ARCIDIACONO MARCO ALFREDO ITALIANA 14/08/1982 CASSANO ALLO IONIO (CS) NURSING ONCOLOGICO



Documenti analoghi
Il Corso di Laurea in Infermieristica

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F O R M A T O E U R O P E O

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini - Chiari (BS), viale Mazzini n 4, 25032, Chiari (BS)

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

ESPERIENZA LAVORATIVA

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

1- VIA G.BRODOLINI ; SCANDIANO R.E. ITALIA

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Dal ad oggi. Azienda Ospedaliera: S.I.T.R.A. Infermiere esperto con funzioni di coordinamento

F O R M A T O E U R O P E O

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.


Docente di mobilizzazione e utilizzo presidi di mobilizzazione. Antea Cooperativa Pzza S.ta Maria della Pietà n 5

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

EUROP E O PER IL ... INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

Brescia, 11 febbraio 2012

CURRICULUM VITAE. BENUSSI MONICA 30A, VIA CADIGHIARA, 16133, GENOVA Telefono Cellulare

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

PIZZI SIMONA GABRIELLA

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, Chiari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARBESI PATRIZIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

F O R M A T O E U R O P E O

- dal dicembre 2005 sono stata infermiera presso i reparti di Rianimazione e Anestesia Pediatrica;


Date (da a) 18 Novembre Giugno 2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro ENS sezione Frosinone -

Curriculum Vitae Europass

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Curriculum vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

Migliorare la sua Competenza

4, vicolo Pierluigi, Palestrina - Roma. tagfra@gmail.com

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973

F O R M AT O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE

F O R M A T O E U R O P E O

C URRICULUM V ITAE D R. N ADIA C ERVO

Curriculum Vitae Europass

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCIDIACONO MARCO ALFREDO Indirizzo VIA VOLTURNO N 6 43125 PARMA (PR) Telefono 3475255859 3284284797 Fax E-mail marcidiacono@ao.pr.it marcoalfredo.arcidiacono@unipr.it Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita ITALIANA 14/08/1982 CASSANO ALLO IONIO (CS) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e 04/10/2010 A TUTT OGGI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA ONCOLOGIA DEGENZA INFERMIERE NURSING ONCOLOGICO di PARMA Date (da a) 01/01/2011 31/12/2011 Nome e indirizzo del datore di AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE di Parma Tipo di azienda o settore U.O. SALUTE negli ISTITUITI PENITENZIARI di Parma Tipo di impiego INFERMIERE in regime di prestazione aggiuntiva 48 78 ore mensili Principali mansioni e NURSING Date (da a) 11/04/05 04/10/05 Nome e indirizzo del datore di AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Tipo di azienda o settore GASTROENTEROLOGIA DEGENZA Tipo di impiego INFERMIERE Principali mansioni e NURSING di PARMA

Date (da a) 16/01/05 10/04/05 Nome e indirizzo del datore di AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Tipo di azienda o settore GASTROENTEROLOGIA DEGENZA Tipo di impiego INFERMIERE titolare di borsa di studio Principali mansioni e NURSING di PARMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2013-2014 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie UNITELMA SAPIENZA Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie. Diritto del e relazioni sindacali nel sistema sanitario. Innovazione e digitalizzazione nel settore sanitario: profili giuridici e tecnologici. Contabilità pubblica e controllo di gestione nella Sanità. Normativa e regolamentazione del Sistema Sanitario. Competenze tecnico-specialistiche per la gestione dei servizi sanitari. Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Abilitazione all esercizio delle funzioni di coordinamento nell ambito delle professioni sanitarie, ai sensi della legge n. 43/2006 Master di I livello 2008-2009 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università degli Studi di Parma Capacità nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme di tele-assistenza e di tele-didattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione Europea. Capacità di presa in carico della persona assistita e gestione dell assistenza infermieristica. Conoscenze scientifiche di base e cliniche per comprendere i principali elementi che stanno alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto l intervento preventivo, assistenziale e curativo. Capacità di affrontare ed analizzare i problemi con una visione olistica. Conoscenza degli strumenti e metodi disciplinari e loro applicazione. Conoscenza delle tecniche infermieristiche da applicare all assistenza. Conoscenza degli aspetti etico deontologici e giuridici riguardanti l infermieristica e possesso delle competenze relazionali da esprimere sia nella relazione d aiuto con gli assistiti che nell integrazione con le diverse figure professionali Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Laurea Magistrale

Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 2003-2004 Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Parma Gestire con autonomia e interventi preventivi e assistenziali rivolti alle persone assistite, alla famiglia e alla comunità; -gestire l'assistenza infermieristica a pazienti (età pediatrica, adulta ed anziana) con problemi respiratori acuti e cronici, problemi cardio-vascolari, problemi metabolici e reumatologici, problemi renali acuti e cronici, problemi gastro-intestinali acuti e cronici, problemi epatici, problemi neurologici, problemi oncologici, problemi infettivi, problemi ortopedici e traumatologici, problemi ostetrico-ginecologiche, patologie ematologiche, alterazioni comportamentali e cognitive, situazioni di disagio/disturbo psichico; -accertare e gestire l'assistenza infermieristica nei pazienti con problemi cronici e di disabilità; -gestire l'assistenza infermieristica perioperatoria; -garantire la somministrazione sicura della terapia e sorvegliarne l'efficacia; -eseguire le tecniche infermieristiche definite dagli standard del Corso di Laurea; -attivare processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente, dei valori alterati dei parametri, referti ed esami di laboratorio; -gestire percorsi diagnostici assicurando l'adeguata preparazione del paziente e la sorveglianza successiva alla procedura; -integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cure multidisciplinari; -accertare con tecniche e modalità strutturate e sistematiche i problemi dell'assistito attraverso l'individuazione delle alterazioni nei modelli funzionali (attività ed esercizio, percezione e mantenimento della salute, nutrizione e metabolismo, modello di eliminazione, riposo e sonno, cognizione e percezione, concetto di sé, ruolo e relazioni, coping e gestione stress, sessualità e riproduzione, valori e convinzioni); -attivare e sostenere le capacità residue della persona per promuovere l'adattamento alle limitazioni e alterazioni prodotte dalla malattia e alla modifica degli stili di vita; -identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni correlate alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modificazioni nelle attività di vita quotidiana, alla qualità di vita percepita; - definire le priorità degli interventi sulla base dei bisogni assistenziali, delle esigenze organizzative e dell'utilizzo ottimale delle risorse disponibili; -progettare e realizzare, collaborando con altri professionisti, interventi informativi ed educativi di controllo dei fattori di rischio rivolti al singolo e a gruppi; -valutare i risultati dell'assistenza erogata e riadattare la pianificazione infermieristica sulla base dell'evoluzione dei problemi del paziente; -gestire ed organizzare l'assistenza infermieristica di un gruppo di pazienti (anche notturna); -distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri; -attribuire e supervisionare le attività assistenziali al personale di supporto; -gestire i sistemi informativi cartacei ed informatici di supporto all'assistenza; -documentare l'assistenza infermieristica erogata in accordo ai principi legali ed etici; -assicurare ai pazienti ed alle persone significative, le informazioni di sua competenza, rilevanti e aggiornate sul loro stato di salute; -predisporre le condizioni per la dimissione della persona assistita, in collaborazione con i membri dell'equipe; -garantire la continuità dell'assistenza tra turni diversi, tra servizi/strutture diversi; -utilizzare strumenti di integrazione professionale (riunioni, incontri di team, discussione di casi); -lavorare in modo integrato nell'equipe rispettando gli spazi di competenza; -assicurare un ambiente fisico e psicosociale efficace per la sicurezza dei pazienti; -utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di ; -adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi; -adottare strategie

di prevenzione del rischio infettivo (precauzioni standard) nelle strutture ospedaliere e di comunità; -vigilare e monitorare la situazione clinica e psicosociale dei pazienti, identificando precocemente segni di aggravamento del paziente; -attivare gli interventi necessari per gestire le situazioni acute e/o critiche; -individuare i fattori scatenanti la riacutizzazione nei pazienti cronici; -attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l'utente, la sua famiglia e le persone significative; -gestire i processi assistenziali nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di genere; -sostenere, in collaborazione con l'équipe, l'assistito e la famiglia nella fase terminale e nel lutto; -attivare reti di assistenza informali per sostenere l'utente e la famiglia in progetti di cura a lungo termine. Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Dottore in Infermieristica Laurea

PERSONALI. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI. INGLESE BUONO BUONO BUONO Buone capacità relazionali maturate durante il percorso di studi e l esperienza lavorativa che per le funzioni svolte impone il in ambiente multiculturale e disciplinare. Elevata capacità di in equipe derivante sia dalla funzione di referente dipartimentale per la Formazione (AOU di Parma) che dalla docenza nel Corso di Laurea in Infermieristica (UNIPR). ORGANIZZATIVE Applicare e valutare l impatto dei diversi modelli assistenziali nell operatività. Capacità di analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all assistenza ed ai processi multiprofessionali e multiculturali. Capacità di utilizzo dei metodi e degli strumenti della ricerca nelle aree assistenziali,nell organizzazione e nella formazione. Capacita di coaching nei riguardi dei collaboratori. TECNICHE Buona conoscenza e abilità tecnica nell uso del computer applicando i programmi: word, Excel, power point. Buona capacita nell uso di internet e nella navigazione attraverso i motori di ricerca principali e nell uso delle banche dati. Uso abituale delle banche dati e delle riviste on line per la ricerca delle migliori evidenze e ricerche per la pratica clinica. ARTISTICHE REGISTA ATTORE NELLA COMPAGNIA TEATRALE LUIGI PIRANDELLO DI CASSANO ALLO IONIO (CS) RAPPRESENTAZIONI TEATRALI IN VERNACOLO CASSANESE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE. PATENTE O PATENTI CAPACITA SEGRETARIALE DI PARTITO POLITICO patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI PROFESSORE A CONTRATTO NEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DALL ANNO ACCADEMICO 2013 2014 MODULO D INSEGNAMENTO INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA. Arcidiacono, M.A.(2015). Sexual health care in patients with cancer: the view of nurses. Rivista Italiana di Cure Palliative, in press. REFERENTE DIPARTIMENTALE PER LA FORMAZIONE PER IL DIPARTIMENTO POLISPECIALISTICO 2 DELL AOU DI PARMA NEL CORSO DELL ANNO 2007 SINO AL 15/04/2008, POI REFERENTE DELLA FORMAZIONE - AREA COMPARTO PER L U.O. GASTROENTEROLOGIA. COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL DIPARTIMENTO INTEGRATO POLISPECIALISTICO DI MEDICINA 2 DELL AOU DI PARMA DAL 23/01/2008. Partecipazione a molteplici eventi formativi, seminari, giornate di studio inerenti argomenti disciplinari, di comunicazione/relazione, etici/deontologici e finalizzati all acquisizione di nuove competenze in ambito assistenziale, formative ed organizzativo. Data : 28/12/15 Si autorizza il trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. 196/2003" Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Marco Alfredo Arcidiacono