STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore

Documenti analoghi
CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

I Comitati Provinciali di: La Spezia, Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

U.I.S.P. Empoli-Valdelsa Lega Biliardo Stecca ORGANIZZA

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

in collaborazione con i Comitati Provinciali di La Spezia, Massa/Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. ORGANIZZANO

Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

UISP Emilia Romagna Biliardo

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

in collaborazione con i Comitati Provinciali di La Spezia, Massa/Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. ORGANIZZANO

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017

Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

U.I.S.P. Empoli-Valdelsa Area di Attività Biliardo Sezione Stecca ORGANIZZA

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

- REGOLAMENTO DI GIOCO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TECNICO Campionato Romagnolo a Squadre 2017/2018:

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

PETANQUE SPORT PER TUTTI

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

ATTENZIONE: non è possibile iscriversi alle giornate di Recupero!

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 BOCCETTE GORIZIANA

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

Se al termine del girone all italiana due o più squadre si trovassero a pari punti verranno tenute in considerazione, nel seguente ordine:

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C Comitato FIPOPTARSI

- REGOLAMENTO DI GIOCO

Importanti novità! Abbiamo introdotto aggiunte ed effettuato modifiche al regolamento che troverete evidenziate nei vari articoli!

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

2 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE Valido per la qualificazione al Campionato Italiano

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

II TORNEO DI CALCIO A 8 SUMMUM IUS LEGEND REGOLAMENTO

CALENDARIO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4

MSP ITALIA FASI FINALI C7 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

Regolamento Basket 3vs3

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

CAMPIONATO Supereccellenza

COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

Torneo OPEN e OVER 40

I^ quadrangolare Teams4Christmas - Stagione Sportiva

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI F.I.Bi.S COMO

CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 12 / UNDER 14 / UNDER 16 MODALITA DI ACCESSO AGLI SPAREGGI E ALLE FINALI NAZIONALI

Si ricorda a tutte le squadre iscritte che la prima fase deve terminare entro il 28 FEBBRAIO

1 Campionato CSI Romagnolo Open/M Pallacanestro

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018/2019 SEZIONE 8-15

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

FEDERAZIONE CALCIO A5

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

Con il Patrocinio di TORNEO STELLINE DI MAGGIO. Dal 01 MAGGIO al 20 MAGGIO 2018 REGOLAMENTO PRIMI CALCI 2010

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE

Struttura Attività Under 14 Stagione

REGOLAMENTO FEDERAZIONE CALCIO A5

REGOLAMENTO REGIONALE UNICO Specialità Boccette

REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2012/13

1 Torneo Ricreativo Over 35 Calcio a 8 FIGC

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

XLI^ EDIZIONE COPPA ITALIA DILETTANTI Stagione Sportiva 2005/2006 (Fase Regionale)

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

CAMPIONATI PROVINCIALI PALLAVOLO

Transcript:

STAGIONE 2019/2020 CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE 1: Comitato Organizzatore Il Comitato Regionale F.I.Bi.S. Toscana Sez. Boccette, organizza per la stagione sportiva 2019/20 il Campionato Regionale a Squadre di Boccette, suddiviso in 3 serie: SERIE A, SERIE B, SERIE C. Ai Campionati possono partecipare tutti i tesserati affiliati alla F.I.Bi.S. per la stagione 2019-2020, con l'obbligo del rispetto delle norme del presente regolamento e del regolamento nazionale F.I.Bi.S. 2: Campionato Serie A Il giorno di gara per il campionato è il MARTEDÌ, la quota d iscrizione è 200,00. Ogni singola squadra può essere composta da un minimo di 6 atleti ad un massimo di 8, non possono essere iscritti più di 2 atleti appartenenti alla categoria PRIMA e 6 atleti appartenenti alle categorie SECONDA e/o TERZA. Le squadre potranno schierare in ogni singola gara, nella migliore delle ipotesi, 2 atleti di PRIMA e 3 di SECONDA. Gli incontri saranno 4, 3 singoli a 100 e 1 coppia a 80, ogni singola partita avrà il valore classifica di 1 punto. Per i passaggi di categoria da SECONDA a PRIMA la percentuale minima è del 70% compresa, per i passaggi di categoria da TERZA a SECONDA la percentuale minima è del 55% compresa, per le retrocessioni da PRIMA a SECONDA sarà presa in considerazione una percentuale massima del 21% compresa, tale retrocessione dovrà essere avallata dalla Commissione Tecnica Regionale. il minimo delle partite da disputare è del 40% compresa la fase finale. (vedere l elenco aggiornato delle categorie sul sito ufficiale) NON È PREVISTO HANDICAP. 3: Campionato Serie B Il giorno di gara per il campionato è il VENERDÌ, la quota d iscrizione è di 150. Ogni singola squadra può essere composta da un minimo di 5 atleti ad un massimo di 8, non possono essere iscritti più di 2 atleti appartenenti alla categoria GOLD e 6 atleti appartenenti alle categorie SILVER e/o BRONZE. Possono partecipare a questo campionato tutte le categorie aventi diritto che sono iscritte anche nel campionato di serie A. Le squadre potranno schierare in ogni singola gara, nella migliore delle ipotesi, 1 atleta GOLD e 3 SILVER. Sarà possibile inserire tra le riserve 1 GOLD, con l obbligo di sostituire solo l altro GOLD. In quanto a partire dalla prossima stagione 2020/2021 verranno abolite le cosiddette categorie Gold, Silver e Bronze, per i passaggi di categoria, da Seconda Gold a Prima la percentuale minima è del 75% compresa, da Seconda Silver a Prima la percentuale minima è del 80% compresa, da Terza Silver e/o Bronze a Seconda categoria la percentuale minima è del 65% compresa. Il minimo delle partite da disputare e del 40% compreso la fase finale. (vedere l elenco delle categorie

aggiornate sul sito ufficiale) NON È PREVISTO HANDICAP. 4: Campionato Serie C Il giorno di gara per il campionato è il VENERDÌ, la quota d iscrizione è di 100. Ogni singola squadra può essere composta da un minimo di 5 atleti ad un massimo di 8, non possono essere iscritti più di 2 atleti appartenenti alla categoria SILVER e 6 atleti appartenenti alle categorie BRONZE. Possono partecipare a questo campionato tutte le categorie aventi diritto che sono iscritte anche nel campionato di serie A. Le squadre potranno schierare in ogni singola gara, nella migliore delle ipotesi, 1 SILVER e 3 BRONZE. Sarà possibile inserire tra le riserve 1 SILVER, con l obbligo di sostituire solo l altro SILVER. In quanto a partire dalla prossima stagione 2020/2021 verranno abolite le cosiddette categorie Gold, Silver e Bronze, per i passaggi di categoria, da Seconda Silver a Prima la percentuale minima e del 90% compresa, da Terza Silver e/o Bronze a Seconda è del 65% compresa, il minimo delle partite da disputare e del 40% compreso la fase finale. (vedere l elenco delle categorie aggiornate sul sito ufficiale) NON È PREVISTO HANDICAP. 5: programmazione campionato Il Campionato Regionale a squadre BOCCETTE 2019-2020 inizierà il mese di settembre 2019. Il campionato di serie A è composto da n tot squadre in incontri di andata e ritorno. Il campionato di serie B è composto da n tot squadre in incontri di andata e ritorno. Il campionato di serie C è composto da n tot squadre in incontri di andata e ritorno. A tutti e tre i campionati seguirà una poule finale per determinare la vincente. SVOLGIMENTO PARTITE Part. Bil Serie A Serie B Serie C P. partita 1 1 A vs A 5 birilli 100 A vs A 5 birilli 80 A vs A 5 birilli 70 1 2 2 B vs B 5 birilli 100 C vs C 5 birilli 80 C vs C 5 birilli 70 1 3 1 C-D vs C-D 5 birilli 80 A-B vs A-B 5 birilli 70 A-B vs A-B 5 birilli 60 1 4 2 E vs E 5 birilli 100 C-D vs C-D 5 birilli 70 C-D vs C-D 5 birilli 60 1 5 1 B vs B 5 birilli 80 B vs B 5 birilli 70 1 6 2 D vs D 5 birilli 80 D vs D 5 birilli 70 1 Obbligatorio l uso di due biliardi come da referto di gara 6: Variazione, sostituzione componenti della squadra La squadra che al momento dell iscrizione risulti composta da meno di 8 atleti ha facoltà di aggiungerne altri fino al massimo consentito, entro la fine del girone di andata. L aggiunta deve essere subito comunicata per e- mail a: boccettetoscana@gmail.com (C.O), le squadre hanno la facoltà di sostituire gli atleti che, per qualsiasi motivo non è mai stato iscritto nel referto di gara. La sostituzione deve essere subito comunicata per e-mail al C.O.

7: Prestiti da altri csb Le squadre hanno la possibilità di prendere in prestito atleti da altri csb, occorre obbligatorio il nulla osta del ASD d appartenenza firmato dal presidente del ASD. 8: Giorni di gara Il MARTEDÌ è il giorno della settimana in cui saranno disputati gli incontri del campionato di serie A, Il VENERDI è il giorno della settimana in cui saranno disputati gli incontri dei campionati di serie B e C. NON SONO AMMESSI POSTICIPI. Nel caso in cui il csb sia chiuso per turno o il numero dei biliardi non consente di giocare tutti lo stesso giorno del proprio campionato d appartenenza, il csb può chiedere di anticipare le partite in casa. Si potrà anticipare la gara, vincolante è l accordo tra i capitani delle squadre interessate e il benestare del C.O. Se i capitani non dovessero trovare un accordo per la data dell incontro da anticipare, la decisione inappellabile sarà presa dal C.O. Solo in casi eccezionali (calamità naturali) sarà possibile il rinvio degli incontri, la decisione inappellabile sarà presa dal C.O. In casi limite di inagibilità dei locali, calamità naturali, chiusura per lutti o ferie, etc., le squadre potranno incontrarsi in campo neutro, ovvero appoggiarsi a strutture di altri csb disposti ad ospitarle per l incontro, sempre comunque entro i termini stabiliti. 9: Orario La serata di gara deve assolutamente iniziare alle ore 21:10 Le squadre dovranno presentarsi all orario prestabilito, la prima partita verrà considerata persa alle ore 21:30, la seconda partita verrà considerata persa alle ore 21:45, dopo le ore 22:00, la squadra in difetto (fatta eccezione per fondati e dimostrabili motivi) sarà penalizzata con la sconfitta per 6-0. Solo nella fase regular season dei campionati a squadre, sarà possibile presentarsi con 4 atleti titolari per campionato di serie A e 3 titolari per i campionati di serie B e C, la mancanza di uno dei titolari comporterà la perdita della partita di propria competenza, 1 punto per la serie A e 2 per le serie B e C. Nelle poule finali, per poter disputare l incontro è obbligatoria la presenza di tutti i titolari. 10: Presentazione formazioni La formazione di gara, completa delle riserve, deve essere presentata contemporaneamente dalle squadre ed annotata sul referto di gara prima dell inizio degli incontri. Il capitano della squadra sarà unico garante ed unico responsabile della corretta compilazione del referto di gara. Da questa stagione sarà istituita anche una classifica Referti di Gara, per ogni referto di gara che arriverà incompleto e/o sbagliato, alla fine della stagione regolare, in caso di parità tra 2 o più squadre il primo parametro sarà quello dato dalla classifica Referti di Gara. 11: Prova biliardi e scelta delle bilie Dopo un acchito di prova il giocatore che al secondo acchito fa fermare la biglia più vicino alla sponda corta conquista il diritto di effettuare il primo tiro di bocciata sul pallino, la scelta sul colore delle biglie e se iniziare per primo le prove o lasciar provare per primo l avversario (art.7 regolamento di gioco). Serie A I giocatori hanno a disposizione 5 minuti per la prova biliardo.

Serie B e C 1^ e 2^ partita i giocatori ospiti A sul biliardo 1 e C sul biliardo 2 hanno 4 minuti per la prova biliardo, i giocatori di casa A sul biliardo 1 e C sul biliardo 2 hanno 3 minuti per la prova biliardo. 3^ e 4^ partita, i giocatori ospiti B sul biliardo 1 e D sul biliardo 2 hanno 4 minuti per la prova biliardo, i giocatori di casa B sul biliardo 1 e D sul biliardo 2 hanno 3 minuti per la prova biliardo, mentre i giocatori A e C non provano (ci hanno già giocato). 5^ e 6^ partita, nessuna prova biliardi (B e D ci hanno già giocato). 12: Riserve Ciascuna squadra può schierare, nel corso della stessa serata di gara, oltre ai giocatori titolari, anche 1 o 2 riserve, naturalmente con divisa di gioco conforme. Le riserve possono entrare in qualsiasi momento della partita. Le riserva non può sostituire una categoria inferiore. SERIE A: 1^ al posto di 1^ e non di 2^ SERIE B: Gold al posto di Gold SERIE C: Silver al posto di Silver IL GIOCATORE SOSTITUITO NON POTRA PIU RIENTRARE. 13: Divisa di gara Ogni giocatore che è inserito nella formazione, al momento di scendere in gara, è tenuto a indossare la divisa di gara Scelta dalla propria Squadra. I CAPITANI delle squadre, prima dell inizio di ogni singola partita, dovranno Controllare la divisa dei giocatori, eventuali irregolarità, dovranno essere segnalate nel referto di gara nell apposito spazio NOTE prima dell inizio della singola partita. Nel caso in cui uno o più giocatori, titolari e/o riserve, non indossino una parte della divisa regolamentare, l incontro verrà ugualmente effettuato, la squadra con divisa irregolare subirà la penalizzazione di 1 punto nel risultato finale dell incontro, per ogni giocatore con divisa irregolare. 14: Arbitraggio Ogni csb dovrà indicare, tra i propri componenti, uno o più tesserati scelti fra i più esperti perché affianchino l organizzazione nella realizzazione delle manifestazioni nel proprio csb. La costituzione di arbitri ausiliari è obbligatoria e sarà elemento discriminante per l assegnazione del mese del biliardo con le fasi finali dei campionati e premiazioni relative. 15: Squadra che non si presenta Qualora una squadra si ritiri durante le regular season o ancora non si presenti a giocare per due giornate anche non consecutive, senza giusta causa, oppure venga esclusa dal campionato, gli incontri effettuati dalla stessa in tutto lo svolgimento del campionato verranno annullati, la squadra perderà quota iscrizione e cauzione e nei confronti di tutti i componenti la squadra verranno presi provvedimenti disciplinari che potrebbero comportare la sospensione dalle gare e dagli altri campionati in corso. Durante lo svolgimento della poule finale, qualora una squadra non si presenti a giocare in uno degli incontri programmati viene automaticamente eliminata anche se nella prima partita ha vinto l incontro di andata. Durante lo svolgimento della poule finale, qualora una squadra che ha perduto nettamente la gara di andata e ritiene che non può ribaltare il risultato nella gara di ritorno, può rinunciare a giocare la gara di ritorno. In questo caso la squadra non subirà provvedimenti disciplinari a proprio carico, se ha provveduto a comunicare la propria rinuncia al C.O. e alla squadra avversaria.

16: Comunicazione del risultato Al termine degli incontri i Capitani delle due Squadre, dovranno compilare e firmare il Referto di Gara. Il Capitano della Squadra di Casa dovrà comunicare obbligatoriamente il Risultato al Termine della Gara. Qualora un Capitano si rifiutasse di firmare il Referto di Gara, tale gesto dovrà essere motivato nelle note. A CHI COMUNICARE: tramite sms, Watsapp al Responsabile Giuliano Cioncolini al 3493634184 Entro e non oltre le 48 ore successive inviare obbligatoriamente copia del referto di gara tramite E-mail a: boccettetoscana@gmail.com L anticipazione del referto non esime il csb dall obbligo di conservare ed esibire se richiesto dal C.O. gli stampati in stesura originale che potranno essere consegnati a mano al responsabile boccette. Il calendario, i risultati e le classifiche possono essere visionati e/o scaricati dal sito http: pisa.fibis.it raggiungibile anche da toscana.fibis.it 17: Norme comportamentali Il capitano di una squadra ha il compito di garantire un ambiente di gioco sereno e ha l obbligo di segnalare le irregolarità riscontrate. In base alla gravità del fatto, annotati sul referto di gara e se questo è in violazione di articoli del presente regolamento, le infrazioni verranno sanzionate dal Giudice Sportivo o direttamente dal C.O. con provvedimenti insindacabili e inappellabili nei confronti del/i giocatore/i e/o nei confronti della squadra. L intervento scorretto di un componente di una squadra (parimenti sarà considerato il comportamento scorretto o antisportivo di un supporter) nei confronti di chi è al momento impegnato in una partita, verrà considerata irregolarità grave. 18: Danni a cose o persone Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di danni a persone o cose di qualsiasi genere prima, durante o dopo le partite. 19: Giudice unico Per tutto ciò non espressamente contemplato in questo regolamento è giudice unico e inappellabile il Comitato Organizzatore, il quale si riserva di apportare modifiche al presente regolamento, al fine di garantire un più regolare svolgimento del Campionato. 20: Poule finale e montepremi I tabelloni poule finale e il montepremi saranno resi pubblici entro il 10 febbraio 2020, dopo che tutte le ASD avranno versato la quota iscrizione ai campionati. R.B.T. Giuliano Cioncolini