IT Unita nella diversità IT A8-0170/56. Emendamento

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/76. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0157/43. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0087/18. Emendamento

A8-0299/23

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/16. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0189/106. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/6/RIV. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0383/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0041/26. Emendamento

A8-0067/21

Jeppe Kofod, Peter Simon, Pervenche Berès, Paul Tang, Evelyn Regner, Virginie Rozière, Ramón Jáuregui Atondo a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

A8-0144/23. Gérard Deprez Stato di previsione delle entrate e delle spese per l'esercizio Sezione I - Parlamento 2015/2012(BUD)

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

Molly Scott Cato, Sven Giegold, Eva Joly, Ernest Urtasun, Jordi Solé, Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0057/16. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

IT Unita nella diversità IT A8-0223/9. Emendamento. Danuta Maria Hübner a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0041/36. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento

A8-0067/11

IT Unita nella diversità IT A8-0217/18. Emendamento

A8-0317/14

IT Unita nella diversità IT A8-0482/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0368/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0178/42. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0409/65. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0217/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0317/22. Emendamento. Marco Zanni, Marco Valli, Rolandas Paksas, David Coburn a nome del gruppo EFDD

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0217/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0360/14. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0046/313. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/33. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento

Dennis de Jong, Luke Ming Flanagan, Paloma López Bermejo, Anja Hazekamp, Rina Ronja Kari, Kostadinka Kuneva a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0247/24. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0374/16. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0096/12. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 dicembre 2012 (13.12) (OR. en) 17617/12 FISC 195

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del relativa alla tassazione delle società che hanno una presenza digitale significativa

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

A7-0366/25

A8-0326/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0166/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

ALLEGATI. della. comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio. su una strategia esterna per un'imposizione effettiva

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0336(CNS) della commissione giuridica

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0076/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0189/101. Emendamento. Pervenche Berès, Hugues Bayet a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0175/51. Emendamento

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 1

IT Unita nella diversità IT A8-0019/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0987/4. Emendamento

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0170/3. Emendamento

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/1. Emendamento. Yannick Jadot a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

Prof. Dr. Stefano Grilli. Lugano, 13 aprile 2018

Il piano d azione UE sulla tassazione delle imprese

IT Unita nella diversità IT A8-0349/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

IT Unita nella diversità IT A8-0030/12. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

Dimitrios Papadimoulis, Stefan Eck, Luke Ming Flanagan, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos a nome del gruppo GUE/NGL

Transcript:

20.3.2019 A8-0170/56 56 Miguel Viegas, Miguel Urbán Crespo, Emmanuel Maurel, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Luke Ming Flanagan, Marie Pierre Vieu, Paloma López Bermejo, Nikolaos Chountis, Marisa Matias, Younous Omarjee sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea che la globalizzazione capitalistica e la libera circolazione dei capitali hanno creato le condizioni perfette per la progettazione di sistemi di erosione della base imponibile e trasferimento degli utili, introducendo al contempo nell'elaborazione delle politiche una distorsione strutturale a vantaggio dei detentori di capitale e delle imprese multinazionali, il che ha favorito le divergenze e le asimmetrie tra paesi e classi sociali; sottolinea inoltre che la libera circolazione dei capitali, la deregolamentazione e la liberalizzazione del sistema finanziario e bancario nonché la crescente concorrenza fiscale tra gli Stati membri tutte promosse dalle istituzioni e dalle normative dell'ue, con il sostegno della destra e della socialdemocrazia europee sono alla base dell'aumento dei sistemi di evasione fiscale ed elusione fiscale e dei relativi scandali;

20.3.2019 A8-0170/57 57 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Nikolaos Chountis, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. ricorda che la frode fiscale, l'evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva sono la conseguenza diretta dell'intero processo di liberalizzazione dell'economia, alla luce della privatizzazione e della deregolamentazione del sistema finanziario nonché della libera circolazione dei capitali; sottolinea, pertanto, che il controllo pubblico del sistema finanziario e del movimento dei capitali dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro questo flagello;

20.3.2019 A8-0170/58 58 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Nikolaos Chountis, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Kostas Chrysogonos, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. esorta a contrastare realmente l'evasione e l'elusione fiscali, con l'introduzione di sanzioni dissuasive per i territori offshore, in particolare e come primo passo per quelli che operano nel continente europeo; ritiene che gli Stati membri dovrebbero cooperare istituendo un sistema coordinato per monitorare i movimenti di capitali al fine di contrastare l'evasione fiscale, l'elusione fiscale e il riciclaggio di denaro ; Paragrafo 48 della sua posizione del 14 novembre 2018 sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027, testi approvati, P8_TA(2018)0449.

20.3.2019 A8-0170/59 59 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Nikolaos Chountis, Marisa Matias, Rina Ronja Kari, Younous Omarjee sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 8 ter (nuovo) 8 ter. osserva che la concorrenza fiscale, con i suoi effetti dannosi, non è soltanto consentita ma addirittura incoraggiata dalla Commissione, con la sola eccezione degli "accordi speciali", che sono trattati come aiuti di Stato, nel tentativo di attrarre investimenti esteri anche quando l'efficacia di questa strategia è stata seriamente messa in discussione ; Commissione indipendente per la riforma della tassazione delle imprese multinazionali (ICRICT), "Four ways to tackle international tax competition" (Quattro modi per affrontare la concorrenza fiscale internazionale), novembre 2016.

20.3.2019 A8-0170/60 60 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Kostas Chrysogonos, Rina Ronja Kari, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 12 bis (nuovo) 12 bis. rileva il ricorso a trasformazioni, fusioni o scissioni abusive che costituiscono costruzioni artificiose o dumping sociale, ma che riducono anche gli obblighi fiscali o compromettono i diritti sociali dei lavoratori ; invita la Commissione a valutare l'impatto sociale di tali strumenti negli Stati membri; Parere della commissione per i problemi economici e monetari sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (COM(2018)0241 C8 0167/2018 2018/0114(COD)).

20.3.2019 A8-0170/61 61 Miguel Urbán Crespo, Emmanuel Maurel, Marie-Pierre Vieu, Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Nikolaos Chountis, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 12 ter (nuovo) 12 ter. rileva che, come osservano vari esperti, la diminuzione delle imposte sulle società al fine di attirare investimenti non solo non produce effetti osservabili in termini di attrazione degli investimenti, normalmente trainati da altri fattori quali la vicinanza alle risorse o ai mercati e le infrastrutture disponibili, tra gli altri, ma ha anche ripercussioni negative sulla corruzione e l'instabilità finanziaria nonché sulla sostenibilità dei servizi pubblici ; Shaxson, N., "The Finance Curse: how global finance is making us all poorer" (La maledizione della finanza: in che modo la finanza globale ci sta rendendo tutti più poveri). Penguin, 2018.

20.3.2019 A8-0170/62 62 Miguel Urbán Crespo, Emmanuel Maurel, Marie-Pierre Vieu, Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Marisa Matias, Younous Omarjee sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 35 bis (nuovo) 35 bis. rileva che la Commissione, nella sua proposta relativa alla CCCTB, osserva che il fattore patrimoniale "dovrebbe comprendere tutte le attività materiali immobilizzate, ma non le attività immateriali e finanziarie a causa delle loro fluttuazioni e dei conseguenti rischi", mentre il testo approvato dal Parlamento indica che il fattore attività dovrebbe comprendere soltanto attività materiali ; invita il Consiglio a prendere in considerazione tali posizioni in relazione alla scelta di una formula di ripartizione che si traduca in una distribuzione equa ed efficiente della base imponibile per l'imposta sulle società; Testi approvati, P8_TA(2018)0087.

20.3.2019 A8-0170/63 63 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Marisa Matias, Younous Omarjee sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 36 bis (nuovo) 36 bis. si rammarica del fatto che nell'ue non siano applicate ritenute d'imposta sui pagamenti di interessi e di canoni tra parti collegate, anche se l'altra parte non è effettivamente soggetta a imposte sui redditi derivanti da tali pagamenti in tale altro Stato membro; rileva tuttavia che, in attesa della ripresa dei negoziati da parte del Consiglio in merito alla proposta sugli interessi e i canoni, il considerando 3 della direttiva sugli interessi e i canoni afferma già che "è necessario vigilare affinché i pagamenti di interessi e di canoni siano assoggettati ad imposizione fiscale una sola volta in uno Stato membro", e potrebbe pertanto essere utilizzato per applicare le ritenute d'imposta nei casi in cui i pagamenti di interessi o di canoni rischiano di non essere tassati in nessuno Stato membro, in quanto non preclude la tassazione alla fonte in tali casi 2bis ; Direttiva 2003/49/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, concernente il regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi, GU L

157 del 26.6.2003, pag. 49. 2bis Jarass, L. e Obermair, G.M., "What an Individual EU Country Can Do Unilaterally to Counteract BEPS" (Cosa può fare unilateralmente un singolo paese dell'ue per contrastare l'erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili). Ristampato da Tax Notes Int'l, 24 agosto 2015, pag. 697.

20.3.2019 A8-0170/64 64 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 36 ter (nuovo) 36 ter. invita la Commissione a presentare una proposta legislativa per una ritenuta d'imposta a livello UE, che sarebbe applicata dagli Stati membri, al fine di garantire che gli utili generati all'interno dell'unione siano tassati almeno una volta prima di essere trasferiti al di fuori di essa; osserva che una proposta di questo tipo dovrebbe includere un sistema di rimborsi per impedire la doppia imposizione; sottolinea che un siffatto sistema generale di ritenuta d'imposta basato sul metodo del credito d'imposta ha il vantaggio di prevenire la doppia non imposizione e le attività BEPS senza creare casi di doppia imposizione ; Risoluzione del Parlamento europeo del 6 luglio 2016 sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto.

20.3.2019 A8-0170/65 65 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Younous Omarjee, Stelios Kouloglou sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 46 bis (nuovo) 46 bis. chiede che la definizione di stabile organizzazione sia più in linea con il concetto definito dal modello di convenzione fiscale delle Nazioni Unite, in modo tale che la definizione di stabile organizzazione possa comprendere non solo i contribuenti aventi una residenza fissa in uno Stato membro, ma anche le attività economiche svolte senza che sia necessaria una presenza fisica;