Ingegneria dei sistemi (System Engineering ESA, Systems Engineering - NASA) Appunti schematici



Documenti analoghi
La gestione manageriale dei progetti

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Ciclo di vita dimensionale

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Progettaz. e sviluppo Data Base

Piano di gestione della qualità

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

4.1 Che cos è l ideazione

Processi principali per il completamento del progetto

Gestione dei Progetti ( )

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Pianificazione e progettazione

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus


La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Concetti di base di ingegneria del software

Cap.1 - L impresa come sistema

A cura di Giorgio Mezzasalma

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

Programmazione Pubblica/Mercato

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Gestione del workflow

La Metodologia adottata nel Corso

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Configuration Management

Politica di Acquisto di FASTWEB

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

ing. consuelo rodriguez

Come archiviare i dati per le scienze sociali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Il modello di ottimizzazione SAM

Cos è la UNI EN ISO 9001?

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Processo di fabbricazione. C. Noè

Come scrivere una proposta progettuale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Progettazione di Basi di Dati

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

come nasce una ricerca

Sicurezza Funzionale Macchinari

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Allegato 2 Modello offerta tecnica

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Transcript:

Ingegneria dei sistemi (System Engineering ESA, Systems Engineering - NASA) Appunti schematici Riferimenti Testo di riferimento: NASA Systems Engineering Handbook (NASA-SEH) Utili anche i documenti di ECSS (European Cooperation for Space Standardization) (ESA, agenzie nazionali e industrie europee): ECSS-E-00 (Engineering of Space Programmes) (definizione generale di System Engineering) ECSS-E-10-01 (System Engineering Process) (teoria del System Engineering) ECSS-E-10-A (Space Engineering) (implementazione pratica orientata allo spazio della teoria) Si possono ottenere (alcuni), previa registrazione, dal portale dell ESA (www.estec.esa.nl) alla voce documenti ECSS. La formulazione degli standard definiti in questi documenti tiene conto della famiglia di documenti che definiscono ISO 9000 Riferimenti bibliografici relativi a questa materia si possono trovare nel NASA-SEH System Engineering secondo ESA Un meccanismo per procedere dall interpretazione dei requisiti del cliente a un prodotto ottimizzato dando ampia attenzione ai requisiti (requirements) di prodotto, considerando tutti i dettagli dei bisogni dell utente, i vincoli di produzione, gli aspetti del ciclo di vita, essenzialmente attraverso una pratica ingegneristica concorrente organizzata.!? Proviamo a cercare di illustrare cos è il System Engineering analizzando una serie di elementi rilevanti nella concezione e nello sviluppo di sistemi complessi, in particolare legati allo spazio. Fondamenti di System Engineering (tratto da NASA-SEH) La materia oggetto del system engineering è molto ampia. Accenniamo solo ad alcuni aspetti. System engineering tratta sia il sistema che deve essere sviluppato (il sistema prodotto) sia il sistema che ne fa lo sviluppo (il sistema di produzione). Sistemi, supersistemi e sottosistemi Un sistema è un insieme di componenti interrelati che interagiscono in modo organizzato verso un unico obiettivo. I componenti di un sistema possono essere del tutto diversificati: persone, organizzazioni, procedure, software, dispositivi, facilities. Lo scopo (obiettivo) di un sistema può essere limitato come distribuire l energia elettrica in un satellite o di grandissima portata come esplorare la superficie di Marte. Ogni sistema esiste in un contesto di un più grande supersistema (collezione di sistemi collegati). Un sistema deve essere visto nell ambito (o contesto) del supersistema.

I manager del supersistema stabiliscono le politiche di indirizzo per il sistema, ne stabiliscono gli obiettivi, i vincoli, i livelli di costo. Hanno autorità di supervisione delle decisioni di progetto ed operative del sistema. I sistemi spaziali sono spesso abbastanza complessi da essere costituiti da sottosistemi. Ad esempio, un satellite è costituito dai sottosistemi di Propulsione Potenza (elettrica) Controllo d assetto Telecomunicazioni In casi come questo i sottosistemi sono chiamati essi stessi sistemi. La parola sistema è usata genericamente per indicare supersistemi, sistemi o sottosistemi. (Talvolta è usata la classificazione seguente (in ordine gerarchico decrescente): sistema, segmento, elemento, sottosistema, assembly, subassembly, part). Programmi, progetti e sistemi Con riferimento alla terminologia NASA, un programma è una sequenza di azioni collegate che continuano su un periodo di tempo (normalmente di anni) che sono progettate per perseguire, o sono a supporto di, un obiettivo tecnico o scientifico focalizzato, e sono caratterizzate da progetto,sviluppo e operazione di sistemi. (I programmi NASA sono gestiti da NASA Headquarters) I programmi possono comprendere più progetti. Un progetto comprende il progetto, lo sviluppo e l operazione di uno o più sistemi (è gestito di solito da un centro periferico). Viene usato il termine missione per uno scopo di un progetto (parte di un programma). Questo termine ha un particolare richiamo popolare e politico. Nel linguaggio corrente i termini progetto, missione e sistema sono spesso usati come sinonimi senza creare confusione, anche se ciò è impreciso. Definizione di Systems Engineering Systems Engineering è un approccio robusto al progetto, creazione e operazione dei sistemi. In pratica l approccio consiste in identificazione e quantificazione degli obiettivi del sistema, creazione di concetti di progetto del sistema alternativi, valutazione delle alternative, selezione e implementazione dell alternativa progettuale migliore, verifica della corretta realizzazione e integrazione, valutazione di quanto bene il sistema soddisfa gli obiettivi. Questo approccio può essere applicato ripetutamente e ricorsivamente, raffinando via le baselines di sistema(requisiti, dettagli di progetto, procedure e standard di verifica, stime di costi e prestazioni, eccetera). Obiettivo del Systems Engineering L obiettivo del systems engineering è di far in modo che il sistema sia progettato, costruito e operato in modo che raggiunga il suo scopo nel modo più cost-effective possibile, considerando prestazione, costo, tempi di realizzazione e rischio. (Il costo è un espressione monetaria, cioè unificata, di tutte le risorse umane, mezzi, laboratori, materiali, ecc per progettare, realizzare, e

operare un sistema. L efficacia (effectiveness) è una misura quantitativa del grado a cui lo scopo di un sistema è ottenuto. Un sistema cost-effective deve assicurare un particolare bilanciamento tra efficacia e costo, cioè il sistema deve dare la massima efficacia in rapporto alle risorse impiegate o, in altri termini, deve costare il minimo in relazione a quanto dà. Questa condizione non porta ad individuare un unica soluzione progettuale. Molte soluzioni la possono soddisfare, con corsi diversi oppure efficacia diversa. Un possibile progetto può essere rappresentato come un punto dello spazio efficacia costo. efficacia costo La curva efficacia costo di figura rappresenta l efficacia massima delle soluzioni progettuali per ogni costo consentita dalle tecnologie attuali. Una soluzione progettuale generica è rappresentabile con un punto al di sotto di questa curva. E un punto della curva la soluzione che per un dato costo dà la massima efficacia. Tutti i punti della curva soddisfano quindi la condizione di costo-efficacia. Costruire la curva richiede di produrre alternative e valutarle in termini di efficacia e costo. La curva sarà affetta da incertezza. Ci può essere l esigenza di cercare l alternativa più efficace per un dato costo, oppure il costo minore per una data efficacia. In questi casi può essere utile anche sapere di quanto potrebbe variare l efficacia a fronte di una variazione limitata del costo (pendenza della curva). Discipline legate al Systems Engineering (2.4 SEH) Le discipline classiche dell ingegneria e diverse altre (affidabilità, manutenibilità, logistica, fattori umani, trasporti, test, assicurazione qualità, produzione, ecc). Dottrina del raffinamento successivo (2.5 SEH) Procedere (top-down) con le decisioni di livello più alto lasciando indefiniti aspetti di dettaglio e irrilevanti per le quelle decisioni e poi via via sviluppare le scelte fatte sempre più in dettaglio in passi successivi, fino ad arrivare al sistema finale.

Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita di un progetto (progeram/project lifecycle) è una organizzazione / distribuzione di tutto ciò che deve essere fatto per realizzare il progetto in fasi distinte, separate da porte di controllo. I confini delle fasi sono definiti in modo tale da costituire dei punti naturali per decisioni critiche ( go/no-go, si continua / si ferma tutto) La scomposizione del progetto in fasi organizza l intero processo in parti più gestibili. Fasi del ciclo di vita Pre-Fase A Studi avanzati ( trova un progetto opportuno ) Fase A Analisi preliminare ( make sure the project is worthwhile ) Fase B Definizione ( definisce precisamente i contorni del progetto e prepara un progetto preliminare ) Fase C Progetto ( completa il progetto di sistema ) Fase D Sviluppo ( costruisci, integra e verifica il sistema, e prepara per operarlo ) Fase E Operazioni ( opera il sistema e concludilo compiutamente ) (ESA definisce anche la fase F) La fase C è normalmente congiunta con la fase D (fase C/D). Pre-Fase A Studi avanzati ( trova un progetto opportuno ) (Centri NASA + studi avanzati assegnati per contratto) Scoprire, creare, inventare, formulare limiti di costo ed efficacia delle diverse alternative di progetto. Generare diverse alternative di progetto Selezionare tra le diverse alternative di progetto Stimare costi, tempi (schedule), rischi Scopo: produrre un ampio spettro di idee e alternative per missioni da cui si possano selezionare nuovi programmi e progetti. Attività principali Fare valutazioni preliminari di possibili missioni. Preparare proposte (proposals) di programma / progetto che includano - Obiettivi e giustificazione della missione - Possibili schemi (concetti) di operazione - Possibili architetture di sistema - Stima di costi, tempi e rischi Porta di controllo Review del Mission Concept (concetto di missione)

Fase A Analisi preliminare ( raggiungere la certezza che il progetto vale la pena ) Verifica ulteriore della fattibilità e opportunità del nuovo progetto (o sistema) prima di avviare la ricerca dei fondi. Si produce un Mission Needs Statement (MNS) formale. La fase è definita anche come una versione strutturata della fase precedente. Scopo Determinare la fattibilità e opportunità (desiderabilità) del nuovo sistema e la sua compatibilità con i piani strategici della NASA. Attività principali e loro prodotti Preparare il Mission Needs Statement Definire i requirements di più alto livello Identificare alternative Identificare vincoli di progetto Studi di fattibilità e rischio, stime di costo e schedule Dimostrare la credibilità e fattibilità del progetto Preparare piani per la fase B Porte di controllo Mission Definition Review Preliminary Program/Project Review (Sulle Review vedere 4.8.2 General Principles for Reviews) (Centri NASA) Fase B Definizione ( definisce precisamente i contorni del progetto e prepara un progetto preliminare ) (Industria sotto contratto NASA, con studi paralleli nei centri NASA) Scopo Definire il progetto con dettaglio sufficiente per stabilire una baseline iniziale in grado di soddisfare le necessità della missione Prodotti (definiscono la baseline) System requirements and verification requirements matrix System architecture and work breakdown structure Concept of operations Design-to specifications at all levels Project plan con schedule, risorse, strategie di acquisizione e gestione dei rischi Porte di controllo System requirements review System definition review System level preliminary design review Design-to specifications at all levels

Project plan con schedule, risorse, strategie di acquisizione e gestione dei rischi Fase C Progetto ( completa il progetto di sistema ) (Industria) Completare il progetto dettagliato e costruttivo del sistema, cioè che contenga tutti gli elementi per la costruzione, integrazione e verifica del sistema (3.4) Fase D Sviluppo ( costruisci, integra e verifica il sistema, e prepara per operarlo ) Costruire i sottosistemi e integrarli per creare il sistema. Nel contempo operare per maturare la certezza che il sistema è in grado di soddisfare i requirements di sistema (e utente). Infine attivare il sistema (deploy) e assicurarsi che sia pronto per essere operato. (3.5) (Industria) Fase E Operazione ( opera il sistema e provvedi a concluderne l esistenza ) (Industria) Si tratta di soddisfare la necessità (o cogliere l opportunità) che ha dato origine al sistema. I prodotti di qs fase sono i risultati della missione. VEE Chart (3.7.1) SEMP (Systems Engineering Management Plan) Il management (gestione) del Systems Engineering è una funzione e disciplina tecnica, che deve assicurare che il systems engineering e le altre funzioni tecniche siano svolte in modo appropriato Il SEMP è il libro delle regole che descrive a tutti i partecipanti come il prgetto andrà gestito sul piano tecnico. E specifico per ogni progetto. Dev essere specificamente scritto per ogni progetto. Ha un contenuto raccomandato (4.2.2 e vedere anche 4.2.4) Configuration control E il processo di controllo dei cambiamenti a qualsiasi baseline approvata mediante un procedimento formale di un configuration control board (CCB) Definizione dei requirements Documento ESA Space Engineering System Engineering (figura 3 pag. 25) Definire i requisiti e le relative prove di verifica e test.

Work Breakdown Structure (WBS) E una scomposizione gerarchica del lavoro necessario per completare un progetto. Dovrebbe essere una suddivisione basata sui deliverable items e relativi servizi. Una WBS è presente di solito già a livello di proposta e quindi di contratto Scheduling Project plan o Network Scheduling PERT (Program Evaluation and Review Techniques) (4.4)