Concessione d uso di complesso di fabbricati Casanova Vita Mayer con annesso

Documenti analoghi
Concessione d uso di fabbricato Terre Rosse con terreni e resede in Comune di

ALLEGATO 2 - determinazione n... del. avente per. oggetto: Concessione d uso del fabbricato denominato Terricola posto all interno del

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO - Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale

QD48J4E20.pdf 1/19

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione di un area sul

FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO di fabbricati e terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale dell Unione di Comuni

Data: 12/04/ n. T Richiedente: GRFPLA54R16C263V /06/2002 Ultima planimetria in atti Data: 12/04/ n. T Richiede

Art. 1 Oggetto della Concessione. La concessione ha per oggetto la gestione del fondo chiuso, situato in

Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n.

======ooo======

Ente Terre regionali Toscane

COMUNE DI AREZZO TRA. la dott.ssa Ing. Antonella Fabbianelli, nata ad Arezzo il (C.F. FBBNNL62B59A390O),

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE. Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n. del Art Oggetto della concessione.

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione dei terreni ad. oliveto e del frantoio, di proprieta di terre regionali toscane TRA

UNIONE DI COMUNI MONTANI APPENNINO PISTOIESE. Premesso che, nell'esercizio delle funzioni delegate dalla Regione Toscana

============ Con il presente disciplinare d uso, in ottemperanza alla deliberazione della Giunta dell Unione dei

COMUNE DI RIPARBELLA

Unione Comuni Montani Casentino prot. n del partenza Cat. 6 Cl.

Comune di Riparbella. del complesso Agricolo - Forestale Regionale Giardino-Scornabecchi in Comune di

UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

ALLEGATO A all avviso pubblico UNI ONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTI NO VIA ROMA, PONTE A POPPI (AR) Oggetto: I stanza di am m issione e re

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO. di terreni agrari appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale, siti in località

L anno il giorno del mese di negli Uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA

- COMPLESSO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE BANDITE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto) VISITE E ACCOGLIENZA DI POGGIO TONDO, NEL COMUNE DI SCARLINO,

ALL. 8 REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL FABBRICATO VILLA DI

CONTRATTO DI AFFITTO AGRARIO. L anno 201_ (duemila ) il giorno ( ) del mese di,

Premesso che, nell'esercizio delle funzioni delegate dalla Regione Toscana. in merito alla gestione del PAFR, con Determinazione n.

REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL PODERE CASA ALL'ALPE E

REGIONE TOSCANA: CONCESSIONE IN USO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA, COMPLESSO ALPE DI POTI


CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO. Borgo a Mozzano (Lucca)

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI)

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

Convenzione amministrativa di terreno agricolo per la realizzazione e gestione

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017

ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2007

TRA. Il Comune di Cavallino-Treporti, con sede legale, nello stesso Comune, Piazza Giovanni

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO);

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione di terreni e

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO. (Provincia di Cuneo) CONTRATTO DI AFFITTO DI TERRENO AGRICOLO SUL QUALE

UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Rep. n... DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D'USO DI BENE

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

C O M U N E D I S C A R L I N O - COMPLESSO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE BANDITE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

LAORE SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER L ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IN CAMPO AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE ATTO DI CONCESSIONE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

REPUBBLICA ITALIANA. Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO. sito in via Gramsci

C O M U N E D I GINOSA

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIA AD USO DIVERSO DALL ABITAZIONE. ai sensi dell art. 27, quinto comma, della legge 392/1978 * * *

OGGETTO: Concessione terreno comunale corrispondente alla (a. Premesso che con determinazione dirigenziale a firma del

CONTRATTO DI ASSEGNAZIONE IN AFFITTO. (ex Legge n. 203/1982 e ss.mm.ii) L anno duemilasedici, il giorno del mese di

COMUNE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto) Rilascio autorizzazione accesso alla zona delle Costiere di Scarlino, loc. Cala

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI Bando di selezione pubblica per affidamento in regime di concessione di terreni agricoli facenti parte del Patrimonio agric

OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo. (frazione della pp.cc.nn. 6520, 6512, 6513 e 6514 del C.C. di

Direzione Patrimonio Demanio e Sport. Amministrativo e Demanio. L anno il giorno del mese di in Genova. tra

destinazione uso ufficio cat., censito al NCEU al foglio,

REG. PAT. N. COMUNE DI PIETRASANTA DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO ATTO DI CONCESSIONE DI POSTO AUTO ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO SEMINTERRATO PRESSO IL

COMUNE DI SORANO P R O V I N C I A G R O S S E T O

COMUNE di RIPARBELLA PROVINCIA di PISA Tel 0586/ Fax 0586/697327

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESENA COSTITUZIONE DELLE PARTI

OGGETTO: Contratto di concessione in uso a titolo oneroso di immobile

SEDE: P.zza del Popolo, Faenza (RA) Convenzione amministrativa per la concessione in uso del

BOZZA DEL CONTRATTO DI AFFITTO DI TERRENO AGRICOLO. ai sensi dell art. 15 della Legge 203/82. esente da bollo ai sensi del DPR n.

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

Contratto di Concessione d uso. tra. DIGITEN S.r.l. Comune di SAN GIORGIO MONFERRATO (AL) PER IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO. L'anno duemila... (..) il giorno. Tra

AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE ONEROSA DEL FABBRICATO DENOMINATO ORMA DEL LUPO IN LOC.

Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tabella B del D.P.R. n. 642/1972 CONTRATTO DI LOCAZIONE STRUMENTALE CON IL CONSORZIO DI POLIZIA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ. COMUNALE SITI IN CASCINA,SAN FREDIANO A SETTIMO, VIA F.lli CAIROLI NN.158, 160, 162 E 164

L anno il giorno del mese di, in Borgomanero e nella TRA. 1. Il Comune di Borgomanero, con sede in Borgomanero, corso Cavour

C I T T À DI C H I E R I. Città metropolitana di Torino CONTRATTO DI CONCESSIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 PODERE DENOMINATO MALANOTTE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. (Provincia di Firenze) CONCESSIONE IMMOBILE AD USO CIVILE ABITAZIONE, *****

Allegato alla delibera n. 6 dd Il Segretario. N. /REP. Atti privati dd. RINNOVO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO

Transcript:

ALLEGATO 3 - determinazione n. del.. avente per oggetto: Concessione d uso di complesso di fabbricati Casanova Vita Mayer con annesso Casina Oia e ricovero equini complesso regionale Foreste Casentinesi nel comune di Pratovecchio Stia Disciplinare di concessione. Con il presente disciplinare di concessione d uso il dott. Paolo Grifagni, nato a Castel S. Niccolò (AR) il 16/8/1954, non in proprio, ma in qualità di responsabile del Servizio n. 6 Gestione deleghe regionali dell Unione dei Comuni Montani del Casentino, P.I. 02095920514, di seguito denominata Ente concedente, concede in uso a con sede legale in... prov.. via C.F...., P. IVA. nella persona del legale rappresentante sig... nato a.. prov.. il e residente in.. C.F.... di seguito denominato Concessionario, i seguenti beni: Art. 1. Oggetto della concessione. Sono oggetto della concessione d uso i beni appartenenti al patrimonio indisponibile della Regione Toscana facenti parte del complesso regionale Foreste Casentinesi precisamente il complesso di fabbricati Casanova Vita Mayer con ricovero equini e annesso Casina dell Oia all interno del complesso forestale regionale Foreste Casentinesi particelle forestali A141/1, A67/1-3. * Fabbricato CASANOVA Vita Mayer Comune di Pratovecchio Stia al Foglio 40 particelle 32 immobile su due piani di cui piano terra di mq 70,57 di superficie servito da impianto di fitodepurazione: - annesso in pietra Foglio 40 particella 32 volume mc 390 costituito da un locale adibito a

zona ricreativa di mq 64 - Ricovero in legno per n. 6 equini attrezzato come punto sosta per l ippovia: volume mc 270 mq 65 - Terreni per resede ai fabbricati per mq 1.394 Foglio 40 particelle 32 e 68. * Annesso CASINA DELL OIA all interno del complesso forestale regionale Foreste Casentinesi particella forestale A67/5 immobile di ca mc 297 strutturato su piano terra e soppalco adibiti a rifugio e privi di acqua, servizi igienici e corrente elettrica che insiste sul Foglio 9 del Comune di Pratovecchio Stia sez.b, particella 2 - Ricovero/tettoia in legno con un volume di cs mc 180 per n. 4 equini attrezzato come punto sosta per l ippovia che insiste sul Foglio 9 del Comune di Pratovecchio Stia sez.b, particella 41- Terreni per resede ai fabbricati per mq 574 Foglio 9 particelle 2 e 10. Art. 2 Finalità della concessione. I fabbricati sono concessi in uso al concessionario per le finalità di cui alla lettera l) dell art. 27 della L.R. 39/2000 e ss.mm.ii., in conformità agli interventi obbligatori previsti dal bando e a quelli ulteriori proposti nel Programma di utilizzazione e valorizzazione presentato in sede di gara. Art. 3. Durata della concessione. La durata della concessione è fissata in anni 9 (nove) a decorrere dalla data della stipula, entro i limiti previsti dalle direttive regionali vigenti in materia. La concessione non è tacitamente rinnovabile né prorogabile; qualora il concessionario intenda richiederne il rinnovo dovrà far pervenire all Unione dei Comuni Montani del Casentino apposita richiesta scritta mediante nota A.R. almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza. L Unione dei Comuni Montani del Casentino si riserva la facoltà di accogliere o meno la suddetta richiesta e se del caso stipulare un nuovo disciplinare di concessione con eventuale revisione delle condizioni ivi riportate, se consentito dalle leggi e regolamenti vigenti al momento della richiesta di rinnovo. Il

Concessionario è tenuto comunque alla restituzione dell immobile anche prima della data di scadenza di cui sopra qualora cessi di servirsene in conformità alle finalità di cui al presente atto. Al termine della concessione, in mancanza di rinnovo, nessuna indennità a nessun titolo sarà dovuta dall ente concedente al concessionario uscente. Non è ammessa la proroga della concessione ed è vietata la cessione del contratto e la sub concessione. L Ente concedente, previa acquisizione del parere dell Ente proprietario o di Ente Terre Regionali Toscane, può autorizzare l utilizzo degli immobili o di porzioni degli stessi da parte di soggetti diversi dal concessionario, nei casi in cui ciò sia finalizzato al migliore soddisfacimento dell interesse pubblico. Art. 4. - Uso dei beni in concessione Con la firma del presente atto il concessionario accetta gli immobili nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e assume a proprio carico l onere di renderli conformi alle normative vigenti nel caso di eventuali difformità. Inoltre il concessionario si impegna e dichiara di utilizzarli esclusivamente per gli scopi di cui al precedente art. 2, pertanto è vietato mutarne la destinazione d uso pena la rescissione immediata della concessione. Il concessionario, nell usufruire degli immobili in concessione si obbliga ad osservare ed a far osservare a chiunque li frequenti, tutte le leggi e i regolamenti vigenti, esonerando espressamente, ora per allora, la proprietà e l Ente concedente e impegnandosi a rilevarli indenni da ogni responsabilità penale e civile per qualsiasi danno che potesse derivare al concessionario stesso, a terze persone ed alle cose per l utilizzo di detti beni. Il concessionario è tenuto a custodire e a conservare con buona diligenza gli immobili avuti in concessione. E espressamente vietato al medesimo, senza preventivo consenso scritto dell Ente concedente, eseguire o far eseguire mutamenti che non permettano in ogni momento il ripristino dello stato originario e/o migliorie ed innovazioni di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il

Concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Resta salvo il diritto dell Ente concedente di richiedere, qualora lo ritenga necessario, che il concessionario proceda al ripristino delle condizioni originarie dei beni. In caso di inadempienza, l Ente concedente si riserva il diritto di eseguire direttamente i lavori, addebitando le relative spese al concessionario. Il Concessionario riconosce alla Regione Toscana, all Ente Terre Regionali Toscane e all Unione dei Comuni Montani del Casentino il diritto di accedere ai beni concessi, con o senza preavviso, per verifiche sul rispetto dell utilizzazione degli stessi in relazione alle finalità per le quali sono stati concessi, nonché per lavori, anche se ciò dovesse comportare limitazioni temporanee o cessazione del godimento. L Ente concedente si riserva inoltre la facoltà di impartire, attraverso il proprio personale, disposizioni circa l utilizzo degli immobili nonché l eventuale esecuzione di opere necessarie al loro mantenimento. Art. 5. - Obblighi del Concessionario. Il Concessionario si impegna e si obbliga, ai sensi del combinato disposto degli articoli 45 e 50 del Regolamento di attuazione della L.R. 77/2004 approvato con DPGR n. 61/R del 23/11/2005, (di seguito anche solo Regolamento) 1) alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili per tutta la durata della concessione. Le migliorie e/o innovazioni che comportino un effettivo incremento di valore dei beni e che non siano esclusivamente finalizzate al miglior godimento degli stessi da parte del Concessionario, da questi direttamente eseguite previa autorizzazione dell Ente concedente, potranno, su richiesta scritta dello stesso Concessionario e dietro presentazione di regolari fatture o altri documenti contabili aventi forza probante equivalente, essere scomputate dal canone di concessione fino ad un importo non superiore all 80% della cifra da corrispondere per il periodo di tempo necessario al recupero delle cifre investite, ma non superiore al

termine previsto della concessione. La richiesta scritta del Concessionario dovrà contenere una descrizione e una stima dell importo dei lavori che si intendono eseguire. Nel caso in cui la cifra investita non sia stata completamente recuperata e l Ente concedente accordi, secondo le modalità di legge, il rinnovo della concessione, potrà essere applicato ulteriore scomputo dal canone di concessione fino al totale recupero dell investimento eseguito. Gli importi delle migliorie eseguite con contributo pubblico possono essere oggetto di scomputo solo per la parte di costo effettivamente a carico del Concessionario (artt. 45 comma 4 e 50 comma 6 del DPGR 61/R del 2005). 2) A non eseguire alcun intervento sugli immobili in concessione senza la preventiva autorizzazione scritta da parte dell Ente concedente, che non consenta in ogni momento il ripristino dello stato originario, e/o migliorie ed innovazioni di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Nel caso di interventi di manutenzione straordinaria dovuti ad eventi eccezionali o calamitosi non imputabili al concessionario, l esecuzione degli stessi sarà concordata caso per caso tra Ente concedente e concessionario relativamente a tempi, modalità di esecuzione e relativi oneri. Se tali interventi saranno eseguiti a totale carico pubblico, ciò potrà comportare un incremento del canone concessorio in misura pari all interesse legale (art. 1284 del codice civile), sul capitale impiegato nelle opere e nei lavori effettuati, il cui tasso è determinato ogni anno con Decreto dal Ministero dell Economia e Finanza, (art. 50 comma 7 del DPGR 61/R del 2005). 3) Ad eseguire quanto proposto nel progetto di utilizzazione e valorizzazione, 4) Per quanto riguarda il lotto 1, al mantenimento presso la Casina dell Oia, della porzione a bivacco come struttura per la libera fruizione sempre aperto; 5) A risarcire alla proprietà o all Ente concedente qualsiasi danno causato agli immobili per negligenza, imperizia, imprudenza dal concessionario stesso, dai suoi dipendenti e/o

collaboratori a qualsiasi titolo. 6) A presentare all Ente concedente entro il mese di marzo di ogni anno, una relazione scritta riportante la descrizione dell attività svolta nell anno precedente e una relazione preventiva delle attività da svolgere nell anno in corso. La mancata presentazione o la presentazione in ritardo, per due anni consecutivi, della relazione rispetto alla data sopra indicata saranno causa di revoca dell atto di concessione. 7) A pagare il canone annuo di concessione. Art. 6. Forniture. Il complesso di fabbricati Casanova Vita Mayer con ricovero equini e annesso Casina dell Oia è fornito di energia elettrica, e impianto termico a GPL. È a totale carico del concessionario, oltre al pagamento delle forniture, ogni onere di volturazione a suo nome dei relativi contratti. Tra i beni concessi è compresa una captazione di sorgente interna ai terreni concessi, la quale non riguarda in alcun modo l acqua, in quanto bene pubblico, né la sua qualità e quantità e il concessionario dovrà farsi carico delle spese inerenti la manutenzione della presa, dovrà costantemente curare la manutenzione delle tubazioni e della cisterna, restando responsabile di qualsiasi perdita e danno; il concessionario non è autorizzato ad effettuare nuove prese per la captazione delle acque, né a modificare quella esistente, senza autorizzazione da parte dell Ente concedente È a totale carico del concessionario ogni onere derivante da tale captazione, compresi quelli previsti dalla legge per la derivazione di acque pubbliche. Art. 7. Permessi e nullaosta. Il concessionario si impegna a subordinare l effettivo uso dei beni all ottenimento, a sua cura e spese, da parte delle competenti autorità, di tutti i permessi, nullaosta e autorizzazioni di legge necessari per la realizzazione delle attività obbligatorie previste dal bando e di quelle

indicate nel progetto presentato. Art. 8. Canone di Concessione ed oneri tributari. Il canone di concessione, risultante dall offerta espressa dal medesimo concessionario in sede di gara è determinato in annui (euro.). Il Canone verrà aggiornato annualmente in misura pari al 100% della variazione accertata dall ISTAT dei prezzi al consumo di famiglie di operai ed impiegati. L aggiornamento decorrerà a partire dall anno successivo alla data di stipula del presente atto di concessione. Il suddetto canone rivalutato annualmente sarà versato ogni anno in unica soluzione anticipata entro il mese di marzo con una delle seguenti modalità: 1) versamento su conto corrente postale intestato all Unione dei Comuni Montani del Casentino - Servizio Tesoreria; 2) deposito presso l Ufficio Vigilanza e Attività Commerciali di contanti, nei limiti stabiliti dalla Legge, assegno di conto corrente non trasferibile o assegno circolare non trasferibile intestati come al punto 1; 3) bonifico bancario, tassativamente con esibizione di ricevuta emessa dalla banca dove questo è avvenuto; 4) versamento diretto presso gli sportelli del Servizio Tesoreria dell Unione dei Comuni. Il canone rivalutato di ogni anno costituirà base imponibile per l anno successivo. La concessione è fatta a corpo e non a misura senza alcuna garanzia delle estensioni e qualità delle cose concesse. Non potrà quindi farsi luogo ad aumento o diminuzione del canone, per eccedenza o difetto di superficie che si dovesse riscontrare su quella indicata nel presente atto. Sul concessionario gravano, ai sensi dell art. 26 della L.R. 39/2000 e ss.mm.ii, gli oneri di carattere tributario e fiscale, per cui eventuali imposte e tributi sui beni in concessione saranno posti a carico del concessionario medesimo e non potranno essere oggetto di

scomputo dal canone. Art. 9. Cauzioni. A garanzia degli impegni derivanti dal presente disciplinare il concessionario ha costituito cauzione pari ad un annualità di canone per mezzo di Ricevuta n. ; Art. 10. Assicurazioni Il concessionario dovrà costituire e fornirne apposita copia all ente concedente contestualmente alla sottoscrizione del presente atto di concessione la seguente polizza assicurativa: polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi, atti vandalici, incendio, scoppio e fulmine per una durata pari alla durata della concessione e per un valore indicato di. 250.000,00 (euro duecentocinquantamila). Art. 11. Divieti. E fatto divieto assoluto al concessionario di sub-concedere a terzi l uso e/o il godimento anche parziale, sotto qualsiasi forma, dei beni concessi pena la revoca immediata della concessione. Fermo restando il generale divieto di sub concessione, l Ente concedente, previa acquisizione del parere dell Ente Terre Regionali Toscane, può autorizzare l utilizzo degli immobili o di porzione degli stessi da parte di soggetti diversi dal concessionario, nei casi in cui ciò sia finalizzato al migliore soddisfacimento dell interesse pubblico. E altresì fatto divieto assoluto al concessionario di consentire servitù di qualsiasi genere e natura sui beni oggetto di concessione. Art. 12. - Revoca della concessione. La concessione potrà essere revocata quando: - a seguito di verifica, i beni in concessione siano utilizzati in difformità dal vincolo di destinazione e dalle finalità per le quali sono stati concessi, o il concessionario ne faccia un

uso non conforme al progetto di utilizzazione e valorizzazione; - qualora, a seguito di verifica, non siano state realizzate le attività previste come obbligatorie dal bando e dal presente disciplinare e quelle indicate nel progetto di utilizzazione e valorizzazione; - il concessionario si sia reso moroso riguardo al pagamento del canone; - il concessionario abbia sub-concesso in tutto od in parte, stabilmente o temporaneamente a terzi i beni concessi ad eccezione del caso in cui L Ente concedente, previa acquisizione del parere dell Ente proprietario o di Ente Terre Regionali Toscane, abbia autorizzato l utilizzo dei beni o di porzioni degli stessi da parte di soggetti diversi dal concessionario per migliore soddisfacimento dell interesse pubblico; - qualora vengano a mancare per il concessionario le condizioni per le quali è stata rilasciata la concessione in fase di aggiudicazione; - qualora il concessionario non abbia ottemperato a quanto stabilito nel presente disciplinare in termini di cauzioni e copertura assicurativa. L ente concedente inoltre, per sopravvenuto interesse pubblico sul/i bene/i, debitamente motivato, ha la facoltà di revocare in qualsiasi tempo la concessione mediante raccomandata A.R., con preavviso di mesi SEI senza che per tale fatto il concessionario possa avanzare pretese per danni, indennizzi o rimborsi. Art. 13. - Recesso. Il concessionario potrà recedere anticipatamente dal contratto con obbligo di comunicazione scritta A. R. da inviarsi all ente concedente almeno 6 mesi prima della data di rilascio dei beni. Art. 14. - Domicilio del Concessionario. A tutti gli effetti del presente atto, anche processuali, di cognizione e di esecuzione, il Concessionario elegge domicilio legale Art. 15 Foro competente.

Per le eventuali controversie derivanti dal presente atto è competente, in via esclusiva il Foro di Arezzo Art. 16 Spese. La presente scrittura viene registrata dall ente concedente a spese del Concessionario. Art. 17 Norme di rinvio. Per l osservanza di tutte le obbligazioni assunte, il concessionario obbliga se stesso in ogni più ampia forma di legge. Per quanto non previsto nel presente atto, le parti fanno espresso riferimento alla L.R. 77/04 ed al relativo regolamento di attuazione di cui alla D.P.G.R 23/11/2005 n. 61/R nonché alle disposizioni di legge vigenti, agli usi e alle consuetudini. Art. 18 Disposizioni finali. E parte integrante della presente scrittura lo stato di consistenza dei beni sottoscritti dalle parti. Previa lettura di quanto precede le parti si sottoscrivono in segno di conferma ed integrale accettazione. Luogo. Data.. Il Concedente Il Concessionario