Il Piano Juncker I bracci operativi Bei e Feis

Documenti analoghi
IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI

IL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE LE RAGIONI E LE MODALITA DI INTERVENTO: IL PIANO JUNKER

Il Piano di investimenti per l'europa e il Fondo europeo per gli investimenti strategici: a che punto siamo?

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il ruolo del Gruppo CDP nel Piano di Investimenti per l Europa e InvestEU

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

Banca europea per gli investimenti

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

Il sostegno agli investimenti attraverso la BEI

PMI e capitale di rischio

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

La BEI a supporto dell agricoltura. Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

La BEI in sintesi 2019

Fondo Europeo per gli Investimenti

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Attualità. Il regolamento sul Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS)

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Le iniziative di CDP nel Piano Europeo per gli Investimenti Esterni Milano, 15 Febbraio 2019

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

IL TANDEM TOUR a Terni: IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

JEREMIE under the ESF - Experiences of the Sicilian region

Il Gruppo BEI. Bressanone, 13 Maggio 2019 Alessandro Ronzoni. European Investment Bank

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

Il piano di investimenti per l'europa Roma, 17 Novembre 2016

Economie mature e Paesi Emergenti: outlook 2014 e le opportunità per lo sviluppo del nostro paese

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Il ruolo del Gruppo CDP nel Piano d Investimenti per l Europa Audizione presso la Commissione Politiche UE Senato

Opportunità messe a disposizione dalla BEI attraverso gli intermediari finanziari per le PMI

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

Innovazione nel quadro europeo, finanza sostenibile

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI

Roma, 1 dicembre 2016

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR. Roma, 13 giugno 2016

MEDIOCREDITO TRENTINO - ALTO ADIGE

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LA BEI PER GLI ENTI LOCALI

Crescere insieme alle Imprese

2i per l Impresa: Innovazione & Internazionalizzazione. Guida al programma per le aziende che investono per la crescita all estero e l innovazione

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare

GIORNATE DI STUDIO SUL VII P.Q. DELL UNIONE EUROPEA I EDIZIONE SPOLETO MARZO 2007

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Nico Saraceno Ernst & Young

BPER Banca per le imprese innovative

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Finanza per lo. sviluppo

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide. Sintesi

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Zeno Rotondi Head of Italy Research

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Dipartimento di economia e statistica

Transcript:

Il Piano Juncker I bracci operativi Bei e Feis Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano A cura di: Alessio Gumina Francesco Antinucci Manuel Infantino Anno Accademico 2018/2019

1. LA DOMANDA DI RICERCA Agenda 2. IL CONTESTO ECONOMICO 3. GLI INTERVENTI UE IN PASSATO E DAL 2015 4. IL FEIS EUROPEAN FUND STRATEGIC INVESTMENT 5. LA BEI - EUROPEAN INVESTMENT BANK 6. IL FEI - FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI 7. LA CDP - CASSA DEPOSITI E PRESTITI 8. IL PPIE PORTALE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTI EUROPEI 9. I RISULTATI DEL PIANO JUNCKER 10. INVESTEU 11. INVESTIMENTI IN: ITALIA, GERMANIA E SPAGNA 12. CONCLUSIONI Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 2/33

1. La domanda di ricerca Quali sono le finalità del Piano Juncker e quali gli strumenti per il finanziamento degli investimenti. Riflessione su quali sono stati i risultati del piano in Europa e in particolar modo in Italia. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 3/33

2. Il contesto economico Perché nasce il Piano Juncker Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 4/33

Un eccesso di risparmio L Europa degli ultimi cinque anni denota l incapacità di approfittare di un sempre più crescente flusso di risparmio al fine di tradurlo in investimenti produttivi. Grafico 1. I risparmi lordi nazionali nell eurozona (2015) Fonte: Ameco (2015). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 5/33

In cosa si traduce un eccesso di risparmio Grafico 2. Il confronto fra investimenti realizzati (sinistra) e rispetto ad una stima di investimenti necessari (destra) (2015) Fonte: Ameco (2015). L incertezza sul futuro dell economia ha portato gli operatori a ridurre gli investimenti Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 6/33

In cosa si traduce un eccesso di risparmio Grafico 3. La composizione del portafoglio delle famiglie italiane (2016) Fonte: Stime su dati GfK - Eurisko (2017). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 7/33

Balance Sheet Recession «Se sei un gestore italiano o spagnolo esattamente nella stessa situazione, non devi necessariamente comprare titoli italiani o spagnoli. Puoi comprare bond tedeschi, olandesi, finlandesi perché sono tutti nella stessa area valutaria. Ci sono 17 scelte, mentre in Giappone o Uk o Usa solo una» Koo, R. (2014) Grafico 4. La propagazione della Balance Sheet Recession (2014) Sfiducia e mancanza di investimenti Posticipazione di consumi e investimenti Scoppio della bolla/situazione di crisi Caduta dei prezzi inerenti l attività Ricostruzione del valore della ricchezza Fonte: elaborazione personale su dati Koo (2014). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 8/33

3. Gli Interventi UE in passato e dal 2015 Sono stati erogati prestiti a tassi favorevoli Grafico 5. I prestiti erogati dalla Bei dal 2007 al 2016 (2017) Anziché stimolare una cultura dell investimento a lungo termine Fonte: elaborazione personale su dati Fontana (2017). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 9/33

Obiettivi del Piano Juncker Il Piano Juncker non nasce per creare finanza ma orientarla verso investimenti produttivi. Il Piano Juncker è uno strumento per promuovere risorse verso investimenti strategici, piuttosto che verso il mercato azionario o la finanza straordinaria Inoltre offre un opportunità di mobilitare e orientare maggiori risorse verso R&S e innovazione rispetto al passato. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 10/33

Obiettivi del Piano Juncker Mobilitare gli investimenti dei privati grazie alla garanzia del Feis Assistenza, consulenza e maggiore visibilità Eliminare gli ostacoli normativi agli investimenti Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 11/33

4. Il FEIS - European Fund Strategic Investment Le funzioni ed i compiti Anno di istituzione: 2014 Grafico 6. I processi del Feis (2017) Gestori del fondo: Bei Fei Commissione Europea Il FEIS è costituito da 26 miliardi di EUR dal bilancio UE e di 7,5 miliardi di EUR dalla Banca europea per gli investimenti Fonte: European Commission press release database (2017). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 12/33

Lo scopo del Feis Grafico 7. Gli effetti del Feis (2018) Finanziare progetti ad alto valore aggiunto (alto rischio) Mobilitare investimenti pubblici e privati Ottenere un effetto moltiplicatore complessivo di 1:15 Fonte: Antonia Caparelli, Consigliere economico, rappresentanza della Commissione Europea in Italia (2018). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 13/33

5. La BEI - European Investment Bank Anno di fondazione: 1957 Sede centrale: Lussemburgo Governance: Consiglio di direzione Consiglio di amministrazione Comitato di gestione Comitato di verifica e controllo Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 14/33

Le funzioni ed i compiti della Bei Erogare prestiti a condizioni favorevoli per progetti che sostengono obiettivi dell UE Grafico 8. Il ruolo della Bei (2017) Piccole e medie imprese Imprese a media capitalizzazione Grandi imprese Autorità locali Amministrazioni nazionali Enti del settore pubblico Offrire consulenza e assistenza tecnica, per massimizzare il rendimento dei fondi. Fonte: European Commission press release database (2017). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 15/33

6. IL FEI - Fondo Europeo per gli Investimenti Anno di istituzione: 1993 Sede: Lussemburgo Grafico 9. Il numero delle imprese in Europa (2019) Azionisti: BEI Commissione Europea Istituzioni Finanziarie 100 80 60 40 20 Funzioni: sostenere le PMI europee aiutandole ad accedere ai finanziamenti 0 Piccole Imprese Medie Imprese Micro Imprese Grandi Imprese N. imprese % Fonte: Elaborazione su dati Confcommercio (2019). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 16/33

7. La CDP - Cassa Depositi e Prestiti Con l approvazione della legge di stabilità per il 2016, la Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha acquistato la qualifica di istituto nazionale di promozione (Inp). Questo status gli consente di: 1. Rimediare ai fallimenti del mercato 2. Svolgere attività di sviluppo o di promozione 3. Avviare una collaborazione con la BEI 4. Beneficiare della Garanzia dello Stato quando opera nelle Piattaforme di Investimento approvate dal FEIS Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 17/33

Le piattaforme lanciate dalla CDP per le PMI Piattaforma Risk Sharing per le PMI: La prima piattaforma in Europa approvata dal FEIS per facilitare le Pmi italiane ad accedere al mercato del credito. 2i per l impresa: Piattaforma che sostiene indirettamente le PMI tramite garanzie e finanziamenti per progetti innovativi e di internazionalizzazione. Piattaforma ITAtech: Piattaforma che supporta la trasformazione dei risultati della ricerca scientifica italiana in nuovi prodotti e servizi commercializzabili. Piattaforma per le cartolarizzazioni ENSI : CDP acquista titoli cartolarizzati e garantiti dal FEI per dare nuove risorse agli intermediari finanziari. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 18/33

8. Il PPIE Portale dei progetti di Investimenti Europei Grafico 10. La pagina per l inserimento del progetto nel PPIE. (2018) Il portale dei progetti di investimento europei (PPIE) è una piattaforma online che riunisce i promotori di progetti e gli investitori. Fonte: European Commission (2018). La presentazione di un progetto al portale non garantisce il finanziamento da parte del FEIS, della BEI o di qualsiasi altra fonte. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 19/33

Chi può richiedere il finanziamento al FEIS? Enti del settore privato Enti del settore pubblico Banche Fondi azionari o di debito Piattaforme di investimento Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 20/33

Come vengono scelti i progetti per essere finanziati Approvazione da parte dei pertinenti organi direttivi del gruppo BEI. Grafico 11. La posizione di garanzia del Feis fra i profili di rischio. (2016) Economicamente e tecnicamente fattibili Contribuire agli obiettivi dell UE Affidabilità bancaria Progetti che necessitano del sostegno del FEIS Allocazione delle risorse indipendente dal contesto regionale o settoriale Fonte: European Commission (2016). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 21/33

I settori dei progetti Il FEIS vuole concentrarsi su progetti in un ampia gamma di settori, tra cui: sviluppo di infrastrutture ricerca, sviluppo e innovazione investimenti nei settori di istruzione e formazione, sanità, tecnologie dell informazione e della comunicazione Sviluppo e modernizzazione del settore energetico Grafico 12. La distribuzione settoriale dei finanziamenti (2018) Fonte: European Commission (2018). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 22/33

«L'Europa ha di nuovo il vento in poppa, l'economia si sta riprendendo in tutti i Paesi. Sono stati creati otto milioni di posti di lavoro e ora lavorano 230 milioni di europei, di più rispetto a prima della crisi. Ora è il momento di costruire una Unione europea più integrata, guardando al 2025.» Jean-Claude Juncker, discorso sullo Stato dell Unione Parlamento europeo (13 settembre 2017) Il Piano Juncker Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 23/33

9. I Risultati del Piano Juncker Il Feis ha mobilitato 335 mld in investimenti in tutta l UE dal 2015. 30 mln di europei beneficiano di migliori servizi sanitari Crescita del PIL dell UE dello 0,6% 95 mln di viaggiatori usufruiscono migliori infrastrutture urbane e ferroviarie 500 000 alloggi popolari 7,4 mln di famiglie sono state fornite di energia rinnovabile 15 mln di famiglie hanno avuto accesso alla banda larga ad alta velocità più di 8 milioni posti di lavoro Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 24/33

10. InvestEU Il piano finisce nel 2020, dopo? Dal 2020 al 2027 entrerà in vigore un nuovo programma chiamato InvestEU il quale punta a mobilitare oltre 650 mld di euro di investimenti aggiuntivi. I quattro settori di intervento sono: Infrastrutture sostenibili (10,53%) Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione (29,61%) Piccole e Medie Imprese (29,61%) Investimenti Sociali (30,26%) Grafico 13. La distribuzione degli investimenti in % post piano Juncker (2019) Obiettivi dell InvestEu includono: Maggior protezione del clima Aumento tasso di occupazione Maggiore coesione economica, territoriale e sociale Fonte: elaborazione su dati European Commission (2019). Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 25/33

11. Investimenti in: ITALIA Investimenti totali: 542 mln Provenienti dal FEIS: 200 mln Investimenti totali: 180 mln Provenienti dal FEIS: 100 mln Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 26/33

ITALIA Investimenti totali: 620 mln Provenienti dal FEIS: 300 mln Investimenti totali: 1,808 mld Provenienti dal FEIS: 500 mln Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 27/33

11. Investimenti in: Germania Il finanziamento in Germania da parte del FEIS ammonta a 7,3 miliardi con l obiettivo di innescare 33 miliardi di investimenti aggiuntivi. Di questi 7,3 miliardi: 6,3 per le infrastrutture ed innovazioni 0,97 per le PMI 35 mln a MagForce per la ricerca contro il cancro al cervello 105 mln per la sostituzione della centrale elettrica di Kiel Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 28/33

11. Investimenti in: Spagna Il finanziamento in Spagna del FEIS ammonta a 8 mld con l obiettivo di innescare 42 mld di investimenti aggiuntivi. Di questi 8 mld: 6,7 per le infrastrutture ed innovazioni 1,3 per le PMI 30 mln per i trasporti pubblici a Palma di Maiorca. 200 mln per la ricerca di cure per l Alzheimer, la cirrosi epatica, il diabete e la fibrosi cistica. Circa 50 mln per lo sviluppo di tecnologie marine. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 29/33

13. Conclusioni Il Piano Juncker sta rispondendo solo in parte mobilitando e canalizzando risorse già esistenti. Grafico 14. La distribuzione dei fondi nei Paesi dell UE (2018) Fonte: European Commission (2018). ll successo del Piano si misura (2018). non sulla quantità di finanziamenti mobilitati ma sulla qualità di finanza creata e orientata verso l economia reale. Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 30/33

Bibliografia Balduzzi, G. (2018). Altro che Euro, il vero guaio dell'italia sono i mancati investimenti. Linkiesta.it; per promuovere investimenti su crescita e occupazione. Carrer, S. (2014). Richard Koo: «Ecco la mia ricetta per salvare l'europa senza oneri per i tedeschi». Il Sole 24 ORE. (https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-04- 03/richard-koo-ecco-mia-ricetta-salvare-europa-senza-oneri-i-tedeschi- 091734.shtml?uuid=ABxSrx7&p=2); Cassa Depositi e Prestiti, (2016). Piattaforme lanciate da CDP per PMI. (https://www.cdp.it/clienti/imprese/iniziative-piano-juncker/faq/); Cassa Depositi e Prestiti (2016). Rapporto infrastrutture; Commissione Europea, (2018). Che cos'è il piano di investimenti per l'europa?. Piano di investimenti per l'europa: il piano Juncker. (https://ec.europa.eu/commission/priorities/jobs-growth-and-investment/investmentplan-europe-juncker-plan/what-investment-plan-europe_it); Commissione Europea, (2018). Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS). (https://ec.europa.eu/commission/priorities/jobs-growth-and-investment/investmentplan-europe-juncker-plan/european-fundstrategic-investments-efsi_it ); Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 31/33

D Alfonso, F. (2019). Politiche, programmi e fondi europei; per European promuovere investimenti Investment su crescita e occupazione. Bank, (2018). Finance Instruments. (https://www.eib.org/en/products/index.htm); European Investment Fund, (2018). I prodotti del FEI. (https://www.eif.org/what_we_do/index.htm); Europa.eu, (31 Marzo 2019). Piano investimenti per l Europa: il piano Junker; European Central Bank, ( Aprile 2015). The Euro Area Bank Lending Survey. First Quarter of 2015; European Commision, (2017). Il Piano Juncker a due anni dalla nascita; European Commision, (18 luglio 2018). Il piano Juncker supera l'obiettivo di investimento originario di 315 miliardi di euro; European Investment Bank, (Aprile 2014). Financial Report 2013; Fontana, O. (2015). Il piano Juncker, la Bei e le risorse proprie. CSF Policy Papers, 9; Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 32/33

Marengo, U. (2015). Il Piano Juncker per gli investimenti: potenzialità e problemi dell implementazione; per promuovere investimenti su crescita e occupazione. Ricciardi, R. (2015). BCE: Il Quantitative easing parte il 9 marzo. I tassi restano fermi ai minimi; La Repubblica; Senato della Repubblica, (2016). Articolo 41 Investimenti europei e Istituto nazione di promozione. (https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/dossier/0/942130/index.html?part=dos sier_dossier1-sezione_sezione13-h2_h2110) Vella, F., Lungarella, R. (2015). La Cassa Depositi e Prestiti entra nel Piano Juncker, Lavoce.info Wolf, M. (2014). The Shifts and the Shocks. What We ve Learned-and Have Still to Learnfrom the Financial Crisis, London, Allen Lane, 2014; Il Piano Juncker 04/06/2019 Pagina 33/33