UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università

Documenti analoghi
PROGETTO LABORATORI D IMPRESA. Il mondo aziendale entra in Università

Protocollo di intesa tra

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

BUSINESS ADMINISTRATION. italiano. convenzionale. CATTANEO Cristiana N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Economia e Management (Clem)

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Il DISA-MIS. E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo. Strategie Innovazione Sistemi informativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Informazioni generali

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Laurea in Economia e Amministrazione delle Aziende. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:


FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Webinar. E-recruitment e Digital Transformation nelle HR. 10 luglio 2018

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Anno accademico

Percorsi Formativi dal 01/01/2013 al 31/01/2013 Sede di Reggio Emilia

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

PTOF FORMAZIONE

TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Università degli Studi di Enna Kore

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

Costruiamo il tuo futuro.

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

Costruiamo il tuo futuro.

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

FINESTRE DI HR.

Curriculum Vitae Europass

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

Syllabus Descrizione del corso

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

Scienze della Mediazione Linguistica

copyright Atlantis Company Srl

Retail&Sales Management A.Y. 2016/2017 I Semester

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

Z Lab. Progetto Alternanza Scuola- Lavoro. Percorso triennale

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Presentazione del progetto

GLOBAL MINDSET E COMPETENZE INTERCULTURALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Milano, 26 novembre 2019

copyright Atlantis Company Srl

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Con il patrocinio di. XII Edizione Anno Accademico 2017/18

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

FOCUS GROUP: Come diventare imprenditori di se stessi. Lunedì 16 gennaio e 6 febbraio 2017 via Monte Rosa 91 Milano, Il Sole 24 ORE FOCUS

LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia. a.a

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Turismo e Digital : sviluppare. talenti e competenze. Milano, 15 febbraio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

MASTER di I Livello. Global Marketing, Commercio e Relazioni Internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA829

CORPORATE AND REAL ESTATE FINANCE

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Marketing Management per l Impresa Internazionale

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Informazioni generali

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PROGETTO LABORATORI D IMPRESA Il mondo aziendale entra in Università

OBIETTIVI CONDIVIDERE IL PROCESSO FORMATIVO CON I PROFESSIONISTI MAGGIORE ADERENZA TRA GLI STRUMENTI UTILIZZATI IN AULA E STRUMENTI NECESSARI IN AZIENDA RAFFORZARE CAPACITA DI LETTURA INTERDISCIPLINARE DI UN PROBLEMA SVILUPPARE SOFT SKILLS

SOGGETTI COINVOLTI DOCENTI UNIBG PROFESSIONAL (IMPRENDITORI, MANAGER, PROFESSIONISTI) MAX 25 STUDENTI (3 ANNO) IN OGNI LABORATORIO (IN GRUPPI) TUTOR A SUPPORTO

MODALITA SVOLGIMENTO FORMAZIONE IN AULA PROPOSTA PROBLEMA LAVORO IN GRUPPO MILESTONE LAVORO IN GRUPPO PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE PROJECT WORK DOCENTI UNIBG PROFESSION AL TUTOR STUDENTI

GANTT ATTIVITA OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE FORMAZIONE IN AULA PROPOSIZIONE PROBLEMA LAVORO IN GRUPPO MILESTONE LAVORO IN GRUPPO PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE PROJECT WORK INIZIO PROGETTO: TERZA SETTIMANA OTTOBRE (nelle date di discussione delle tesi di laurea) FINE PROGETTO: META DICEMBRE IMPEGNO STUDENTI CIRCA 75 ORE (PARI A 3CFU)

LABORATORI PROPOSTI

LABORATORI PROPOSTI PER L A.A. 2019-2020 SONO ATTIVATI 6 LABORATORI CHE AFFRONTANO TEMI INTERDISCIPLINARI E CONSIDERANO LA DIMENSIONE MANAGERIALE, AMMINISTRATIVA, QUANTITATIVA. VENGONO PROPOSTI TEMI FORTEMENTE ATTUALI, GRAZIE ALLO STIMOLO E ALLA CONDIVISIONE CON LE AZIENDE COINVOLTE, TOCCANDO TEMI COME QUELLO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, DELL ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DEL TURISMO, DEI SISTEMI ERP, DEI MERCATI FINANZIARI, DELL ACQUISIZIONE E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE, DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE IN DETTAGLIO:

LABORATORI PROPOSTI Laboratorio Docente coordinator CFU 1 «Swot analysis» e internazionalizzazione Castellani Davide 3 2 Employer branding, gamification e candidate experience Della Torre Edoardo 3 3 I sistemi ERP nei processi decisionali Moriggia Vittorio 3 4 Imprese e sviluppo sostenibile Signori Silvana 3 5 Bergamo Dea anche nel turismo Toninelli Daniele, Cameletti Michela e Magno Francesca 3 6 Consulente finanziario per un giorno Zanotti Giovanna 3

LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 1 Referente: Davide Castellani Azienda coinvolta: UBI Banca «SWOT ANALYSIS» E INTERNAZIONALIZZAZIONE Focus: Fornire a una PMI italiana gli elementi per valutare l avvio di una relazione commerciale o un insediamento diretto in un paese estero Contenuti: Analisi SWOT del caso che verrà individuato Declinazione dei risultati dell analisi al caso concreto di un impresa bergamasca ed elaborazione di una strategia di internazionalizzazione Il laboratorio prevede una fase iniziale di formazione e una successiva di supervisione da parte di responsabili della rete internazionale di UBI Banca

LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 2 EMPLOYER BRANDING, GAMIFICATION E CANDIDATE EXPERIENCE Referente: Edoardo Della Torre Aziende coinvolte: Randstad Focus: definire nuovi strumenti, azioni e processi di talent acquisition legati all employer branding Contenuti: processo di attraction dei talenti re-design della candidate experience, rivolgendosi al target millennials e generazione z sviluppo di gaming in ottica di employer branding valutazione costi da sostenere

LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 3 Referente: Vittorio Moriggia I SISTEMI ERP NEI PROCESSI DECISIONALI Azienda coinvolta: DISC S.p.A. Società unipersonale sottoposta all attività di direzione e coordinamento di LUTECH S.p.A. Focus: Analizzare i dati generati da un sistema ERP attraverso un tool di Business Intelligence, migliorando i processi decisionali e le strategie direzionali Contenuti: La struttura della base dati in un sistema ERP Analisi degli strumenti disponibili per la direzione Simulazione basata sui dati aziendali Sarà gestita una fase iniziale di formazione e un attività di supervisione da parte di DISC S.p.A.

LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 4 Referente: Silvana Signori IMPRESE E SVILUPPO SOSTENIBILE Azienda coinvolta: Brembo, Confindustria Bergamo, Magris, Radici Group, Sacbo. Focus: Focus del presente laboratorio sarà indagare quale possa essere il contributo che le imprese possono dare per promuovere uno sviluppo sostenibile, con specifico riferimento al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) emanati dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Contenuti: A seconda delle specifiche esigenze e delle caratteristiche delle singole imprese, verranno affrontati i diversi temi proposti dagli SDGs e come questi pongano nuove sfide nella gestione e rendicontazione aziendale. Ogni sottogruppo lavorerà su di un tema o problematica che l azienda individuerà in base alla propria specificità.

LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 5 «BERGAMO, DEA ANCHE NEL TURISMO» Referenti: Daniele Toninelli, Michela Cameletti e Francesca Magno Aziende coinvolte: ASCOM Bergamo, VisitBergamo, Comune di Bergamo (InfoPoint e politiche turistiche), Provincia di Bergamo (sviluppo territoriale) Focus: Studio delle dinamiche turistiche e delle percezioni del turista in un ottica di valorizzazione del territorio nella Provincia di Bergamo Contenuti: La fase di formazione verterà prevalentemente sui processi di integrazione, raccolta e di analisi dei dati (con il supporto di software statistici avanzati) e di definizione ed implementazione di strategie di marketing territoriale e turistico (Identificazione di KPI - Key Performance Indicators). Nella fase successiva gli studenti, a gruppi, lavoreranno su temi collegati agli obiettivi specifici del progetto

Referente: Giovanna Zanotti Azienda coinvolta: Fideuram LABORATORI PROPOSTI: laboratorio 6 CONSULENTE FINANZIARIO PER UN GIORNO Focus: Far Comprendere agli studenti cosa voglia dire essere consulenti finanziari. I ragazzi simuleranno l incontro con un cliente e dovranno risolvere le problematiche relative alle sue esigenze di investimento. Contenuti: Analisi degli obiettivi di investimento e presentazione di una proposta di investimento La prima parte ( formativa) volgerà sulle tematiche della comprensione e definizione degli obiettivi di investimento in relazione alle esigenze finanziarie e sugli strumenti finanziari. Poi gli studenti incontreranno il cliente ( i promotori Fideuram) e simuleranno un colloquio al termine quel quale dovranno formulare una proposta di investimento da presentare e discutere nuovamente con il «finto» cliente. Oltre che sulle tematiche prettamente finanziare il laboratorio intende riflettere su temi più «soft» quali la gestione delle relazioni.