DANIELA MARLINA Responsabile Area Promozione Caritas. Caritas Diocesana di Trapani

Documenti analoghi
Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Cosa pensi se dico caritas?

Caritas Diocesana di Trapani

L ascoltare insieme all osservare e al discernere, è utile per essere in grado di: conoscere e rapportarsi con persone, realtà e situazioni

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

DAI DATI RACCOLTI A UN RAPPORTO DEL CENTRO DI ASCOLTO. 3 Incontro Laboratorio di Formazione per Volontari - CONOSCERE E COMUNICARE LE POVERTA

Percorso Equipe Caritas diocesana

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane Aprile 2008 OSSERVARE E DISCERNERE

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

1. LA CARITAS DIOCESANA

Osservatorio Povertà e Risorse

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

PROGETTO - Piano d'azione

Il Piano Statistico Comunale

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

La Caritas Diocesana di Gaeta

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA ARTIGIANATO- SERVIZI-ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO:

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

La Città dei Ragazzi

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia. Re.SSPO. Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010

Progetto di zona

Condividere moltiplica

Protocollo di rete per la partecipazione all Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Pordenone

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Esame di Stato Assistente Sociale Specialista 14 giugno 2018 PRIMA PROVA SCRITTA

CARITAS DIOCESANA MODENESE. Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena

I tre luoghi della Chiesa

INDAGINE sulla DIVERSITY di genere ed età NELLE COMMISSIONI CONSULTIVE dell ODCEC di ROMA

PROGETTO - Piano d'azione

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

Programma S.In.O.S.S.I.

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

il mondo in tasca proposta per le scuole

Arcidiocesi di Udine

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

Come cambia la comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTO - Piano d'azione. LEONARDO SCIASCIA CLEE VIA NAPOLEONE COLAJANNI, S.N. Caltanissetta (CL)

I Laboratori di AnciLab

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Collegno, 21 aprile Bilancio Sociale 2015

Il duplice ruolo delle biblioteche e l offerta nelle aree interne

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019

Il ruolo del Medico di Medicina Generale: dalla promozione dello screening alla comunicazione degli esiti. Dr. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Quo vadis Intervento Precoce. Lugano, 26 marzo 2015

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

STATUTO DELLA CARITAS DIOCESANA E DELLE CARITAS PARROCCHIALI

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Cristina Campigli. Premessa

Il Sistema Informativo: primi passi

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni

POVERI IN ATTESA. Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Una rete di solidarietà

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

Consiglio Pastorale Diocesano 31 maggio [2008]

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

CARTA EUROPEA. Per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

Transcript:

DANIELA MARLINA Responsabile Area Promozione Caritas Caritas Diocesana di Trapani

Osservatorio delle Povertà "L'obiettivo generale dell'osservatorio quello di divenire uno strumento a disposizione della Chiesa locale, che si prefigge di aiutare la comunità cristiana a leggere i bisogni, la loro gravità, le loro cause e a coglierne le dinamiche di sviluppo. Caritas Diocesana di Trapani

Mission L'Osservatorio delle povertà e delle risorse uno strumento della Chiesa locale, per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle. Quanto osservato e rilevato a disposizione della comunità cristiana per animazione al suo interno e verso la società civile.

Obiettivi e strategie Osservare rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, di disagio, di emarginazione presenti sul territorio e le loro dinamiche di sviluppo, le loro possibili evoluzioni e interconnessioni rispetto alle dinamiche sociali, economiche, culturali, demografiche e politiche. Inoltre, l'osservatorio delle Povertà deve verificare e approfondire l'utilizzo delle risorse e stimolare eventuali proposte di intervento. Coinvolgere Comunicare Comunicare e diffondere sul territorio i dati raccolti dall'osservatorio delle povertà, allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza dell'opinione pubblica e della comunità ecclesiale. Coinvolgere la comunità ecclesiale e civile nel processo di ricerca sui problemi sociali e le loro soluzioni, favorendo la messa in rete dei diversi attori sociali impegnati sul territorio.

I soggetti protagonisti dell'osservazione Il soggetto coinvolto è la comunità cristiana l'osservatorio non può ridursi ad un'operazione isolata di specialisti;è comunità La Chiesa locale va coinvolta in tutte le fasi del lavoro dell'osservatorio; l'osservatorio delle povertà non va confuso o affidato ad altre strutture con finalità diverse (università, centri di ricerca, fondazioni, ecc.), anche se, come stato detto, sono auspicabili contatti, interazioni e forme di coordinamento tra Osservatori ecclesiali ed istituzioni pubbliche.

I Compiti della Chiesa Locale la conoscenza dei fenomeni di povertà e disagio sociale non va considerata come un'azione fine a sé stessa: sensibilizzazione e animazione della comunità ecclesiale e civile promozione di azioni positive nella dimensione pastorale,culturale e politica.

è importante tenere separati compiti e obiettivi dell'osservatorio dai compiti specifici della Chiesa locale: Osservatorio: osservare e rilevare le povertà Chiesa locale: programmare e sviluppare una serie di azioni di animazione, nell'ambito della programmazione pastorale locale,sulla base dei dati forniti dall'osservatorio, coinvolgendo tutte le dimensioni della pastorale locale (Caritas diocesana, altri uffici diocesani,movimenti, associazioni, comunità locali, parrocchie )

Il metodo di lavoro Continuità e dinamicità: due importanti requisiti per una efficacia del lavoro svolto -> No raccolta "una tantum" di alcuni fenomeni Carattere permanente e stabile nel tempo: requisito importante se si considera la necessità di poter "percepire" il sorgere di nuovi fenomeni di povertà, emarginazione e disagio sociale -> può diventare uno strumento che i responsabili pastorali gradualmente si abitueranno a considerare normale ed indispensabile. Caratteristiche dei componenti del gruppo di lavoro individuare dei soggetti che possano offrire la propria disponibilità per un periodo ragionevole di tempo (ad esempio per un biennio), al fine di garantire stabilità alla struttura, assicurare la crescita professionale e la maturazione di specifiche competenze all'interno dell'équipe.

Le relazioni con gli altri soggetti attenzione ad evitare il rischio di autoreferenzialità e di chiusura all'esterno dell'osservatorio l'osservatorio delle Povertà dovrebbe abituarsi a lavorare in rete con i soggetti del territorio, favorendo la circolazione delle informazioni; il coinvolgimento di soggetti e attori sociali significativi (utenti,organismi della Chiesa locale, associazioni, soggetti del pubblico e del privato sociale, ecc.), può avvenire secondo modalità differenziate, in diversi momenti dell'attività di osservazione: nell'elaborazione del progetto; durante il percorso di osservazione; nella discussione comune dei risultati; nella definizione concertata delle politiche sociali

La formazione degli Operatori Formazione Interna è l'attività di formazione dell equipe mirata all'approfondimento di determinati fenomeni sociali, all'apprendimento di tecniche e metodi di ricerca, ecc.; Formazione Esterna Formazione Esterna è l'attività di formazione rivolta all'esterno : la capacità di cogliere allo stato nascente fenomeni di nuove povertà, rende capaci gli Osservatori di agire sul versante della formazione, proponendo nuovi temi di riflessione alla Chiesa, ai volontari, ai giornalisti, agli operatori del pubblico e del privato sociale.

Strategia 1 --Studiare i fenomeni, determinarne rilevanza, cause e tendenze Strategia 2 -Studiare e valutare il sistema di risposte (leggi, politiche e servizi) Strategia 3 -Conoscere il territorio di riferimento dal punto di vista sociale, economico, culturale, ecc. Altre strategie: Rapporti di attività/bilanci Sociali Indagini socio-religiose

Dati sulla distribuzione nazionale degli Osservatori delle Povertà Caritas diocesane che svolgono attività di osservazione organizzata e stabile (valori assoluti e percentuali) Esistenza attività di osservazione Caritas diocesane Numero % Si 172 78,2 No 48 21,8 Percentuale 220 100

Caritas diocesane che svolgono attività di osservazione organizzata e stabile per zona geografica (valori percentuali) Zona Geografica Esistenza attività di Osservazione TOTALE N. CARITAS DIOCESANE Si No Nord 87,5 12,5 100 64 Centro 82,1 17,9 100 56 Mezzogiorno 70,00 30,00 100 100 Totale 78,2 21,8 100 220 In Sicilia su 18 diocesi solo 11 hanno un osservatorio delle povertà

Modalità di osservazione delle Caritas Diocesane Modalità di osservazione Attraverso rilevazione sistematica dei dati dei CDA Attraverso raccolta periodica dati/informazioni da altre realtà Attraverso raccolta periodica dati/informazioni da Caritas Parrocchiali Attraverso raccolta/studio documentazione su realtà socio-economica Attraverso realizzazione indagini dirette su realtà socio-economica Caritas Diocesane N % 155 90,1 101 58,7 97 56,4 73 42,4 57 33,1 Altro 10 5,8