Contenuto. Illuminazione dinamica. Dove collocare l illuminazione dinamica

Documenti analoghi
Introduzione Illuminazione pubblica intelligente

Illuminazione pubblica intelligente LED e sensori di movimento. Contenuto. Comlight Eagle Eye. Panoramica del sistema.

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

SSensor da parete PIR IP42 solo trimmer SSensor da parete PIR IP55 solo trimmer

Manuale Installazione

Gasiashop SRL VIA CLANIO 5B CASERTA Manuale PIR HT-8090

Illuminazione a LED sotto la pensilina. Branded beacon of light 100% FOCUS ON PETROL

ILLUMINAZIONE A LED SOTTO LA PENSILINA

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici

Risanamento illuminazione pubblica Sorengo

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

Illuminare e connettere le città SHUFFLE SITE

Manuale istruzioni. Rev 0714SM

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Lampada fluorescente compatta

Rivelatore passivo d infrarossi con ottica singola (con immunità agli animali domestici fino a kg18)

Basi di pianificazione

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11)

DATA SHEET. ianitor. Rilevatore di Movimento a Tripla Tecnologia Anti Mascheramento KSI INTRODUZIONE

AXIA 2 ILLUMINAZIONE A LED COMPLETA PER AMBIENTI STRADALI E URBANI. smart CIty RAPIDO RITORNO DELL'INVESTIMENTO PRESTAZIONI SUPERIORI

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

STYLO AUTOMAZIONE ESTERNA A BRACCIO PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli fino a 1,8 m di lunghezza per anta

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

Dimensioni. Allacciamento elettrico. Codifica d'ordine. Caratteristiche. Indicatori/Elementi di comando. Certificazione RAVE-D-GB.

Dimensioni. Codifica d'ordine 123. Allacciamento elettrico. Caratteristiche. Indicatori/Elementi di comando. Certificazione RMS-G-RC.

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

Manuale d'uso D-PIR-355 Volumetrico

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MovU. Soluzioni con sensori di movimento nell illuminazione d esterni

Siren for Wireless Security System ALSIR-2000

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

Pacific LED Green Parking. Soluzioni di illuminazione per il risparmio energetico

1/6 KIT ANTI-INTRUSIONE CON CENTRALE VEDO 10 OVERVIEW KITVEDO10

CoreLine Stagna - La scelta ideale per passare ai LED.

TownGuide Core - Facile da scegliere, facile da usare

Rivelatore passivo d infrarossi digitale con immunità agli animali domestici fino a kg40

SCHEDE TECNICHE V

UniStreet - La gamma semplice e conveniente per l'illuminazione stradale

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Controllo dell'illuminazione wireless per un ambiente di lavoro ancora più piacevole

Note installative 11/04/2012

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

1/6 KIT ANTI-INTRUSIONE CON CENTRALE VEDO 34 OVERVIEW KITVEDO34

Migliora la tua stazione di servizio con illuminazione intelligente

Il sistema di risparmio energetico su illuminazione pubblica e privata più efficiente ed economico a livello internazionale

1/6 KIT ANTI-INTRUSIONE CON CENTRALE VEDO 10 KIT ANTINTRUSIONE OVERVIEW KITVEDO10EN

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

Thorn - Les Andelys (STD - standard) R2L2 L 120L35 NR 740 CL2 / Scheda tecnica CDL

Le tue strade, la tua "stella"

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

CoreLine Highbay G3 - Qualità superiore della luce con costi energetici e di manutenzione inferiori

Codice Elaborato: IMP INDICE

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ /

UniStreet - La gamma semplice e conveniente per l'illuminazione stradale

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Sistema semaforico per gestione traffico AGV

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.2015

SCHEDA PRODOTTO Sensore pioggia e luminosità adatto anche a veicoli con parabrezza molto inclinato

Lampada intelligente. Soluzione completa per qualunque sistema d illuminazione

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

Manuale d'uso D-PIR-i Volumetrico

Dimensioni. Allacciamento elettrico. Codifica d'ordine. Caratteristiche. Indicatori/Elementi di comando. Certificazione RAVE-D-GB.

GARD BARRIERA AUTOMATICA per passaggi veloci. Larghezza passaggio utile fino a 6,5 m

SERRANDE AVVOLGIBILI.

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.0315MM

Modulare, semplice ed efficiente

Zona di passaggio x x x w. Vano scala x x x w. Stanze attigue x x x w. Ufficio. Aula scolastica. Industria x w. Garage x w.

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

SmartBalance Free Floor Standing - Quando le performance incontrano il design

Via Maurizio Iaconelli 16 D San Cesareo RM Tel: RILEVATORE A TRIPLA TECNOLOGIA DA ESTERNO

REL E AZIONE T EC E N C ICA

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Progetto 1. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Elenco delle linee di prodotti. MRS6000 Differenza visibile in più posizioni SENSORI 3D LIDAR

Tasto LEARN. Rilevatore/ sensore PIR 250 VA 4,3 A 1000 VA 2,1 A 4,3 A

CoreLine Malaga LED: semplicemente efficiente CoreLine Malaga LED

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI

Controllo dell'illuminazione wireless per un ambiente di lavoro ancora più piacevole

Sistemi di efficientamento energetico

Contenuto. Lampade a soffitto. Lampade per l esterno. Riflettori. Pagina 58. Pagina 60. Pagina 64. Pagina 67. Pagina 76. Pagina 78.

CL340. introduzione tecnica SERIE CICLO

PTX-TX114TR (cod. PTX114TR) PTX-TX114FR (cod. PTX114FR)

ibarracuda Cod Barracudafilo Cod

Logistica intelligente per il futuro. Sensori per rulliere

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

Soluzioni di cablaggio via radio rev 1.2

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

Transcript:

Contenuto Perché di un illuminazione dinamica Perché di una messa in rete comunicazione dei punti luminosi Illuminazione dinamica Principio della comunicazione radio Scambio di informazioni Senza accesso a distanza Funzione e Principio Comunicazione radio Sensori di movimento Esperienze sulla base di due esempi Con accesso a distanza di sistemi Sensori di movimento Thomas Blum Direttore generale, Schréder Swiss SA Membro FG-51 SLG Obiettivi del rilevamento Tecnologie e competenze Futuro Esperienze sulle base di due esempi 2 Dove collocare l illuminazione dinamica Perché di una messa in rete Comunicazione dei punti luminosi Lo scopo dell illuminazione dinamica è di illuminare le strade / percorsi con una luce conforme alle norme, solamente quando vengono utilizzati. Le prime prove nell IP eseguite alcuni anni fa (2010), con dei sensori orientati e dei punti luce non comunicanti, hanno mostrato che la luce segue gli utenti della strada. Il resto del tempo, l illuminazione può / deve essere un minimo livello di base o può essere completamente disattivata. Pur mantenendo la sicurezza e il comfort, il consumo di energia dell illuminazione e allo stesso tempo l inquinamento luminoso dell ambiente possono essere ridotti. Più l utente della strada si muove veloce e più i risultati senza comunicazione in rete sono scadenti. 3 4

Perché di una messa in rete Comunicazione dei punti luminosi Per assicurare la sicurezza e il comfort, la luce deve precedere gli utenti della strada. Principio della comunicazione radio Ogni punto luce / sensore è equipaggiato con un modulo di comunicazione. Questo modulo è installato nella lampada o appeso al palo. Ogni modulo svolge le funzioni seguenti: Comunicazione radio con i punti luce vicini Ricezione/trasmissione del segnale di presenza dal sensore Controllo della luminosità della lampada Sorveglianza della lampada (parziale) Portata della radio: a dipendenza del prodotto 80-300 metri. Per poter garantire un illuminazione adatta, i punti luce e i sensori devono comunicare gli uni con gli altri. 5 6 Principio della comunicazione radio Scambio di informazioni Senza accesso a distanza Il rilevamento della presenza è comunicato a tutti i punti luce «in questione» 433MHz 868 MHz 2.4 GHz GPRS Data e ora (parziale) Diffusione delle informazioni (funzione di relè Meshnet) 7 8

Scambio di informazioni Con accesso a distanza Il rilevamento della presenza è comunicato a tutti i punti luce «in questione» Data e ora (accesso a distanza) Diffusione delle informazioni (funzione di relè Meshnet) Comunicazione dello stato (accesso a distanza) Comunicazione dei guasti (accesso a distanza) Consumo di energia (accesso a distanza) Comanda manuale (accesso a distanza) 9 10 11 12

13 14 15 16

17 18 Informazioni sull installazione in un colpo d occhio Rilevamenti 19 20

Rilevamenti Obiettivi del rilevamento Rilevamento degli utenti della strada Pedoni Ciclisti Utenti motorizzati Cosa può / deve essere rilevato: Presenza Direzione Velocità Volume del traffico 21 22 Tecnologie e competenze Tecnologie e competenze Infrarosso passivo PIR Infrarosso passivo PIR Rileva le differenze di temperatura da >4 C Compara 2-4 campi di misura proiettati dal sensore e moltiplicati dalla lente di Fresnel Un campo di rilevamento circolare sotto il punto luce se il sensore è installato sul punto luce stesso Un campo di rilevamento ellittico nel caso di montaggio inclinato (sulla lampada / palo) Campo di misura in LPH 5m circa ø 9 12 metri Può rilevare unicamente la presenza La maggior parte del tempo, la sensibilità non può essere modificata ATTENZIONE: Assicuratevi che il sensore selezionato funzioni dall altezza d installazione prevista 23 24

Tecnologie e competenze Tecnologie e competenze RADAR RADAR Rileva i cambiamenti nella riflessione del segnale trasmesso ad alta frequenza (eco) rileva il movimento. Il rilevamento è sull asse dell angolo di visione dell antenna. La direzione (allontanamento/avvicinamento del sensore) e la velocità possono essere rilevate. Può (in parte) fornire un segnale diverso in funzione dell'intervallo di velocità. La sensibilità dipende dalla dimensione e dalla velocità dell oggetto mobile in alcuni sensori può essere regolata. ATTENZIONE in caso di vie di circolazione parallele, la delimitazione laterale della zona di rilevamento è inesatta. 25 26 Tecnologie e competenze Tecnologie e competenze - Limiti Video Trattamento dell immagine Video Trattamento dell immagine La videocamera rileva gli oggetti nel campo visivo e il programma d analisi dell immagine associato analizza l immagine in funzione dell algoritmo predefinito. Fino ad oggi, pochi sistemi esistenti sul mercato. Attualmente ancora molto cari. 27 28

Futuro Sono attualmente in funzione diversi sistemi di controllo dinamico dell illuminazione e gli operatori raccolgono le varie esperienze. Esistono dei sistemi che sono in funzione da numerosi anni e le esperienze sulle strade a bassa circolazione (zone residenziali, zone industriali) sono molto positive. Le analisi dei costi totali mostrano che questi sistemi, malgrado il netto risparmio energetico, non portano necessariamente a risparmi economici. Oltretutto il ritorno sull investimento è relativamente lungo per delle zone residenziali. Per quanto riguarda le strade a forte influenza vi è ancora poca esperienza, i primi sistemi sono utilizzati su strade cantonali. Progetti pilota con gestione dell illuminazione in funzione del volume del traffico sono stati messi in servizio in quest anno. Molte esperienze devono ancora essere valutateinmododastabilireisistemi di controllo dell illuminazione dinamica ideali per un applicazione futura su grande scala. Illuminazione dinamica Esperienze sulla base di due esempi 29 Contenuto Pianificazione o zone residenziali o zone industriali Esperienze Pianificazione di un illuminazione dinamica Definizione chiara delle specifiche: - Quali sono gli obiettivi del proprietario dell installazione? - Quali effetti vogliamo ottenere? Una visita del luogo da parte del cliente accompagnato da uno specialista permette di chiarire i dettagli, determinare il sistema e i sensori adatti da utilizzare e il loro posizionamento. - Quali sono le opzioni in base alle geometrie locali? - Dove e come possono essere installati i sensori? Un illuminazione dinamica necessita della cooperazione attiva tra il proprietario, il fornitore e l installatore. 31 32

Zona residenziale Pont de la Morge Zona residenziale Pont de la Morge Illuminazione realizzata con ESR : Specifiche : - Controllo dinamico - Illuminazione ridotta in assenza di utenti della strada - Progressione controllata della luce che precede l utente - Effetto visibile per l utente Soluzione: - Lampioni LED con comunicazione radio intelligente - Sensore PIR integrato in ogni punto luce con zona di rilevamento limitata alla strada. 33 34 Zona residenziale Pont de la Morge Zona residenziale Pont de la Morge Vista aerea Poche frequentazioni durante la notte A riposo 20%, in caso di rilevamenti tra mezzanotte e le 06:00 aumento al 50 %, prima e dopo al 100% 35 36

Zona residenziale Pont de la Morge Vista da un veicolo Zona residenziale Pont de la Morge Miglioramento dell illuminazione con lampade LED Il consumo di energia è ridotto in modo considerevole grazie all illuminazione dinamica La dinamica è visibile come auspicato Il cliente e i residenti sono soddisfatti 37 38 Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Specifiche - Controllo dinamico - Illuminazione ridotta in assenza di utenti della strada - Progressione controllata della luce che precede l utente - Il controllo dinamico non è, o è poco, visibile Soluzione - Lampioni LED con comunicazione radio intelligente - Radar alle estremità, radar / sensore PIR agli incroci 39 40

Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Vista aerea Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Vista da un veicolo 41 42 Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Vista da un veicolo - ritorno Zona industriale Ecorcheboeuf, Carrouge Miglioramento dell illuminazione con lampade LED Il consumo di energia è ridotto in modo considerevole grazie all illuminazione dinamica La dinamica è praticamente invisibile Il Comune e le industrie sono soddisfatti 43 44

Illuminazione dinamica Esperienze Bisogna dedicare il tempo necessario alla definizione delle specifiche: - Scelta di un partner competente - Visita del luogo con uno specialista - Determinazione dell effetto desiderato e delle soluzioni possibili applicabili Durante la fase di messa in servizio e di test prendetevi il tempo necessario per regolare i sensori, il livello dell illuminazione e i tempi d attesa. Osservate l installazione durante le prime settimane e non esitate ad effettuare le correzioni necessarie. Grazie per la vostra attenzione! Domande? Contribuite attivamente! 45 46