Piano Energetico Cantonale. Schede settoriali. Usi finali. Illuminazione pubblica C.5. Illuminazione pubblica C.5

Documenti analoghi
N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Piano Energetico Cantonale. Schede settoriali. Usi finali C.3. Apparecchiature elettriche e illuminazione privata C.3

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

ORDINANZA MUNICIPALE inerente la riduzione dell'inquinamento luminoso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Allegato alla DGR n. del

Ritenuto necessario provvedere in merito;

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Piano delle Performance

PRINCIPI FONDAMENTALI...

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/ /2004

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

L efficienza energetica in edilizia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Provincia Autonoma di Trento

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

SOMMARIO 1 PREMESSA CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE DIAGNOSI ENERGETICA STATO ATTUALE EX ANTE STATO FUTURO EX POST...

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Vigilanza bancaria e finanziaria

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Presidiare una consultazione online

Rapporto annuale 2014

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Formazione commerciale di

Accordo. tra. Premesso che

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

IL VERDE PUBBLICO 2.0

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

3.4.1 Descrizione del Programma

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Energia elettrica: un uso più efficiente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

Deliberazione n. 140 /I C./2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Studio di ottimizzazione illuminazione pubblica Comune di Maroggia. Riassunto dei punti principali

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Transcript:

219

Situazione attuale (2008) In base ai dati forniti dalle aziende elettriche, il consumo di energia elettrica dovuto all illuminazione pubblica si situa oggi al 1.25% rispetto al consumo totale (35 GWh/anno registrati nel 2008). Malgrado la quota parte di consumo sia ridotta, l illuminazione pubblica è oggi un tema di grande attualità, che tocca aspetti di efficienza energetica, inquinamento luminoso, senso di sicurezza della popolazione: è infatti possibile contenere i consumi energetici e al contempo gestire l illuminazione artificiale affinché non comporti effetti molesti per la natura e la popolazione, senza creare rischi per l incolumità della popolazione stessa. Erogazione elettricità per settore 2008 (%) Nel 2007 il Cantone ha emanato il documento di Linee guida per la prevenzione dell inquinamento luminoso, che costituisce un riferimento, sebbene non formalmente vincolante dal punto di vista giuridico, per l operato dei Comuni in relazione alla corretta gestione dell illuminazione locale (http://www.ti.ch/dt/da/spaa/ Temi/Inquinamento_luminoso/Documentazione/documentazione.asp). In coerenza con i provvedimenti proposti in tale documento, i comuni di Coldrerio e Lumino hanno approvato tra il 2007 e il 2008 una ordinanza comunale sulla prevenzione delle emissioni luminose, che in particolare vieta la posa e l installazione di show luminosi o skybeamer, fasci di luce fissi o roteanti rivolti verso il cielo, nonché l accensione di insegne luminose nelle ore notturne comprese tra la mezzanotte e le sei del mattino. I comuni sono infatti responsabili della gestione dell illuminazione sul proprio territorio e del rispetto delle norme in vigore per l illuminazione stradale (SN 13201-1,2,3,4). I contratti di fornitura con le aziende elettriche sono generalmente definiti in base a un forfait per punto luce e potenza installata e includono un servizio di manutenzione, che, nella maggior parte dei casi, comporta la sostituzione delle lampade danneggiate con lampade ai vapori di sodio (più efficienti rispetto alle lampade ai vapori di mercurio). I contratti di fornitura così formulati non permettono ai comuni di avere una visione chiara dei propri consumi e non sono un incentivo a migliorare l efficienza energetica dell illuminazione pubblica. Nella maggior parte dei casi infatti i dati concernenti i tipi di lampada e apparecchio luminoso installati non sono conosciuti né dal fornitore di elettricità né dal comune. 220

Il sito www.topten.ch/ip suggerisce i valori limite di consumo per l illuminazione pubblica (kwh/a per metro di strada illuminata) cui i comuni dovrebbero attenersi, in funzione del numero di abitanti: comune con meno di 10 000 abitanti: 8 kwh/a m; comune con più di 10 000 abitanti: 12 kwh/ a m; comune con più di 30 000 abitanti: 18 kwh/ a m. Lo stesso sito riporta inoltre i risultati di una inchiesta S.A.F.E. condotta nel periodo 2005 2006, con il coinvolgimento di diversi comuni a livello nazionale, che hanno fornito diverse informazioni riguardanti i rispettivi consumi di elettricità. A titolo di riferimento si possono considerare i seguenti valori relativi a comuni ticinesi (auto-dichiarazioni da parte dei comuni): Bellinzona Massagno Chiasso Consumo [kwh/ a m] Consumo auspicabile [kwh/ a m] 21.4 40 33.8 12 8 8 Vi è dunque molto spazio per il contenimento dei consumi. I dati raccolti mediante l inchiesta S.A.F.E. mostrano inoltre che più di metà delle lampade in funzione in tali comuni sono del tipo «a incandescenza», «a fluorescenza» o a «vapori di mercurio»: si tratta di tipologie di tecnologie di illuminazione obsolete e poco efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, l inchiesta mostra che almeno la metà delle lampade è mantenuta accesa per l intero periodo notturno: più efficienti sarebbero strategie di riduzione dell intensità luminosa o di spegnimento, almeno parziale, purché adeguatamente coordinate nell ambito di un piano dell illuminazione pubblica. In tale direzione si stanno muovendo i comuni di Coldrerio, Castel San Pietro e Novazzano, che stanno elaborando un Piano della luce. Potenziale La sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con lampade al sodio ad alta pressione consente una diminuzione dei consumi energetici compresa tra il 30% e il 40%, in alcuni casi anche superiore. Ulteriori contenimenti dei consumi possono derivare da interventi fisici di schermatura della lampada, affinché il fascio di luce sia diretto a ciò che effettivamente si vuole illuminare e non vi siano dispersioni nell ambiente circostante, specie sopra l orizzonte, o da accorta gestione del periodo di illuminazione (spegnimento notturno o riduzione dell intensità luminosa). Per quanto concerne i costi, si consideri che una lampada al sodio ad alta pressione (esclusa l armatura) costa mediamente 250 300 CHF, circa il doppio di una lampada ai vapori di mercurio. Poiché tuttavia questo tipo di lampada è dal 30% al 40% energeticamente più efficiente di una lampada ai vapori di mercurio, è possibile ammortizzare i costi di investimento in un periodo di tempo di circa 10 anni (S.A.F.E. Sicurezza e efficienza - Illuminazione stradale). Si ritiene pertanto plausibile un potenziale di riduzione pari al 40% degli attuali consumi. 221

Visioni, scelte, obiettivi Riduzione dei consumi per illuminazione pubblica del 40% rispetto ai valori del 2008, attraverso la sostituzione delle lampade (utilizzo di lampade più efficienti) e la migliore gestione della regolazione Considerando i valori di consumo specifico rilevati da S.A.F.E., gli obiettivi di consumo sono ragionevolmente raggiungibili combinando la sostituzione delle lampade con adeguate misure di gestione e pianificazione, da definirsi nei piani dell illuminazione pubblica, che consentiranno non solo di diminuire i consumi (ad es.: spegnimento o riduzione dell intensità durante la notte) ma anche, dove compatibile con le misure di sicurezza, di ridurre anche il numero di punti luce. A regime, una volta che sarà raggiunto l obiettivo, il consumo di elettricità per l illuminazione pubblica si attesterà intorno ai 21 GWh/anno. Strumenti Per il raggiungimento degli obiettivi si propongono i seguenti strumenti: 1. Regolamento Cantonale sull inquinamento luminoso: basato sulle Linee guida per la prevenzione dell inquinamento luminoso del 2007, impone direttive obbligatorie per tutti i comuni; tale Regolamento è previsto dal Rapporto Cantonale sulla protezione dell ambiente del 2009; 2. Linee guida: elaborazione di linee guida cantonali per la pianificazione dell illuminazione pubblica a livello comunale (piani della luce). Le linee guida affrontano i seguenti temi principali: obiettivi e tematiche della pianificazione: efficienza energetica, sicurezza del traffico, sicurezza delle popolazione, provvedimenti specifici per la riduzione dell inquinamento luminoso. In particolare, definiscono obiettivi specifici di consumo per l illuminazione pubblica, differenziandoli per la funzione svolta a livello territoriale dal comune. Per tenere conto del contesto territoriale in cui i comuni sono inseriti, fattore determinante per le esigenze di illuminazione, si potrebbero riprendere i limiti di consumo suggeriti da S.A.F.E., incrociandoli tuttavia con la classificazione dei comuni proposta dal modello Centro-Periferia elaborato dall Ufficio Federale di Statistica, ad esempio come segue: comune rurale: 8 kwh/a m, comune di cintura urbana: 12 kwh/a m, comune urbano polo attrattore: 18 kwh/a m; tecnologie per l illuminazione pubblica: indicazioni sulle tecnologie migliori, i rendimenti energetici e i costi; misure gestionali: sistemi di controllo che provvedano allo spegnimento parziale o totale, o alla diminuzione di potenza impiegata, nell arco delle 24 ore (timer e/o potenziometri), anche considerando l aspetto stagionale e il cambio dell ora; dispositivi che si accendano solo in caso di necessità (rilevatori di presenza). manutenzione: definizione di disposizioni minime standard per il servizio di manutenzione svolto dalle aziende, dai comuni stessi o da operatori esterni; continuità territoriale e piani intercomunali: indicazioni sulla possibilità, in particolare per i comuni con risorse limitate, di realizzare piani dell illuminazione intercomunali e indicazioni concernenti il coordinamento dei piani per ambiti territoriali contigui; indici energetici: guida per il calcolo degli indici energetici dell illuminazione pubblica; iter amministrativo e procedurale per l approvazione dei piani dell illuminazione pubblica. 222

Per la realizzazione di tali linee guida e la loro diffusione, il Cantone mette a disposizione 50 000 CHF una tantum; 3. Contributi ai Comuni: il Cantone mette a disposizione dei comuni 500 000 CHF da erogarsi su un periodo di 5 anni, dietro bando di finanziamento, così articolati: 200 000 CHF quale contributo ai comuni per l elaborazione dei piani dell illuminazione pubblica; 300 000 CHF quale contributo per interventi di sostituzione delle lampade o delle armature, nel rispetto di criteri di riduzione dell inquinamento luminoso; sono erogati due cicli di finanziamento, sull arco di 10 anni, per un investimento complessivo di 1 Mio CHF; 4. Crediti agevolati: il Cantone promuove presso gli istituti di credito presenti sul territorio, in particolare Banca Stato, l offerta ai comuni di crediti agevolati per l elaborazione dei piani dell illuminazione comunale e/o la sostituzione delle lampade). Attualmente infatti in Ticino i costi per l elaborazione di un piano dell illuminazione per un comune di medie dimensioni si aggirano intorno ai 20 000 25 000 CHF. Con la diffusione di tali piani, è plausibile che i costi diminuiscano, per stabilizzarsi su cifre dell ordine di 15 000 20 000 CHF; 5. Formazione e coordinamento dei consulenti: il Cantone promuove la formazione di consulenti in illuminotecnica in grado di realizzare i piani dell illuminazione pubblica secondo i criteri contenuti nelle linee guida cantonali: a tale scopo organizza corsi di formazione dedicati a tecnici già attivi nel ramo - i costi di partecipazione ai corsi sono coperti dai partecipanti; la creazione di un registro dei tecnici abilitati e la pubblicazione su web della lista dei consulenti accreditati; la definizione di un capitolato d oneri e dei costi della prestazione, affinché siano omogenei a livello cantonale a dipendenza del tipo di prestazione. Varianti d azione Obiettivo: 21 GWh/anno 1. Regolamento cantonale sull inquinamento luminoso 2. Linee guida per i comuni per la pianificazione dell illuminazione Variante 0 (BAU) Variante A Variante B X X X 3. Contributi ai Comuni X 4. Crediti agevolati per i comuni X X 5. Formazione e coordinamento X X Raggiungimento dell obiettivo 45 anni 35 anni 25 anni Stima consumi [GWh] al 2035 27 25 21 Stima consumi [GWh] al 2050 22.5 20 1 16.8 1 X X 1 Ad oggi è difficile stimare l entità della riduzione dei consumi che potrà essere conseguita una volta raggiunto l obiettivo di risparmio del 40% rispetto al consumo del 2008 (consumo pari a 21 GWh/anno), poiché è fortemente dipendente dalle tecnologie che in futuro saranno disponibili per l illuminazione: a titolo puramente indicativo, si ritiene che ulteriori diminuzioni possano avvenire con un ritmo pari alla metà di quello registrato fino al raggiungimento dell obiettivo. 223

Effetti attesi Obiettivo: 21 GWh/anno Utilizzo di energie rinnovabili Consumo di energia A regime, diminuzione di 14 GWh/anno; nel transitorio, diminuzione di 0.31 GWh/anno. Emissioni di Costo (per il Cantone) Costo (per l economia privata) Reddito generato sul territorio cantonale Creazione di occupazione Emissioni atmosferiche Variante 0 (BAU) Variante A Variante B La variante d azione non ha effetti sull utilizzo delle energie rinnovabili (si tratta di provvedimenti di efficienza energetica). + ++ +++ A regime, diminuzione di 14 GWh/anno; nel transitorio, diminuzione di 0.40 GWh/anno. + ++ +++ A regime, riduzione di 1 988 ton /anno, grazie alla riduzione dei consumi di energia elettrica; ogni anno, diminuzione di 44 ton rispetto all anno precedente. A regime, riduzione di 1 988 ton /anno, grazie alla riduzione dei consumi di energia elettrica; ogni anno, diminuzione di 57 ton rispetto all anno precedente. 100 000 CHF per linee guida piani illuminazione. I costi sono in carico ai comuni (mediamente, 20 000 CHF per piano dell illuminazione e 300 CHF per sostituzione di una lampada). Attualmente le competenze tecniche su temi relativi all illuminazione sono poco diffuse in Cantone Ticino, pertanto non si prevedono effetti significativi. Attualmente le competenze tecniche su temi relativi all illuminazione sono poco diffuse in Cantone Ticino, pertanto non si prevedono effetti significativi. I costi sono in carico ai comuni, che tuttavia possono godere di crediti agevolati. ++ ++ Adeguate iniziative di formazione favoriscono la permanenza in Cantone Ticino del reddito generato. ++ ++ Adeguate iniziative di formazione favoriscono l occupazione di tecnici attivi sul territorio ticinese. + ++ +++ + A regime, diminuzione di 14 GWh/anno; nel transitorio, diminuzione di 0.56 GWh/anno. A regime, riduzione di 1 988 ton /anno, grazie alla riduzione dei consumi di energia elettrica; ogni anno, diminuzione di 80 ton rispetto all anno precedente. 1 Mio CHF per due cicli di finanziamento ai Comuni + 100 000 CHF per linee guida piani illuminazione. Il contributo cantonale diminuisce l onere finanziario in capo ai Comuni. Adeguate iniziative di formazione favoriscono la permanenza in Cantone Ticino del reddito generato. Adeguate iniziative di formazione favoriscono l occupazione di tecnici attivi sul territorio ticinese. Effetti sul paesaggio La variante d azione contribuisce al contenimento dell inquinamento luminoso. + Effetti su ecosistemi e consumo di suolo La variante d azione contribuisce al contenimento dell inquinamento luminoso, con effetto positivo sugli ecosistemi; non produce invece effetti sul consumo di suolo. 224

Indicatori di monitoraggio Fabbisogno di elettricità per illuminazione pubblica [GWh/anno] Fabbisogno specifico di elettricità per illuminazione pubblica [kwh/metro di strada illuminata anno] Fonti dei dati Aziende di distribuzione dell elettricità (consumi per l illuminazione pubblica, suddivisi per comune) Comuni oppure Swisstopo (km di strada illuminata) Copertura territoriale dei dati Intero Cantone Copertura temporale Aggregazione spaziale dei dati Comunale Frequenza di rilevamento Annuale Responsabilità La responsabilità di elaborare le linee guida, negoziare meccanismi di finanziamento agevolati con gli istituti di credito e coordinare le attività di formazione è demandata al Cantone Ticino. I Comuni sono responsabili dell elaborazione di piani dell illuminazione pubblica e dell attuazione delle misure di efficienza energetica. Collegamenti con altre schede 225

226