REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SECONDO LE SOGLIE DI CUI ALL ART 36 DEL D.LGS. 50/2016

Documenti analoghi
AVVISO DI FORMAZIONE DI ELENCHI APERTI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

Regolamento interno affidamenti passivi

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SINO ALLE SOGLIE DI CUI ALL ART 36 DEL. D.LGS 50/2016 DEL CONSORZIO DI BONIFICA PARMENSE

Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Comune di Valle Agricola Provincia di Caserta

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

ALBO FORNITORI PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORO E SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA PREMESSA

Al servizio di gente unica

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

Allegato 1. Norme per l acquisizione di beni, servizi e forniture

DETERMINAZIONE DIRIGENTE AREA SERVIZI ECONOMALI PATRIMONIALI E LOGISTICI. Repertorio n. 2140/2018 Prot. n in data 27/12/2018

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTI DIRETTI EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI

AVVISO PUBBLICO. Sono ammessi a presentare richiesta di iscrizione all elenco i soggetti di cui all art. 46 comma 1 del D.Lgs n. 50/2016.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

MARCHE TEATRO SCARL (di seguito la Società )

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ardito DESIO Piazza Garibaldi n PALMANOVA (UD)

REGOLAMENTO PER IL PERFEZIONAMENTO DEGLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA ex art.36 D.lgs.50 del 18/05/2016

AVVISO PUBBLICO. Sono ammessi a presentare richiesta di iscrizione all elenco i soggetti di cui all art. 46 comma 1 del D.Lgs n. 50/2016.

Fondazione Polo del 900

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA

Il presente Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 139 del 19/12/2016; entrata in vigore: 01/01/2017

REGOLAMENTO EX ART. 36, D.LGS. 50/2016 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

DETERMINAZIONE DIRIGENTE AREA SERVIZI ECONOMALI PATRIMONIALI E LOGISTICI. Repertorio n. 2134/2018 Prot. n in data 27/12/2018

COMUNE DI LARCIANO DETERMINAZIONE

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

SEGRETERIA E DIREZIONE

SERVIZIO FINANZIARIO

AVVISO PUBBLICO. 3) Termini di presentazione delle richieste di iscrizione all Elenco. Termini di presentazione conferme di iscrizione.

Approvato con provvedimento dell Amministratore Unico del 9 gennaio

Istituzione dell'albo fornitori della Giunta Regionale del Piemonte. Articolo 36 comma 2 del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i.

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

D E T E R M I N A Z I O N E

MOZIONE IVAN MAMELI, VALERIO DETTORI: PROPOSTA DI REGOLAMENTO

FUNIVIA MALCESINE - MONTE BALDO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

SEGRETERIA E DIREZIONE

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI APPALTO PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

La ratio ispiratrice delle linee-guida n. 4/2016. Roma, 19 aprile Alberto Cucchiarelli

SERVIZI ALLA PERSONA

DIPARTIMENTO PATRIMONIO, TECNOLOGIE E SERVIZI UOC TECNICO E PATRIMONIALE

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

Determinazione dirigenziale

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

Approvato nel Consiglio d Istituto delibera n. 77 del 18/10/2017

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE D USO

SEGRETERIA E DIREZIONE

Regolamento disciplinante gli affidamenti ex art. 36 comma 2 d.lgs 50/2016 Affidamenti diretti

SEGRETERIA E DIREZIONE

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

SEGRETERIA E DIREZIONE

SEGRETERIA E DIREZIONE

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

SEGRETERIA E DIREZIONE

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Agrigento

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

SEGRETERIA E DIREZIONE

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

DETERMINAZIONE N. 2 DEL 22/01/2018

Regolamento d Ateneo per l affidamento tramite istituzione di elenco - dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a 100.

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TETTO DELLA SCUOLA MEDIA DI COMPIOBBI NEL COMUNE DI FIESOLE. CIG: Z031AE03EB. CUP J84B

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

Aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n.. del..

C O M U N E D I M I N E O Città Metropolitana di Catania

Comune di S A S S A R I

COMUNE DI VILLENEUVE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

Transcript:

Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SECONDO LE SOGLIE DI CUI ALL ART 36 DEL D.LGS. 50/2016 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 120 del 17.10.2018 ACER Ravenna Viale Farini n. 26 48121 Ravenna Tel. 0544 210111 Fax 0544 34146 C.F. e P.IVA 00080700396 www.acerravenna.it info@acerravenna.it PEC acerravenna@legalmail.it

1. FINALITA ED AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento, fatta salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di acquisizione di lavori, servizi e forniture secondo quanto disposto dal D.lgs. n. 50/2016, Codice dei contratti pubblici (di seguito definito Codice ), definisce le modalità semplificate di acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, in attuazione di quanto disposto dall art. 36 del sopra citato decreto legislativo ed alle indicazioni fornite da Anac. Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, si rinvia alla normativa comunitaria e nazionale in materia di contratti pubblici. Qualora nel corso di validità del presente regolamento dovessero modificarsi le disposizioni comunitarie e/o nazionali che disciplinano i procedimenti amministrativi oggetto del presente regolamento, anche le disposizioni del presente regolamento che siano divenute incompatibili con la sopravvenuta normativa saranno abrogate e automaticamente sostituite con le norme comunitarie e/o nazionali sopravvenute. 2. PRINCIPI GENERALI L affidamento e l esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all art. 36 D.lgs. 50/2016, ivi compreso l affidamento diretto, avvengono nel rispetto dei principi enunciati dall art. 30, comma 1, D.lgs. 50/2016 e, in particolare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di rotazione. Tutti gli affidamenti di lavori, servizi e forniture devono essere sempre documentati da apposito contratto, lettera o conferma d ordine. I contratti possono essere prorogati solo con provvedimento espresso ed unicamente nelle more di espletamento della nuova gara all oggetto e per le ragioni ritenute ammissibili dal codice dei contratti pubblici e dalla giurisprudenza. Sono vietate la proroga e/o il rinnovo taciti dei contratti. L Ente, ai sensi dell art. 30, comma 7 del Codice, si impegna a tenere conto delle realtà imprenditoriali di minori dimensioni, fissando requisiti di partecipazione e criteri di valutazione che tengano in debita considerazione anche le posizioni delle micro, piccole e medie imprese. Ai sensi dell art. 35, comma 6 del Codice non è possibile frazionare un appalto al solo scopo di eludere le norme del Codice stesso e del presente Regolamento. Non sono considerati frazionamenti artificiosi le suddivisioni che derivino da oggettivi motivi di ordine tecnico o funzionale all attività di Acer. 3. PROGRAMAZIONE E PREVISIONE Nella realizzazione di lavori e/o acquisizione di servizi e forniture i Responsabili del procedimento si ispirano ai criteri di programmazione stabiliti dagli organi di Direzione, tenendo conto della disponibilità di bilancio.

4. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Per ogni singola procedura per l affidamento di un appalto, il Responsabile Unico del Procedimento è di norma il Responsabile del Servizio. In casi particolari, individuati di volta in volta, il RUP potrà essere nominato con atto formale del Consiglio di amministrazione, tra i dipendenti dotati del necessario livello di inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti per i quali è nominato, come meglio descritte nelle Linee Guida n. 3 recanti Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni. Nell espletamento delle procedure semplificate di cui al citato art. 36 D.lgs. 50/2016, il Responsabile Unico del Procedimento garantisce, in aderenza: a) al principio di economicità, l uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell esecuzione del contratto; b) al principio di efficacia, la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell interesse pubblico cui sono preordinati; c) al principio di tempestività, l esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni; d) al principio di correttezza, una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione; e) al principio di libera concorrenza, l effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati; f) al principio di non discriminazione e di parità di trattamento, una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione; g) al principio di trasparenza e pubblicità, la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure; h) al principio di proporzionalità, l adeguatezza e idoneità dell azione rispetto alle finalità e all importo dell affidamento; i) al principio di rotazione, il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico evitando il consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese. Il Responsabile del Procedimento vigila, direttamente o tramite il supporto amministrativo e/o tecnico, sulla corretta esecuzione dei contratti ovvero sulla corretta esecuzione delle prestazioni. 5. ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA L esecuzione di lavori in economia è consentita nei casi di somma urgenza, nei quali ogni ritardo sia pregiudizievole alla pubblica incolumità o alla tutela del bene, fino all importo di trecentomila euro, tanto in amministrazione diretta, che per cottimo fiduciario ai sensi dell art 148 comma 7 del Codice.

6. ELENCHI APERTI Sono predisposti, a cura dell ufficio gare e contratti di Acer Ravenna, elenchi di operatori economici per lavori e per servizi professionali, ai quali Acer potrà attingere per la scelta degli operatori da invitare alle procedure di affidamento. Il modulo del fac-simile della domanda da utilizzare per l iscrizione all elenco, sarà disponibile sul sito dell Ente al link https://www.acerravenna.it/bandi_gara_attivi.html. Per quanto concerne i lavori sono costituiti elenchi aperti per le seguenti categorie SOA: OG1, OG2, OG11, OS3, OS21, OS28, OS30 L operatore in possesso dell attestazione per più categorie può chiedere l iscrizione nell elenco per ciascuna di esse. Sono costituiti elenchi aperti per le seguenti tipologie di incarichi professionali: - Servizi attinenti all architettura e all ingegneria; - Coordinamento della sicurezza nei cantieri D.lgs 81/08 in fase di progettazione e di esecuzione; - Collaudo tecnico-amministrativo e revisione tecnico-contabile; - Collaudo strutturale; - Progettazione e direzione lavori (architettonico, strutturale, impiantista, opere di urbanizzazione); - Verifica preventiva della progettazione ex art 26 del D.lgs 50/2016; - Indagini e studi geologici, geotecnici e idrogeologici; - Pratiche e progetti di prevenzione incendi; - Redazione e Rilascio Attestato di Prestazione Energetica. L operatore in possesso dei titoli per più tipologie di servizi può chiedere l iscrizione nell elenco per ciascuna di esse. Gli elenchi sono aperti e gli operatori possono presentare istanza per l inserimento nell elenco durante tutto l anno. L ufficio provvederà alla disamina della domanda entro 15 giorni dalla data di ricezione. Gli operatori saranno iscritti nell elenco previa verifica della assenza di cause di esclusione di cui all articolo 80 del D.lgs 50/2016 e del possesso dei requisiti di qualificazione tecnico professionale ed economico finanziaria. La stazione appaltante può compiere ulteriori verifiche riguardo il possesso dei requisiti di cui al comma precedente sugli aggiudicatari delle procedure e, a campione, sugli operatori iscritti. L iscrizione a tali elenchi non è, in ogni caso, condizione necessaria per la partecipazione alle procedure per l affidamento delle acquisizioni per affidamenti diretti o comunque per essere invitati alle procedure di selezione dei contraenti indette dall amministrazione. 7. ESCLUSIONE DALL ELENCO Viene escluso dall elenco l operatore economico: a) che abbia ottenuto l'inserimento nell'elenco sulla base di dichiarazioni sostitutive mendaci;

b) che abbia omesso di dichiarare, ovvero abbia falsamente dichiarato, di non avere rapporti contrattuali in corso di esecuzione o contenziosi con i dipendenti dell amministrazione; c) che abbia rifiutato l'affidamento diretto di un lavoro per 2 volte consecutive; d) che pur essendo stato invitato ad una procedura negoziata abbia omesso di presentare offerta per 2 volte consecutive nell'arco del medesimo anno solare; e) che abbia commesso gravi negligenze nell'esecuzione del contratto, attestante dal direttore dei lavori; f) nei cui confronti emergano infiltrazioni mafiose ai sensi del decreto legislativo 159 del 2011; g) che durante il periodo di iscrizione all elenco venga a trovarsi in una delle situazioni di cui all'articolo 80 del decreto legislativo 50/2016. L'operatore economico escluso dall'elenco per una delle ragioni indicate nel comma 1 alle lettere a) b) f) e g) non può ripresentare domanda di inserimento nell'elenco. L'operatore economico escluso dall elenco per una delle ragioni indicate nel comma 1 lettere c) d) e) del presente articolo non può comunque presentare domanda di inserimento nell'elenco prima di un anno dalla data del provvedimento di esclusione. L'operatore economico che per due volte incorrerà nelle cause indicate nel comma 1 lettera e) non sarà ammesso a ripresentare domanda di inserimento nell'elenco. L'operatore economico può chiedere di essere escluso dall'elenco in qualsiasi momento. 8. LAVORI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 40.000 Per gli affidamenti di lavori e servizi di importo inferiore a 40.000 euro è ammesso il ricorso all affidamento diretto (art. 36, comma 2, lett a) D.lgs. 50/2016), fermo restando il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento. Le richieste di preventivo potranno essere inviate tramite pec, o altro strumento analogo. Nel caso di lavori e servizi professionali, il Responsabile del Procedimento potrà individuare nell elenco di cui all articolo 6 gli operatori economici idonei. L amministrazione potrà, inoltre, formulare richiesta di preventivo anche a soggetti non iscritti all elenco di cui al precedente articolo 6. L acquisizione di servizi professionali è disciplinata da apposita procedura allegata al presente regolamento (Allegato 1). 9. LAVORI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD EURO 40.000 E INFERIORE AD EURO 150.000 SELEZIONE DA ELENCO L affidamento di lavori di importi pari o superiore ad euro 40.000 ed inferiore ad euro 150.000 avviene alternativamente mediante procedura negoziata ai sensi dell art 36 del D.lgs 50/2016 previa indagine di mercato o previa selezione da elenco. L affidamento mediante procedura negoziata segue le norme ordinarie del Codice dei Contratti.

L affidamento mediante selezione da elenco avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, individuati tra quelli iscritti all elenco di cui all art. 6 in possesso dei requisiti richiesti. Il RUP procederà ad individuare gli operatori da invitare tramite sorteggio pubblico o tramite altra modalità che garantisca parità di trattamento e che sarà comunicata a tutti i soggetti che avranno manifestato interesse a partecipare. Nella lettera di invito sono specificate l oggetto della prestazione, le caratteristiche tecniche, le eventuali garanzie, le modalità di svolgimento della gara informale ed il criterio di aggiudicazione per la scelta del contraente, e comunque tutte le informazioni utili per la prestazione richiesta (a mero titolo di esempio: condizioni di partecipazione, termini utili per ricezioni, tempistica delle prestazioni, l'elenco dei lavori, i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l'importo di quelle a corpo; le condizioni di esecuzione; le modalità di pagamento; garanzie a carico dell'esecutore etc.). L avvio della procedura di selezione da elenco nonché gli ulteriori provvedimenti sino alla sottoscrizione del contratto dovranno essere pubblicati sul sito di Acer Ravenna e seguono le modalità di pubblicazione ed i criteri di trasparenza degli artt. 29 e 73 del Codice dei Contratti. 10. LAVORI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD EURO 150.000 E INFERIORE AD EURO 1.000.000 L affidamento di lavori di importi pari o superiore ad euro 150.000 ed inferiore ad euro 1.000.000 avviene alternativamente mediante procedura negoziata ai sensi dell art 36 del D.lgs 50/2016 previa indagine di mercato o previa selezione da elenco. L affidamento mediante procedura negoziata segue le norme ordinarie del Codice dei Contratti. L affidamento mediante selezione da elenco avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno 15 operatori economici, individuati all esito della pubblicazione di apposito avviso di indagine di mercato, ovvero, individuati tra quelli iscritti all elenco di cui all art. 6, in possesso dei requisiti richiesti. Il RUP procederà ad individuare gli operatori da invitare tramite sorteggio pubblico o tramite altra modalità che garantisca parità di trattamento e che sarà comunicata a tutti i soggetti che avranno manifestato interesse a partecipare. Nella lettera di invito sono specificate l oggetto della prestazione, le caratteristiche tecniche, le eventuali garanzie, le modalità di svolgimento della gara informale ed il criterio di aggiudicazione per la scelta del contraente, e comunque tutte le informazioni utili per la prestazione richiesta (a mero titolo di esempio: condizioni di partecipazione, termini utili per ricezioni, tempistica delle prestazioni, l'elenco dei lavori, i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l'importo di quelle a corpo; le condizioni di esecuzione; le modalità di pagamento; garanzie a carico dell'esecutore etc.).

L avvio della procedura di selezione da elenco nonché gli ulteriori provvedimenti sino alla sottoscrizione del contratto dovranno essere pubblicati sul sito di Acer Ravenna e seguono le modalità di pubblicazione ed i criteri di trasparenza degli artt. 29 e 73 del Codice dei Contratti. 11. FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO SUPERIORE AD EURO 40.000 ED INFERIORE AD EURO 150.000 L affidamento di forniture e di servizi di importo pari o superiore ad euro 40.000 ed inferiore ad euro 150.000 avviene alternativamente mediante procedura negoziata ai sensi dell art 36 del D.lgs 50/2016 previa indagine di mercato o previa selezione da elenco, per i servizi professionali. L affidamento mediante procedura negoziata segue le norme ordinarie del Codice dei Contratti. L affidamento mediante selezione da elenco avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno 5 operatori economici, individuati tra quelli iscritti all elenco di cui all art. 6 in possesso dei requisiti richiesti. Il RUP procederà ad individuare gli operatori da invitare tramite sorteggio pubblico o tramite altra modalità che garantisca parità di trattamento e che sarà comunicata a tutti i soggetti che avranno manifestato interesse a partecipare. Nella lettera di invito sono specificate l oggetto della prestazione, le caratteristiche tecniche, le eventuali garanzie, le modalità di svolgimento della gara informale ed il criterio di aggiudicazione per la scelta del contraente, e comunque tutte le informazioni utili per la prestazione richiesta (a mero titolo di esempio: condizioni di partecipazione, termini utili per ricezioni, tempistica delle prestazioni, l'elenco dei lavori, i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l'importo di quelle a corpo; le condizioni di esecuzione; le modalità di pagamento; garanzie a carico dell'esecutore etc.). L avvio della procedura di selezione da elenco nonché gli ulteriori provvedimenti sino alla sottoscrizione del contratto dovranno essere pubblicati sul sito di Acer Ravenna e seguono le modalità di pubblicazione ed i criteri di trasparenza degli artt. 29 e 73 del Codice dei Contratti. 12. FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD EURO 150.000 E INFERIORE AD EURO 221.000 L affidamento di forniture e servizi di importo pari o superiore ad euro 150.000 ed inferiore ad euro 221.000 avviene alternativamente mediante procedura negoziata ai sensi dell art 36 del D.lgs 50/2016 previa indagine di mercato o previa selezione da elenco, per i servizi professionali. L affidamento mediante procedura negoziata segue le norme ordinarie del Codice dei Contratti. L affidamento mediante selezione da elenco avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, individuati tra quelli iscritti all elenco di cui all art. 6 in possesso dei requisiti richiesti.

Il RUP procederà ad individuare gli operatori da invitare tramite sorteggio pubblico o tramite altra modalità che garantisca parità di trattamento e che sarà comunicata a tutti i soggetti che avranno manifestato interesse a partecipare. Nella lettera di invito sono specificate l oggetto della prestazione, le caratteristiche tecniche, le eventuali garanzie, le modalità di svolgimento della gara informale ed il criterio di aggiudicazione per la scelta del contraente, e comunque tutte le informazioni utili per la prestazione richiesta (a mero titolo di esempio: condizioni di partecipazione, termini utili per ricezioni, tempistica delle prestazioni, l'elenco dei lavori, i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l'importo di quelle a corpo; le condizioni di esecuzione; le modalità di pagamento; garanzie a carico dell'esecutore etc.). L avvio della procedura di selezione da elenco nonché gli ulteriori provvedimenti sino alla sottoscrizione del contratto dovranno essere pubblicati sul sito di Acer Ravenna e seguono le modalità di pubblicazione ed i criteri di trasparenza degli artt. 29 e 73 del Codice dei Contratti. 13. ROTAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI La rotazione degli operatori economici è gestita secondo i criteri di seguito elencati: a) All operatore economico cui sia stato affidato direttamente un contratto di importo inferiore a 40.000 euro non potrà essere affidato direttamente alcun altro contratto sino alla conclusione del precedente; b) L operatore economico che a seguito di aggiudicazione e/o durante l esecuzione di un contratto, abbia attivo un contenzioso in sede giurisdizionale o arbitrale nei confronti dell amministrazione, non potrà ricevere alcun affidamento diretto né essere invitato a procedura negoziata sino alla conclusione del procedimento. L affidamento al contraente uscente per importi pari o inferiori a 40.000 euro è ammissibile ove Acer motivi tale scelta in considerazione della riscontrata effettiva assenza o complessità di alternative, ovvero della caratteristica di fiduciarietà del rapporto, ovvero del grado di soddisfazione maturato a conclusione del rapporto contrattuale. 14. GARANZIE Per i contratti di importo pero o inferiore ad euro 40.000 non è previsto l obbligo di prestare garanzie provvisorie, di cui alla normativa vigente, che peraltro potranno essere richieste discrezionalmente, tenuto conto della tipologia e della natura dell acquisizione. 15. CONVENZIONI Nella necessità di acquisire servizi ripetitivi e certi solo nella tipologia, Acer può sottoscrivere convenzioni in cui la prestazione è pattuita con riferimento ad un determinato arco di tempo per interventi non determinati nel numero.

16. STIPULA DEL CONTRATTO I contratti sono stipulati in una delle forme di seguito indicate, a pena di nullità: a) mediante scambio di corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o ordinaria o strumenti analoghi per importi inferiori a 40.000 euro ai sensi dell art 32 comma 14 del D.lgs 50/2016; b) mediante scrittura privata, con oneri a carico dell aggiudicatario, anche in formato elettronico, nel caso di importi superiori a 40.000 euro. 17. TRASPARENZA Sul sito web di Acer, nell area Amministrazione Trasparente sono pubblicati gli avvisi di indagine di mercato ed i relativi esiti, nonché i provvedimenti di affidamento diretto ed i provvedimenti di aggiudicazione delle procedure negoziate, con indicazione dei soggetti invitati e di quelli che hanno effettivamente presentato offerta. 18. ADEGUAMENTO AUTOMATICO DEL REGOLAMENTO Qualora a seguito di modifiche del D.lgs 50/2016, le soglie di importo indicate nei precedenti articoli venissero modificate, le disposizioni del presente regolamento si intendono automaticamente aggiornate alle nuove soglie. Qualora le disposizioni del presente regolamento risultassero in contrasto con le disposizioni legislative sopravvenute, il regolamento rimane applicabile per quanto non in contrasto con le norme sopravvenute. 19. RINVIO Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento, si rinvia alla vigente normativa nazionale e regionale in materia di lavori pubblici, forniture e servizi. * * *

Allegato 1 Procedura per servizi professionali 1. SCOPO DELLA PROCEDURA Lo scopo della presente procedura è quello di definire e disciplinare, nel rispetto delle norma giuridiche applicabili, con particolare riferimento al D.lgs. 50/2016 (d ora in poi Codice), e nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento, le condizioni e le modalità per la stipula dei contratti per l acquisto di servizi professionali. 2. PROCEDURE DI DEFINIZIONE DE FABBISOGNI, QUALIFICA E SELEZIONE, APPROVAZIONE E VERIFICA FINALE 2.1 Definizione del Fabbisogno In sede di pianificazione o di definizione del Budget o in corso d anno, i Responsabili di servizio, per quanto di propria responsabilità, presentano al Direttore Generale le esigenze di acquisizione di servizi professionali indicando: a) La tipologia; b) La quantificazione di massima delle risorse finanziarie; c) Il progetto al quale imputare la spesa. 2.2 Selezione dei contraenti Ai sensi del Codice nonché della Linea Guida Procedure per l affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici deliberata dal Consiglio dell ANAC il 28 giugno 2016 e pubblicata il 6 Luglio 2016, la selezione dei contraenti avviene: a) Per affidamenti inferiori a 40.000 euro tramite affidamento diretto, ex art 36 del Codice appalti; b) Per affidamenti da 40.000 euro fino alle soglie comunitarie ex art 35 del Codice appalti tramite procedura comparativa (previa consultazione di almeno 5 operatori economici, selezionati tramite indagine di mercato ovvero tramite elenco, fra coloro dotati degli adeguati requisiti di cui all art 80 del Codice e dei requisiti minimi di idoneità professionale, capacità economica e capacità tecnica, e professionali in ragione dell oggetto del contratto); c) Per affidamenti superiori alle soglie comunitarie ex art 35 del Codice appalti tramite procedura aperta ai sensi dell art 60 del Codice, ovvero tramite procedura ristretta ai sensi dell art. 61 o procedura comparativa con negoziazione di cui all art. 62 del Codice. Resta ferma la possibilità per l Amministrazione di procedere a procedure aperte o negoziate anche sotto le soglie sopra indentificate per affidamenti di attività progettuali particolarmente complesse o avente ad oggetto una progettazione di servizi altamente specialistica.

2.3 Trasparenza L avvio della procedura e degli esiti della sua conclusione sono pubblicati sul sito web al link https://www.acerravenna.it/bandi_gara_attivi.html, secondo gli obblighi stabiliti dal Codice. Differenti forme di pubblicità saranno adottate ove previsto da espresse norme di legge. 2.4 Verifica dell esecuzione e del buon esito dell incarico Il Responsabile Unico del Procedimento (d ora in poi RUP) verifica la corrette esecuzione del contratto. Qualora i risultati delle prestazioni fornite dall incaricato risultino non conformi a quanto richiesto sulla base del contratto di incarico, ovvero, siano del tutto insoddisfacenti, il RUP può chiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati entro un termine stabilito, (comunque non superiore a 90 giorni) ovvero può proporre di risolvere il contratto per inadempienza. Qualora i risultati siano solo parzialmente soddisfacenti, il RUP può chiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati entro un termine stabilito (comunque non superiore a 90 giorni) ovvero, sulla base dell esatta quantificazione delle attività prestate, può prevedere alla liquidazione parziale del compenso originariamente stabilito. La liquidazione del compenso avviene, di norma, al termine dell esecuzione del contratto, previa pubblicazione degli elementi del contratto previsti dagli obblighi della trasparenza, nonché dopo il rilascio da parte del RUP dell attestazione di regolare esecuzione. 3. GESTIONE ARCHIVIO ANAGRAFICO L archivio anagrafico dei contrenti è gestito internamente dall Amministrazione sul sistema amministrativo contabile contenente l elenco dei contraenti esistenti. La responsabilità della gestione e dell aggiornamento dell archivio anagrafico è assegnata all Amministrazione che annualmente esegue la verifica e pulizia dei dati contenuti nel sistema amministrativo al fine di mantenerlo sempre aggiornato.