Welfare di comunità e innovazione sociale

Documenti analoghi
BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017

III Edizione. 15 marzo 2016

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

FAQ: BANDO Welfare Comunitario e Innovazione Sociale edizione I Fase - Call For Ideas

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Bandi 2017 SERVIZI ALLA PERSONA. Welfare di Comunità e Innovazione Sociale.

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

CALL FOR IDEAS VIVI IL TERRITORIO CON SBRIGHES! - ANZIANI E COMUNITÀ

Verso una Food Policy per Milano

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

FAQ: BANDO Welfare Comunitario e Innovazione Sociale edizione I Fase - Call For Ideas

WE.CA.RE Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017

Welfare di Comunità e Innovazione Sociale.

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

AGENZIA DI CURA Anziani, famiglie e assistenti familiari nel nuovo welfare di territorio

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

PRESENTAZIONE BANDO venerdì 4 maggio 2018, ore Milano

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

PORTFOLIO SELECTION #HEALTH

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

#genera_idee_al_bando!

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

La valutazione di impatto sociale

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Bando senza scadenza PROMUOVERE E SOSTENERE RETI PER L AFFIDO FAMILIARE

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016


UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA

Si riparte. Pronti Partenza Via!!

Il Piano Innovazione Urbana

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale

FAQ: BANDO Welfare Comunitario e Innovazione Sociale edizione I Fase - Call For Ideas

LA FONDAZIONE COMUNITA DELLA PIANURA BRESCIANA RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO

F O R M A T O E U R O P E O

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

A relazione dell'assessore Ferrari:

Album foto. di gerardo de luzenberger

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

Bando NEVER ALONE, per un domani possibile Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Dalla mappatura al portale

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

30/05/ in attuazione del decreto del Responsabile del Settore Servizi alla Persona n. 40 del 31/05/2017

BILANCIO PARTECIPATIVO E LABORATORIO UNDER

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Dieci idee in Comune. Un progetto di città elezioni 25 maggio 2014

SCHEDA TECNICA 1 LOTTO N. 1: CIG FB8

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI

PROGETTO - BANDO #VAI GENERARE LEGAMI. 2 edizione

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

UN NUOVO MODELLO DI WELFARE COMUNITARIO

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Cantieri dell Imprenditorialità sociale Su beni comuni e confiscati Linea 1 Avviso pubblico RC d

CO-MANTOVA È IL NETWORK MANTOVANO DELL ECONOMIA COLLABORATIVA inclusivo e aperto a tutti coloro che progettano, realizzano, collaborano o vorrebbero

nuove sfide per il volontariato

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione

Titolo del progetto di ricerca: Governance e programmazione degli interventi sociali dei Piani di Zona della Provincia di Pavia Proposta progettuale

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

Fondazione della Comunità Bergamasca

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

UN TERRITORIO CHE INNOVA modelli di collaborazione, saperi diffusi e nuove tecnologie

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Programmare e valutare la formazione

Customer Centric. Liberty Global (VTR) Come trasformare un'azienda di telecomunicazioni dalla testa ai piedi

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016

Transcript:

Welfare di comunità e innovazione sociale Seminario di welforum.it - Coprogettazione e non solo Esperienze e strumenti collaborativi tra enti pubblici e terzo settore Milano, 10 maggio 2018

Da dove siamo partiti Sistema di welfare italiano inadatto a rispondere a bisogni di una società in continua trasformazione Risorse economiche del sistema delle Fondazioni insufficiente per risolvere il problema Necessità di mettere in campo altre risorse (non solo economiche) e sperimentare nuove forme di ingaggio attivo della comunità (nella ricerca di soluzioni e come parte della risposta) IPOTESI DI CAMBIAMENTO DEL WELFARE: Da istituzionalizzato e centralizzato a comunitario e territoriale Da previdenziale e assistenziale a promozionale e generativo Da frammentato e prestazionale a integrato e ricompositivo di legami e risorse 2

Bando Welfare di comunità e innovazione sociale Reti territoriali pubbliche e private all interno di uno o più ambiti territoriali analizzare: bisogni e risorse comprendere: dati e impatto farsi carico: scegliere PROBLEMA Promuovere sperimentazioni di welfare che sappiano: attivare risposte più efficaci, efficienti ed eque innescare processi partecipativi capaci di coinvolgere attori non convenzionali CAMBIAMENTO Non innovatività che si giustappone alle consuete modalità di risposta ma necessità di lavorare in una logica trasformativa attraverso innovazione di servizi e processi 3

Gli attori coinvolti Sviluppo e potenziamento di sistemi di governance territoriale aperti a nuovi attori e alla partecipazione dei cittadini Attori non convenzionali (IMPRESE) Ente pubblico Terzo settore Cittadini Enti Pubblici a garanzia dell equità e facilitatori + investimento su sistemi di conoscenza e di aggiornamento continuo Terzo Settore oltre la delega e l autoreferenzialità, promotore di innovazione e capace di rispondere anche ai sistemi di «cura informale» 4

QUATTRO EDIZIONI: 2014 2017 STUDIO DI FATTIBILITÀ REALIZZAZIONE CALL FOR IDEAS

I servizi di accompagnamento IL FACILITATORE PROGETTUALE MONITORAGGIO, VALUTAZIONE, COMUNITÀ DI PRATICA FUNDRAISING COMUNICAZIONE E STORYTELLING 6

Dati Complessivi 3 Edizioni 7

Collaborazione pubblico privato (terzo settore + comunità) alla prova dei fatti Alcuni soggetti (pubblici e privati) abituati a relazioni committente-fornitore fanno fatica a riconoscersi il ruolo di coproduttori di sistemi di welfare Quando questa rimessa in discussione avviene => genera dinamiche interessanti e innovative: i territori non hanno ancora trovato risposte definitive ma stanno sperimentando possibili soluzioni Molto interessante come alcuni Comuni e Uffici di piano stiano ridefinendo il proprio ruolo, agendo e pensandosi come facilitatori (non solo regolatori) dei processi delle comunità a cui fanno riferimento e costruendo ambienti in cui altri attori possano trovare spazi di manovra Dal governo del progetto al cambio di governance territoriale: un obiettivo non ancora raggiunto Comunità: co-costruzione dei servizi ma meno nei processi decisionali (allocazione delle risorse) Resistenza al cambiamento da parte dei contesti organizzativi e delle professionalità ingaggiate => i progetti mettono in crisi routine e saperi consolidati => dinamiche oppositive o di resistenza passiva Il peso dei fattori esterni: le politiche generali e i cambiamenti a livello di politica locale 8

Dati Complessivi 3 Edizioni Idee pervenute Idee selezionate SdF valutati SdF finanziati Contributi deliberati Servizi di accompagnamento 2014 85 20 19 9 10.100.000 2015 30 10 19 9 9.300.000 2016 27 10 13 9 9.250.000 TOTALE 142 40 51 27 28.650.000 1.750.000 Impegno complessivo SaP 30.400.000 Costo complessivo progetti 67.000.000

#Inclusione #Autonomia #Lavoro #Protagonismo #Lavoro #Casa #Cibo #Risparmio DISABILITA GIOVANI VULNERABILITA #Minori #Anziani #Domiciliarietà #Mediazione #Giustizia riparativa CONCILIAZIONE/ CURA GESTIONE DEI CONFLITTI

Fondazione Cariplo Via Manin, 23 20121 Milano T +39 02 6239.460 e-mail: monicavilla@fondazionecariplo.it www.fondazionecariplo.it welfareinazione.fondazionecariplo.it 11