La riqualificazione degli edifici scolastici con sistemi prefabbricati in legno Renew School LE PRESTAZIONE DEGLI EDIFICI A ENERGIA ZERO



Documenti analoghi
progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Impianti tecnici nell edilizia storica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

basso consumo energetico

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Costruire e Riqualificare: Risparmio energetico e Comfort abitativo

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

Tipologie di intervento

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Politiche locali per l efficienza negli edifici

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Dall Europa a Cesena: un modello per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Edificio di classe :

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

particolari costruttivi progettazione a cura di

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Norme in materia di dimensionamento energetico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Risparmio energetico degli edifici:

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Pinerolo Casa Energetica

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

CORSO BASE modulo 1 4 h

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Prof. Lorenzo PAGLIANO Ing. Marco PIETROBON. Milano, 21 marzo 2015

Agenzia Parma Energia srl

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Individuazione edificio e unità tipologica

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Individuazione edificio e unità tipologica

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RUEn Involucro 01/10/2010. Ing. Sergio Tami. IFEC consulenze SA CP 505 / CH-6802 Rivera. Tel Fax

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Edificio di classe :

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Individuazione edificio e unità tipologica

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Transcript:

La riqualificazione degli edifici scolastici con sistemi prefabbricati in legno Renew School LE PRESTAZIONE DEGLI EDIFICI A ENERGIA ZERO M. Pietrobon marco.pietrobon@polimi.it Milano 3.12.15

Indici proposti per la descrizione completa di nzeb fabbisogno di energia utile (energy needs / use) per o riscaldamento o raffrescamento o acqua calda sanitaria o illuminazione o e (opzionale) per altri usi elettrici (elettrodomestici, machine per ventilazione, circolatori),

Indici proposti per la descrizione completa di nzeb in aggiunta, un approcio prescrittivo ad es. con limiti per o trasmittanza U-value per componenti di involucro o g-values per protezioni solari e component trasparenti o tenuta all aria dell involucro (ad es. n50) o potenze elettriche installabili per illuminazione o efficienza del recuperatore di calore per ventilazione o etc.

Indici proposti per la descrizione completa di nzeb Domanda di Energia primaria o bilancio tra l energia richiesta e prodotta o con relativi fattori di conversion e pesi sull energia esportata e prodotta (norma UNI EN15603) o preferibilmente su intervallo mensile o inferiore

Indici proposti per la descrizione completa di nzeb o load matching index : un indice che misura la corrispondenza temporale fra l energia prodotta in loco da fonti rinnovabili e quella che viene consumata, calcolato su periodi mensili, giornalieri o orari (preferibile)

Indici proposti per la descrizione completa di nzeb o un indice di comfort igro-termico di lungo periodo o calcolato secondo la norma UNI EN 15251 (o altri metodi rilevanti) Summer 2009 M1 M2 31% 37% 47% 46% 19% 16% 3% 1% Winter 2008-2009 M1 M2 13% 20% 59% 59% 16% 13% 12% 8%

Set completo di indici per definire gli nzebs 7 o Fabbisogno di energia utile (energy needs / use) per riscaldamento, rafrescamento, ACS, illuminazione e (opzionale) per altri usi elettrici (elettrodomestici, circolatori, ) in aggiunta a questo un approcio prescrittivo (ad es. con limiti di trasmittanza U-values per component di involucro, g-values per protezioni solari, tenuta all aria, potenze installabili per illuminazione) o Domanda di energia primaria bilancio tra l energia primaria richiesta e prodotta con relativi fattori di conversion e pesi (UNI EN15603), meglio su intervallo mensile o inferior o Indice di load matching indice che misura la corrispondenza temporale fra l energia prodotta in loco da fonti rinnovabili e quella che viene consumata, calcolato su periodi mensili, giornalieri o orari (preferibile) o un indice di comfort igro-termico di lungo periodo calcolato secondo la norma UNI EN 15251 (o altri metodi rilevanti)

Lo studio per la Commissione Europea: Towards nearly-zero energy buildings 8 Sviluppato da Gruppo eerg del Politecnico di Milano con ECOFYS e Università di Wuppertal Scaricabile da www.eerg.it >> Study: Towards nearly zero-energy buildings Definition of common principles under the EPBD

4 delle possibili definizioni di edificio a energia zero Fonte: International energy Agency

Valutazione di 7 edifici secondo le 4 diverse definizioni

I requisiti Passive House o Fabbisogno di energia utile per riscaldamento max 15 kwh/(m²a) o (oppure) carico termico di riscaldamento max 10 W/m² 11 o Fabbisogno di energia utile per raffrescamento max 15 kwh/(m²a) o Fabbisogno di energia primaria totale max 120 kwh/(m²a) o Tenuta all aria dell edificio n 50 (a 50 Pascal) max 0,6 /h o Frequenza di riscaldamento max 10% delle ore * Calcoli basati sul PHPP (Pacchetto di progettazione Passivhaus)

Ristrutturazione certificata Passive House di condominio a Chiasso 12 o Condiminio di 19 appartamenti o Costruito nel 1965

Ristrutturazione certificata Passive House di condominio a Chiasso 13 o Superficie climatizzata netta (TFA): 1373 m 2 o Domanda di energia utile per riscaldamento: 15 kwh/(m 2 a) o Carico termico per riscaldamento: 9 W/m 2 o Domanda di energia utile per raffrescamento: - o Carico termico per raffrescamento: - o Domanda di energia primaria totale: 92 kwh/(m 2 a) o Database Passive House ID: 2923 o Tenuta all aria dell involucro: 0,35 /h o Progettista / Costruttore: Gasser Baumaterialien AG (www.gasser.ch)

Ristrutturazione certificata Passive House di condominio a Chiasso 14

Ristrutturazione certificata Passive House di condominio a Chiasso 15 o Ventilazione meccanica con recupero di calore (centralizzata)

Ristrutturazione certificata Passive House di condominio a Chiasso 16 o Integrazione di energie rinnovabili Fotovoltaico (in facciata ventilata, balconi e copertura) Solare termico (in copertura)

I requisiti Enerphit Passive House nelle ristrutturazioni 17 Nella ristrutturazione di edifici esistenti Requisiti EnerPHit, quando in seguito alla presenza di ponti termici tipici di edifici esistenti si raggiunge un fabbisogno termico per riscaldamento appena superiore (e non si riesce a ridurre ulteriormente). o Fabbisogno di energia utile per riscaldamento (Q H ) max 25 kwh/(m²a) o Fabbisogno di energia primaria totale: max 120 kwh/(m²a) + { [ Q H - 15 kwh/(m 2 a) ] x 1,2 } o Tenuta all aria dell edificio n 50 (a 50 Pascal): max 1 /h (con valore consigliato a 0,6 /h)

Costi 18 o Costi di costruzione paragonabili (anche minori rispetto costi medi) o Costi globali sul ciclo di vita: risparmio Da uno studio nella città di Bruxelles Passive Architecture, be.passive - PMP

Schermature solari esterne mobili 19

Requisiti di Tenuta all aria Tenuta all aria / Tenuta al vento 20 o Tenuta all aria di un involucro si ottiene con uno strato a tenuta. Questo strato impedisce la corrente d aria dall interno verso l esterno e viceversa. Lo strato a tenuta all aria è situato normalmente sul lato caldo dell involucro e può anche assumere la funzione di freno a vapore. o Tenuta al vento impedisce che aria umida e fredda possa penetrare dall esterno nell isolante. Lo strato per la tenuta al vento è situato all esterno della costruzione.

Requisiti di Tenuta all aria Continuità degli strati di tenuta

Requisiti di Tenuta all aria Possibili strati di tenuta all aria o INTONACO o CLS (completamente compatto e non fessurato) o PANNELLI OSB (di densità adeguata) o BARRIERE VAPORE (se specificato anche a tenuta aria) o FRENI VAPORE (se specificato anche a tenuta aria) o TELI TRASPIRANTI (se specificato anche a tenuta aria) o MURATURA (con massima cura dei giunti)

Requisiti di Tenuta all aria Punti critici o SCATOLE ELETTRICHE o PENETRAZIONI di cavi, canali d aria, condutture idrauliche, camini, cappe o COLLEGAMENTI E CONNESSIONI MAL PROGETTATI o INSTALLAZIONI NEL MURO (cassonetti avvolgibili, cassette di scarico dei WC...)

Requisiti di Tenuta all aria Materiali NON adatti alla tenuta all aria o Mattoni non intonacati e giunti di malta (intonacare prima di agganciare tubi o sanitari) o Pannelli in truciolato o in fibra di legno leggeri (flessibili) o Teli perforati/tagliati o Pannelli in polistirene rigido o Perline e simili ( anche maschio femmina)

Requisiti di Tenuta all aria Giunti non adatti alla tenuta all aria o Nastro da pacchi o Cemento troppo secco o troppo umido o Nastrature sulla muratura (senza primer o con collante sbagliato) o Schiume in PU auto espandenti o Giunzioni approssimative di silicone o Pareti in muratura senza nessun cappotto

Verifica di tenuta all aria Blowerdoor Test 26 Blowerdoor test secondo la norma UNI EN 13829 - Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilità all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore

Requisiti di Tenuta all aria 27

Requisiti di Tenuta all aria 28

Verifica di tenuta all aria Blowerdoor Test 29 Spesso si richiedono almeno 2 test di tenuta all aria (blower door test, eseguito secondo UNI EN 13829) da svolgere rispettivamente in 2 fasi distinte dei lavori di costruzione, in particolare oun test in una fase intermedia (prima della realizzazione dei lavori finali di finitura) per verificare che non si superi il valore limite di n 50 come richiesto nel bando, oppure che viceversa si debba intervenire con il miglioramento delle soluzioni che ha previsto il soggetto esecutore oun test alla fine dei lavori allo scopo di misurare il valore finale di n 50

Requisiti di Tenuta all aria 30 [esempio da riferimento: Certificazione ARCA - Trentino Sviluppo - Allegato al capitolato speciale] VALORI RICHIESTI IN PROGETTAZIONE PER ARCA: A. Il progettista, nei propri documenti di progetto, dovrà considerare le soluzioni atte a permettere all edificio il superamento del test di permeabilità all aria prescritto da ARCA. Al fine di agevolare tale documento rimandiamo all Allegato 2. B. Da prescrivere in fase di progettazione che ad edificio ultimato verrà effettuato un test di permeabilità all aria dell edificio (Blower door test) che sarà determinante per il conseguimento della certificazione. I limiti sono definiti dal valore n50max 0,5 con una tolleranza di + 0,05 (con n50 che definisce il ricambio d aria all interno dell edificio volumi/h)

Requisiti di Tenuta all aria 31 Il progettista dovrà predisporre una o più relazioni tecniche e/o degli elaborati grafici in grado di descrivere compiutamente come l edificio soddisfi i requisiti di permeabilità all aria garantendo il ricambio d aria n 50 prescritto: Il progettista dovrà descrivere chiaramente le caratteristiche tecniche dei materiali e dei prodotti utilizzati e descrivere (o richiamare) dettagli realizzativi che assicurino la corretta posa dei materiali e dei prodotti, prestando attenzione anche alle aperture dovute alle installazioni elettriche ed idrauliche. Questo affinché la prestazione dichiarata sia garantita una volta incorporati i materiali e prodotti nell edificio e per evitare infiltrazioni all'interno delle pareti.

Requisiti di Tenuta all aria 32 I documenti di progetto devono almeno contenere 7 su 13 dei punti sotto riportati. Definire le corrette modalità di posa degli elementi che devono essere a tenuta all aria (cioè di quegli elementi costruttivi che si interfacciano con gli ambienti non climatizzati), soprattutto nei punti nevralgici: 1. Nodo copertura elemento verticale. 2. Raccordo parete serramento. 3. Finestre, porte, pareti opache, tetto e pavimento. 4. Posizione delle aperture regolabili. 5. Sigillature applicate sulle aperture esterne. 6. Specifica sugli accorgimenti da attuare in fase di installazione degli impianti al fine di ottenere una soddisfacente tenuta all aria. 7. Sigillare a tenuta all aria il passaggio tra cavedi climatizzati e non climatizzati (tra locali freddi e caldi).

Requisiti di Tenuta all aria 33 8. Sigillare con giunti elastici tutte le connessioni tra le componenti trasparenti e quelle opache. 9. Sigillare, attraverso giunti elastici, le tubature degli impianti che collegano l interno con l esterno dell abitazione o comunque, in generale, da zone climatizzate a non climatizzate (particolare cura agli impianti elettrici). 10. Utilizzare teli e guaine a tenuta d aria, prescrivendo cura nella posa affinché non vengano perforati (es: materiali composti di sintetici, carta, bituminosi), con obbligo di nastratura. 11. Utilizzare pannelli a tenuta all aria (es: cartongesso, legnomagnesite e cemento legno, pannelli a base di legno come OSB o pannello di fibra di legno ad alta densità, tutti maschio-femmina o nastrati). 12. Descrivere chiaramente i materiali e prodotti necessari a garantire la tenuta all aria dell edificio. 13. Porre particolare attenzione al collegamento tra soletta in calcestruzzo (o parte strutturale fino al p.c. - piano campagna) e struttura in legno.

Requisiti di Tenuta all aria 34 [esempio da bando del Comune di Parma per una scuola] Richiesto nel bando: Andranno, inoltre, evidenziate tutte le soluzioni di dettaglio (strati di tenuta, barriere all aria, nastrature, ecc.) atte a garantire il valore obiettivo che si intende conseguire, ad edificio ultimato, per la Tenuta all Aria dell involucro che sarà oggetto di test (secondo il parametro di misura n50 per il Test Blower Door, in pressione e depressione, eseguito secondo UNI EN 13829 - metodo A)

La spinta dai comuni 35 o Regolamento edilizio (ad es. Comuni di Botticino e Muzzano) o PAES o Piani Integrati di Intervento (requisiti specifici) o Bandi per progettazione e/o esecuzione Scuole Residenze Uffici

Moltissimi edifici in Europa anche delle caserme dei Vigili del Fuoco (bando per progettazione ed esecuzione del Comune di Lipsia) 36

Diversi edifici in Italia 37 o Social Housing Condominio 9 apprtamenti (Lonato del Garda) o Mono-famigliare (Lonato del Garda) o Mono-famigliare (Mascalucia, Catania)

Passive house le opportunità nel clima mediterraneo 38 Il Progetto Passive-On ha sviluppato le modalità di estensione del progetto di costruzione di case passive in particolare nell'europa del sud. o Comfort estivo o Fabbisogno di energia estivo Con indicazioni di Soluzioni e strategie progettuali www.eerg.it Passive-On Linee Guida per Case Passive nei Climi Mediterranei

39 Grazie dell attenzione! Marco PIETROBON www.eerg.it Contatto: marco.pietrobon@polimi.it