CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura negoziata per l'affidamento del

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

I) Accoglienza, informazione, orientamento e prevalutazione dei bisogni.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

PERIODO ANNUALITA 2017/2018

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A Criteri di valutazione

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

Criteri attribuzione punteggi

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

ROMA. Determinazione Dirigenziale

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Codice CIG: D9

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Contratto di fornitura di servizi

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura aperta per l affidamento del progetto. Dimissioni Protette del Municipio Roma VIII.

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Codice CIG: EF4

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA N. 2 POTENZA

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

L Ente si riserva la facoltà di procedere al rinnovo per una durata massima di ulteriore due anni.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

C I T T À D I B I E L L A MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE

Determinazione Dirigenziale

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

11. Trattamento dati personali...7

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Programmazione

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI REDAZIONE DELLE OFFERTE

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

Programmazione

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

Determinazione Dirigenziale

D'j;l::iandro ROMA, 6 DIC AI Direttore della Direzione Socio Educativa del Municipio Roma VIII. Dott.ssa Lucietta lorio

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

COMUNE DI CARZANO DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DI CARZANO (TN)

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Transcript:

Municipio XV Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura competitiva per l affidamento del servizio Inclusione socio-lavorativa di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale CIG 7385029EB5 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO, DESTINATARI E CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IMPORTO A BASE DI GARA 3. DURATA DELL APPALTO 4. SEDE E ORARI DEL PROGETTO 5. MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL POGETTO 6. MODIFICHE AL PROGETTO 7. RISORSE PER L ESPLETAMENTO DEL PROGETTO 8. OBBLIGHI DELL AFFIDATARIO IN MATERIA DI PERSONALE 9. OSSERVANZA DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA 10. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO 11. CRITERI PREMIALI DA APPLICARE ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE IN SEDE DI GARA di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 1 di 9

1. OGGETTO DELL APPALTO, DESTINATARI E CONTESTO DI RIFERIMENTO Il presente Capitolato disciplina, mediante esperimento di procedura competitiva il servizio Inclusione sociolavorativa di adulti e famiglie seguiti dal Servizio Sociale nel Municipio Roma XV avente la finalità di: inclusione sociale e lavorativa delle persone seguite dal Servizio Sociale in condizioni di fragilità. Tale servizio deve essere svolto nel rispetto delle norme in materia di sicurezza di cui al D.Lgs.81/2008 e s.m.i. Destinatari: Destinatari diretti: persone residenti nel territorio del Municipio Roma XV in carico al Servizio Sociale municipale previa valutazione congiunta tra il responsabile municipale del progetto e dell organismo Destinatari indiretti: il territorio nel suo complesso che vede sviluppare una cultura antidiscriminatoria ed inclusiva. Contesto di riferimento: Il progetto si inserisce nel contesto territoriale del XV Municipio di Roma Capitale con una popolazione di circa 158.561 residenti al 31/12/2015: di cui 74.052 maschi e 84.509 femmine. La presenza di stranieri, registrata all ultimo censimento del 2015, è pari a 28.897 di cui 12.394 maschi e 16.503 femmine. Il territorio è estremamente eterogeneo; coesistono zone consolidate, campagna urbanizzata, agro romano, borgate abusive e centri medioevali e risulta suddiviso in 14 zone urbanistiche. E' sicuramente sottostimato il dato ufficiale della popolazione se teniamo conto la popolazione straniera irregolarmente residente. Negli ultimi anni è stato registrato un incremento degli accessi al Servizio Sociale per richiedere interventi di sostegno al reddito. Nell anno 2017, con l avvio del SIA (Sostegno Inclusione Attiva), molti nuclei familiari con la presenza di minorenni sono stati avviati in percorsi di inclusione. La definizione di inclusione attiva richiede di porre al centro il processo di crescita delle persone e delle comunità, basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione, nella logica dell empowerment e del partenariato. A tal proposito si sottolinea l importanza di ampliare le strategie e le risorse che supportino le persone in condizioni di fragilità socio lavorativa nell attivazione autonoma per la ricerca di un occupazione. Con l avvio del Reddito di Inclusione REI (D.Lgs. 147/2017) questa logica si è ulteriormente consolidata, come misura a carattere universale, condizionata alla prova dei mezzi e all'adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all'affrancamento dalla condizione di povertà. I servizi per l'accesso e la valutazione e i sostegni da individuare nel progetto personalizzato afferenti al sistema integrato di interventi e servizi sociali, di cui alla legge n. 328 del 2000, includono tra l altro tirocini finalizzati all'inclusione sociale e all'autonomia delle persone di cui alle regolamentazioni regionali. A questo proposito si ritiene necessario prevedere l attivazione di un servizio di sostegno finalizzato all affiancamento dei nuclei familiari e delle persone che presentano difficoltà nell attivazione autonoma in percorsi di inclusione socio lavorativa. Si ritiene infatti necessario sostenere ed orientare le persone che di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 2 di 9

presentano demotivazione o difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso specifici interventi di sostegno, recupero dell autostima e del senso di fiducia nella possibilità di nuovi percorsi possibili. Oltre a garantire spazi di ascolto e di orientamento, il servizio si propone di attivare l esperienza dei job club, gruppi di confronto e di auto aiuto nella ricerca del lavoro per contribuire in modo estremamente significativo allo sviluppo di azioni di inclusione sociale attiva. Emerge inoltre l importanza sempre maggiore di sviluppare il polo domanda/offerta lavoro coinvolgendo le imprese locali, anche in base alle potenzialità del territorio in termini di turismo, verde e agricoltura. Viene pertanto prevista l attivazione di tirocini lavorativi per l inclusione sociale come previsto dall Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida in materia di tirocini. I tirocini dovranno indicare obiettivi professionali e di apprendimento, la durata e l ammontare dell importo previsto. Al termine del tirocinio dovrà essere rilasciato un certificato indicante la durata, il contenuto formativo dello stesso, le mansioni espletate, conoscenze, abilità e competenze acquisite. Allo scopo di assicurare una crescente qualità agli obiettivi formativi dei tirocinanti, la Regione Lazio ha recepito e attuato le nuove linee guida nazionali relative ai tirocini extracurriculari con la Delibera della Giunta regionale n. 533 del 9 agosto 2017. Il tirocinio si realizza sulla base di un progetto formativo individuale (PFI) concordato fra soggetto promotore, soggetto ospitante e tirocinante, che definisce gli obiettivi formativi da conseguire nonché le modalità di realizzazione. Il tirocinio extracurriculare ha una durata minima di 2 mesi e una durata massima di 6 mesi. Il bando di gara dovrà pertanto essere riservato a soggetti promotori rientranti nelle tipologie indicate nella DGR n 199 del 18 luglio 2013. IMPORTO A BASE DI GARA L importo posto a base di gara ammonta a 95.238,10 al netto dell I.V.A oneri di sicurezza pari a zero Finanziamento: fondi disponibili in bilancio per l anno 2018-2019 sul Centro di Responsabilità dedicato 2. DURATA DELL APPALTO La durata dell appalto è fissata per 12 mesi dal 01/04/2018 e comunque dalla data di affidamento del servizio. 3. SEDE E ORARI DEL PROGETTO Il Servizio dovrà essere reso principalmente nella sede del Servizio Sociale principalmente in orari pomeridiani e deve prevedere l attivazione sul territorio municipale e territori limitrofi. 4. MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO E CONTENUTI PRESTAZIONALI MINIMI: Di seguito vengono stabiliti i requisiti minimi che le offerte devono comunque garantire. Il presente progetto si propone di intervenire su cinque fronti: Collaborazione con la rete territoriale per l attivazione di formazione gratuita per informatica di base. La maggior parte delle persone socialmente fragili risulta sprovvista di curriculum vitae, indirizzo mail e di di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 3 di 9

conoscenze informatiche utili per la ricerca lavorativa. Pertanto il supporto nel miglioramento delle conoscenze informatiche rappresenta una importante azione per l inclusione lavorativa. Costituzione banca dati attraverso servizi innovativi e tecnologici per il matching domanda/offerta per l avvio di tirocini lavorativi. Si ritiene necessario implementare un sistema finalizzato a migliorare l incontro domanda offerta di lavoro nell ambito territoriale in collaborazione con i servizi e le agenzie specializzate con particolare attenzione alle aziende disponibili all attivazione di tirocini lavorativi. Orientamento e affiancamento della ricerca del lavoro tramite lo strumento dei tirocini formativi/lavorativi: Rappresenta la finalità principale del progetto. Deve essere preceduto da una valutazione dell occupabilità dei soggetti proposti. Questo strumento ha visto recenti modifiche a livello legislativo che dovranno essere conosciute e applicate dal soggetto promotore. Educazione al lavoro per soggetti socialmente fragili: si evidenzia l importanza dello strumento del job club (gruppi di persone che si sostengono e confrontano nell attivazione per la ricerca del lavoro con il supporto di uno psicologo/orientatore). I job club risultano efficaci per i soggetti fragili che hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro. Dovranno essere previsti anche spazi personalizzati per la motivazione alla ricerca del lavoro. Rafforzare la rete di imprese profit e no profit a sostegno dei percorsi di inserimento lavorativo: si ritiene necessario lo sviluppo di una rete di collaborazione con i servizi socio sanitari territoriali e del Terzo Settore al fine di promuovere attività integrate per l empowerment della comunità. In particolare si valuta necessario focalizzare alcune azioni specifiche con riguardo ai passaggi delicati tra scuola e lavoro anche attraverso la valorizzazione delle risorse già attive nel territorio (incluse azioni per la prevenzione della dispersione scolastica). Coordinamento: in media vengono riconosciute n. 2 ore settimanali per programmazione e verifica con il Responsabile del progetto afferente al Servizio Sociale e per la partecipazione alla cabina di regia municipale. Metodologia utilizzata: Risulta essenziale operare in un ottica di rete mediante la messa a regime di momenti strutturati di incontro e scambio tra le realtà coinvolte. La cabina di regia costituirà pertanto il momento mensile di verifica del progetto nelle varie fasi di realizzazione ed il luogo di confronto per un continuo monitoraggio teso al miglioramento delle attività. Il percorso del progetto dovrebbe essere improntato sulla metodologia della Ricerca-Azione. Questa permetterebbe agli Attori del progetto di apportare gli opportuni cambiamenti nell ambito degli obiettivi mirati ad affrontare in corsa quelle criticità o opportunità che si possono incontrare durante il percorso attivato. Follow-up semestrali e Report finale annuale da parte della Cabina di regia del Progetto. Azioni previste: 1) Attivazione di una rete territoriale per lo sviluppo e la sostenibilità del progetto che veda anche la possibilità di realizzazione di corsi gratuiti di informatica di base. 2) Realizzazione banca dati delle aziende disponibili a percorsi di inserimento lavorativo già a partire dal secondo mese di attivazione del progetto. 3) Attivazione ricerca aziende e incontri di rete per la formalizzazione di minimo 10 convenzioni per l attivazione di tirocini lavorativi. Attivazione di minimo 40 tirocini lavorativi con tutoraggio per 450 mensili (importo massimo previsto per tirocini part time) per tre mesi ciascuno previa valutazione dell occupabilità. Utilizzo del portale regionale tirocini on line. Attivazione primi tirocini entro il terzo mese di avvio del progetto. 4) Attivazione job club (anche in collaborazione con il COL) incontri mensili con il coinvolgimento di minimo 10 persone ad incontro. Attivazione incontri di orientamento e accompagnamento individualizzato per la motivazione e l affiancamento alla ricerca del lavoro (anche in collaborazione con i COL) e supporto psicosociale individuale per i soggetti più fragili indicati dal Servizio Sociale di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 4 di 9

5). Incontri di rete mensili per il monitoraggio del progetto e per la diffusione e l implementazione del progetto 5. MODIFICHE AL PROGETTO Fermo restando il divieto di modifica sostanziale, l organizzazione delle attività dovrà essere comunque concordata con il RUP e il DEC, il quale potrà intervenire anche durante la fase attuativa per suggerire interventi migliorativi ed eventuali adeguamenti dello stesso. 6. RISORSE PER L ESPLETAMENTO DEL PROGETTO L'organismo aggiudicatario dovrà avvalersi sotto la propria esclusiva responsabilità e senza che si possa in alcun modo prefigurare rapporto di lavoro con l Amministrazione appaltante delle seguenti figure professionali: - 2 tutor con titolo di educatore professionale o titolo equipollente (laurea) con esperienza nel settore oggetto della gara - 1 coordinatore psicologo o orientatore per orientamento, supporto psicosociale e ricerca aziende con esperienza nel settore oggetto della gara 7. OBBLIGHI DELL AFFIDATARIO IN MATERIA DI PERSONALE L affidatario si impegna a rispettare i CCNL di settore vigenti. 8. OSSERVANZA DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA L aggiudicatario è tenuto alla puntuale osservanza delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L aggiudicatario ha l obbligo di informare e di formare adeguatamente il proprio personale circa i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui è destinato ad operare. 9. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO Il Municipio effettuerà monitoraggi mensili del progetto con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi, allo svolgimento delle attività e alla persistenza dei requisiti che hanno determinato l affidamento. L organismo affidatario è tenuto: - a elaborare mensilmente il report con la distinta delle azioni previste dal progetto - a partecipare alle riunioni mensili della cabina di regia 10. CRITERI PREMIALI DA APPLICARE ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE IN SEDE DI GARA: L offerta/e tecnico-economica/che sarà/nno valutata/e, in base ai criteri e ai punteggi indicati nella Sezione II.2.5) del Bando di Gara come di seguito specificati: OFFERTA TECNICA: CRITERI PUNT. MAX 80 1) Criterio: Modalità organizzativa proposta per la realizzazione del servizio punteggio elemento 60 max di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 5 di 9

1a) sub-criterio: Validità, articolazione e completezza delle azioni proposte per tutte le attività previste nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale al punto 5 sottopunti 1), 2), 4), 5) punteggio subelemento max 25 DESCRIZIONE: sarà oggetto di valutazione l articolazione e la completezza delle azioni in relazione a tutte le diverse attività previste nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale al punto 5) sottopunti 1), 2), 4), 5) PARAMETRI DI VALUTAZIONE: la valutazione di tipo qualitativo avrà come oggetto la modalità organizzativa delle azioni proposte e sarà effettuata sulla base di un giudizio discrezionale da parte dei commissari di gara, rispetto a una maggiore/minore completezza, coerenza e articolazione delle azioni proposte in riferimento alle attività di cui al punto 5), sottopunti 1), 2), 4), 5) secondo il seguente schema che dovrà necessariamente essere inserito nel progetto offerta tecnica (in caso di assenza dello schema il punteggio sarà uguale a 0): Azioni previste nel CSDP Punto 5 Azioni proposte Accordi di rete già 1) Attivazione di una rete territoriale per lo sviluppo e la sostenibilità del progetto che veda anche la possibilità di realizzazione di corsi gratuiti di informatica di base. formalizzati (da allegare in originale all offerta tecnica) 2)Realizzazione banca dati delle aziende disponibili a percorsi di inserimento lavorativo già a partire dal secondo mese di attivazione del progetto. 4)Attivazione job club (anche in collaborazione con il COL) incontri mensili con il coinvolgimento di minimo 10 persone ad incontro. Attivazione incontri di orientamento e accompagnamento individualizzato per la motivazione e l affiancamento alla ricerca del lavoro (anche in collaborazione con i COL) e supporto psicosociale individuale per i soggetti più fragili indicati dal Servizio Sociale di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 6 di 9

5) Incontri di rete mensili per il monitoraggio del progetto e per la diffusione e l implementazione del progetto Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Criteri motivazionali: caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 0,75 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo esaustivo, integrale, concretamente attuabile, chiaro, dettagliato, completo, coerente e articolato le proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 1)2)4)5) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale 0,74 0,50 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano le proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 1)2)4)5) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 0,25 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano alle proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 1)2)4)5) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale in modo complessivamente sufficiente sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 0 allorquando la proposta progettuale, non presenti aspetti migliorativi /integrativi rispetto alle attività di cui al punto 5) sottopunto 1)2)4)5) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale 1b) sub-criterio: Validità, articolazione e completezza delle azioni proposte per tutte le attività previste nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale al punto 5) sottopunto 3) punteggio subelemento max 35 DESCRIZIONE: sarà oggetto di valutazione l articolazione e la completezza delle azioni in relazione a tutte le diverse attività previste nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale al punto 5) sottopunto 3) PARAMETRI DI VALUTAZIONE: la valutazione di tipo qualitativo avrà come oggetto la modalità organizzativa delle azioni proposte e sarà effettuata sulla base di un giudizio discrezionale da parte dei commissari di gara, rispetto a una maggiore/minore completezza, coerenza e articolazione delle azioni proposte in riferimento alle attività di cui al punto 5), secondo il seguente schema che dovrà necessariamente essere inserito nel progetto offerta tecnica (in caso di assenza dello schema il punteggio sarà uguale a 0): Azioni previste nel CSDP Punto 5 Azioni proposte Accordi di rete già formalizzati di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 7 di 9 (da allegare in originale

all offerta tecnica) 3)Attivazione ricerca aziende e incontri di rete per la formalizzazione di minimo 10 convenzioni per l attivazione di tirocini lavorativi. Attivazione di minimo 40 tirocini lavorativi con tutoraggio per 450 mensili (importo massimo previsto per tirocini part time) per tre mesi ciascuno previa valutazione dell occupabilità. Utilizzo del portale regionale tirocini on line. Attivazione primi tirocini entro il terzo mese di avvio del progetto. Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Criteri motivazionali: caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 0,75 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo esaustivo, integrale, concretamente attuabile, chiaro, dettagliato, completo, coerente e articolato le proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 3) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale 0,74 0,50 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano le proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 3) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 0,25 allorquando all interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano alle proposte migliorative/integrative rispetto alle azioni previste in riferimento alle attività di cui al punto 5) sottopunto 3) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale in modo complessivamente sufficiente sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 0 allorquando la proposta progettuale, non presenti aspetti migliorativi /integrativi rispetto alle attività di cui al punto 5) sottopunto 3) del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale 2)Criterio: Personale coinvolto nel servizio l PARAMETRI DI VALUTAZIONE: la professionalità degli operatori di cui al punto 7 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, sarà valutata in modo quantitativo in funzione dei seguenti parametri: curriculum, in copia conforme all originale, sottoscritta digitalmente ai sensi dell art. 22 del D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. dal legale rappresentante dell impresa, con la disponibilità espressa all impiego nel servizio de quo, misurata nella media dei mesi di esperienza nel settore dell inclusione lavorativa degli Punteggio elemento 20 max di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 8 di 9

operatori indicati nell offerta tecnica, debitamente documentate con attestazioni di servizio con riferimento massimo a dieci anni antecedenti la scadenza di pubblicazione del relativo Bando di Gara. 2 a) sub-criterio: tutor ( media tra n. 2 unità) punteggio subelemento max 10 2b) sub-criterio: Coordinatore ( n. 1 unità) punteggio subelemento max 10 TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALL OFFFERTA TECNICA: punti: max 80 Ai fini della valutazione delle offerte, i punteggi saranno espressi con tre cifre decimali e l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata, con il metodo aggregativo compensatore in ragione di quella più favorevole per l'amministrazione attraverso l'assegnazione dei punteggi determinati con la seguente formula: Dove: C(a) = n [Wi *V(a)i ] - C(a) = indice di valutazione dell'offerta (a); - n = numero totale dei requisiti; - Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); - V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; - n = sommatoria. L assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell'offerta sarà effettuata secondo il seguente metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. I coefficienti, nell ambito delle valutazione discrezionali, verranno determinati secondo i range di attribuzione individuati all interno della tabella afferente il relativo elemento. Il Direttore di Direzione Francesca Ceccarini di adulti e Famiglie seguiti dal Servizio Sociale pagina 9 di 9