Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

Documenti analoghi
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

A.A. 2018/2019 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2018/2019. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2018/2019. VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati. Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

A.A. 2016/2017. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement

A.A. 2018/2019 IX MODULO

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

Procurement Training Program E - Procurement

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2015/2016 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2013/2014 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

a.a. 2012/2013 I MODULO Gli approvvigionamenti d impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

a.a. 2016/2017 IX MODULO

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2016/2017. V MODULO Contrattualistica privata. Area Giuridica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità

a.a. 2014/2015 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2015/2016 IX MODULO

A.A. 2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

a.a. 2013/2014 IX MODULO

a.a. 2013/2014 XI MODULO E- Procurement

Procurement Training Program E - Procurement

A.A.2017/2018. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato. Area Aziendale

A.A. 2017/2018. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

A.A. 2017/2018 XIII MODULO. E- Procurement

a.a. 2015/2016 IX MODULO

A.A. 2016/2017. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale III MODULO. Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione

a.a. 2017/2018 XII MODULO Innovazione e sostenibilità

A.A. 2017/2018. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica

a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement

a.a. 2013/2014 V MODULO Contrattualistica privata Area Giuridica

a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement

a.a. 2015/2016 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XIII MODULO. E- Procurement

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

A.A. 2014/2015. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

A.A.2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

a.a. 2014/2015 IX MODULO

A.A. 2017/2018 EXECUTIVE. Area Aziendale XIII MODULO

a.a. 2015/2016 IX MODULO

a.a. 2012/2013 V MODULO Normativa per il Procurement AD Area Aziendale

a.a. 2014/2015 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale

a.a 2014/2015 X MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

a.a 2013/2014 VII MODULO Etica & Procurement

a.a. 2015/2016 XIII MODULO E- Procurement

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio e Global Sourcing. Area Economica

a.a. 2014/2015 XII MODULO E- Procurement

a.a 2010/2011 IV MODULO Partenariato Pubblico e Privato Area Aziendale

a.a 2010/2011 VI MODULO

a.a. 2013/2014 XI MODULO E- Procurement

Procurement Training Program Area Contrattualistica privata

a.a. 2016/2017 MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

A.A. 2015/2016. I MODULO Tecniche di negoziazione. Area Giuridica

a.a 2014/2015 VII MODULO Etica & Procurement

a.a. 2015/2016 XIII MODULO E- Procurement

a.a 2013/2014 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

a.a. 2014/2015 IX MODULO

A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

a.a. 2012/2013 V MODULO Tecniche di negoziazione Area Giuridica

a.a 2010/2011 VI MODULO

a.a 2010/2011 IX MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a 2010/2011 VII MODULO Etica & Procurement Area Etica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

Transcript:

Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Dopo tre anni di sviluppo dei curricula e delle competenze il Master ora cresce per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato

Perché formarsi a Tor Vergata? L Università di Roma Tor Vergata è stata vincitrice del premio MEF Consip Master in e-procurement, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato di recente la II International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume Handbook of Procurement pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo 2006. (http://www.economia.uniroma2.itpublic/files/eprocurement/link_articolo.pdf) Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha acquisito reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement: negli anni 2006 e 2007, sotto gli auspici della Commissione Europea sono stati svolti Moduli di Formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo dell Albania, della Bosnia Herzegovina, della Lituania e del Montenegro, in collaborazione con le seguenti Istituzioni: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONSIP, Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all area etica di deontologia professionale.

Struttura, Obiettivi e Finalità Obiettivi didattici: I modelli di business attuali hanno portato a trasferire verso i fornitori processi precedentemente svolti internamente, affidando il raggiungimento degli obiettivi di risultato, operativi ed economici, ad una struttura esterna estesa (la supply chain) i cui componenti sono entità tra loro indipendenti e legate da rapporti di fornitura. Il modulo si propone di fornire gli strumenti culturali e metodologici per affrontare il problema della creazione e della gestione dei rapporti di fornitura. I partecipanti avranno l opportunità di migliorare la propria capacità di gestire le relazioni con il mercato dell offerta, attraverso l acquisizione della conoscenza di metodologie e strumenti per la selezione, valutazione e gestione dei fornitori, e per l ottimizzazione della supply chain, anche con la discussione di esperienze. Temi formativi: Selezione del fornitore, gestione del contratto e sviluppo delle relazioni con i fornitori Sourcing e gestione fornitori Project procurement e sustainable procurement Gestione fornitori Relazioni con i fornitori Il vendor rating

L Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Calendario Lezioni Modulo : la funzione acquisti: sviluppo delle relazioni con i fornitori Attività Didattica: 12/10/2009 16/10/2009 Lezioni Materia Docente data 12/10/2009 ora 10.00-13.00 Selezione del fornitore, gestione del contratto e sviluppo delle relazioni con i fornitori Spagnolo 12/10/2009 14.00-17.00 Sourcing e gestione fornitori Colangelo 13/10/2009 10.00-13.00 Sourcing e gestione fornitori Colangelo 13/10/2009 14.00-17.00 Sourcing e gestione fornitori Colangelo 14/10/2009 10.00-13.00 Sourcing e gestione fornitori Colangelo 14/10/2009 14.00-17.00 Project procurement Cerruti 15/10/2009 10.00-13.00 Gestione fornitori Sainato 15/10/2009 14.00-17.00 sustainable procurement Cerruti 16/10/2009 10.00-13.00 Relazioni con i fornitori Basetti 16/10/2009 14.00-17.00 Il vendor rating Sperandini 19/10/2009 15/11/2009 Marketing degli acquisti (FAD) Paniccia 06/11/2009 ESAME MODULO IX

Selezione del fornitore, gestione del contratto e sviluppo delle relazioni con i fornitori - Prof. Giancarlo Spagnolo Programma del corso: Il procurement tende sempre più a basarsi su relazioni di lungo periodo, su cooperazione implicita e dedicata, sostenuta dalla prospettiva di ulteriore collaborazione futura soprattutto per gli input strategici. Da questo punto di vista le scelte nel disegno sia della fase di selezione del fornitore sia della fase di gestione del contratto impattano sullo sviluppo delle relazioni con i fornitori: procedere con una gara o con una negoziazione, utilizzare o meno un asta online, allungare/accorciare la durata del contratto, impiegare un meccanismo di vendor rating/feedback mechanism sono tutti aspetti che condizionano fortemente la relazione con il fornitore. Gli argomenti Qualità contrattabile e non contrattabile Gare, gare elettroniche e relazioni di lungo periodo Meccanismi reputazionali

Sourcing e gestione fornitori - Ing. Riccardo Colangelo Programma del corso L importanza che assumono oggi gli approvvigionamenti, sia come qualità dei risultati che impatto sui costi, e la necessità di integrazione operativa tra cliente e fornitori nella supply chain, richiedono che la ricerca, selezione e gestione dei fornitori siano assolutamente efficaci. Per questo bisogna che chi opera nel Vendor management abbia conoscenze e strumenti per interagire col mercato dell offerta ed impostare rapporti di fornitura efficaci basati su politiche e criteri di gestione definiti nell ambito delle strategie di acquisto. Il modulo si propone di dare gli elementi conoscitivi e gli strumenti metodologici per la ricerca e la selezione delle opportunità di mercato, e la valutazione delle potenzialità e delle prestazioni dei fornitori. Gli argomenti: La conoscenza del mercato ed il sourcing Il dimensionamento del parco fornitori Le politiche ed i criteri di gestione dei fornitori La costruzione del sistema di rapporti di fornitura La valutazione dell affidabilità dei fornitori

Gestione fornitori Dott.ssa Sainato Programma del corso: Il corso ha la finalità di illustrare gli strumenti ed i modelli finalizzati al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dei processi di acquisto nel settore della Sanità, anche attraverso l utilizzo di strumenti innovativi nello scambio di comunicazioni con i fornitori di beni e servizi. Questo approccio basa la gestione del processo di acquisto e del rapporto con i fornitori su tre componenti: l analisi e razionalizzazione dei fabbisogni; il controllo dei prezzi di acquisto e l ottimizzazione dei processi di pagamento. Verrà illustrato il processo di acquisto messo in atto con la centralità degli acquisti delle Aziende Sanitarie del Lazio con approfondimenti sulle fasi correlate al rapporto con i fornitori: procedure di gara, gestione degli ordini, tracking fattura e modalità di pagamento. In particolare verrà descritta l esperienza della Regione Lazio in ambito sanitario con l operazione Accordi di pagamento 2009-2010 finalizzata alla razionalizzazione e all ottimizzazione dei processi di pagamento, afferenti le Aziende del SSR. Al fine di comprendere l impatto innovativo di tale iniziativa nella relazione Ente-Fornitore, verrà illustrato il Sistema di fatturazione Elettronica regionale, quale primo esperienza in Italia di dematerializzazione della supply chain in Sanità: dall emissione dell ordine fino al pagamento delle relative fatture, consentendo di controllare i tempi di liquidazione e di garantire puntualità, trasparenza ed omogeneità nel pagamento dei fornitori del SSR. Gli argomenti: Centralizzazione degli acquisti Procedure Telematiche di Acquisto per la Sanità Gestione informatizzata degli ordini Sistema di Fatturazione Elettronica Accordi di Pagamento 2009-2010

Project procurement e sustainable procurement Prof. Cerruti Programma del corso: Il corso vuole andare ad analizzare la criticità delle relazioni di fornitura con riferimento due situazioni paradigmatiche: la collaborazione nei grandi progetti impiantistici e infrastrutturali (dove nelle relazioni tra il main contractor e i suoi fornitori spesso manca l ottica di cooperazione di lungo periodo che caratterizza le tradizionali catene di fornitura industriali che lavorano su prodotti di serie) la collaborazione sulla sostenibilità della catena di fornitura (dove è difficile bilanciare aspetti ambientali con spinte all efficienza e al risparmio dei costi, ivi incluse le spinte contrastanti verso una rete locale/regionale di fornitura e una globale). Le evidenze da queste due situazioni paradigmatiche saranno estese alla generalità delle relazioni di fornitura). Gli argomenti: La specificità delle relazioni di fornitura nei grandi progetti e il project procurement La specificità delle relazioni di fornitura nelle iniziative orientate alla sostenibilità

Relazioni con i fornitori Dott.ssa S. Basetti Programma del corso: Nel corso degli ultimi anni l attività di gestione dei rapporti con i fornitori ha assunto sempre maggior valore per le aziende, in quanto, oltre a garantire significativi benefici di costo, può determinare un reale vantaggio competitivo attraverso l instaurazione di una vera e propria partnership. Il modulo si propone, attraverso l esperienza di Accenture, di fornire il quadro evolutivo delle relazioni tra l Azienda e i suoi fornitori e di illustrare i fattori abilitanti in termini di competenze, sistemi informativi e struttura organizzativa a supporto. Gli argomenti: Evoluzione nei rapporti con i fornitori Benefici derivanti dalla varie forme collaborative Fattori abilitanti ad una gestione efficiente dei fornitori Trends & Best Practices nella Supplier Relationship Management

Il vendor rating Dott. Sperandini Programma corso: Vendor Rating - il miglioramento continuo con (e non de ) i fornitori Argomenti: ACEA ha avviato il progetto Vendor Rating con il supporto del Center of Advanced Procurement (Center) di Tor Vergata. All interno del Sistema di Qualificazione degli Imprenditori per i lavori nell Energia, è stato attivato un sistema di auditing che coglie la qualità (i) dell esecuzione (ii) della sicurezza dei lavori appaltati. E stato condiviso con il Center e con le Associazioni Imprenditoriali - un sistema oggettivo di misurazione e i rilievi hanno effetto non solo sul contratto in essere (per il sistema penali / incentivi) ma sul rating del fornitore. Il rating si traduce, con un algoritmo studiato dal Center, in un coefficiente moltiplicatore del prezzo al momento dell aggiudicazione. Al fine di innescare un circolo virtuoso, di cui Acea beneficia, chi ha il rating migliore può proporre un prezzo più alto (od un ribasso ridotto) a parità di valore rilevate per l aggiudicazione.

Tariffe acquisto Moduli Costo per discente: 750 euro Il costo del modulo si intende per persona che frequenti il solo modulo La Funzione Acquisti. E prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti.

Come saperne di più Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma; tel. +39 06/72595430 - Sig. ra Roberta Marta fax: 06/2020500 Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/72592003-2005 e-mail: master.procurement@uniroma2.it web site: www.economia.uniroma2.it/e-procurement Come raggiungerci: www.economia.uniroma2.it/nuovo/facoltà/dove.asp