Riunione periodica di sicurezza RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Documenti analoghi
DIVIETO UTILIZZO LOCALI SOTTERRANEI - RICHIESTA DI DEROGA -

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Riunione periodica di sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08 art. 35

Luoghi di lavoro Procedure S.Pre.S.A.L. ASL TO3 per la richiesta di deroga all utilizzo di locali seminterrati - interrati (art.

LOCALI SOTTERRANEI O SEMISOTTERRANEI Autorizzazione d uso ai sensi dell art. 65, comma 3, del D.Lgs. 81/08

SERATA INFORMATIVA L AZIENDA AGRICOLA E SICURA?

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Verbale di Riunione. Aula Gini - Ed. CU002 - Giurisprudenza, Sc. Politiche e Sc. Statistiche, Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

Ufficio Relazioni Sindacali Modena lì, Prot. n. 499 Ai Sigg.ri Direttori di Dipartimento, Centri

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

SGSL: Testimonianze nella pubblica amministrazione e nel privato

Presidi di Facoltà Direttori di Dipartimento. LORO SEDI Oggetto: Attività della Sicurezza da espletare entro il 2017 Obiettivi Performance

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

INTEGRAZIONE DEL DVR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TUTELA DELLO STUDENTE. ai sensi del D.Lgs 81/08 e successive integrazioni A.S.

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

D.LGS. N. 345 DEL 4 AGOSTO 1999, MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.LGS.N.262 DEL 18 AGOSTO 2000

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Riunione periodica di sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08 art. 35 RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

INFORMAZIONI A CURA DEL FORNITORE

Azienda U.S.L. ROMA H

La valutazione dei rischi

Analisi delle principali cause di infortunio in agricoltura e misure di prevenzione

L Analisi dei Rischi

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

I carri raccogli frutta sul campo Esperienze di vigilanza

Verifiche ed utilizzo in sicurezza dei carri raccogli frutta

Quale Buona Scuola per la salute e la sicurezza?

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Rev. Motivo revisione Redatto Verificato Approvato 01 Seconda emissione Il RSPP Il Direttore Consiglio di Amm.ne

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

IL PREPOSTO D AZIENDA

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

RAR/RAD adempimenti e responsabilità Dipartimento di Biologia gennaio 2019

Systema Consulting Srl

cos è nel quotidiano

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Marina Gallazzi ATS dell Insubria - sede di Varese. Varese, 12/07/2017

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Piani di manutenzione per garantire la sicurezza e la conformità di macchine e impianti

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

SCHEDE PER I PIANI DI CONTROLLO DEGLI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /062 Servizio infrastrutture per il commercio e lo sport

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

Il ruolo del Glimos nella sicurezza dell esperimento

Gli indirizzi operativi sono redatti anche a tutela di tutti i datori di lavoro interessati dai percorsi.

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

REGOLAMENTO PER IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA.

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Formazione del personale

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Verbale di Verifica di Congruenza del P.O.S. (CGR) (Art.97, comma 3, lettera b) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Modello MDM001A del

81 Check LA PIATTAFORMA

Transcript:

Riunione periodica di sicurezza RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA Ing. Simone Cenedese AI SENSI DEL D.LGS Responsabile 81/08 ART. dell Ufficio 35 Speciale Prevenzione e Protezione RELAZIONE Roma, 14 Dicembre 2017

Argomenti trattati A) Aggiornamento Formale DVR - Parte III B) Formazione Specifica Obblighi Datore di Lavoro C) Attrezzature - Obblighi Datore di Lavoro D) Locali sotterranei o semisotterranei Pagina 2

Aggiornamento Formale DVR - Parte III A seguito dell emanazione del Regolamento per il Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro dell università degli studi la Sapienza prot. 1457 del 19/05/2015 che ha individuato come Datori di Lavoro i soggetti al vertice di ciascuna struttura o raggruppamento di strutture omogenee si rende necessario, al fine adempiere agli obblighi non delegabili previsti dall art. 17 del D.lgs. 81/08, che il Datore di Lavoro effettui la valutazione di tutti i rischi e la conseguente elaborazione del documento. Tale adempimento è indispensabile sia per ottemperare all obbligo normativo di cui sopra, sia per evitare eventuali contestazioni da parte degli organi di vigilanza competenti. Il documento di valutazione dei rischi (DVR), rappresentando l atto formale con il quale il Datore di Lavoro adempie a tale obbligo, deve quindi essere necessariamente firmato dalle SSLL. Si ricorda inoltre che tale revisione rientra tra gli obbiettivi 2017 dei Presidi di Facoltà e dei Direttore di Dipartimento in qualità di Datori di Lavoro. Pagina 3

Formazione Specifica Obblighi Datore di Lavoro Art. 18 - Informazione, formazione e addestramento 2. I datori di lavoro garantiscono che a ciascun lavoratore sia fornita, tramite l USPP, l informazione e la formazione generale di base e provvedono con proprie risorse, formalmente individuate nell ambito dei fondi assegnati alla propria struttura alla formazione e all addestramento dei lavoratori sui rischi specifici relativi al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni. Pagina 4

Attrezzature Obblighi Datore di Lavoro Ai sensi dell art. 71 del DLgs 81/08 è obbligo del Datore di Lavoro provvedere affinché le attrezzature di lavoro siano: 1) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d uso e libretto di manutenzione; 2) siano curati la tenuta e l aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. Tutte le verifiche effettuate e i risultati dei controlli devono essere documentate e conservate per almeno 3 anni, al fine di dimostrare agli organi di vigilanza l adempimento della loro esecuzione. Copia della documentazione di esecuzione lavori e dei registri di controllo e manutenzione delle attrezzature deve essere a tal motivo conservata presso la struttura e presso i locali dove sono collocate le attrezzature. Reperire per ogni macchina i libretti d uso e manutenzione e i certificati di conformità in lingua italiana. I libretti d uso e manutenzione devono essere collocati (fotocopie degli originali) a bordo macchina, o, comunque, a disposizione degli utilizzatori L USPP sta predisponendo un Registro di Controllo da utilizzare per adempiere agli obblighi dei Datori di Lavoro. Pagina 3

Locali sotterranei o semisotterranei L art. 65 comma 1 del D.lgs. 81/08 vieta di destinare tali locali al lavoro. Ipotesi A In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono essere destinati al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano particolari esigenze tecniche. Il locale potrà essere utilizzato solo a seguito della dichiarazione del Datore di Lavoro in merito alle esigenze tecniche e di una approfondita analisi delle attività lavorative e dei rischi connessi da parte dell USPP che verificherà le idonee condizioni di aerazione, microclima ed illuminamento oltre che l assenza di un rischio chimico rilevante. Si ribadisce che, anche nel caso di esigenze tecniche, la permanenza del personale all interno del locale dovrà essere, per quanto possibile, limitata. Ipotesi B L organo di vigilanza può consentire l'uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei anche per altre lavorazioni per le quali non ricorrono le esigenze tecniche, quando dette lavorazioni non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettate le norme del presente decreto legislativo e si sia provveduto ad assicurare le condizioni di cui al comma 2. Pagina 6