I requisiti riguardano i seguenti aspetti ad ognuno dei quali è assegnato un peso:



Documenti analoghi
Disciplinare per strutture alberghiere Ospitalità Italiana

Disciplinare per Alberghi Ospitalità Italiana

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

PRESENTAZIONE Caso di studio

I requisiti riguardano i seguenti aspetti ad ognuno dei quali è assegnato un peso:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Disciplinare Rifugi Escursionistici

Tabella degli elementi costitutivi degli ambiti di valutazione Marchio collettivo di qualità dei B&B SETTORE ACCOGLIENZA

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REQUISITI QUALITATIVI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI VILLAGGI TURISTICI

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

DISTRETTO RURALE DI QUALITÀ SICANI

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

regolamento scuola primaria e secondaria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. TABELLA B Allegata alla denuncia dei requisiti

BANCA DATI ANCI-CONAI

CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Art. 1 (Disposizioni in materia di classificazione alberghiera)

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Dott.ssa Paola Fagioli Legambiente. Le imprese sostenibili a marchio Legambiente: un opportunità per le aziende aspromontane

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

ALLEGATO B-33sexies. Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Hostel o Ostelli in categoria Unica

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

AGRITURISMO CASCINA ROMA

(giorno/mese/anno) con sede in Comune Via N

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Consigliati per l'impegno in difesta dell'ambiente Il label di Legambiente

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

Riferimenti normativi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

ALLEGATO D - REQUISITI SPECIFICI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETT. C) DEL BANDO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

REQUISITI DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI BEVANDE (art 42 bis L.R , n. 28)

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

PROCEDURE PER LE VISITE GUIDATE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015

MODELLO «D/2» CASE PER FERIE E CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI COMUNE DI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Documento di analisi del modulo Fluxus per. Tailback. Fluxus release Firenze, lì 8 novembre Autore : Gianni Portunato

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

A cura di Giorgio Mezzasalma

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Roma, 2 dicembre Premessa

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PISCINA LIDO

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare!

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

Il Progetto Formazione

Transcript:

all. D Il presente Disciplinare riporta i requisiti che i rifugi escursionistici in Lombardia devono soddisfare per acquisire il marchio Ospitalità Italiana. Tale documento è stato sviluppato ISNART e il gruppo di lavoro della regione Lombardia Il marchio Ospitalità Italiana ha l obiettivo di qualificare i rifugi rispetto a requisiti di qualità del servizio e della struttura. I requisiti riguardano i seguenti aspetti ad ognuno dei quali è assegnato un peso: Area Percentuale sul totale 1. ACCESSO ED INFORMAZIONI 14% 2. AREA ESTERNA 14% 3. ACCOGLIENZA 17% 4. AREE COMUNI 11,5% 5. CAMERE/CAMERATE 11,5% 6. SERVIZI IGIENICI 11,5% 7. COLAZIONE 3% 8. SERVIZIO DI RISTORAZIONE 9% 9. SERVIZI AGGIUNTIVI 8,5% 10. APPROCCIO ECO-COMPATIBILE - La verifica del rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare viene effettuata da un organismo, terzo e indipendente, che attribuisce un punteggio sulla base del quale viene rilasciato il marchio. Il punteggio minimo da raggiungere è definito in 150/200. L approccio eco-compatibile è valutato attraverso criteri che riprendono quelli del marchio Ecolabel per strutture ricettive. Gli aspetti di sostenibilità (energia, risorse idriche, rifiuti, sensibilizzazione, informazione/formazione, gestione generale) devono raggiungere un punteggio minimo di 21/56 punti. Le disposizioni di legge nazionali e regionali sono da considerarsi cogenti; ciò significa che al rifugio che non rispetta uno o più elementi, può non essere attribuito il riconoscimento indipendentemente dalla presenza dei requisiti nelle altre sezioni (si faccia riferimento, per gli adempimenti di legge, a quanto riportato nella scheda di adesione). Disciplinare Rifugi Escursionistici Lombardia rev 120215 Pagina 1/5

1. ACCESSO ED INFORMAZIONI 1.1 Il rifugio dispone di un sito internet proprio, qualora si appoggi a siti istituzionali, è aggiornato e disponibili in più lingue (almeno due, italiano e inglese o lingua della clientela principale) 1.2 Sul sito internet sono riportate indicazioni sull accessibilità al rifugio e sui servizi offerti 1.3 La prenotazione può essere effettuata via telefono o via fax o tramite posta elettronica 1.4 E comunicato chiaramente all utenza finale un secondo numero di telefono, diverso da quello del rifugio, dove contattare il gestore anche con un messaggio chiaro lasciato nella segreteria telefonica 1.5 I depliant informativi del rifugio vengono predisposti in almeno due lingue (italiano/inglese o lingua della clientela principale) 1.6 All inizio del sentiero è predisposto un idoneo pannello esplicativo che inquadri la zona e riporti eventualmente le informazioni sul rifugio (es. numeri pubblica utilità, periodo apertura) 1.7 In caso di presenza di parcheggio, questo viene segnalato adeguatamente e mantenuto in buone condizioni 1.8 Il sentiero/strada di accesso che porta alla struttura viene mantenuto in buone condizioni, pulito e ben segnalato (sentiero con segnaletica verticale ed orizzontale) 1.9 E presente davanti alla struttura una piazzola di sosta riservata, il percorso dal parcheggio all ingresso è privo di barriere architettoniche ed il fondo è praticabile anche dai clienti in carrozzina 1.10 E presente una carrozzina manuale che permetta all ospite di poter accedere alla struttura e di usufruire dei servizi 2. AREA ESTERNA 2.1 La segnaletica esterna è in buono stato, ben visibile ed integrata nell ambiente 2.2 Se il rifugio dispone di acqua in abbondanza, il punto d acqua esterno è segnalato in modo adeguato 2.3 La struttura è stata costruita con materiali reperiti in loco e con le tecniche di costruzione locale (es. struttura muraria in pietra locale, struttura in legno a blockbau, carpenteria del tetto in legno e copertura in pietra salvo deroghe per rifugi collocati in particolari condizioni ambientali es. con classificazione CAI A ed B) 2.4 La facciata è in buone condizioni 2.5 L area esterna e le eventuali attrezzature per la fruizione/ristorazione (panche, tavoli, ) sono pulite, in ordine e ben curate 2.6 E esposta la bandiera nazionale ed un idonea illuminazione in caso di nebbia o nelle ore notturne 2.7 Esiste un area idonea per l atterraggio dell elicottero 2.8 E segnalata con chiarezza la presenza del locale invernale/di fortuna, attrezzato con un minimo indispensabile per il pernottamento con affissi i numeri di pubblica utilità 2.9 Vengono chiaramente indicati gli itinerari che si trovano in prossimità del rifugio Disciplinare Rifugi Escursionistici Lombardia rev 120215 Pagina 2/5

3. ACCOGLIENZA 3.1 La zona di accoglienza è identificata e mantenuta in buone condizioni, il personale è cortese, facilmente riconoscibile ed offrire un servizio di benvenuto (ad es. offrendo del thé) 3.2 Il gestore e/o il personale conoscono almeno un'altra lingua oltre all italiano 3.3 Viene specificata la possibilità di accesso o meno agli animali 3.4 La tabella prezzi, gli strumenti di pagamento accettati (bancomat, carta di credito, assegno,..) e gli orari del rifugio sono chiaramente visibili, perfettamente leggibili e presenti all interno e/o all esterno del rifugio 3.5 Alla clientela vengono fornite tutte le informazioni necessarie sulla sistemazione in camera/camerata e sulla gestione dei reclami Il gestore del rifugio (un mestiere multifunzione) 3.6 In caso di bisogno, il gestore sopperisce all assenza del cuoco 3.7 Il gestore ha una conoscenza della zona e del territorio di riferimento (anche attraverso contatti con gli operatori turistici della zona), delle vie di accesso al rifugio ed ai rifugi limitrofi, capacità di assistenza sanitaria in caso di primo soccorso e ha maturato capacità di gestione di una struttura ricettiva alpina anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione collegabili all attività di gestione del rifugio oltre a quelli obbligatori per legge 4. AREE COMUNI Struttura interna (preservare lo spirito rifugio e soddisfare le aspettative dell ospite in termini di comfort, benessere e sicurezza) 4.1 Le tradizioni locali vengono rispettate sia nei materiali di costruzione sia negli elementi di decoro 4.2 L ambiente è pulito e ben curato e l arredamento curato ed in buono stato 4.3 Gli spazi sono organizzati in modo tale da permettere un agevole fruizione da parte degli ospiti 4.4 Il materiale sulle condizioni di sicurezza da rispettare in montagna e gestione delle emergenze, i numeri di pubblica utilità ed il bollettino meteorologico aggiornato sono ben visibili 4.5 Sono presenti opportuni spazi e contenitori idonei per la raccolta dei rifiuti, o vi è una adeguata segnalazione delle difficoltà alla raccolta e al conferimento alle isole di raccolta, con invito ai turisti di portare a valle i rifiuti 5. CAMERE/CAMERATE 5.1 Le camere/camerate sono pulite e curate ed hanno le dotazioni idonee a garantire un pernottamento adeguato (ad es. mensole, appendiabiti, sgabelli,...) 5.2 La struttura fornisce almeno un cuscino con federa, un coprimaterasso e 2 coperte per posto letto o in alternativa piumone e sacco letto (gratuito o a pagamento) o biancheria 5.3 Le pulizie degli ambienti vengono svolte giornalmente 5.4 Il coprimaterasso, le coperte sono sanificati e disinfestati almeno 1 volta al mese, i materassi e i cuscini sono sanificati e disinfestati almeno una volta all anno 5.5 Le lenzuola, i sacchi-lenzuola e le federe, se non monouso, vengono sostituiti ad ogni cambio ospite Disciplinare Rifugi Escursionistici Lombardia rev 120215 Pagina 3/5

6. SERVIZI IGIENICI 6.1 Le toilette sono adeguatamente segnalate all esterno e/o interno della struttura 6.2 Le toilette sono in numero idoneo e dotati di sanitari (wc, lavabi..) in numero pari o superiore a quanto disposto dalle leggi/regolamenti vigenti 6.3 Le toilette sono attrezzate ed arredate per consentire il massimo comfort ed i locali devono essere puliti e i sanitari ben tenuti 6.4 E possibile fare la doccia calda 6.5 I locali delle toilette sono attrezzati in maniera tale da consentirne l utilizzo anche da parte dei clienti diversamente abili 7. COLAZIONE 7.1 La colazione è abbondante e sufficiente a garantire l apporto calorico necessario alle attività eventualmente svolte a partire dal rifugio 7.2 La colazione prevede the/latte/caffè, biscotti, pane, burro, marmellata, cereali, etc. 7.3 L offerta prevede la possibilità di colazioni per clienti con esigenze alimentari particolari 7.4 Nell offerta sono presenti almeno 2 prodotti di provenienza locale 8. SERVIZIO DI RISTORAZIONE 8.1 Il menu include piatti della tradizione locale ed è formulato tenuto conto anche di eventuali clienti con esigenze particolari (intolleranze, allergie, etc..) 8.2 L offerta dei vini è composta prevalentemente da vini provenienza locale (DOC, DOCG, ) 8.3 È presente un offerta di amari/distillati, prevalentemente locali 8.4 In ogni pasto sono presenti almeno 2 prodotti di provenienza locale (privilegiando la logica della filiera corta e del km zero) e di stagione (ad es. formaggio, pane, burro, verdure di stagione) ed i rispettivi produttori vengono segnalati 8.5 Il menu della mezza pensione prevede almeno: 2 primi (pasta o minestra), 1 secondo con contorno, formaggio o dolce o frutta 8.6 Nel caso di offerta di acqua in bottiglia, vanno preferite fonti localizzate nel territorio regionale della struttura 9. SERVIZI AGGIUNTIVI (il rifugio anche come vetrina del territorio) 9.1 Sono previsti degli spazi per asciugare gli indumenti e per riporre gli effetti personali dei clienti (scarponi, racchette, zaini, ) 9.2 Si consiglia di fornire pantofole per gli ospiti 9.3 È disponibile attrezzatura in prestito, gratuito, per gli ospiti (es. bastoncini, ) 9.4 Sono messe a disposizione della clientela letture di vario genere, giochi, materiale informativo sui luoghi, sulla flora e sulla fauna della zona, sulla tradizione e reperibilità dei prodotti tipici e tradizionali 9.5 Vengono organizzati momenti culturali e di conoscenza del territorio e della tradizione ed iniziative di avvicinamento/fidelizzazione alla montagna Disciplinare Rifugi Escursionistici Lombardia rev 120215 Pagina 4/5

10. APPROCCIO ECO-COMPATIBILE Energia 10.1 Almeno il 50% dell energia elettrica utilizzata dal rifugio proviene da fonti rinnovabili 10.2 La struttura è dotata di sistemi per il riscaldamento e per l isolamento termico efficaci ed efficienti 10.3 La struttura dispone di elettrodomestici, lampadine e apparecchiature d ufficio a basso consumo 10.4 Sono adottati accorgimenti contro lo spreco di energia (ad es. dispositivi di spegnimento a tempo) Risorse idriche 10.5 I rubinetti del rifugio dispongono di aeromiscelatori o temporizzatori 10.6 Le cassette di scarico delle toilettes sono a flusso regolabile 10.7 È prevista una periodica manutenzione dell impianto per evitare perdite idriche 10.8 Le docce sono munite di temporizzatori/sensori di prossimità per l arresto automatico dell acqua o altro sistema di risparmio 10.9 Le pulizie vengono effettuate con prodotti a minor impatto ambientale possibile Rifiuti 10.10 Nella struttura sono presenti contenitori ad hoc per la raccolta differenziata delle frazioni di cui l amministrazione locale garantisce una raccolta 10.11 La struttura cerca di limitare il consumo di imballaggi e contenitori/stoviglie usa e getta Sensibilizzazione 10.12 La clientela viene sensibilizzata alla salvaguardia ambientale e alla gestione sostenibile delle risorse 10.13 Viene esposto il materiale relativo alle iniziative per promuovere lo sviluppo sostenibile o le azioni svolte in favore dell ambiente (ad es. codici di comportamento, prevenzione incendi, prevenzione inquinamento) Informazione/Formazione 10.14 Il personale viene formato adeguatamente in materia di risparmio energetico, sulle modalità di raccolta e differenziazione dei rifiuti, sull utilizzo dei detergenti e disinfettanti e sulle modalità di controllo degli impianti, al fine di evitare perdite visibili Gestione generale 10.15 Il rifugio dispone di procedure per la rilevazione del consumo di energia, acqua e altre fonti energetiche 10.16 Il rifugio dispone di procedure per la rilevazione ed il controllo dei dati sui consumi di sostanze chimiche e sulla quantità di rifiuti prodotta 10.16 Il rifugio dispone di procedure per la rilevazione ed il controllo dei dati sui consumi di sostanze chimiche e sulla quantità di rifiuti prodotta Disciplinare Rifugi Escursionistici Lombardia rev 120215 Pagina 5/5