Di seguito i nuovi criteri di selezione che tengono conto delle osservazioni:

Documenti analoghi
si riparte CATALOGO VERDE temi/ formazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Misura M01 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE (ART. 14)

Il sottoscritto Alessandro Caprioglio, dirigente del Settore Servizi di Sviluppo e Controlli per l'agricoltura RENDE PUBBLICO

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione CATALOGO VERDE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) CRITERI DI PRIORITÀ. Misura 11 Agricoltura biologica e relativi tipi di operazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Tipo operazione Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze.

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

Determina. A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile. Num. Determina 781 Data Determina 20/09/2016

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Sintesi della Relazione annuale di Attuazione

REPUBBLICA ITALIANA. REGOLAMENTO(UE) n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA BANDO PUBBLICO SOTTOMISURA 8.5

TIPO INTERVENTO

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Comitato di Sorveglianza

Il PSR Puglia in pillole

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

NOTA METODOLOGICA PER LA PROGETTAZIONE DELLE ORE DI FORMAZIONE

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Sottomisura: sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza. Le operazioni che saranno attivate sono:

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO DELLA MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Misura M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14)

TIPO INTERVENTO 2.1.1

28/11/ Grosseto

La programmazione regionale dei fondi europei

L Operazione Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell agricoltura in Emilia-Romagna

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Criteri di selezione. (CdS del 18 novembre 2015) (CdS del 7 ottobre 2016)

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y%

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Valutazione intermedia PSR Emilia Romagna

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

SERVIZIO DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO DELLA REGIONE LIGURIA CIG: F14

Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura

Il Direttore del servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Giunta Regionale della Campania. Decreto

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

PSR Veneto Misura 16

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Sintesi della Relazione annuale 2015

Transcript:

I principi di selezione delle misure 1 e 2 sono stati modificati a seguito delle osservazioni presentate in occasione del Comitato di sorveglianza del 11 giugno 2015. Di seguito i nuovi criteri di selezione che tengono conto delle osservazioni: - - - - - - I punteggi di selezione sono attribuiti alle istanze di sostegno, sommando quelli riferibili alla proposta di servizio con quelli riferibili ai partecipanti. Le diverse focus area non entrano in competizione tra di loro in quanto i bandi sono emanati distintamente per singola focus area e con risorse già individuate e proporzionate al peso e all'importanza dei rispettivi fabbisogni, secondo la seguente tabella:

Tabella completa degli importi disponibili per bando per anno per focus-area per tipo-operazione 1.1.01 - Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze totale P2A P2B P3A P3B P4A P4B P4C P5A P5C P5D P5E P6B P6C ANNO 15.396.404 3.804.313 919.205 2.133.464 415.000 817.071 2.434.142 1.634.142 680.893 565.141 680.893 565.141 498.000 249.000 2015 2.805.000 700.000 150.000 400.000 80.000 150.000 450.000 300.000 120.000 100.000 120.000 100.000 90.000 45.000 2016 2.805.000 700.000 150.000 400.000 80.000 150.000 450.000 300.000 120.000 100.000 120.000 100.000 90.000 45.000 2017 2.805.000 700.000 150.000 400.000 80.000 150.000 450.000 300.000 120.000 100.000 120.000 100.000 90.000 45.000 2018 2.805.000 700.000 150.000 400.000 80.000 150.000 450.000 300.000 120.000 100.000 120.000 100.000 90.000 45.000 2019 2.805.000 700.000 150.000 400.000 80.000 150.000 450.000 300.000 120.000 100.000 120.000 100.000 90.000 45.000 2020 1.371.404 304.313 169.205 133.464 15.000 67.071 184.142 134.142 80.893 65.141 80.893 65.141 48.000 24.000 1.2.01 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione totale P2A P2B P3A P3B P4A P4B P4C P5A P5C P5D P5E P6B P6C ANNO 5.409.850 242.828 183.841 136.179 85.000 90.786 3.651.213 181.571 226.964 115.752 226.964 115.752 102.000 51.000 2015 3.651.213 0 0 0 0 0 3.651.213 0 0 0 0 0 0 0 2016 879.319 121.414 91.921 68.089 42.500 45.393 0 90.786 113.482 57.876 113.482 57.876 51.000 25.500 2017 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2018 879.319 121.414 91.921 68.089 42.500 45.393 0 90.786 113.482 57.876 113.482 57.876 51.000 25.500 2019 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2020 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.3.01 - Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali totale P2B ANNO 939.632 939.632 2015 0 0 2016 200.000 200.000 2017 200.000 200.000 2018 200.000 200.000 2019 200.000 200.000 2020 139.632 139.632 2.1.01 - consulenza totale P2A P2B P3A P3B P4A P4B P4C P5A P5C P5D P5E ANNO 8.436.808 1.291.348 215.225 2.152.247 172.180 86.090 3.099.235 301.315 258.270 172.180 602.629 86.090 2015 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2016 1.760.000 260.000 50.000 450.000 40.000 20.000 650.000 60.000 50.000 40.000 120.000 20.000 2017 1.760.000 260.000 50.000 450.000 40.000 20.000 650.000 60.000 50.000 40.000 120.000 20.000 2018 1.760.000 260.000 50.000 450.000 40.000 20.000 650.000 60.000 50.000 40.000 120.000 20.000 2019 1.760.000 260.000 50.000 450.000 40.000 20.000 650.000 60.000 50.000 40.000 120.000 20.000 2020 1.396.808 251.348 15.225 352.247 12.180 6.090 499.235 61.315 58.270 12.180 122.629 6.090 Per ogni focus area è definito un numero limitato di tematiche ammissibili corrispondenti ai fabbisogni target della focus area. La smart specialization startegy S3 è stata declinata del PSR ( Tabella 1 ambiti di intervento specifici per l'innovazione pagina 227) con un approccio non solo agroindustriale, ma integrata con i fabbisogni e le priorità espressi dai settori agricolo e forestale soprattutto in relazione agli obiettivi ambientali e di sviluppo rurale. Le tematiche definiscono quindi esplicitamente le priorità in base all'ordine gerarchico così definito. 1) ordine gerarchico superiore - tematiche che perseguono fabbisogni del PSR correlati agli ambiti di intervento specifici per l'innovazione che corrispondono alla S3 smart specialization strategy integrata con obiettivi agroforestali, ambientali e

rurali. 2) ordine gerarchico inferiore - tematiche che perseguono fabbisogni del PSR non connessi alla SMART ma egualmente individuati nella analisi SWOT. Esempio di applicazione della Tabella 1 ambiti di intervento specifici per l'innovazione : Focus Area 4A TEMATICA gerarchia Focus Area Ripristino di ecosistemi (F13) non smart ( 10 punti ) 4A Mantenimento di razze e varietà autoctone agricole (F14) non smart ( 10 punti ) 4A Supporto alla biodiversità e lotta alle specie invasive e aliene (F15) non smart ( 10 punti ) 4A Salvaguardia patrimonio forestale e piantagioni legnose in pianura(f23) non smart ( 10 punti ) 4A Verifica e adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici (F13) SMART (20 punti ) 4A Valutazione impronte dei sistemi agricoli (zootecnici, vegetali e forestali)(f14) SMART (20 punti ) 4A Produzioni agricole e salvaguardia della biodiversità compreso la conoscenza dell'agrobiodiversità e della cultura e paesaggio rurale (F15) SMART (20 punti ) 4A La tabella completa delle tematiche divisa per singola focus area con punteggi e risorse finanziare correlate è parte integrante degli avvisi pubblici in fase di redazione. Nel caso della consulenza prevista dal tipo-operazione 2.1.01 viene riconosciuta la priorità alle medesime tematiche della SMART INTEGRATA (competitività, ambiente e territorio ) fatta salva comunque la correlazione obbligatoria con gli ambiti di consulenza definiti dall'art. 15 del reg. (UE) 1305/2013. La selezione dei servizi di consulenza avviene in esito alle procedure di gara prevista dall'art 59 del Dlgs 163/06 Codice degli Appalti, che prevede che l'amministrazione pubblica scriva il capitolato tecnico di ogni consulenza sulla quale gli interessati (consulenti ) fanno una offerta di prezzo ed eventualmente di servizi aggiuntivi. La Regione scriverà almeno un capitolato per ognuno degli ambiti definiti nella corrispondente tabella approvata nel PSR ( tabella misura 2 Ambiti tematici per la consulenza pagina 254 ) e ne definirà quindi a priori il grado di priorità correlato sia alla SMART INTEGRATA sia ai fabbisogni non smart. I criteri di selezione non agiscono sugli ambiti tematici per la consulenza che servono solo a definire e garantire la coerenza con la programmazione ed in particolare con l'art.15 del reg. (UE) 1305/13 e l'ammissibilità ad ogni singolo capitolato di consulenza. Esempio di applicazione della tabella misura 2 Ambiti tematici per la consulenza pagina 254

Capitolato Consulenza: Razione alimentare finalizzata alla riduzione dell'ammoniaca Focus Area 5D TEMATICA gerarchia Rif. Art. 15 Ambito consulenza Riduzione o cattura emissioni di ammoniaca negli allevamenti (F22) SMART (20punti) Comma 4 ultimo capoverso cambiamento climatico Razione alimentare finalizzata alla riduzione dell'ammoniaca ( Fabbisogno 22) Pertanto, in relazione alle misure M01 e M02, vengono adottati i seguenti criteri di selezione: Punteggi riferibili alla proposta di servizio valutazione della rispondenza ai fabbisogni e coerenza con le Focus Area per le operazione 1.1.01, 1.3.01 e 2.1.01 viene favorita la rispondenza alle tematiche che agiscono fabbisogni e priorità definiti nel PSR 2014-20 secondo il seguente criterio: La tematica principale supporta in modo diretto e coerente una traiettoria tecnologica della SMART INTEGRATA (S3) tipica della Focus Area = 20 punti La tematica principale NON agisce nell'ambito di una traiettoria tecnologica collegata alla smart specialization strategy (S3) ma risponde ad un altro fabbisogno della Focus Area individuato nell'analisi SWOT = 10 punti Viene supportata in modo coerente anche una seconda tematica collegata sinergicamente ad un altro fabbisogno della Focus Area = 5 punti valutazione della qualità delle proposte - per le operazioni 1.1.01 e 1.3.0 per le attività di gruppo (seminari, corsi e visite) viene adottato il criterio della densità dei partecipanti quale elemento di qualità del servizio, favorendo la bassa densità rispetto all'affollamento, con le seguenti modalità: Densità dell'aula o del gruppo ( oltre 15 partecipanti) = 0 punti Densità dell'aula o del gruppo ( da 10 a 15 partecipanti) = 1 punti Densità dell'aula o del gruppo (da 1 a 9 partecipanti) = 2 punti - per le operazioni 1.1.01 e 1.3.0 vengono valutate le verifiche didattiche col seguente criterio: Test cartaceo = 0 Test informatizzato a correzione in differita = 1 Test informatizzato interattivo con valutazione real-time = 2 - per le operazioni 1.1.01 e 1.3.0 viene valutata la disponibilità dei materiali didattici col seguente criterio: Materiali testuali cartacei= 0 punti Materiali testuali e multimediali = 1 punti Strumenti interattivi con supporto e-learning= 2 punti - per l'operazione 1.3.01 viene premiato il livello di qualità territoriale degli scambi utilizzando il seguente criterio:

scambi attuati in Italia, fuori dalla Regione Emilia-Romagna = 1 punti scambi attuati fuori dallo stato italiano= 2 punti - valorizzazione del positivo rapporto tra attività svolte in presenza dell'agricoltore(frontend) rispetto a quelle svolte in ufficio(backoffice): frontend/backoffice = valore inferiore a 2 =punti 1 frontend/backoffice = valore uguale o superiore a 2 =punti 2 valutazione della economicità della proposta per le operazioni 1.1.01 e 1.3.0 e 2.1.01 per le attività di trasferimento individuale ( coaching e scambi) viene favorito il minor costo della attività : Costo attività 1500-9999 punti 0 Costo attività 1000-1499 punti 1 Costo attività 1-999 = punti 2 Attività svolte in gruppo - per le operazioni 1.1.01 e 1.3.0 alle domande relative ad attività svolte in gruppo (corsi, seminari, visite) vengono attribuiti = 2 punti Punteggi attribuibili ad ogni singolo partecipante Primo accesso nelle operazioni 1.1.01, 1.3.0 e 2.1.01 per ogni partecipante per cui viene chiesto il sostegno per la prima volta nell'ambito di ogni bando, vengono attribuiti = 2 punti Priorità di età, ambiente e territorio per l' operazione 1.1.01, 1.3.01 e 2.1.01 ad ogni istanza presentata nell ambito delle Focus Area P2A, P2B, P3A,P3B si attribuiscono i seguenti punteggi determinati dagli anni compiuti: per ogni partecipante di età compresa tra 25 e 40 anni = 1 punti per ogni partecipante di età inferiore a 25 anni = 2 punti per le operazioni 1.1.01, 1.3.01 e 2.1.01 ad ogni istanza presentata nell ambito delle Focus Area P4A, P4B, P4C, P5A, P5C, P5D, P5E si attribuiscono i seguenti punteggi determinati dalla sede aziendale del partecipante secondo i seguenti criteri: sede di lavoro del partecipante ricadente in: comune classificato in zona C aree rurali intermedie o almeno in parte ricadente in area critica ai sensi della direttiva nitrati=1 comune classificato in zona D aree con problemi di sviluppo o comunque interessato da parchi e riserve naturali = 2 punti - per le operazioni 1.1.01, 1.3.01 e 2.1.01 ad ogni istanza presentata nell ambito delle Focus P6B, P6C si attribuiscono i seguenti punteggi: sede di lavoro del partecipante ricadente in: comune classificato in zona C aree rurali intermedie =1

comune classificato in zona D aree con problemi di sviluppo =2 JUST IN TIME Al momento della protocollazione ad ogni istanza viene attribuito il punteggio determinato dai criteri sopra esposti. L'attribuzione del punteggio determina la formazione della graduatoria. La graduatoria viene costruita secondo l'ordine di arrivo, a valere sulle risorse disponibili, riservate in funzione della classe di punteggio, attribuita secondo il seguente metodo detto just-in-time : Il budget di ogni bando è ripartito in tre quote denominate cassetti, pari rispettivamente al 60%, al 30% e al 10% del totale. La prima quota, cassetto A, è riservata alle domande con priorità molto alta, la seconda, cassetto B, alle domande con priorità alta, la terza, cassetto C alle domande con priorità media. Le domande con priorità bassa che non raggiungono i 20 punti sono dichiarate inammissibili. cassetto A (60% di risorse ) riservato alle domande sopra i 30 punti, priorità molto alta. cassetto B (30% di risorse ) riservato alle domande tra 30 e 26 punti, priorità alta. cassetto C (10% di risorse ) riservato alle domande tra 25 e 21 punti, priorità media. cassetto D (0% di risorse) riservato alle domande con priorità bassa, fino a 20 punti, dichiarate inammissibili per insufficiente qualità. Al momento della attribuzione del punteggio le domande prenotano e sottraggono le risorse finanziarie, in rigoroso ordine di arrivo, dal proprio cassetto di competenza determinato dalla classe di punteggio attribuito. Le risorse finanziarie così prenotate divengono indisponibili per le domande che pervengono successivamente fino ad esaurimento delle risorse del bando. Qualora le risorse del cassetto A si esaurissero le domande a priorità molto alta potranno accedere alle risorse, eventualmente ancora disponibili, del cassetto B e poi, nell'ordine, del cassetto C. Analogamente se si esaurissero le risorse del cassetto B le domande a priorità alta, potranno accedere alle risorse, eventualmente ancora disponibili, del cassetto C. Le domande a media priorità possono accedere solo alle risorse del cassetto C.