VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 13/10/2015

Documenti analoghi
Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/09/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 01/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 15/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/11/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/02/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 03/04/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/12/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 19/10/2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 02/12/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 06/12/2016

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Il giorno 25 luglio 2011, alle ore 10:00, nell aula XI del Dipartimento, si è

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

VERBALE DELLA GIUNTA DI INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA

Dipartimento di Scienze della Vita

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

Calendario didattico a.a

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 8/15

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

L Orientale. Rilevazione dell'opinione degli studenti e dei docenti sulle attività didattiche

L assemblea si chiude alle ore

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Settimana dello Studente

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Settimana dello Studente

Laurea in CHIMICA.

Dipartimento di Scienze della Vita

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

VERBALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1999, N. 370 SULLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULL ATTIVITA DIDATTICA NELL ANNO ACCADEMICO

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Calendario didattico a.a

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 13/10/2015 In data 13/10/2015 alle ore 15.00 nell Aula 4 del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in Scienze Geologiche per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. approvazione dei verbali della sedute del 16 aprile e del 21 aprile 2015; 3. avvisi di vacanza a.a. 2015-2016: adempimenti; 4. riorganizzazione carichi didattici (Prof. Del Gaudio e Prof. Pierri); 5. carico didattico del Prof. Sulpizio; 6. indagine sugli esami svolti da studenti in corso; 7. opinione degli studenti sulla didattica a.a. 2013-2014; 8. adempimenti Scheda SUA-CdS 2015-2016; 9. sospensione attività didattica I e II semestre; 10. varie ed eventuali. Il Coordinatore invita il Prof. Gallicchio a svolgere la funzione di Segretario e, verificata la presenza del numero legale (vedi allegato A), dichiara aperta la seduta. 1. Comunicazioni a) Il 26 marzo la Prof.ssa Agrosì ha inviato comunicazione che il 25 marzo il dr Pallara ha tenuto nell ambito del Corso di Mineralogia un seminario della durata di 2 ore dal titolo Aspetti teorico-pratici di analisi in diffrattometria raggi per polveri. b) Il 19 maggio il Prof. Tallarico ha inviato comunicazione che la dott.ssa Filippucci terrà nell ambito del Corso di Meccanica dei Geosistemi un seminario dal titolo Metodi numerici per la soluzione dell equazione di Navier-Stokes. c) L 8 giugno il Prof De Giacomo ha inviato una comunicazione che svolgerà una missione all estero della durata di 1 mese, dal 7 luglio al 7 agosto 2015. d) Il 3 luglio si è svolta a Roma la Riunione dei Coordinatori di Scienze Geologiche. e) Il 7 luglio dal Dipartimento per la Ricerca, la Didattica e le Relazioni Esterne è pervenuto il Decreto di accreditamento dei Corsi di Studio 2015-2016.

f) Il 5 agosto è pervenuta dal Dipartimento per la Gestione delle Risorse Finanziarie comunicazione di assegnazione di un contributo straordinario di 6.500 euro per lo svolgimento delle escursioni del I semestre 2015-2016. g) Il 5 agosto è pervenuta dal Dipartimento per la Gestione delle Risorse Finanziarie comunicazione per l assegnazione di un contributo per attività di tutorato per Fisica e Chimica, rispettivamente di 1.024 e 716,80 euro. h) Il 15 settembre è pervenuta una comunicazione da parte del Prof Del Gaudio di disponibilità a sostituire il Prof. Ciminale, recentemente deceduto, per l insegnamento della Laurea Magistrale Campi geofisici di potenziale, che si svolgerà nel II semestre del 2015-2016. i) Il 28 settembre dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca sono pervenute le linee guida alla scrittura degli ordinamenti didattici nonché lo scadenzario. l) Il 30 settembre si è svolto il test di valutazione al quale hanno partecipato 36 persone. 2. Approvazione dei verbali della sedute del 16 aprile e del 21 aprile 2015 Il Coordinatore chiede se ci sono osservazioni ai verbali dei Consigli del 16 aprile e del 21 aprile 2015, inviati per e-mail a tutti i componenti del Consiglio la scorsa settimana. Non essendoci osservazioni, il Coordinatore pone in approvazione prima il verbale del 16 aprile, che il Consiglio approva all unanimità, e poi il verbale del 21 aprile, che il Consiglio approva all unanimità. 3. Avvisi di vacanza a.a. 2015-2016: adempimenti È pervenuto un estratto del Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali del 25.09.2015 relativo all approvazione degli affidamenti degli incarichi di insegnamento, avvenuti a seguito di un avviso di vacanza DD. N.34 del 31/08/2015, per il corso di Inglese e per quello di Geologia Tecnica, così come proposti dalle Commissioni istruttorie. In particolare, per il corso di Inglese sono pervenute 4 domande a nome delle dr.sse: Sportelli, Di Pietro, Mastrorocco e Bates. La Commissione valutati i titoli e l esperienza delle quattro candidate, propone di assegnare l incarico, a titolo oneroso, alla dott.ssa Vittoria Sportelli. Per il corso di Geologia Tecnica è pervenuta un unica domanda del dott. Lollino, ricercatore CNR in servizio presso l U.O.S. CNR IRPI di Bari. La Commissione dopo aver valutato i titoli, gli affida l incarico a titolo gratuito. Il Consiglio approva all unanimità le due proposte della Commissione. Tutti i verbali delle Commissioni sono allegati al verbale del Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali del 25.09.2015.

4. Riorganizzazione carichi didattici (Prof. Del Gaudio e Prof. Pierri) È pervenuto un estratto del Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali del 25.09.2015 riguardante alcune modifiche dei compiti didattici, resesi necessarie a causa della scomparsa del Prof. Ciminale. Il Prof. Del Gaudio (vedi anche lettera h delle Comunicazioni) ha dato la disponibilità a svolgere l insegnamento di Campi geofisici di potenziale del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche e Geofisiche, prima tenuto dal Prof. Ciminale, ritirando contestualmente la disponibilità a tenere il corso di Fisica Terrestre del II anno del Corso di Laurea Triennale di Scienze Geologiche, a lui attribuito in precedenza; contestualmente il Prof. Pierri ha dato la disponibilità a svolgere il corso di Fisica Terrestre, resosi libero dopo il ritiro della disponibilità da parte del Prof Del Gaudio. Il Consiglio all unanimità approva tali variazioni dei carichi didattici. 5. Carico didattico del Prof. Sulpizio Non essendo pervenuto l estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali dove è stato attribuito il carico didattico al Prof. Sulpizio, il Consiglio decide di rinviare ad una prossima seduta questo punto. 6. Indagine sugli esami svolti da studenti in corso Su richiesta del Coordinatore la Segreteria Didattica ha predisposto un quadro relativo alla percentuale di superamento degli esami al 30.09.2015 per studenti che hanno completato la frequenza. Si tratta pertanto di studenti della Laurea Triennale immatricolatisi nell a.a. 2012-2013, e di studenti della Laurea Magistrale, immatricolatisi nell a.a. 2013-2014. Per la Laurea Triennale emergono alcuni dati con percentuali di superamento inferiori al 40%, in parte relativi ad insegnamenti del II semestre del III anno (conclusosi solo pochi mesi orsono), in parte relativi invece ad insegnamenti del II anno, che riguardano materie con un numero elevato di crediti, e che probabilmente gli studenti preferiscono effettuare verso la fine del percorso universitario. Per la Laurea Magistrale non emergono particolari criticità. 7. Opinione degli studenti sulla didattica a.a. 2013-2014 Il Coordinatore fa preliminarmente presente che a partire dal 2012-2013 la valutazione dell'opinione degli studenti viene elaborata dall'ateneo e non più dal Gruppo di Ricerca per la Valutazione e il Monitoraggio delle Politiche e dei Servizi; tali dati inoltre non sono immediatamente confrontabili con quelli degli anni precedenti, sia perché la struttura del

questionario è diversa, sia perché la modalità di somministrazione è cambiata (la compilazione avviene on line, ed è vincolante per lo svolgimento dell'esame), coinvolgendo anche studenti non frequentanti che, nel nostro caso costituiscono una percentuale bassa (di poco superiore al 10% per la Laurea Triennale, ed inferiore al 5% per la Laurea Magistrale) del campione interrogato. Il Coordinatore ricorda inoltre che giudizio degli studenti, strutturato secondo le sezioni Insegnamento, Docenza e Interesse, è valutato in base a un grado di soddisfazione (GS) dato dalla somma delle percentuali delle due risposte più positive tra le quattro possibili (1. Decisamente no; 2. Più no che sì; 3. Più sì che no; 4. Decisamente sì.). Il Coordinatore invita poi il Prof Del Gaudio ad illustrare i risultati emersi dai questionari degli studenti per l anno accademico 2013-2014 relativamente al Corso di Studi Triennale di Scienze Geologiche e Magistrale di Scienze Geologiche e Geofisiche (Allegati B e C). Dall analisi dei questionari della Laurea Triennale emerge che il giudizio da parte degli studenti frequentanti è generalmente positivo se si escludono dal confronto le valutazioni degli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni. Il grado di soddisfazione è generalmente compreso tra l'80 e il 93% con le eccezioni, nella sezione "Insegnamento", dei quesiti sull adeguatezza delle conoscenze preliminari e del materiale didattico (rispettivamente, GS = 71.5% e 77.5%). I dati sono nel complesso simili ai corrispondenti risultati dell'anno precedente, soprattutto se si escludono dal confronto le valutazioni degli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni. Tra i suggerimenti, quelli più suffragati dai frequentanti riguardano l'inserimento di prove di esame intermedie, l'esigenza di ricevere maggiori conoscenze di base e di migliorare la qualità del materiale didattico. Simili esigenze sono espresse anche dai non frequentanti, che, però, avvertono meno la necessità di prove intermedie e, richiedono la disponibilità di materiale didattico in anticipo. Si apre un breve dibattito riguardante le criticità emerse. In particolare, si rende necessario sollecitare nuovamente i docenti a svolgere prove intermedie in periodi stabiliti dal Consiglio, e si sottolinea l utilità del tutoraggio per le materie di base. Dall analisi dei questionari della Laurea Magistrale emerge che il grado di soddisfazione degli studenti frequentanti è maggiore dell'80%, con picchi del 99% nella sezione riguardante la docenza, dove il GS non è mai inferiore al 90%. Il GS relativo all'interesse degli argomenti trattati è pari all'88%. Tra i pochi studenti non frequentanti, l'unico aspetto critico segnalato è il carico di studio degli insegnamenti, che viene giudicato non proporzionato al numero di crediti relativi. Nella sezione dei suggerimenti, le segnalazioni più ricorrenti (tra il 31 e il 33%) riguardano l'esigenza di avere conoscenze di base più ampie per affrontare i corsi (verosimilmente legata alla presenza di

una quota significativa di iscritti provenienti da corsi di laurea diversi da Scienze Geologiche) e la necessità di migliorare la qualità del materiale didattico. Si apre un breve dibattito riguardante le criticità emerse, e si sottolinea il fatto che nessun docente utilizza gli esoneri, come invece richiesto dagli studenti. Pertanto i docenti verranno anche in questo caso sollecitati a farne uso. 8. Adempimenti Scheda SUA-CdS 2015-2016 Il Coordinatore ricorda che a fine settembre il Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di Studi ha completato alcune sezioni della Scheda SUA-CdS 2015-2016. Fra queste, oltre a quella riguardante l opinione degli studenti, già discussa al punto precedente, le più importanti comprendono l opinione dei laureati, i dati in ingresso, di percorso e di uscita, l efficacia esterna e le opinioni di enti ed imprese con accordi di tirocinio. Il Coordinatore invita ancora una volta il Prof. Del Gaudio ad illustrare tali dati sia per la Laurea Triennale che per quella Magistrale. Segue una breve discussione riguardante i dati esposti. Nella Scheda Sua inoltre sono state riportate tutte le date di esami (come indicate dai docenti), compresi quelli di Laurea (22 luglio 2016, 14 ottobre 2016, 16 dicembre 2016, 17 marzo 2017). Il Consiglio approva all unanimità. 9. Sospensione attività didattica I e II semestre Il Coordinatore ricorda che, come stabilito dal Regolamento Didattico a.a. 2015-2016, nel primo e nel secondo semestre si deve sospendere l attività didattica per una settimana al fine di consentire lo svolgimento di esami e/o di esoneri agli studenti in corso che, diversamente, non avrebbero diritto a iscriversi ad appelli durante la frequenza delle lezioni. Il Coordinatore inoltre illustra il quadro degli esoneri e degli appelli che si sono effettuati l anno accademico scorso durante le settimane di sospensione dell attività didattica nel I e nel II semestre. I dati sono estremamente soddisfacenti, soprattutto per quanto riguarda la Laurea Triennale. La Giunta propone la sospensione per il I semestre nella settimana tra il 7 e l 11 dicembre, sfruttando la festività dell 8 dicembre, e prevedendo esoneri e appelli straordinari per studenti in corso nelle giornate del 10 e 11 dicembre. Si apre una breve discussione e il Prof Pagliarulo interviene affermando che gli esoneri si possono svolgere anche in date diverse, fuori da tale programmazione. Tutto il Consiglio però è contrario a tale idea in quanto l esperienza insegna che in tali casi gli studenti nei giorni precedenti all esonero disertano le lezioni degli altri corsi arrecando un danno sia al docente sia a quegli studenti che invece vogliono seguire regolarmente le lezioni. Il Coordinatore si augura di non dovere più essere costretto a ricordare ai docenti di seguire

il Regolamento Didattico. Riguardo alla settimana di sospensione il Prof. Quarto interviene proponendo un periodo diverso, collocato in una parte più centrale del semestre, anche perché l esonero risulta più congeniale se riguarda all incirca la metà del programma dell intero corso. Si susseguono una serie di interventi, e alla fine viene messa in votazione la proposta della sospensione per la settimana 7-11 dicembre. Questa proposta viene votata all unanimità con un solo astenuto. I Rappresentanti chiedono però che gli esoneri riguardino comunque una parte del programma pari all incirca al 50%. Il Consiglio approva all unanimità. Per il secondo semestre la Giunta propone di effettuare una sospensione dell attività didattica nella settimana tra il 25 (sfruttando la festività) e il 29 aprile, fissando il 28 e il 29 aprile le date utili per lo svolgimento di appelli d esame straordinari ed esoneri. Il Consiglio approva all unanimità 10. Varie ed eventuali Non ve ne sono. Alle ore 18.00, avendo discusso tutti i punti all ordine del giorno, il Coordinatore dichiara chiusa l assemblea. Il Coordinatore: Prof.ssa Luisa Sabato Il Segretario: Prof. Salvatore Gallicchio

ALLEGATO A Docenti afferenti Agrosì G. Andriani GF. Brogi A. Caggianelli A. Calcagnile G. Capolongo D. De Giacomo A. De Lorenzo S. Del Gaudio Festa V. Gallicchio S. La Perna R. Liotta D. Maiorano P. Micheletti F. Pagliarulo P. Pennetta L. Pierri P. Quarto R. Rapisardi L. Sabato L. Schiavone D. Sportelli V. Sulpizio R. Tempesta G. Rappresentanti degli studenti Dimola G. Goffredo D. Massari M. Pace F. Presenti Assenti Assenti non giustificati giustificati

Paciulli S. Altri docenti se presenti o giustificati Coclite M.G. Fiore E. My S. Tallarico A.