporto scolastico del Comune di Tarcento 1/1/ /7/2022.

Spettabile. Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo DEL DGUE. [per ciascun operatore economico che fa parte di ciascun concorrente]

chiede/chiedono e a tal fine dichiara/dichiarano

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE di cui al punto del disciplinare di gara

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ALLEGATO 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

totale 100 % 2. In caso di RTI/Consorzi ordinari/coassicurazione: che i dati i

SETTORE STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA. Dichiarazione a corredo del Documento di Gara Unico Europeo

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A CORREDO DELL OFFERTA AI SENSI DEL D.P.R. N 445/2000

MODULO DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Stazione appaltante DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA INTEGRATIVA

Allegato 3 Domanda di partecipazione

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA

Allegato A Domanda di partecipazione

MODELLO A Schema di istanza per la partecipazione alla gara (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE) Spettabile

Codice Fiscale Partita IVA sede legale in: via comune C.A.P. sede operativa in: via comune C.A.P. n. telefono

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Allegato 1 Domanda di partecipazione

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Modello 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Stazione appaltante DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ED INTEGRATIVA

Transcript:

Settore Cultura, Sport e Politiche Giovanili Servizio Biblioteche e Archivio Storico DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO 1-2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE NOTE PER LA COMPILAZIONE La domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore. In caso di partecipazione plurisoggettiva si rimanda a quanto precisato al 15.1 del Disciplinare di gara. Servizio Biblioteche e Archivio Storico - Corso Canalgrande 103-41121 Modena tel. (+39) 059 203 2818 / 203 2940 biblioteche@comune.modena.it www.comune.modena.it/biblioteche

Alla Stazione Appaltante In relazione alla procedura aperta per l'affidamento di servizi bibliotecari per le biblioteche del Comune di Modena e il Polo Bibliotecario Modenese SBN per un periodo di 36 mesi CIG 7745427090: Importo soggetto a ribasso 2.636.400,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 3.600,00 Importo totale a base di gara 2.640.000,000 Il/La sottoscritto/a... C.F.... nato/a... il... in qualità di (barrare una casella) titolare legale rappresentante procuratore legale 1 dell impresa... con sede legale nel Comune di... Provincia... via/piazza... n.... C.F.... P. IVA... tel.... in nome e per conto della ditta che rappresenta ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000, consapevole della responsabilità che assume e delle sanzioni penali previste dall art. 76 e delle conseguenze di cui all art. 75 dello stesso DPR, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, IN QUALITÀ DI Operatore economico singolo ai sensi dell art. 45, comma 2, lett. a) del Codice: imprenditore individuale, anche artigiano, società commerciale, società cooperativa. Consorzio di cui all art. 45, comma 2, lett. b) del Codice: consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della L. n. 422/1909 e dal D. Lgs. n. 1577/1947 ss.mm.ii., o consorzio tra imprese artigiane di cui alla L. n. 443/1985. Consorzio di cui all art. 45, comma 2, lett. c) del Codice: consorzio stabile, costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'articolo 2615 ter del Codice Civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. Mandatario di un RTI di cui all art. 45, comma 2, lett. d) del Codice, come di seguito specificato: tipo orizzontale tipo verticale tipo misto costituendo costituito Capofila di un consorzio ordinario di cui all art. 45, comma 2, lett. e) del Codice, come di seguito specificato: tipo orizzontale tipo verticale tipo misto costituendo costituito 1 Nel caso allegare copia conforme all originale della procura generale/speciale.

Aggregazione di imprese di rete di cui all art. 45, comma 2, lett. e) del Codice come di seguito specificato: dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. g) del Codice. Operatore economico, ai sensi della Direttiva 2014/24UE. SEZIONE A Istanza di partecipazione (soggetta a imposta di bollo) CHIEDE di partecipare alla gara in oggetto. SEZIONE B Dichiarazioni integrative A tal fine DICHIARA 1. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all art. 80, comma 5, lettere f-bis) e f-ter) del Codice; 2. che nell impresa, insieme al sottoscritto, ricoprono le cariche di seguito indicate i seguenti soggetti 2 : Cognome Nome Codice fiscale Luogo di nascita Data di nascita Carica ricoperta e che nell anno antecedente la data di sottoscrizione della presente dichiarazione non ci sono soggetti cessati dalle cariche indicate al precedente punto 2); 2 Si tratta dei soggetti che ricoprono le cariche di seguito indicate: - in caso di impresa individuale, titolare e direttori tecnici; - in caso di società in nome collettivo, soci e direttori tecnici; - in caso di società in accomandita semplice, soci accomandatari e direttori tecnici; - in caso di altro tipo di società o consorzio, membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttori tecnici, socio unico persona fisica, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci. L espressione socio di maggioranza si intende riferita, oltre che al socio titolare di piu del 50% del capitale sociale, anche ai due soci titolari ciascuno del 50% del capitale o, se i soci sono tre, al socio titolare del 50% (cfr. Ad. Plen. Cons. St., n. 24 del 6 novembre 2013).

sono cessati dalle cariche sopra indicate i seguenti soggetti, compresi quelli che, in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione/affitto di azienda o di ramo di azienda avvenute nell anno antecedente la data di invio della lettera di invito, hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto/affittato l azienda o il ramo d azienda nell anno antecedente l invio della lettera di invito o sono cessati dalle relative cariche nell anno antecedente la data di invio della lettera di invito 3 : Cognome Nome Codice fiscale Luogo di nascita Data di nascita Carica ricoperta Data di cessazione 3. che l offerta economica presentata è remunerativa giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: a) delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi; b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta; 4. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara; 5. di accettare il Protocollo d'intesa provinciale in materia di appalti (aggiornato da ultimo con delibera di Giunta Comunale n. 474 del 16.10.2012) e il Protocollo d'intesa in materia di appalti pubblici (sottoscritto con le Associazioni sindacali in data 06.04.2016), entrambi disponibili sul sito internet del profilo committente: https://www.comune.modena.it/bandi-di-gara-e-contratti-profilo-di-committente/ copy_of_antimafia/protocollo-di-intesa-in-materia-di-appalti; 6. di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con deliberazione della Giunta Comunale n. 601 del 11.12.2013 ss.mm.ii, liberamente scaricabile dal sito internet del Comune di Modena http://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazionetrasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codici-di-condotta/codice-comportamento-luglio-2015 e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; 7. di accettare, nell ipotesi in cui risulti aggiudicatario, le condizioni della clausola sociale di cui al 24 del Disciplinare di gara; 8. di accettare, ai sensi dell art. 100, comma 2, del Codice, le seguenti condizioni particolari per l esecuzione del contratto, nell ipotesi in cui risulti aggiudicatario, e precisamente, come specificato anche al 24 del Disciplinare di gara: di disporre di una sede operativa nella provincia di Modena o in una delle province limitrofe (Bologna, Reggio Emilia o Ferrara) per la gestione delle attivita necessarie a garantire il regolare svolgimento dell appalto e presso la quale far pervenire tutte le comunicazioni legate al contratto, ovvero di impegnarsi ad attivarla entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione; di provvedere all installazione di un marcatempo elettronico o di dotarsi di un sistema analogo per la rilevazione delle timbrature del personale presso tutte le sedi di lavoro entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione definitiva; 3 Si tratta dei soggetti che nell anno antecedente la data di sottoscrizione della presente dichiarazione hanno ricoperto una delle cariche elencate nella nota precedente.

di disporre di un veicolo idoneo al trasporto di documenti e materiali vari da e per gli uffici, le biblioteche comunali e i punti di lettura (percorrenza prevista: 15.000 km/anno), ovvero di impegnarsi a procurarselo entro l avvio dell esecuzione del servizio: il mezzo dovra avere portata non inferiore a 500kg e caratteristiche tali da poter circolare liberamente nel rispetto di eventuali ordinanze di limitazione alla circolazione adottate dal Comune di Modena; Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list 9. di essere in possesso dell autorizzazione in corso di validita rilasciata ai sensi del DM 14 dicembre 2010 del Ministero dell economia e delle finanze ex art. 37 del DL n. 78/2010, così come convertito con L. n. 122/2010 ovvero di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell art. 1, comma 3, del DM 14 dicembre 2010 e di allegare copia conforme dell istanza di autorizzazione inviata al Ministero; Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia 10. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui agli artt. 17, comma 2, e 53, comma 3, del DPR n. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; 11. di aver preso visione dei luoghi indicati al 11 del Disciplinare di gara e di allegare il certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione; 12. di accettare che tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara (comprese le comunicazioni di esclusione e quelle di cui all art. 76 del Codice) siano effettuate mediante l apposita funzionalita Comunicazioni del SATER, come precisato al 2.2 del Disciplinare di gara, ed abbiano valore di notifica; 13. di autorizzare qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di accesso agli atti, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; ovvero di non autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facolta di accesso agli atti, la stazione appaltante a rilasciare copia dell offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale; tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell art. 53, comma 5, lettera a), del Codice; 14. di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 ss.mm.ii., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito della presente gara, nonché dell esistenza dei diritti di cui all articolo 7 del medesimo decreto legislativo; Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all art. 186-bis del R.D. n. 267/1942 15. di indicare, utilizzando il modello Allegato 5 Schema dichiarazioni concordato preventivo, a integrazione di quanto indicato nella parte III, sezione C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare e il Tribunale che li ha rilasciati, nonché di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell art. 186-bis, comma 6, del R.D. n. 267/1942; 16. di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679, sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che i dati personali, anche giudiziari, raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito della presente gara e per le finalita ivi descritte, e di essere stata informato circa i diritti di cui agli artt. 15-23 del predetto Regolamento;

SEZIONE C Ulteriori dichiarazioni per i soggetti associati In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE 17. che i dati i dati identificativi e il ruolo di ciascuna impresa sono i seguenti: Denominazione e ragione sociale Sede legale Codice fiscale / Partita IVA Ruolo mandataria / capofila In caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all art. 45, comma 2, lettera b) e c), del Codice 18. che il consorzio concorre per la/e seguente/i /e: 4 Denominazione e ragione sociale Sede legale Codice fiscale / Partita IVA Ruolo Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti 19. che l operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sara conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo è il seguente: Denominazione impresa 20. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell art. 48, comma 8, del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all impresa qualificata come mandataria che stipulera il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; 21. che ai sensi dell art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati sono le seguenti: mandataria / capofila 4 Qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.

Per i raggruppamenti temporanei già costituiti 22. di allegare la scansione del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata; 23. che ai sensi dell art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati sono le seguenti: mandataria Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti 24. di allegare la scansione dell atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE con indicazione del soggetto designato quale capofila; 25. che ai sensi dell art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati sono le seguenti: capofila Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica 26. di allegare la scansione del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005, con indicazione dell organo comune che agisce in rappresentanza della rete; 27. che la rete concorre per le seguenti imprese e che, ai sensi dell art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete sono le seguenti: Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica

28. di allegare la scansione del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; 5 29. che ai sensi dell art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete sono le seguenti: mandataria Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo: in caso di RTI costituito 30. di allegare la scansione del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; 6 in caso di RTI costituendo 31. di allegare la scansione del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete....,... luogo data Il legale rappresentante... (sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 del D. Lgs. n. 82/2005 ss.mm.ii.) 5 Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell art. 24 del D. Lgs. n. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005. 6 Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell art. 24 del D. Lgs. n. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell art. 25 del D. Lgs. n. 82/2005.