PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato

Documenti analoghi
Il Fascicolo Tecnico dell Opera

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

MANSIONARIO AZIENDALE

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

FASCICOLO DELL OPERA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

arch. Nicola Bonvicini

FASCICOLO DELL OPERA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

Progetto sicurezza nei cantieri edili

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE U

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

ing. Domenico Mannelli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI BARDONECCHIA

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori

PROTOCOLLO DI INTESA

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PROTOCOLLO ESECUTIVO PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO CONGIUNTO REGIONALE TRA

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

CONGIUNTO REGIONALE TRA

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

PON Cultura e Sviluppo FESR Piano di Rafforzamento Amministrativo II fase 2018 Ministero dei beni e delle attività culturali

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Stefano BERGAGNIN. Strumenti efficaci per i coordinatori professionisti

Procedura di Processo attività del CSP

PROCEDURA P/OSS/01 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DELL OSSERVATORIO STORIA DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO. Riferimento documento: P/OSS/01 - SEZ. MQ 7.

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI CONCERTAZIONE REGIONALE

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Progetto lavori di rialzo e ringrosso arginatura maestra in destra del fiume Po

Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativa antincendio VV FF

Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

LEON BATTISTA ALBERTI

Politiche commerciali e clima aziendale. Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile

PROTOCOLLO DI INTESA

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI

PROGETTARE LA SICUREZZA

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

Dipartimento di Scienze della Vita

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a:

Linee guida per la costituzione degli Ecosportelli GPP Provinciali

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA

Dott. Gianluca Leone. Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM

REGOLAMENTO INTERNO PER LE COMMISSIONI TEMATICHE E I GRUPPI DI LAVORO

Figure professionali individuate per il progetto

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

Transcript:

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato Informazione agli iscritti FAQ Fornire on line agli iscritti risposta alle domande più ricorrenti in modo da snellire il lavoro di segreteria e del Consiglio. Novità legislative Mettere a disposizione uno spazio online dove reperire novità normative e tecniche evitando l eventuale invio di singole email. Buone pratiche Creazione di uno spazio web di raccolta di buone pratiche, soluzioni, casi tipo. Sportello informativo Lo sportello (online) raccoglie in modo strutturato le richieste degli iscritti le cui risposte non siano riconducibili a una FAQ. Le risposte, di norma, saranno inviate via email e, nei casi più articolati mediante telefonata o appuntamento con il richiedente. Le risposte a valenza generale popoleranno lo spazio FAQ. Organizzazione attività di aggiornamento Corsi abilitanti Corsi di aggiornamento Azioni previste per il prossimo biennio Progetto sicurezza nelle attività di manutenzione delle opere Al fine di offrire al professionista, progettista e/o coordinatore per la progettazione, strumenti e metodi per la gestione della sicurezza nelle attività di manutenzione delle opere, nell ambito della

Commissione SICUREZZA, viene istituito il gruppo di lavoro Progetto Manutenzione e Sicurezza (PMS) con il compito di ricomprendere nel progetto la consapevolezza della necessità di mantenimento delle condizioni di efficienza e funzionalità delle opere e di gestire l'operatività in riferimento all adeguatezza delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Si veda il progetto in calce. Proposte adeguamento del Capo I, Titolo IV del D.lgs. 81/2008 Formulare proposte di ottimizzazione del Titolo IV del D.lgs. 81/2008 alla concretezza del cantiere coerentemente con gli obiettivi della progettazione al fine di rendere efficiente l apporto dell architetto in termini di acquisizione di obiettivi di salute e sicurezza dei lavoratori addetti alla realizzazione di opere edili e di ingegneria civile. Si veda il progetto in calce. Convocazione prima riunione 02 marzo 2018

Progetto sicurezza e manutenzione Finalità Al fine di offrire al professionista, progettista e/o coordinatore per la progettazione, strumenti e metodi per la gestione della sicurezza nelle attività di manutenzione delle opere, nell ambito della Commissione SICUREZZA, viene istituito il gruppo di lavoro Progetto Manutenzione e Sicurezza (PMS) con il compito di ricomprendere nel progetto la consapevolezza della necessità di mantenimento delle condizioni di efficienza e funzionalità delle opere e di gestire l'operatività in riferimento all adeguatezza delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Analisi del contesto L'ambito normativo di riferimento è dato dal codice dei contratti pubblici che prevede nella progettazione contenuti inerenti il mantenimento delle prestazioni dell opera che, per effetto del tempo o per azione antropica, tendono a ridursi e dal Dlgs 81/2008 che richiede la previsione di misure di controllo del rischio riferite alle attività di manutenzione delle opere costruite. Per un verso viene richiesto un Piano di manutenzione quale documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza e il valore economico1. Per l altro, nelle attività lavorative, il Fascicolo con le caratteristiche dell opera provvede all individuazione dei rischi e delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera e ausiliarie, al fine di controllare i rischi occupazionali nello svolgimento degli interventi prevedibili sull opera costruita, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché gli altri interventi successivi già previsti o programmati. Parte degli elementi del fascicolo trovano oggi maggiori vincoli e indirizzi normativi nelle norme per le attività di manutenzione delle coperture definite da molteplici regioni italiana attraverso il c.d. elaborato tecnico della copertura. 1 Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all importanza e alla specificità dell intervento, ed è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale d uso; il manuale di manutenzione; il programma di manutenzione.

Obiettivi Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: Individuare le relazioni tra piano delle manutenzioni e fascicolo dell opera Definire l oggetto delle attività di manutenzione da ricomprendere nel fascicolo dell opera Predisporre esempi modello di fascicolo dell opera Approfondire gli aspetti progettuali relativi alla predisposizione dell elaborato tecnico della copertura Analizzare le possibilità offerte dall adozione di metodologie BIM nella messa a disposizione di informazioni relative all opera di particolare utilità ai fini della sicurezza nello svolgimento di interventi successivi sulle opere. Target Il progetto vuole fornire strumenti utili a progettisti e coordinatori della sicurezza iscritti all Ordine degli Architetti PPC di Venezia e a una eventuale condivisione e ampliamento delle esperienze a livello di FOAV o CNAPPC. Strategia Al fine di sviluppare il progetto si intendono intraprendere azioni di analisi, studio ed elaborazione. Il risultato di tale azione troverà condivisione attraverso diversi canali comunicativi. Azioni Fase di analisi ed elaborazione Studio e produzione elaborato di sintesi delle norme di riferimento Definizione delle attività di manutenzione da considerare in relazione alle diverse tipologie di opere Analisi e selezione di esempi di fascicolo dell opera Esperienze europee ed esperienza italiana Proposta di un esempio tipo di fascicolo dell opera Relazione su BIM e manutenzione

Diffusione e condivisione dei risultati Pubblicazione documento web Seminario sul tema Monitoraggio L attività del gruppo di lavoro dovrà verificare con cadenza semestrale lo stato di avanzamento e di corrispondenza in riferimento alle azioni definite ed eventualmente valutarne l adeguamento in relazione agli obiettivi definiti. Valutazione Periodicamente si riferirà al Consiglio dell Ordine in merito alla coerenza delle attività svolte rispetto al progetto e agli obiettivi definiti. Diagramma di Gantt e costi La conclusione del progetto è prevista per settembre 2019.

Progetto revisione TUSSL Finalità Ottimizzare il Titolo IV del Dlgs 81/2008 alla concretezza del cantiere coerentemente con gli obiettivi della progettazione al fine di rendere efficiente l apporto dell architetto in termini di acquisizione di obiettivi di salute e sicurezza dei lavoratori addetti alle opere edili e di ingegneria civile. Analisi del contesto Sono presenti elementi di criticità derivanti dall'odierna scrittura del dlgs 81/2008 che determinano quotidianamente difficoltà interpretative e applicative nella pratica professionale, ma soprattutto non contribuiscono a garantire, in termini di efficacia, i livelli di sicurezza che l'azione del Coordinatore può apportare alla progettazione e al cantiere. Obiettivi Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: Individuare limiti e carenze dell attuale assetto delle norme di sicurezza relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro nei cantieri Formulare proposte di modifica e adeguamento della normativa esistente Condividere a livello di FOAV le proposte Stimolare presso il CNAPPC azioni volte alla modifica della normativa Target Progettisti e coordinatori della sicurezza. CNAPPC, CNI, ecc. Strategia Al fine di sviluppare il progetto si intendono intraprendere azioni di analisi, studio ed elaborazione. Il risultato di tale azione troverà condivisione attraverso diversi canali comunicativi.

Azioni Fase di analisi ed elaborazione Analisi del documento di lavoro proposto dal Gruppo Operativo SICUREZZA alla Conferenza Nazionale Ordini 16-17 giugno 2017 Comparazione tra normative di recepimento europee della direttiva CEE 92/59 Elaborato proposta di modifica Titolo IV Condivisione livello FOAV Presentazione CNAPPC Diffusione e condivisione dei risultati Pubblicazione documento web Seminario regionale sul tema Monitoraggio L attività del gruppo di lavoro dovrà verificare con cadenza semestrale lo stato di avanzamento e di corrispondenza in riferimento alle azioni definite ed eventualmente valutarne l adeguamento in relazione agli obiettivi definiti. Valutazione Periodicamente si riferirà al Consiglio dell Ordine in merito alla coerenza delle attività svolte rispetto al progetto e agli obiettivi definiti. Diagramma di Gantt e costi La conclusione del progetto è prevista per settembre 2018.