Associazione Scuola Strumento di Pace O.N.G. E.I.P. Italia Ente accreditato MIUR per la Formazione D.M. 170/2016

Documenti analoghi
Il buon vivere a 360 : tra life e soft skills

Il buon vivere a 360 : tra hard e soft skills

CITTADINANZA E COSTITUZIONE La carta dei diritti alle emozioni. Il buon vivere a 360 : tra life skills/ e soft skills

Corso di formazione di n. 25 ore. Strumenti per una rinnovata alleanza scuola-famiglia

Corso di formazione di n.25 ore Cittadinanza e Costituzione Corso di Formazione Life e Soft skills per il ben essere a scuola

Potenziare le proprie soft skills

Associazione Scuola Strumento di Pace ONG E.I.P. Italia Ente giàaccreditato presso il MIUR per la Formazione ex D.M. 90/03 D.

Associazione Scuola Strumento di Pace ONG E.I.P. Italia Ente già accreditato presso il MIUR per la Formazione ex D.M. 90/03 D.

Associazione Scuola Strumento di Pace ONG E.I.P. Italia Ente giàaccreditato presso il MIUR per la Formazione ex D.M. 90/03 D.

Potenziare le proprie soft skills

D.M 170/2016 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE 107/2015" A.S.

RELATORI: DS Prof. Ottavio Fattorini (senior); Proff. Roberta Camarda, Pasqualina Rubino, Danilo Vicca, Catia Fierli

Associazione E.I.P. Italia Scuola Strumento di Pace Ente di Formazione accreditato MIUR ex D.M 170/2016

Presenta. Corso di formazione di n.25 ore Cittadinanza e Costituzione Corso di Formazione Life e Soft skills per il ben essere a scuola

Istruzione degli Adulti

EIP ITALIA SCUOLA STRUMENTO DI PACE ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO MIUR EX D.M 170/2016 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORIZZONTI APERTI RACCONTARE LA STORIA E LA LETTERATURA

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Formazione docenti neo assunti

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

Modulo formativo Tecniche di Comunicazione Efficace

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

Corso di Alta Formazione

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

Liceo Scientifico Statale

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

ALLEGATO A Progetto C 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTI Titolo di studio afferente la tipologia d intervento

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016

I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC Protocollo Generale

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Registro Personale. UdA progettate. Registro personale N Prove per competenza - Rubriche Attestati partecipazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Transcript:

Associazione Scuola Strumento di Pace O.N.G. E.I.P. Italia Ente accreditato MIUR per la Formazione D.M. 170/2016 Corso di formazione per il personale scolastico a.s. 2017/2018 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Innovazione didattica e competenze trasversali 4.2 Piano triennale del personale della scuola MIUR 2016/19 Life e soft skills per il ben essere a scuola Sede Liceo Classico T. Mamiani Roma Viale delle Milizie 30 Premessa L Associazione Mondiale Scuola Strumento di Pace (E.I.P), fondata a Ginevra nel 1958 da Jean Piaget psicologo e da Jacques Muhlethaler, editore di libri per l infanzia, nonché da Alfred Kastler Premio Nobel per la Fisica, Linus Pauling Premio Nobel per la Fisica e la Pace, Sean Mc Bride Premio Nobel e Lenin per la Pace e dai Presidenti André Chavanne, Guido Graziani, Louise Weiss e J.C. Jutras, è presente in 40 paesi del mondo. L E.I.P Italia, è la più antica Associazione per l' educazione ai diritti umani, fondata nel 1972 a Roma da Guido Graziani, Aldo Capitini e Padre Ernesto Balducci, é Ente accreditato per la formazione presso il Ministro della Pubblica Istruzione ex D.M. 90/2003, è Ente accreditato per la pace e i diritti umani (DM 177/90) ed Ente di consultazione per la stesura di nuovi indirizzi programmatici (membro del gruppo di lavoro su Cittadinanza e Costituzione ), membro permanente dell Osservatorio per i diritti umani del Ministero degli Affari Esteri, per la scuola e la società civile. E.I.P Italia é riconosciuta dall UNESCO e dal Consiglio d Europa e gode di statuto consultivo all ONU. E una Organizzazione Non Governativa ONG, consulente permanente presso il Consiglio d Europa per l educazione alla cittadinanza democratica. Oggi l Associazione ha un network nazionale di 1098 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado, in cui opera una Sezione Regionale, in Molise, in Campania [è Ente riconosciuto dalla Direzione Scolastica Regionale, e dalla Regione Campania (Ente formatore con L.R. 12/2000)], in Toscana, in Umbria, nel Lazio. L Associazione, specializzata nel campo dei diritti umani, pace e cittadinanza, promuove un azione di formazione e sensibilizzazione degli insegnanti e degli studenti affinché la scuola sia un luogo di cittadinanza democratica che contempli nel suo progetto educativo modelli fondati sui Diritti Umani e sui Principi Universali di Educazione Civica, elaborati da Jean Piaget e da Jacques Muhlethaler. L E.I. P ha sottoscritto un Protocollo d intesa con il MIUR, Direzione Generale per lo studente, la comunicazione, l integrazione e la partecipazione per i progetti nelle scuole sui temi dei diritti umani.

L ambito della formazione La nuova dimensione della formazione del personale della scuola, fornita dalla Nota MIUR del 7 gennaio 2016, dalle indicazioni della legge 107-2015, e come previsto dal Piano triennale MIUR di formazione del personale della scuola 2016-19 pone al centro il sistema delle relazioni e il coinvolgimento motivazionale degli operatori della scuola, unitamente all innovazione nel campo della metodologia e didattica. Gli ambiti trasversali e specifici in cui opera la nostra Associazione fanno riferimento al comma 7 della legge stessa: lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell educazione interculturale e alla pace. il potenziamento delle metodologie laboratoriali, attraverso esperienze di didattica ludica con l uso di strumenti europei (Manuali del Consiglio d Europa: Compass- Compasito- Libro bianco sul dialogo interculturale) Un modello di corso innovativo. Il corso, inserito nella piattaforma MIUR Sofia per il 2017-18 (http://www.istruzione.it/pdgf/), trae ispirazione dalla c.d. didattica ludica ed è stato concepito come uno spazio aperto di apprendimento in cui i partecipanti potranno fare esperienze concrete di condivisione, imparando l uno dall altro. Il corso, fondato sui principi dell apprendimento formale e non formale, offre la possibilità di sperimentare diverse tipologie di attività educative, per attivare processi di apprendimento attraverso la riflessione e la discussione in gruppo. Il percorso formativo prevede l alternanza fra momenti di lavoro di gruppo e momenti di plenaria, sotto la guida di esperti relatori e di formatori di laboratorio che forniranno, di volta in volta, il quadro di riferimento teorico insieme ad attività pratiche con simulazioni o giochi di ruolo. Verrà valorizzata la dimensione e la dinamica del gruppo nell apprendimento, accompagnando gli individui a scoprire e valorizzare le proprie risorse e potenzialità nell educazione al potenziamento delle proprie soft skills, all attenzione al clima relazionale, alla dimensione emozionale e dei diritti umani, come azioni di cambiamento individuale e sociale. Le competenze acquisite sono facilmente spendibili nella didattica quotidiana e le attività laboratoriali possono essere replicate nella prassi giornaliera e rappresentano una metodologia innovativa e accattivante per catturare l attenzione e implementare la motivazione degli alunni, attraverso: acquisizione delle competenze chiave o life skills, al fine di migliorare il ben-essere di chi lavora nella scuola e mettere in grado ogni docente di favorire negli studenti la conoscenza di se stessi e la realizzazione di un proprio progetto di vita, personale e professionale, attraverso la valorizzazione dei propri punti di forza di ciascuno un percorso di potenziamento della motivazione alla formazione. Direttore del Corso: D.S Sede del Corso Ufficio Studi E.I. P Italia: Dr Catia Fierli, Prof Danilo Vicca, Roberta Camarda, Silvia Scipioni, Graziella Bianco Coordinatori scientifici: Presidente E.I.P Italia Preside Anna Paola Tantucci-Prof Ottavio Fattorini -Prof Lidia Cangemi Per informazioni e iscrizioni: Segreteria - Sede Nazionale E.I.P Italia Via E. Maragliano 26-00151 Roma Tel 06/58332203-Fax 06/5800561 e-mail: sirena_eip@fastwebnet.it - sito web: www.eipitalia.it CONDIZIONI GENERALI

Il corso di 25 ore, di cui 5 ore on line, è organizzato ed erogato dall Ente di formazione E.I.P. Italia accreditato ex DM 170/2016 pertanto nei limiti previsti dalla normativa vigente- i partecipanti possono beneficiare dell esonero dal servizio. PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro 30 gennaio 2018 (4h) Anna Paola Tantucci Lidia Cangemi Il contratto formativo del corso; le soft skills come leva di miglioramento Introduzione alle hard e soft skills Catia Fierli Metodologia e strumenti innovativi: cenni sui Manuali del Consiglio d Europa. 2 incontro 6 febbraio 2018 (2h + 2h laboratorio) Ottavio Fattorini Danilo Vicca LABORATORIO La per-sona educante Empatia e gestione dei conflitti Catia Fierli/ Silvia Scipioni Il laboratorio come metodologia didattica: il Compass e il Compasito 3 incontro 20 febbraio 2018 (2h + 2h laboratorio) Lidia Cangemi, LABORATORIO Comunicazione efficace e ascolto attivo Danilo Vicca e Pasqualina Rubino, Comunicazione efficace e ascolto attivo 4 incontro 27 febbraio 2018(2h + 2h laboratorio) Ottavio Fattorini, LABORATORIO Dalle relazioni alle competenze: le relazioni educative per la didattica Danilo Vicca e Roberta Camarda, Resistenza allo stress e resilienza 5 incontro 6 marzo 2018 (2h + 2h laboratorio) Tantucci/ Cangemi La formazione in progress: bilanci e prospettive LABORATORIO Catia Fierli/Graziella Bianco- Metodologie comunicative e tecniche comportamentali di gestione della classe

Per l iscrizione al Corso si dovrà compilare il modulo sui dati personali (allegato) e rinviarlo alla mail segreteria.eipitalia@gmail.com Il Consiglio Direttivo dell E.I.P. verificata la rilevanza sociale e formativa del corso, ha disposto che l iscrizione al corso sia di 140,00, per il cui pagamento è utilizzabile anche la Carta dei Docenti (Bonus di 500,00). L applicazione web Carta del docente è disponibile all indirizzo: www.cartadeldocente.istruzione.it. Ogni docente iscritto al suddetto Corso EIP Italia, utilizzando l applicazione, potrà generare direttamente il Buono di spesa di 140 Euro sulla voce Formazione e aggiornamento Enti accreditati /qualificati ai sensi della D.M 170/2016. Dopo aver generato il bonus il corsista provvederà a scannerizzarlo e lo invierà come ricevuta di pagamento via mail alla segreteria EIP una settimana prima dell inizio degli incontri del corso. segreteria.eipitalia@gmail.com per ottenere la carta, inoltre, è necessario essere provvisto di codice SPID. N.B Per i docenti non di ruolo la quota di iscrizione al corso va versata direttamente all E.I.P Italia C/C n 3609202 IBAN IT/61/V/02008/05061/00000/3609202 UNICREDIT BANCA- Agenzia Roma Morelli Piazza E. Morelli 41-00151 RM intestato a E.I.P. Scuola Strumento di Pace. causale corso Molise, nome del corsista e lo invierà come ricevuta di pagamento via mail alla segreteria EIP una settimana prima dell inizio degli incontri del corso, segreteria.eipitalia@gmail.com. Il corso prevede un massimo di 35 corsisti: Dirigenti scolastici, docenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie. Ai corsisti saranno consegnati materiali di approfondimento sulle tematiche del corso. Sono previsti due questionari: in ingresso e in uscita ed una relazione di approfondimento di una tematica del corso, a scelta del partecipante, per la quale sono previste 5 ore, compreso l invio on line. Ad ogni partecipante sarà consegnato l'attestato di frequenza al corso valido per il credito professionale. Sede del corso: Liceo T. Mamiani - Roma

Associazione Scuola Strumento di Pace - ONG E.I.P. Italia ENTE accreditato presso il MIUR per la Formazione - ex D.M. 170/2016 Corso di formazione - CITTADINANZA E COSTITUZIONE, Innovazione didattica e competenze trasversali 4.2 Piano triennale del personale della scuola MIUR 2016/19 Life e soft skills per il ben essere a scuola MODULO DI ISCRIZIONE IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A IL, RESIDENTE IN VIA NEL COMUNE DI CAP CODICE FISCALE RECAPITO TELEFONICO E MAIL IN SERVIZIO PRESSO L ISTITUTO DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO CHIEDE DI PARTECIPARE AL CORSO DI FORMAZIONE Innovazione didattica e competenze trasversali 4.2 Piano triennale del personale della scuola MIUR 2016/19 Life e soft skills per il ben essere a scuola

ALLEGA AL PRESENTE MODULO DI ISCRIZIONE: COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ATTESTANTE L INTERESSE DELLA SCUOLA ALLA PARTECIPAZIONE 1. CONDIZIONI GENERALI IL CORSO DI 25 ORE (20 IN PRESENZA E 5 ON LINE) È ORGANIZZATO ED EROGATO DALL ENTE DI FORMAZIONE E.I. P. ITALIA PERTANTO NEI LIMITI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE, I PARTECIPANTI POSSONO BENEFICIARE DELL ESONERO DAL SERVIZIO. costi per i corsisti e versamento quota di iscrizione Materiali per i corsisti Ai corsisti saranno consegnati i materiali di approfondimento sulle tematiche del corso. Ad ogni partecipante sarà consegnato l attestato di frequenza al Corso per il credito professionale. 2. ISCRIZIONI Il Modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica segreteria.eipitalia@gmail.com PER INFORMAZIONI-SEGRETERIA: TEL 06/58332203- FAX 06/5800561 Sede Nazionale E.I.P. Italia, Via E. Maragliano 26-00151 Roma Sito: www.eipitalia.it DATA FIRMA