Notiziario n. 4 del 01 Febbraio Sabato 02 febbraio L' Italia Che

Documenti analoghi
Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiziario n. 19 del 21 Giugno 2019

Notiziario n.17 del 06 luglio 2018

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Notiziario n. 21 del 12 Luglio INCONTRO DI INFORMAZIONE PER DOCENTI e A.T.A. NEO IMMESSI IN RUOLO a.s. 2019/20

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Notiziario n. 7 del 25 Febbraio 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a AVVISO

Notiziario n. 18 del 13 Giugno Incontro Preliminare al Percor rso di Prep parazione al Concorso Ordin nario Scuola Primaria e dell'infanzi ia

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Integrazione graduatorie di istituto docenti - Prima finestra semestrale Scheda di lettura Uil Scuola Rua 1

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

Notiziario n. 4 del 03 marzo 2017

Elezioni ESPERO 2018

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Notiziario n.13 del 23 maggio 2017

Concorso FIT Abilitati

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

Perco orso di formazione per il personale Docente e ATA

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 23 del 29 agosto GIORNATA NAZIONALE RSU E DELEGATI 5 SETTEMBRE 2019

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Notiz ziario n. 40 del 22 dicembre 2015 AUGURI DI BUONE FESTE!

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

OGGETTO: Aggiornamento II e III fascia graduatorie di Istituto personale docente per il triennio

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/ Termini e modalità di presentazione e/o revoca delle istanze di cessazione

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto Aggiornamento II e III fascia

Convegno La salute dei docenti:

27 Gennaio 2018 Inco ontro con i Diplomati Magist trali

Notiziario n. 9 del 14 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

CislScuola ViboValentia Inviato: mercoledì 7 dicembre :18. A: undisclosed-recipients:

Notiziario n. 5 del 15 marzo Congre esso Territoriale CISL Scuol la Area Metropolitana Torino-Canaves se

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_19

Notiziario n. 8 del 28 MARZO 2018

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Notiziario n. 1 del 12 gennaio Verso il Congresso Territoriale CISL Metropolitana Torino-Cana avese

Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/ Termini e modalità di presentazione e/o revoca delle istanze di cessazione

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Da esporre all albo della scuola ai sensi dell art. 49 della Legge n. 249/1968 Pagina 1di 5

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 4 del 01 Febbraio 2019 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it Sabato 02 febbraio 2019 - L' Italia Che Resiste La Cisl e la CISL Scuola Area Metropolitana di Torino Canavese hanno aderito a questa iniziativa spontanea dei cittadini e delle cittadine torinesi per dar vita ad una catena umana attorno a tutti gli edifici di tutti i Comuni Italiani. A Torino l appuntamento è per sabato pomeriggio alle ore 14,00 attorno al Municipio" Per gli altri Comuni verificarne l adesione su: https://mobile.facebook.com/resistenza-2-febbraio Salvare la vita delle persone umane viene prima di ogni cosa e della politica. L immigrazione non si può arginare vietando gli sbarchi nei porti o con atteggiamenti di sfida nei confronti degli altri Paesi. Si può e si deve gestire con il rispetto che si deve ad ogni vita umana. Si devono ricercare alleanze sul piano europeo con i Paese che hanno nella loro tradizione politica e sociale la cultura dell accoglienza e dell integrazione tra i popoli e non quella dei muri. Ci troviamo in Piazza del Municipio! Decreto-legge quota 100 e altre misure previdenziali E' ormai imminente la pubblicazione da parte del MIUR della circolare sulla riapertura dei termini per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio a seguito delle novità introdotte dal D.L. n. 4/2019. La funzione Polis aprirà lunedi 4 febbraio e terminerà, come è noto, il 28 febbraio p.v. I contenuti del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) per la parte relativa alla nuova normativa previdenziale, la cosiddetta "quota 100", sono oggetto di una scheda illustrativa predisposta dalla CISL Scuola nazionale e resa disponibile. APE Sociale prorogata anche per il 2019. Come avvalersenee Con il Messaggio 402 del 29 gennaio l'inps comunica la riapertura delle domande per il riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'ape SOCIALE, forma di anticipo pensionistico (da cui l acronimo APE) introdotta in

via sperimentale dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232), sperimentazione prorogata per l'anno 2019 dal Decreto Legge n.4/2019 contenente i nuovi requisiti in materia di previdenza. La proroga riguarda espressamente l APE SOCIALE, modalità nella quale l indennità che sostituisce il trattamento di pensione, corrisposta per dodici mesi all anno fino alla maturazione del diritto a pensione di vecchiaia, è a totale carico dello Stato e non comporta dunque alcuna restituzione, come invece era previsto per l anticipo volontario. L APE SOCIALE presuppone però la sussistenza di particolari condizioni legate alla situazione personale e/o familiare. Oltre ad avere compiuto i 63 anni di età, occorre trovarsi in una delle seguenti condizioni: Personale che assiste, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, ed in possesso di almeno 30 anni di anzianità contributiva Personale con riduzione della capacità lavorativa uguale al 74 per cento e in possesso di un anzianità contributiva di almeno 30 anni Lavoratori dipendenti che svolgono lavori gravosi da almeno sette anni negli ultimi dieci ovvero almeno 6 negli ultimi sette e posseggono un anzianità contributiva di almeno 36 anni. Vi è compreso il personale docente nella scuola dell'infanzia. NB: ai fini del riconoscimento dell indennità, i requisiti contributivi richiesti sono ridotti, per le donne, di 12 mesi per ogni figlio nel limite massimo di due anni. Concorso DSGA, 102.900 istanze Diffusi dal MIUR i dati definitivi delle domande di partecipazione al concorso per DSGA inoltrate attraverso istanze on-line alla chiusura dei termini di invio. Altissimo il numero delle domande, che sono in totale 102.900; in pratica i candidati sono 56,1 per ogni posto messo a concorso, con una punta di 237 domande per ogni posto in palio nella regione Puglia, e un minimo di 21,8 domande per ogni posto nella regione Piemonte. Uno sguardo al rapporto domande/posti evidenzia come il più alto quoziente fra domande e posti riguardi le regioni del sud; il quoziente si attenua nelle regioni del centro per toccare i livelli più bassi in quelle del nord. Un andamento che evidenzia precise corrispondenze geografiche e che appare senz'altro meritevole di qualche più approfondita riflessione. Docenti supplenti, Graduatorie di Istituto Le previste integrazioni per la II e III fascia Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 3934 del 29.1.2019 con la quale l'amministrazione - trasmettendo il proprio decreto dipartimentale n. 73 del 28.1.2019 insieme alla relativa modulistica - detta le istruzioni operative concernenti:

l inserimento in II fascia aggiuntiva ( I soggetti che hanno acquisito il titolo di abilitazione per la scuola dell'infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado entro il 1 febbraio 2019 possono richiedere l'inserimento nella II fascia delle relative graduatorie di istituto e sono collocati, in un elenco aggiuntivo alla graduatoria di inizio triennio ) - Utilizzare il modello A3 che dovrà essere trasmesso entro il termine del 16 febbraio 2019, tramite raccomandata A/R, PEC o consegna a mano con rilascio di ricevuta ad una istituzione scolastica della provincia prescelta e secondo le modalità descritte all art. 7, comma 1, lett. A) del D.M. 374/2017 la presentazione del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito entro il 1 febbraio 2019 ( E' consentito agli aspiranti che hanno conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità di inserirlo nelle graduatorie di istituto ove sono presenti, per l'attribuzione delle relative supplenze ) - Utilizzare il modello A5 esclusivamente, in modalità telematica; il modello sarà disponibile sul portale POLIS del sito internet del MIUR nel periodo compreso tra il 4 febbraio e il 22 febbraio 2019 (entro le ore 14.00) il riconoscimento della priorità assoluta nell attribuzione delle supplenze di III fascia ( Nelle more della costituzione triennale delle graduatorie di istituto e dell'apertura dei termini per la costituzione semestrale degli elenchi aggiuntivi i soggetti inseriti nelle graduatorie della III fascia che acquisiscono il titolo di abilitazione possono presentare domanda di precedenza assoluta, nell'attribuzione delle supplenze da III fascia per le corrispettive classi di concorso ) - Le domande dovranno essere presentate - attraverso la compilazione on line del modello A4 mediante le funzioni POLIS - all istituzione scolastica capofila prescelta all atto di inclusione in III fascia, scuola che avrà cura di prenderla tempestivamente in carico con le funzioni SIDI appositamente predisposte la scelta delle sedi scolastiche che sarà effettuata telematicamente attraverso POLIS dal 25 febbraio al 15 marzo 2019 (entro le ore 14.00). Gli aspiranti già collocati per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia delle graduatorie di istituto e/o negli elenchi aggiuntivi alla II fascia relativi alle finestre precedenti, potranno sostituire, nella stessa provincia di iscrizione - esclusivamente per nuovi insegnamenti - una o più istituzioni scolastiche già espresse all atto della domanda di inserimento. Richiesta unitaria di incontro al MIUR su Esami Stato secondaria secondo grado La Cisl Scuola, attraverso una lettera unitaria predisposta insieme a Flc Cgil e Uil Scuola Rua, il 31 gennaio u.s., hanno chiesto al Ministero un incontro urgente al fine di sottoporre urgentemente all Amministrazione le numerose criticità che stanno emergendo nella prima fase di attuazione della riforma degli Esami di Stato conclusivi del corso di studi di scuola secondaria di II grado. Numerose e importanti novità, infatti, arrivano ad anno scolastico inoltrato, nella fase conclusiva del percorso didattico degli studenti, determinando

disorientamento e difficoltà di adeguamento delle indicazioni ministeriali ai contesti organizzativi, metodologici e didattici già strutturati, funzionali a piani formativi - programmati da lungo tempo dalle scuole - che ora si trovano nella fase conclusiva di realizzazione. Grande manifestazione unitaria il 9 febbraio a Roma di CGIL, CISL e UIL per cambiare le scelte del Governo Come annunciato nei giorni scorsi, le segreterie delle tre confederazioni Cgil, Cisl, Uil hanno indetto una grande manifestazione nazionale che si terrà il 9 febbraio a Roma "per sostenere le proposte unitarie contenute nella piattaforma sottoposta ai lavoratori, per cambiare le scelte dell Esecutivo e per aprire un confronto serio e di merito". L'annuncio è stato dato con una nota congiunta nella quale si esprime una valutazione positiva del percorso di mobilitazione svoltosi negli scorsi mesi a sostegno della piattaforma unitaria. "Il consenso delle decine di migliaia di lavoratori, pensionati e giovani alle proposte di Cgil, Cisl, Uil, emerso in occasione delle centinaia di assemblee organizzate su tutto il territorio nazionale, - spiegano le tre segreterie nazionali - è stato pressoché unanime ed ha rappresentato un primo importante momento di confronto e discussione delle proposte sindacali con i lavoratori e i pensionati italiani sul documento consegnato nello scorso mese di dicembre al Presidente del Consiglio che si era impegnato a dare continuità al confronto, mai avvenuto, su alcuni capitoli indicati dal Sindacato". "La legge di bilancio, appena approvata, - si sottolinea nella nota unitaria - ha lasciato irrisolte molte questioni fondamentali per lo sviluppo del Paese, a partire dai temi del lavoro, delle pensioni, del fisco, degli investimenti per le infrastrutture, delle politiche per i giovani, per le donne e per il Mezzogiorno. Temi sui quali Cgil, Cisl e Uil hanno avanzato indicazioni e proposte credibili e realizzabili che non hanno trovato riscontro nella legge di stabilità avanzata dal Governo". Piena condivisione e forte impegno a sostegno dell'iniziativa confederale è stata espressa dalla segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, che assicura una significativa presenza del mondo della scuola alla manifestazione del 9 febbraio, "per ricordare che l'istruzione e la conoscenza sono la forza di un Paese evoluto ma in questa manovra sono i grandi assenti". Calendario CISL Scuola, in linea il film del mese di febbraio È in linea il filmato del mese di febbraio accessibile attraverso il codice QR contenuto nel calendario 2019 della CISL Scuola (disponibile presso i nostri uffici di Torino), che sviluppa attraverso immagini il tema La scuola c è. La scuola è. Per ognuno dei dodici mesi dell'anno, un breve film realizzato per noi da Giovanni Panozzo racconta la presenza della scuola in ogni angolo del Paese;

ambienti, età, situazioni diverse compongono un caleidoscopio vivente nel quale si moltiplicano immagini che ci restituiscono la varietà e la bellezza di ciò che la scuola riesce ad essere, ogni giorno, per tutti e dovunque. Un giro d'italia per dirci ogni volta, in luoghi diversi, che la scuola c'è, e ciò che riesce ad essere grazie alla straordinaria energia che la muove. Protagonisti sono questa volta alunni, insegnanti e dirigenti delle scuole di Pozzallo, in provincia di Ragusa. Volti e parole di una scuola che accoglie e che aiuta i suoi alunni a scoprire i propri talenti. Punto di approdo di tante persone che vi trovano un luogo in cui imparare, integrarsi, stringere amicizie e crescere insieme. La scuola diventa così per loro un porto di tranquillità e di speranza. Concorso nazionale FIT-CISL: Sono Stato Io La Fit-Cisl, Federazione che organizza i lavoratori dei trasporti, promuove, con il patrocinio del Ministero e dei Trasporti e la collaborazione del Ministero dell'istruzione, la terza edizione di "Sono STATO IO", il concorso nazionale per educare le giovani generazioni al rispetto dei mezzi pubblici di trasporto e di chi vi opera. Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, con centinaia di elaborati inviati dagli studenti di tutta Italia, ecco dunque la terza, che ha un nuovo nome: non più semplicemente "concorso nazionale" ma "concorso Nico Piras", in memoria del Segretario generale improvvisamente scomparso, che l'ha ideato e fortemente voluto realizzare. In questa terza edizione, 2018-2019, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sono chiamati a presentare, entro il prossimo 15 aprile, fumetti e/o spot audio-video che approfondiscano il tema del rispetto dei mezzi pubblici di trasporto, in modo da capire l'importanza che questo riveste per l'intera società. Per i migliori lavori sono previsti buoni libro per un valore che va dai 250 ai 500 euro, mountain bike e notebook per le scuole. Dichiara Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl: "Vogliamo continuare a diffondere la cultura del rispetto delle persone che operano nei servizi di trasporto e dei mezzi e ambienti pubblici partendo dalle nuove generazioni. È un errore imputare solo alla politica o agli addetti ai lavori le condizioni di degrado in cui spesso versano i sistemi di trasporto: ognuno deve fare la propria parte, anche i passeggeri. Come Fit-Cisl ribadiamo che è necessario diffondere una nuova cultura del rispetto, della sicurezza, della legalità, del senso civico partendo dai nostri giovani. Vorremmo che non fosse più necessario ricorrere alle già scarse risorse pubbliche a disposizione per rimediare ai tanti atti di vandalismo, in modo da impiegarle piuttosto per nuovi investimenti". Tutte le informazioni e il bando sono pubblicati sul sito www.sonostatoio.com. Pensioni: prescrizione contributi pensionistici proroga Con la circolare INPS prot. 117 dell' 11/12/2018 l istituto ha prorogato di un ulteriore anno il termine di prescrizione dei contributi pensionistici. La scadenza del 1 gennaio 2019 è pertanto differita al 1 gennaio 2020.

VERTENZE A.S. 2018/19 La CISL SCUOLA A.M. TORINO CANAVESE, a seguito dell esito positivo di alcuni ricorsi pilota, patrocinati dal nostro Ufficio Legale, promuove delle vertenze per il personale docente e ATA. 1. VERTENZA INDENNITA DI REGGENZA DIRIGENTE SCOLASTICO Riguarda i docenti che negli ultimi 5 anni, hanno svolto il ruolo di primo collaboratore del Dirigente Scolastico, la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da Dirigente Scolastico. 2. VERTENZA INDENNITA DI SOSTITUZIONE D.S.G.A. Riguarda gli Assistenti Amministrativi che negli ultimi 5 anni, hanno sostituito i D.S.G.A. la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da D.S.G.A. 3. VERTENZA PERSONALE DOCENTE PRECARIO PER RPD Riguarda tutti i docenti che negli ultimi 5 anni hanno avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero della Retribuzione Personale Docente (RPD) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuta. 4. VERTENZA PERSONALE ATA PRECARIO CIA Riguarda tutto il personale ATA che negli ultimi 5 anni ha avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero del Compenso Individuale Accessorio (CIA) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuto. Per informazioni e adesioni scrivere a infocislscuola.to@gmail.com SEDI E ORARI DI CONSULENZA verificare sempre gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento rif. Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 14.30-17.30 Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 Giovedì 14.30-17.30 Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.00-16.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 2 e 4 Venerdì del mese 14.30-17.30 Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Venerdì 14.30-17.30 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 Martedì 14.30-17.30 Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Venerdì 14.30-17.30 Chiuso venerdì 8 febbraio 2019 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30, in alternanza con la sede di: Almese: Via Roma 35/Bis Tel. 011 9350601 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30 Controllare sempre eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it

ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.