Ente Nazionale per l'aviazione Civile. *Nota: La presente Circolare riporta integralmente il testo della Circolare OPV-11 del 12.2.2002.



Documenti analoghi
` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area.

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

P.O.R. F.S.E Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE

2) Giudice Una Stella di Endurance: per Giurie in gare regionali anche in qualità di Presidente di Giuria e/o Delegato Tecnico;

LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*)

Settore servizi demografici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OGGETTO: Regolamento Corsi di Radiotelefonia Aeronautica 2-edizione 2015

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Ministero della Salute

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

Regolamento per il rilascio e rinnovo del Patentino

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Ministero dello Sviluppo Economico

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA

Corsi di avviamento allo sport

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 09 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Lettera di accompagnamento alla presentazione della domanda

VADEMECUM PER L ISCRIZIONE ALL ANAGRAFE UNICA DELLE ONLUS

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Avviso pubblico ai sensi della D.G.R. n del Borse di studio presentazione candidature ALLEGATO A

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

EQUIPOLLENZE TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO DA CITTADINI ITALIANI E/O CITTADINI COMUNITARI

Ministero dell Interno

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali

Austria. Capitolo I - Esenzione dalla legalizzazione

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

A cura di Patrizia Sapia

Allegato 2 Fac simile per la richiesta di accesso ai documenti

Nato a: Prov il Residente a CAP Prov Telefono Fax Dati della Società

NOVITA PER I CONTRASSEGNI DISABILI

Cognome e Nome. Luogo e data di nascita. Residenza e indirizzo. Codice Fiscale. in sostituzione del certificato della cancelleria del Tribunale di

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

COMUNE DI CARGEGHE Provincia di Sassari

Circolare N.27 del 12 Febbraio Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali

SELEZIONE PRIVATA PER L ASSUNZIONE DI UN COLLABORATORE DEL SETTORE DISTRETTO MONTANO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Art. 1 (Ambito di applicazione)

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

COMITATO REGIONALE VENETO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

A cura di Patrizia Sapia

L invio on line sarà però possibile soltanto ad una delle seguenti condizioni:

o Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297(artt. 379, 381, 382, 383, 384, 385, e 386)

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica

Regolamento per la disciplina dell Albo Pretorio on line

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Transcript:

Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE LICENZE Data 4/1/2005 LIC-05 * Oggetto: Rilascio Licenza di Paracadutista *Nota: La presente Circolare riporta integralmente il testo della Circolare OPV-11 del 12.2.2002. 1. PREMESSA Dal 1 luglio 1999, in attuazione del criterio di decentramento di taluni procedimenti operativo-amministrativi, è stato delegato alle Direzioni di Circoscrizione Aeroportuale (D.C.A.) il rilascio di licenze a carattere turistico/sportivo, tra cui quella di paracadutista. In base a tale determinazione, con lettera circolare n 401093 del 1 giugno 1999,sono state a suo tempo fornite alle D.C.A. le informative necessarie e le modalità per l esperimento delle nuove procedure. Per l emissione della licenza di paracadutista sono stati finora utilizzati i modelli in uso per le licenze di pilotaggio, adesso esauriti e in corso di riemissione. Allo scopo di razionalizzare la modulistica rendendola adeguata allo scopo ed attualizzandone i contenuti, la presente circolare prevede per le licenze di paracadutista l utilizzo del modello già predisposto allo scopo ed approvato con D.M. 001/1994, tuttora valido con alcune modifiche editoriali. Tale modello, riportato in Allegato 1, è stato ristampato e distribuito alle D.C.A. ed è immediatamente utilizzabile per tutti i nuovi rilasci di licenza o di duplicato. 2. APPLICABILITA E SCOPO La presente circolare ha lo scopo di ufficializzare il nuovo modello di licenza di paracadutista nonché di determinare ed aggiornare le procedure di rilascio delle stesse licenze, perfezionando ove necessario il sistema di decentramento, cui si è fatto cenno in premessa, a cura delle Direzioni di Circoscrizione Aeroportuale.

LIC-05 pag. 2 di 10 3. RIFERIMENTI I documenti di riferimento utilizzati per la stesura della presente circolare sono: - DPR n 566/1988 - D.M. n 467/T del 25/6/1992 Parte Generale e Sez. Programma di Addestramento per il Paracadutismo - Lettere circolari n 99 1276/DG del 27/4/1999 e n 401093 del 1 /6/1999,aventi per oggetto il decentramento del rilascio licenze 4. DECORRENZA La presente circolare entra in vigore dalla data di emanazione. 5. PROCEDURA DI PRIMO RILASCIO E RILASCIO DUPLICATO In materia di licenze di paracadutista, la regolamentazione applicabile è quella nazionale contenuta nel DPR 566/1988 e nel DM 467/T del 25.6.1992. Le modalità di conseguimento, mantenimento e rinnovo non subiscono variazioni; le procedure applicabili per il rilascio della licenza e per ottenerne eventualmente il duplicato sono riportate nel seguito. 5.1 PROCEDURA DI PRIMO RILASCIO a. L allievo paracadutista presenta alla D.C.A. nel cui territorio è ubicata la scuola di paracadutismo frequentata, la domanda in bollo per il conseguimento della licenza corredata dalla documentazione prevista (vedere DPR 566/88 e mod. H allegato alla Sez. Programma di addestramento per il paracadutismo del DM. 467/T del 25.6.1992); b. la D.C.A., verificata la conformità alla normativa della documentazione depositata dai richiedenti l esame teorico di paracadutista, chiede al Servizio Licenze Aeronautiche (SLA) la nomina della Commissione esaminatrice; c. il Servizio Licenze Aeronautiche nomina la Commissione di esame secondo le previsioni del DPR 566/1988 rispettando il criterio dell ordine cronologico di arrivo delle richieste e dandone comunicazione alla D.C.A. ed alle Scuole interessate; d. al termine dell effettuazione delle prove, la Commissione esaminatrice consegna i verbali riepilogativi e quelli individuali relativi alle prove teoriche alla D.C.A. nel cui territorio ha la base la scuola di paracadutismo presso la quale sono stati effettuati gli esami; e. in caso di idoneità nelle prove teoriche la D.C.A. interessata, controllata la regolarità e la completezza della documentazione relativa a ciascun candidato, provvede a predisporre la licenza che viene emessa a firma del Direttore della Circoscrizione; f. nel caso in cui una D.C.A. chieda che un allievo venga esaminato presso una scuola avente base in un'altra D.C.A, quest ultima trasmette copia autentica del verbale riepilogativo e dei verbali individuali alla D.C.A. che ha ricevuto domanda di rilascio licenza per il seguito di competenza; g. la medesima procedura di cui ai punti precedenti deve essere seguita in caso di ripetizione delle prove teoriche in seguito a non idoneità; h. la D.C.A. che ha emesso la licenza provvede a inviare al Servizio Licenze Aeronautiche i dati delle licenze rilasciate.

LIC-05 pag. 3 di 10 5.2 PROCEDURA DI RILASCIO DUPLICATO I duplicati di licenza di paracadutista possono esser richiesti in caso di deterioramento o perdita dell originale. Il duplicato deve essere richiesto alla stessa struttura ENAC centrale o locale che a suo tempo lo ha rilasciato. La licenza deteriorata va comunque resa, all atto del rilascio del duplicato, mentre la perdita della licenza va denunciata all Autorità di Pubblica Sicurezza competente. Sulla nuova licenza va apposta la notazione DUPLICATO con la data di rilascio della licenza originale e quella di emissione del duplicato. Alla domanda in bollo per la richiesta del duplicato va allegata la licenza deteriorata da sostituire ovvero la copia della denuncia di smarrimento. 6. MODALITA DI COMPILAZIONE Il modello di licenza di paracadutista, di cui all Allegato 1, sostituisce il vecchio modello in uso di cui sono esaurite le copie disponibili. Il modello è a doppia facciata, formato da quattro riquadri per ciascuna facciata; di cui il primo riquadro a destra del fronte costituisce il frontespizio. La licenza ripiegata assume il formato tessera. Come è evidente, il nuovo modello non prevede l apposizione della foto del titolare; per tale motivo la licenza va accompagnata con idoneo documento di identificazione. La licenza va compilata secondo le modalità seguenti. Per quanto riguarda la numerazione, il già citato foglio n 401093 del 1 /6/1999 con cui veniva disposto il decentramento delle licenze a carattere turistico sportivo, conteneva, in un allegato, l elenco dei codici delle D.C.A. per numerare le licenze da queste rilasciate. Poiché tali codici si sono rivelati con l esperienza poco efficaci per lo scopo cui erano destinati, detto elenco è sostituito con quello contenuto nell Allegato 2 alla presente circolare. Le D.C.A. sono identificate con i codici IATA degli aeroporti su cui è ubicata la sede della D.C.A stessa. Pertanto ciascuna D.C.A. deve numerare ogni licenza in ordine cronologico di rilascio sull apposito registro con il codice assegnatole dal citato Allegato 2. Esempio: il codice IATA della D.C.A. di Ancona è AOI. Il numero AOI 017 sarà attribuito alla diciassettesima licenza di paracadutista rilasciata dalla D.C.A. di Ancona. L elenco contiene anche il codice del Servizio Licenze Aeronautiche (SLA) da utilizzare nel caso in cui, per motivi particolari, la licenza di paracadutista venga rilasciata da detto Servizio.

LIC-05 pag. 4 di 10 FRONTE Sul primo riquadro a destra del fronte della licenza (frontespizio) la D.C.A. appone esclusivamente il numero d ordine di rilascio, preceduto dalla sigla IATA che identifica la D.C.A.. Sugli altri riquadri del fronte sono riportate le vidimazioni di controllo da riportarsi annualmente a cura del direttore della scuola di paracadutismo. RETRO Sul retro della licenza, la D.C.A. annota i seguenti dati: Sul primo riquadro a sinistra: III- Ripetizione del numero d ordine di rilascio IV- Cognome, nome e data di nascita V- Indirizzo di residenza o di abituale dimora del titolare VI- Nazionalità VIII- Eventuali condizioni derivanti dalla normativa o dalle prove di esame X- Data di rilascio della licenza e timbro/firma del Direttore D.C.A. XI- Timbro a secco dell ENAC Sul secondo riquadro a sinistra: IX- XII XIV- Data di scadenza della licenza (cinque anni dalla data di rilascio) Annotazione di eventuali sospensioni licenza Eventuali frequenze a seminari o stages Sul terzo riquadro da sinistra: IX- Data di rilascio dell abilitazione istruzionale Certificazioni a Tecniche Speciali: da annotarsi a cura del Direttore della scuola di paracadutismo Sul quarto riquadro da sinistra Vidimazioni di controllo: da riportarsi annualmente a cura del Direttore della scuola di paracadutismo. Allegati: Allegato 1: Modello Licenza di Paracadutista Fronte e Retro Allegato 2: Codici identificazione Strutture ENAC Il Direttore Generale Avv. Pierluigi di Palma

LIC-05 pag. 5 di 10 Licenza di Paracadutista Frontespizio Allegato 1 REPUBBLICA ITALIANA Ente Nazionale per l Aviazione Civile LICENZA DI PARACADUTISTA PARACHUTIST LICENCE N. VIII. Rilasciata in conformità alle Leggi e Regolamenti Italiani Issued in accordance with Italian Laws and Regulations IX. Le attività consentite possono essere esercitate se sono stati effettuati i controlli e le attività previste dalle disposizioni in vigore ed alla licenza è allegato un certificato di idoneità psicofisica in corso di validità. The privileges may only be exercised if the proficiency check and/or experience requirements of the Italian regulation have been satisfied and the licence includes a valid medical certificate.

LIC-05 pag. 6 di 10 Licenza di Paracadutista Fronte 1, 2 e 3 riquadro e Retro 4 riquadro Allegato 1 VIDIMAZIONI DI CONTROLLO CHECK VISA TIPI DI CONTROLLO CHECK PERFORMED VALIDITA VALID UNTIL FIRMA* SIGNATURE* * Firma del direttore della scuola di paracadutismo Signature of parachutist school director

LIC-05 pag. 7 di 10 Licenza di Paracadutista Retro - 1 riquadro a sinistra Allegato 1 I. STATO/STATE ITALIA/ITALY III. LICENZA/LICENCE N... IV. COGNOME/SURNAME.. IV. NOME/NAME.. IV. DATA DI NASCITA/ DATE OF BIRTH.... V. INDIRIZZO/ADDRESS....... VI. NAZIONALITA /NATIONALITY... VII. FIRMA DEL TITOLARE SIGNATURE OF HOLDER... VIII. CONDIZIONI/CONDITIONS...... X. DATA DEL RILASCIO/DATE OF ISSUE. X. FIRMA DEL FUNZIONARIO ENAC ENAC OFFICER SIGNATURE.... XI. TIMBRO/STAMP

LIC-05 pag. 8 di 10 Licenza di Paracadutista Retro 2 riquadro a sinistra Allegato 1 II. LICENZA/TITLE OF BASIC LICENCE IX. SCADENZA EXPIRY DATE PARACADUTISTA PARACHUTIST XII. ANNOTAZIONI/REMARKS. XIV. ALTRE INFORMAZIONI/OTHER DETAILS

LIC-05 pag. 9 di 10 Licenza di Paracadutista Retro - 3 riquadro a sinistra Allegato 1 XII. ABILITAZIONI/ RATINGS IX. DATA DI RILASCIO DATE OF ISSUE ISTRUTTORE INSTRUCTOR CERTIFICAZIONI A TECNICHE SPECIALI SPECIAL RATINGS TIPO DI TECNICA TYPE OF RATING DATA RILASCIO DATA OF ISSUE TIMBRO/FIRMA STAMP/SIGNATURE Le certificazioni sono annotate dal direttore della scuola di paracadutismo Ratings are endorsed by parachutist school director.

LIC-05 pag. 10 di 10 Codice Identificazione Strutture ENAC (ai fini della numerazione dei C.M.E.) Allegato 2 DCA ALGHERO DCA ANCONA DCA BARI DCA BOLOGNA DCA BRINDISI DCA CAGLIARI DCA CATANIA DCA FIRENZE DCA GENOVA DCA LAMEZIA TERME DCA LINATE (MI) DCA MALPENSA (VA) DCA NAPOLI DCA OLBIA DCA PALERMO DCA PESCARA DCA PISA DCA REGGIO CALABRIA DCA RIMINI DCA ROMA CIAMPINO DCA ROMA FIUMICINO DCA ROMA URBE DCA RONCHI DEI LEGIONARI DCA TORINO DCA VENEZIA DCA VERONA SERVIZIO LICENZE AERONAUTICHE AHO AOI BRI BLQ BDS CAG CTA FLR GOA SUF LIN MXP NAP OLB PMO PSR PSA REG RMI CIA FCO ROM TRS TRN VCE VRN SLA